Il coraggio di essere diversi

| 0

Iniziativa di un gruppo bipartisan di senatori e il Comitato per la promozione dell’assistenza sessuale: potrebbe finalmente diventare legale questa forma di assistenza per una parte della popolazione che vive spesso una sessualità clandestina ROMA- Oggi al Senato è stata presentata in conferenza stampa la bozza di una pdl per regolamentare la sessualità assistita per le persone con disabilità. Se dovesse passare porterà finalmente a compimento il lungo e fatico percorso compiuto dai Love Giver, il Comitato per la promozione dell’assistenza sessuale, che renderà, si spera, finalmente e definitivamente legale questa forma assistenziale. Un tema di cui si parla poco, perché il sesso spesso è ancora tabù nei palazzi del potere, soprattutto quando si tratta di andare a toccare una … Continued

Il bene della parola: al Salone del libro di Torino l’esperienza di Radio Magica

| 0

In marzo il MIUR ha pubblicato una nota dedicata all’istruzione in ospedale. Al centro la flessibilità e la condivisione del progetto formativo con la scuola di provenienza L’11 marzo scorso il MIUR ha pubblicato la nota n. 1586/14, riguardante la gestione degli interventi e dei fondi relativi alla scuola in ospedale e a domicilio. LA SCUOLA IN OSPEDALE – La nota, dopo aver ribadito che la scuola in ospedale costituisce un servizio pubblico e dovuto a tutti quegli alunni malati che sono costretti a sospendere la frequenza delle lezioni presso la scuola di appartenenza, sottolinea che tale servizio costituisce scuola a tutti gli effetti e come tale è riconosciuto. Esso dev’essere documentato e valutato da parte dei docenti delle sezioni … Continued

Storia dell’autismo, dalla “madre frigorifero” al nuovo attivismo dei genitori

| 0

Conferenza nazionale dei quadri dirigenti dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi civili a Roma. "Riforma dell’accertamento dell’invalidità, potenziamento ruolo famiglie e governance dell’Inps necessitano immediato intervento legislativo" ROMA – Riforma del sistema di accertamento dell’invalidità civile, definizione dei livelli essenziali dei servizi, potenziamento del ruolo delle famiglie e riforma della governance dell’Inps. Sono queste alcune delle questioni che secondo l’Associazione nazionale mutilati e invalici civili (Anmic) necessitano un "immediato intervento legislativo". Questioni urgenti emerse durante i lavori della Conferenza nazionale dei quadri dirigenti Anmic, in corso a Roma. Un appuntamento voluto dall’associazione per confrontarsi sui temi dell’invalidità civile anche alla luce della riforma del Terzo settore, prossima alla presentazione da parte del governo. "Vogliamo sviluppare un nuovo welfare – ha spiegato … Continued

Quella sera ero pronta per ballare

| 0

Il presidente di Cesvot e deputato del Pd, Federico Gelli, ha presentato un’interrogazione dopo il caso sollevato dal ragazzo disabile attraverso la campagna vorreiprendereiltreno. Si chiede un tavolo di monitoraggio sull’accessibilità ROMA- "Promuovere urgentemente delle normative per ampliare anche alle stazioni ferroviarie ed alle fermate cosiddette "impresenziate", (sprovviste cioè di personale ferroviario sia in via temporanea che in via permanente) l’obbligo di dotarsi di infrastrutture in grado di facilitare l’accesso alle stazioni e ai treni da parte delle persone con difficoltà di deambulazione." E’ quanto richiede, attraverso un’interrogazione parlamentare pubblicata oggi, Federico Gelli, deputato del Pd e presidente del Cesvot, all’indomani della campagna di sensibilizzazione lanciata su twitter con l’hashtag #vorreiprendereiltreno dallo studente disabile Iacopo Melio. "Credo che sia opportuno … Continued

Bimbo con sindrome di Down insultato on line, diventa “virale” la lettera aperta della mamma

| 0

La sua storia nel video di Powerade, sponsor ufficiale dei prossimi campionati. Intanto il ragazzo, che a 13 anni ha scalato il Kilimanjaro con le stampelle, sogna di partecipare ai mondiali per amputati del Messico ROMA – La sua "rovesciata" ha fatto il giro del mondo. E ora il mondo vorrebbe conquistarlo ancora, volando in Messico, a novembre, per la Coppa mondiale amputati. Il suo nome è Nico Calabria, statunitense di nascita, italiano d’origine, anni 19, segni particolari: una gamba sola, la sinistra, per la precisione, perché quella destra gli è stata amputata quando era piccolo. Ma "ho scelto di puntare su quello che sono, non su quello che ho", scrive nella pagina di apertura del suo sito internet. Da … Continued

Disabili, scuole paritarie senza sostegno

| 0

7Studenti di Psicologia del’Università di Padova hanno chiesto ai cittadini di sperimentare le barriere architettoniche della città I cittadini di Padova possono essere “incappati” nei giorni  scorsi in fotografie sparse qua e à, che ritraggono luoghi della città nella quale vengono messi in evidenza barriere e ostacoli alla mobilità di una persona in carrozzina, in particolare della zona universitaria del Portello. Gradini senza rampe, scivoli poco liberi…insomma, tutto l’inventario di barriere architettoniche  urbane che la persona in carrozzina conosce, ahinoi, molto bene. E’ un modo diretto, questo, per comunicare l’urgenza della accessibilità di una città, bypassando la comunicazione più didascalica o istituzionale, spingendo così i cittadini a guardare la realtà concreta di chi si trova quotidianamente a slalomare ostacoli per … Continued

Visite d’istruzione e gite scolastiche: un diritto degli alunni disabili

| 0

di Salvatore Nocera Recentemente il Centro Studi Erickson di Trento ha pubblicato l’interessantissimo volume L’evoluzione dell’insegnante di sostegno. Verso una didattica inclusiva di Dario Ianes, presentato nei giorni scorsi dallo stesso Autore, anche tramite un video online. Il volume di 159 pagine si apre con la lettera di un genitore sconfortato per la pessima inclusione del figlio con disabilità, ciò che lo ha indotto a iscriverlo ad una “scuola speciale”. Ianes premette poi alla trattazione un capitolo in cui professa la sua piena convinzione nell’inclusione nelle scuole comuni, purché essa si rinnovi. Successivamente, quindi, viene sviluppata tale tesi, partendo dall’analisi di numerose ricerche, già pubblicate in precedenza da lui stesso, dalla Fondazione Agnelli [Rapporto intitolato “Gli alunni con disabilità nella … Continued

Europee, piani nazionali per garantire ai disabili il diritto al voto

| 0

Sentenza storica dal Tar del Lazio: le modalità con cui Inps ha fatto le verifiche straordinarie solo lesive dei diritti delle persone con disabilità. Straordinario risultato di Anffas Onlus. ROMA. Una sentenza storica per le persone con disabilità: il Tar Lazio dichiara illegittime le verifiche straordinarie dell’Inps che, per stanare i falsi invalidi, hanno leso i diritti dei veri invalidi. La sentenza è del 9 aprile, quando il TAR del Lazio si è pronunciato (con sentenza n. 3851/2014), su procedimento avviato da Anffas Onlus con l’intervento ad adiuvandum della Fish. Sotto accusa una serie di messaggi e circolari con cui l’INPS, fra il 2011 e il 2012, ha disciplinato i controlli dei Piani straordinari di verifica sui cosiddetti “falsi invalidi” … Continued

Elezioni europee, i disaili interdetti votano solo in 7 paesi. Italia compresa

| 0

BOLOGNA. Presentazione in anteprima del Sistema Protesico Bionico Genium X3, il ginocchio a controllo elettronico destinato ad eliminare anche le barriere acquatiche. Ma anche eventi sportivi, tornei nazionali ed internazionali, incontri e convegni. Un passo verso la rivoluzione del camminare. Per la prima volta una protesi al ginocchio si avvicina come non mai al passo fisiologico, consentendo una libertà assoluta di movimento senza eguali, sia a terra che in acqua. Si tratta del nuovo ginocchio Genium X3 della OttoBock che, oltre ad unire la nuova funzione OPG (Optimized Physiological Gait – Passo Fisiologico ottimizzato) in grado di garantire qualsiasi tipo di movimento in tutta sicurezza, per la prima volta permetterà a chi ha subito un´amputazione degli arti inferiori di muoversi … Continued

Fondo per la non autosufficienza 2014

| 0

Chi è impossibilitato a muoversi può esprimere il proprio voto a domicilio facendo domanda al Comune entro il 5 maggio, con certificato Asl e copia della tessera elettorale. Per il diritto permanente al voto assistito il Comune appone un timbro sulla tessera ROMA – Manca quasi un mese all’appuntamento elettorale e ministero dell’Interno e – attraverso un video, anche la Rai – hanno iniziato a dare diffusione alle informazioni utili per il diritto al voto da parte di chi – a causa di disabilità o malattie gravemente invalidanti o perché attaccato a macchinari salvavita elettromedicali – non può spostarsi dalla propria abitazione. E da parte di chi necessità di un assistente per poter esprimere il proprio voto. Nella clip di … Continued

1 142 143 144 145 146 147 148 715
Accessibility