Istruzione in ospedale, una nota del MIUR

| 0

Il racconto di due mamme: troppe le difficoltà «Diritti acquisiti per cui invece si deve lottare». «I nostri sono bambini invisibili: ci sono diritti che in teoria dovrebbero essere acquisiti. Noi invece siamo costretti ogni volta ad elemosinare e ad andare a bussare ad ogni porta». Le parole sono stilettate, soprattutto se a pronunciarle sono due mamme, Graziella Taibbi di Cesano Maderno e Alessandra Belluschi di Desio, al fianco della nonna Mariarosa Corbetta. Dietro, o meglio davanti, ci sono i loro figli: Matteo, sei anni, e Beatrice, quattro anni. Ma loro portano in alto anche altre tante voci: Silvia con Lorenzo, Cristina con Manuel, Michela con Matteo. E tanti altri. Ad unirli è stato l’incontro nel punto di riferimento per … Continued

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro

| 0

La denuncia di una madre nel grossetano. “Ero contraria e l’ho scritto in una lettera”. La dirigente: farà un’escursione a maggio. FIRENZE. «Andiamo in gita?», chiede Matteo (il nome è di fantasia) alla mamma. «Poi ci andremo», risponde lei distogliendo lo sguardo e cercando di cambiare discorso. Una domanda che, racconta la donna, Matteo pone ogni giorno da quando gli era stato annunciato che da lì a poco sarebbe andato in gita con i compagni di classe. Il bambino, che ha 13 anni, soffre di un disturbo autistico e, dice la mamma Adriana (anche questo è un nome di fantasia), «è stato escluso da due viaggi scolastici senza il mio consenso». La prima giornata fuori porta si è già tenuta … Continued

Nico, calciatore senza una gamba, sogna i mondiali. E intanto raccoglie fondi

| 0

«La Magistratura faccia tutto il suo dovere con la massima severità per coloro che delinquono – scrive Giulio Nardone, commentando le trasmissioni televisive di Massimo Giletti sui “falsi ciechi” -, ma non facciamo cattiva informazione o diffamazione di un’intera categoria di persone che hanno già abbastanza guai per i fatti loro, senza dover essere esposti alla pubblica riprovazione o al sospetto, per colpa di chi non vuole capire» ROMA. Di solito il proverbio del titolo è riferito ai sordi, ma calza perfettamente con il modus operandi del signor Massimo Giletti, reiterato e consolidato ormai da ben tre edizioni di Domenica In… L’Arena, un talk show della domenica pomeriggio che va in onda su RAI 1 di cui è conduttore. L’indignazione … Continued

Voto domiciliare e assistito: tutte le indicazioni per richiederlo

| 0

La denuncia dell’associazione Carrozzine determinate: "Noi fermi davanti alle scale dopo la partita mentre tanti ci passavano avanti" PESCARA. Cinquanta disabili in carrozzina bloccati davanti alle scale dello stadio Adriatico alla fine di Pescara-Palermo perché l’ascensore era stato preso d’assalto dai vip cittadini. A denunciarlo è Claudio Ferrante, presidente dell’associazione Carrozzine determinate. «Al termine di Pescara-Palermo», spiega Ferrante, «sono stati presi provvedimenti che oltre a offendere la dignità delle persone con disabilità, hanno creato seri problemi di sicurezza. Qualcuno ha deciso di chiudere la rampa di discesa che consente alle carrozzine e ai loro accompagnatori di defluire con comodità e rapidità per uscire dallo stadio. A causa di questa incomprensibile decisione», dice Ferrante, «più di 50 carrozzine, con enorme difficoltà, … Continued

Opg, il Senato migliora le norme sul superamento

| 0

PESCARA. Prosegue la mobilitazione dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo contro il provvedimento con il quale il governatore Gianni Chiodi stabilisce "che gli studi medici non devono rispettare le norme sull’accessibilita’ in quanto sono considerati strutture private, non aperte al pubblico". L’Associazione annuncia per mercoledi’ prossimo, alle 10.30, una protesta davanti alla sede della Regione Abruzzo, a Pescara. "Con una decisione che riporta il diritto alla salute nel medioevo – scrive Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione -, il governatore Gianni Chiodi, discrimina le persone con disabilita’, non garantisce le pari opportunita’, violando le leggi, le sentenze, la Costituzione italiana, la convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilita’. Per qualche ‘gioco’ politico elettorale – prosegue – le persone con gravi difficolta’ di deambulazione, … Continued

L’evoluzione dell’insegnante di sostegno

| 0

Si chiama così il concorso di fotografia organizzato a Pescara da una serie di organizzazioni locali, in collaborazione con le Istituzioni e gli organi d’informazione, cui si potrà partecipare fino al 14 aprile, per «restituire alla disabilità, tramite una serie di immagini-simbolo, la dimensione reale e autentica che ad essa appartiene, in quanto condizione del genere umano» “Addetti ai lavori” (ovvero fotografi e fotografe) italiani e stranieri, ma anche comuni cittadini, studenti delle scuole superiori e tutti coloro che, singolarmente o in associazione, «desiderino apportare il proprio contributo, restituendo all’immagine della disabilità la dimensione reale e autentica che ad essa appartiene, in quanto condizione del genere umano», possono partecipare, fino al 14 aprile, al concorso di fotografia denominato L’immagine della … Continued

Illegittimi i controlli straordinari Inps sugli invalidi

| 0

Una legge del 2012 sembrava aver reso molto difficili i tirocini di lavoro e gli stage in azienda, durante l’anno scolastico, che molte scuole fanno svolgere agli alunni, tra i quali anche quelli con disabilità. Un successivo Accordo Stato-Regioni ha tuttavia fatto sì che i titolari delle imprese e i dirigenti scolastici possano continuare senza problemi su questa strada, che facilita l’orientamento degli alunni stessi verso il mondo del lavoro Da tempo molte scuole superiori fanno svolgere agli alunni – tra i quali anche quelli con disabilità -, tirocini di lavoro e stage durante l’anno scolastico per periodi più o meno lunghi. Questa si è dimostrata infatti una buona prassi che può facilitare l’orientamento degli alunni stesso verso il mondo … Continued

Dodicesima edizione ‘insieme a pesca’

| 0

VIAREGGIO. Visto che il suo nome non fu mai reso noto, gli trovarono un soprannome. Lo chiamarono l’Uomo del Carroarmato (Tank Man) da un quarto di secolo: è il ragazzo che in piazza Tienanmen a Pechino, il 5 giugno 1989, per protesta pacifica si piazzò di fronte ai carri armati Tipo 59 del governo cinese, chiudendo loro la possibilità di avanzare. Jeff Widener (Associated Press) lo inquadrò dal sesto piano di un albergo, con un teleobiettivo che divorò gli ottocento metri, e così portò quella scena nella Storia. Paolo Marullo invece è The Bus Man, l’uomo che si piazza di fronte agli autobus. E ieri è accaduto per l’ennesima volta. Paolo è un giovane di Camaiore, disabile, costretto alla sedia … Continued

Disabili. Deduzione per le spese sanitarie. Per i veicoli sconto al 19 per cento

| 0

Una legge nazionale che permetta finalmente una regolamentazione uniforme dei diritti delle persone con autismo, disturbo cronico dello sviluppo del sistema nervoso centrale, causa di una disabilità che coinvolge l’ambito sociale, comunicativo e comportamentale. In occasione della VII Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo, il 2 aprile prossimo, è questa la richiesta pressante avanzata da quanti sono affetti da disturbi dello spettro autistico – e dai loro familiari – che ancora oggi incontrano difficoltà nell’ottenere una diagnosi tempestiva, nell’accedere a terapie mirate e che devono confrontarsi con un tessuto sociale poco adatto alle loro esigenze. Sono ormai 6 le proposte di legge depositate in Parlamento (4 al Senato e 2 alla Camera) che chiedono l’adozione delle Linee guida (21 del 2011) … Continued

Sindrome di Down: si studia in Italia un nuovo test che…

| 0

Dentro il camice bianco: la bellezza del curare è – o dovrebbe essere – un concetto familiare a tutti coloro che vogliono lavorare in ambito sanitario. Eppure è un concetto tutt’altro che scontato: presenta delle sfumature, delle contraddizioni, che questo libro analizza in maniera garbata e acuta. Giuseppina Majani approfondisce in modo originale il tema del prendersi cura, del paziente e del medico. “Ti diranno che per fare bene il medico devi essere molto preparato e studiare tanto, capire la statistica, parlare inglese, saper padroneggiare la tecnologia, muoverti bene in economia sanitaria. Tutto vero. Ti sentirai dire che è emozionante fare una diagnosi corretta e bellissimo ricevere la gratitudine di un paziente guarito. Tutto vero. Ma quando ti sentirai bucare … Continued

1 145 146 147 148 149 150 151 715
Accessibility