Sei cieco, non puoi firmare

| 0

Nel cervello c’e’ "un’area social" Possibile bersaglio di future terapie contro i disturbi del comportamento, come autismo, schizofrenia e disordini bipolari. ROMA. È stata individuata nel cervello un’area “social”. Si tratterebbe di una piccola regione essenziale per memorizzare le relazioni sociali, ossia la capacità degli animali di riconoscere un individuo della stessa specie. Pubblicato su Nature e ottenuto negli Stati Uniti, il risultato si deve al gruppo di ricerca del Columbia University Medical Center coordinato da Steven Siegelbaum. L’area è stata individuata nei topi e, se confermata nell’uomo, potrebbe diventare il bersaglio di future terapie contro i disturbi del comportamento, come autismo, schizofrenia e disordini bipolari. Chiamata CA2, l’area si trova nell’ippocampo, una regione già nota per il ruolo cruciale … Continued

La vittoria di Pier, il giovane autistico che non parla ma ha preso la laurea

| 0

«La mancanza di salute e la disabilità non sono mai una buona ragione per escludere o, peggio, eliminare una persona». Il pensiero scientifico di Matilde Leonardi, neurologa al Besta di Milano, membro della Pontificia Accademia per la Vita ed esperta dell’Oms sui temi della disabilità, trova nel pensiero antropologico di Papa Francesco le parole per esprimersi al meglio. Lei oggi ha parlato di ‘Invecchiamento e disabilità’ alla Pontificia Accademia per la Vita: quale il punto di vista della scienza? Innanzitutto definire l’anziano: fissare i 65 anni come inizio della vecchiaia è uno standard irreale, non considera un elemento essenziale che è l’aspettativa di vita. Non puoi definire vecchio un 65enne a San Marino, dove la vita media è di 85 … Continued

Verso nuovi approcci terapeutici per la sindrome di Down

| 0

Cosa significa avere una disabilità e volere studiare all’università? Ce lo raccontano i protagonisti di "Diversamente studenti", un documentario su ragazzi e ragazze che ogni giorno cercano nello studio il diritto a un’esistenza piena e soddisfacente e che invece incontrano numerose difficoltà ROMA – "Il diritto allo studio è un diritto inalienabile e un momento di autoaffermazione", è da questo diritto fondamentale per la persona, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell’Onu, che la casa di produzione Raja Films di Udine ha ideato il progetto cross-media "Diversamente Studenti", un documentario, realizzato con il sostegno dell’Erdisu, il concorso dell’Università degli studi di Udine e della Consulta disabili del Friuli Venezia Giulia, che presenta "ritratti di studenti con disabilità che cercano, … Continued

Milano, musicisti disabili suonano con bambini ricoverati: nuovo metodo di cura

| 0

Dodici le persone a cui ieri Papa Bergoglio ha lavato i piedi. Hanno tra i 16 e gli 86 anni, tre di origine straniera. Sono affetti da patologie invalidanti di carattere ortopedico, neurologico e oncologico. Per papa Francesco si tratta di un’abitudine che aveva da arcivescovo di Buenos Aires. ROMA – Papa Francesco al Centro S. Maria alla Provvidenza di Roma (via Casal del Marmo 401) della Fondazione Don Gnocchi ieri sera, in occasione delle celebrazioni liturgiche del Giovedì Santo. Ha accolto l’invito del presidente della Fondazione don Gnocchi, Angelo Bazzari, e ha celebrato la tradizionale Messa "in coena Domini" alle ore 17,30 tra i disabili e gli operatori dell’Opera del beato don Carlo Gnocchi. La messa è stata caratterizzata … Continued

La solitudine fa un’altra vittima: madre depressa uccide il figlio disabile

| 0

A breve la firma del ministro Lorenzin sul testo che disegna una strategia nazionale e pianifica le attività. Si dovrà aspettare ancora però per aggiornare l’elenco delle malattie riconosciute, vecchio di 13 anni: oltre cento patologie sono tuttora ignorate ROMA – Un percorso durato anni che arriva finalmente a conclusione. Si sta limando in queste ore il testo del Piano nazionale per le malattie rare che il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, firmerà a breve. E’ un atto atteso da tempo, che mira a dare coerenza e unitarietà alle azioni che sul tema vengono intraprese nel nostro paese e punta a definire una vera e propria strategia nazionale di pianificazione delle attività. "Tutti i malati affetti da patologie rare – … Continued

Genitori in pratica: manuale di primo soccorso psicologico per aiutare i propri figli nei problemi quotidiani

| 0

Sembra proprio di sì, a giudicare dai pubblici impegni assunti in questi giorni, su entrambe le questioni, da parte del ministro della Salute Lorenzin, accolti con soddisfazione anche dall’Agenzia OMAR (Osservatorio Malattie Rare). E in ogni caso è certamente giusto guardare con grande attenzione ai passaggi di questo periodo, che potrebbero realmente coincidere con una svolta per il settore delle Malattie Rare Soddisfazione viene espressa da Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore responsabile dell’Agenzia OMAR (Osservatorio Malattie Rare), per l’annuncio dato dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, durante l’incontro di Roma con le principali organizzazioni italiane impegnate sul fronte delle Malattie Rare (se ne legga la presentazione nel nostro giornale), di voler firmare in tempi molto rapidi il Piano Nazionale delle Malattie … Continued

Le persone con disagio psichico diventano guide turistiche

| 0

Tutti possono sottoscrivere la lettera aperta inviata al Ministro della Salute, alle Commissioni preposte di Camera e Senato e alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, da tanti esperti, cittadini e associazioni, per far cessare subito «il falso allarme delle vaccinazioni che provocano autismo», allarme che, «per malafede o ignoranza, viene periodicamente rilanciato, nonostante ogni evidenza scientifica lo abbia del tutto smentito» «La recente notizia dell’indagine della Procura di Trani sul presunto nesso tra vaccinazione trivalente e autismo ha riaperto una discussione che sembrava sepolta». Si apre così la lettera aperta pubblicata dalla rivista «Le Scienze» e indirizzata al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, al presidente della Commissione della Camera per gli Affari Sociali Emilia Grazia De Biasi e a … Continued

Malati di solitudine 4 milioni di italiani. Ne soffrono soprattutto i manager

| 0

Ricercatori italiani sviluppano e testano con successo un test del sangue per predire il rischio di ammalarsi di Alzheimer misurando le concentrazioni plasmatiche di rame nel sangue di soggetti a rischio. ROMA – Ricercatori dell’universita’ Cattolica-policlinico Gemelli di Roma e ospedale Fatebenefratelli di Roma (fondazione Fatebenefratelli, AFaR) e Irccs istituto centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Brescia, hanno sviluppato e testato con successo un test del sangue per predire il rischio di ammalarsi di Alzheimer misurando le concentrazioni plasmatiche di rame nel sangue di soggetti a rischio. Si tratta di un metodo brevettato, attualmente non disponibile in altri laboratori di analisi perche’ misura esclusivamente il rame ‘libero’ (non legato a proteine) nel sangue e quindi capace di circolare fino al … Continued

Gli effetti positivi di un cane in famiglia: indagine tra genitori di bambini autistici

| 0

Luca, padre di Chiara, che da sempre si esprime con la "comunicazione aumentativi", vuole realizzare una versione semplificata del romanzo di Tolkien. Un capitolo ogni 3 settimane, il primo è già on line BOLOGNA – Tradurre in simboli ‘Lo Hobbit’ trasformando parole e concetti in semplici caratteri grafici e illustrazioni. Il romanzo bestseller di J.R.R. Tolkien sarà presto disponibile in versione semplificata e adattato per persone disabili grazie al lavoro che sta facendo Luca Errani, padre di Chiara, adolescente che da sempre si esprime e apprende tramite la comunicazione aumentativa e alternativa (Caa). Con questa tecnica, infatti, una ‘e’ di congiunzione diventa un + e due anelli che si incrociano rappresentano un ‘con’. E il miracolo della lettura prende forma. … Continued

Anche i disabili hanno diritto al sesso: proposta di legge per istituire gli assistenti sessuali

| 0

Il nuovo regolamento ha imposto restrizioni al diritti dei visitatori con disabilità di saltare la fila. Ma quest’attesa, specialmente per gli autistici, è insopportabile. L’accusa è di violazione dell’Americans with disabilities Act ROMA – Sedici famiglie di Los Angeles con figli disabili hanno denunciato i Parchi e Resort Walt Disney per violazione dell’Americans with disabilities Act. A rilanciare la notizia, circolata solo su alcuni giornali americani, è Insettopia, la community sull’autismo inaugurata una decina di giorni fa da Gianluca Nicoletti. Motivo della denuncia? I ragazzi con disabilità sono costretti ad aspettare il proprio turno e quest’attesa, specialmente per gli autistici, è in molti casi insopportabile. Nel mirino, in particolare, c’è il nuovo regolamento adottato da Disney nell’ottobre scorso, che sarebbe … Continued

1 144 145 146 147 148 149 150 715
Accessibility