Non tagliateci la vita (indipendente)

| 0

CHIETI-  L’ ASD Caccia Grossa Onlus organizza per domenica 4 maggio il 12° Meeting Insieme a Pesca® presso il Lago Teaterno di Chieti Scalo. É un evento gratuito di pesca sportiva non agonistica ed altre attività ludico-ricreative, riservato a persone diversamente abili ed aperto a tutti. L’edizione di quest’anno sarà allietata dal comico abruzzese Nduccio e dalla professionalità del giornalista Paolo Minnucci. L’evento ha lo scopo di affermare sul campo le due idee del Presidente Daniele Di Girolamo: la pesca sportiva può e dev’essere anche strumento di integrazione sociale, e “integrazione no limits”, ovvero nessuno escluso, potendosi iscrivere qualsiasi persona diversamente abile, anche se non in grado di partecipare attivamente alle fasi dell’evento. Dopo la pescata mattutina e la foto … Continued

Disabili gravissimi, in arrivo a Roma da tutta Italia

| 0

La tecnologia, e in particolare Internet, può molto aiutare la persona con disabilità a interfacciarsi con il mondo esterno, anche se talvolta, pur rimanendo una ottima opportunità, può portare a nascondere se stessi. Ci porta la sua testimonianza una ragazza non vedente. Mi chiamo Elena Brescacin. Sono una persona non vedente dalla nascita e desidero condividere con disabili.com la mia esperienza relativa ad un fenomeno di cui nell’ambiente della disabilità si parla pochissimo: l’utilizzo smodato della tecnologia, erroneamente definito come "dipendenza da internet". Per me la rete internet è stata un’ottima opportunità, iniziata con la fine delle scuole superiori, quando per fare tutte le ricerche per l’esame di stato non ho avuto bisogno dell’aiuto di altre persone; mi ha permesso … Continued

Arriva in classe e si ritrova solo: compagni in gita, insegnante di sostegno assente

| 0

Le spese sanitarie sostenute per le persone disabili possono essere oneri deducibili dal reddito complessivo o detraibili nella misura del 19% (di fatto riducono il reddito). Sono oneri deducibili le spese mediche e di assistenza specifica sostenute dalle persone con disabilità, a prescindere dalla circostanza che beneficino o meno dell’assegno di accompagnamento. Le spese di assistenza specifica sostenute dalle persone disabili sono quelle relative a: – assistenza infermieristica; – personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona; – personale di coordinamento delle attività assistenziali di nucleo; – personale con la qualifica di educatore professionale; – personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale. … Continued

Libri per ciechi esenti da copyright: firmato il trattato di Marrakech

| 0

La Celocentesi, messa a punto sulla talassemia grazie alla Fondazione Cutino al Campus di Ematologia di Palermo, eviterebbe il trauma maggiore dell’aborto terapeutico e apre la strada alla terapia in utero. Grazie all’eccellenza scientifica palermitana potrebbe a breve essere possibile diagnosticare la sindrome di Down già dal II mese di gravidanza utilizzando una nuova tecnica chiamata celocentesi. Questa innovativa procedura di diagnosi prenatale è stata sviluppata dalla Fondazione Cutino con la collaborazione dell’Ematologia II diretta da Aurelio Maggio presso il Campus di Ematologia “Franco e Piera Cutino” all’ospedale “Cervello” di Palermo, che l’ha prima messa a punto – con ottimi risultati – su una malattia rara, la Talassemia. Ora, grazie al progetto ‘Sistema di purificazione di cellule fetali per indagini … Continued

Disabili gravissimi, nessuna risposta dal governo: “Ci auto-rottameremo”

| 0

Si è appena conclusa la 7ª “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo”, con monumenti illuminati di blu e lampade blu alle finestre per attirare l’attenzione sulla necessità di una legge nazionale che permetta una regolamentazione dei diritti delle persone con autismo, disturbo cronico dello sviluppo del sistema nervoso centrale, causa di una disabilità che coinvolge l’ambito comunicativo, comportamentale, sociale. La sindrome venne descritta per la prima volta dallo psichiatra americano Leo Kanner, il quale indicò con il termine “autismo infantile precoce: un insieme di sintomi che compromettono l’interazione sociale, la comunicazione verbale, gli interessi, le attività e soprattutto i rapporti interpersonali”. Negli anni 60, interventi psicoanalitici condotti in maniera diffusa e intensiva, hanno considerato l’autismo come una psicosi, un serio disturbo … Continued

Carrozzine determinate vince il braccio di ferro con la Regione: ritirata circolare anti-disabili

| 0

Di Claudio Imprudente Come possiamo trasformare il dopo pranzo della domenica – durante il quale il calcio sembra l’unico argomento – in un pomeriggio di riflessione sulla disabilità? e se bastasse cominciare a bere insieme un semplice caffè? Proprio alcuni week-end fa, mentra sonnecchiavo davanti alla tv in un uggioso pomeriggio emiliano, la semplice visione di un set di tazzine colorate, in netto contrasto con il grigio del cielo, ha acceso la mia fantasia. Erano delle semplici tazze colorate di ceramica, che tuttavia avevano una forma un po’ insolita: erano infatti storte e sbilenche – probabilmente per inseguire i nuovi clichè del design moderno – proprio come succede ai bicchieri di carta quando hanno assolto il loro compito, e si … Continued

Vaccini ed autismo: le iene fanno scoppiare la bufera

| 0

Multimedialità, ausili e servizi. Gli strumenti più innovativi si mettono al servizio della terza età. L’obiettivo? "Aiutarli a conquistare una maggiore autosufficienza e a sentirsi più autonomi" BOLOGNA – Possono le nuove tecnologie aiutare le persone anziane, anche con patologie gravi? Possono migliorare i livelli di autonomia e autosufficienza? Ma, soprattutto, possono essere comprese da persone che mai le hanno incontrare prima nella loro vita? "Noi abbiamo provato a scoprirlo – spiega Cristina Manfredini della Fondazione Asphi onlus Bologna, intervenendo al convegno ‘Anziani e tecnologie’ in occasione di Exposanità, l’evento andato in scena dal 21 al 24 maggio -: per farlo, abbiamo chiesto l’aiuto di tutti gli operatori e di tutte le figure che entrano in contatto con gli anziani … Continued

I disability manager, dalle esigenze alle risposte

| 0

E adesso perché non parliamo dei diritti violati dei disabili? Se un disabile ha la “fortuna” di essersi meritato, dopo anni di attesa e frustrazioni (ma questo è un altro capitolo!) un posto di lavoro come dipendente, perché deve ogni mattina elemosinare il modo di arrivarci? Questo è quello che succede a Roma con la società Meditral, che ha vinto il bando di gara con il Comune di Roma per il trasporto delle persone disabili per categoria Lavoro e/o Terapia. La suddetta società peccato che però non riesca a garantire un servizio affidabile, e quasi ogni giorno il povero disabile malcapitato di turno debba attendere anche 60 minuti prima che il pulmino arrivi per portarlo al lavoro! Questo è quanto … Continued

Barriere architettoniche Strada Parco, carrozzina si ribalta sotto gli occhi dei politici

| 0

Sarà depositata lunedì mattina: la notizia annunciata in anteprima dalla consigliera Daniela Bianchim intervenuta alla giornata di incontro promossa da Gianluca Nicoletti due mesi dopo la nascita della "community". Al via anche il "Tripadvisor" per l’autismo ROMA – Sarà depositata lunedì mattina la prima legge regionale sull’autismo: la notizia "in anteprima" è stata comunicata dalla comunicata ieri pomeriggio dalla consigliera della regione Lazio Daniela Bianchi, promotrice dell’iniziativa legislativa, in occasione dell’ "Insettopia Day", la giornata di incontro e confronto voluta da Gianluca Nicoletti, giornalista e papà di Tommy, a quasi due mesi dalla fondazione di Insettopia, la community che "sogna", immagina e progetta una città ideale per le persone autistiche e le loro famiglie. "Prima di depositare la bozza delle … Continued

Insegnante di sostegno in ritardo: condanna dal Tar

| 0

Lo spessore della sostanza grigia nelle regioni temporali e prefrontali, strutture cerebrali in cui sono localizzate le funzioni linguistiche e altre funzioni di ordine superiore come il self-control e il problem-solving, sarebbe il candidato più promettente per il mappaggio genetico, sulla base sia delle forti basi genetiche che dell’associazione con il disturbo. Il disturbo bipolare ha una diffusione dell’1-2% ed è caratterizzato da variazioni importanti e inusuali sia dell’umore che delle energie che interferiscono con la vita quotidiana e sono altamente invalidanti. Coloro che hanno questo disturbo esperiscono infatti livelli estremamente elevati, caratterizzati da iperattività, insonnia, condotte pericolose, che si alternano a livelli estremamente bassi, in cui non hanno le energie per uscire dal letto. La ricerca delle basi genetiche … Continued

1 143 144 145 146 147 148 149 715
Accessibility