Un protocollo per l’autismo esteso a tutto il Paese

| 0

Lo chiede il Segretario Confederale del Sindacato CISL, ritenendo appunto «una priorità per il nostro Paese, come già definito nel “Programma d’Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità”, riformare l’intero sistema di accesso e certificazione dell’invalidità civile, disabilità e handicap, per unificarlo e renderlo più trasparente, evitando abusi e anche costi inutili per l’ente pubblico» «Come definito all’interno del Programma d’Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità [presentato dal Governo nel luglio del 2013 alla Conferenza Nazionale sulle Persone con Disabilità di Bologna, N.d.R.], è una priorità per il nostro Paese riformare l’intero sistema di accesso e certificazione dell’invalidità civile, disabilità e handicap, per unificarlo e renderlo più … Continued

Meno orrori grazie ai progetti personalizzati di vita

| 0

La fotografia scattata da Exposanità: le malattie croniche e rare coinvolgono il 38% della popolazione. Tanti pazienti rinunciano a riabilitazione (63%), farmaci (37%), esami di controllo (37%), assistenza domiciliare (33%). Il 23 maggio convegno di Cittadinanzattiva ROMA – Avere una o più patologie croniche o rare, o accudire una persona malata è diventato oggi un lusso. I costi diretti e indiretti della malattia risultano infatti insostenibili per un numero crescente di pazienti e di famiglie. Questa la fotografia scattata da Exposanità (Bologna 21-24 maggio 2014), l’unica manifestazione in Italia dedicata al servizio della sanità e dell’assistenza e Cittadinanzattiva, il movimento di partecipazione civica per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori. Una situazione, quella delle … Continued

Rispettare tutte le scelte dei malati di SLA

| 0

"La presenza di una possibile associazione causale tra vaccinazioni e autismo è stata estensivamente studiata e non è stata evidenziata alcuna correlazione". È quanto si legge in una nota dell’Istituto superiore di Sanità ROMA – "La presenza di una possibile associazione causale tra vaccinazioni e autismo è stata estensivamente studiata e non è stata evidenziata alcuna correlazione". È quanto si legge in una nota dell’Istituto superiore di Sanità, a cura di Stefania Salmaso, direttore del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Iss.Anche l’ultima ricerca pubblicata nel marzo 2013 sul Journal of Pediatrics (Increasing Exposure to Antibody-Stimulating Proteins and Polysaccharides in Vaccines Is Not Associated with Risk of Autism), continua la nota, "conferma tale conclusione in linea con … Continued

Malattie rare, arriva il Piano nazionale, ma l’elenco resta troppo corto

| 0

“Battaglia di civiltà”. Dopo proposta di legge, interrogazione e mozione, i deputati del M5s sono riusciti a impegnare il governo. Il nomenclatore, che regolamenta prezzi e tipologie di ausili, era fermo al 1999. E si rinnova la Commissione unica sui dispositivi medici ROMA – "Entro il 30 giugno il governo dovrà adottare il decreto di aggiornamento del nomenclatore tariffario, fermo al lontano 1999, il quale regolamenta i prezzi e le tipologie di protesi e dispositivi medici per le persone disabili". Lo annunciano in una nota deputati del M5S della Commissione Affari sociali: "Dopo un impegno costante che ci ha visto produrre una proposta di legge, un’interrogazione, una mozione ed infine una risoluzione in commissione referente, il MoVimento 5 Stelle è … Continued

Nuovo isee? No, grazie! Ricorso e sit in presso il Tar del Lazio

| 0

L’associazione spagnola Tandem Team si è costituita nell’ottobre del 2013 e conta 45 utenti. Il presidente Granja: "Noi disabili siamo sempre stati considerati angeli asessuati, però non è così" ROMA – Ripensare la sessualità delle persone disabili e facilitare incontri volti a riscoprirla: è questo l’intento dell’associazione spagnola Tandem Team, dedicata all’assistenza sessuale attraverso il lavoro dei volontari. L’associazione, costituitasi nell’ottobre del 2013, conta 45 utenti, per la maggior parte uomini. Anche i volontari sono per la maggior parte maschi, ma i responsabili incaricati di vagliare le domande si occupano di mantenere un numero uguale di uomini e donne. Ovviamente si lavora con i gusti sessuali di ognuno, cercando di costruire un’intimità attraverso la scoperta dell’altro, pensando la sessualità non … Continued

Piano delle Malattie Rare e screening allargato: ci siamo?

| 0

Dal 3 al 5 ottobre 2014 "Believe to be alive", una tre giorni per promuovere lo sport degli atleti con disabilità: nel giorno di San Francesco udienza in Aula Nervi, domenica 5 davanti a piazza San Pietro una grande palestra a cielo aperto per far provare lo sport a tutti ROMA – Papa Francesco insieme agli atleti paralimpici provenienti da tutti il mondo per mettere in evidenza i valori universali dello sport, della solidarietà, dell’inclusione sociale: il prossimo 4 ottobre, nel giorno in cui la Chiesa ricorda proprio il Santo di Assisi, il papa riceverà in udienza, nell’Aula Nervi in Vaticano, il movimento paralimpico italiano e internazionale. L’hanno chiamato "Believe to be alive" (credi per essere vivo) e sarà un … Continued

A volte non abito qui: l’epilessia raccontata a teatro

| 0

GENOVA. Condannato a 3 anni e 2 mesi per maltrattamenti Emilio Cella, insegnante di sostegno dell’Istituto Comprensivo di Cogorno, nel levante genovese, che ospita scuole medie e per alunni disabili. L’insegnante è stato assolto dalle accuse di violenza sessuale, atti sessuali con minorenni e corruzione di minori. I giudici hanno concesso a Cella, difeso dagli avvocati Andrea Vernazza e Fabio Di Sansebastiano, le attenuanti generiche equivalenti alle aggravanti. L’uomo è stato anche condannato a pagare una provvisionale di 25 mila euro per ciascuna delle sette parti lese. Sono stati assolti il preside dell’istituto che era stato accusato di omissione di atti d’ufficio e di omessa denuncia (l’assoluzione era stata chiesta anche dal pm) e un’altra insegnante di sostegno, accusata di … Continued

Informare bene i cittadini, evitare paure ingiustificate

| 0

VERONA. Arriva a bordo vasca circondato da un nugolo di ragazzini. Deciso e diretto, non fatica a farsi obbedire e in pochi secondi tutti si tuffano, seguendo poi le sue indicazioni. Lui li osserva e corregge i loro movimenti, facendo scorrere velocemente le mani sulle ruote della sedia a rotelle per seguirli lungo la corsia. Alberto Pedone, 47 anni, nato a Brescia, ma residente a Raldon dal 2008, fa l’istruttore di nuoto in due piscine veronesi. I suoi allievi hanno dai 4 ai 70 anni e la sedia a rotelle non è mai stata un problema. «Prima che le persone si iscrivano o iscrivano i loro figli ai corsi», racconta, «io dico sempre “Guardate che sono in carrozzina”». «Ma finora … Continued

Alzheimer, un esame della presenza del rame nel sangue predice il rischio

| 0

COMUNICATO STAMPA Hanno sortito l’effetto sperato le proteste di FAND e FISH verso le proposte del Commissario Cottarelli che ipotizzavano misure restrittive sulle indennità di accompagnamento destinate ai disabili gravi. Una risposta politica esplicita è arrivata ieri dal Presidente del Consiglio, Matteo Renzi: “Non toccheremo pensioni e indennità di accompagnamento per i disabili.” Sembra, quindi, archiviata sia l’idea di legare l’erogazione dell’indennità al reddito e, ancor più, la “teoria degli abusi” che sottostava all’ipotesi espressa da Cottarelli. C’è soddisfazione da parte di FAND e FISH per l’espressione chiara di una volontà politica non punitiva nei confronti delle persone con disabilità. Ma adagiarsi sullo “scampato pericolo” non appartiene alla storia e alla cultura delle Federazioni. Chiedono piuttosto, ancora e con forza, … Continued

Falsi invalidi, il Tar sconfessa l’Inps: lesi i diritti dei veri disabili

| 0

TERNI. È quel suo essere sempre un po’ bambino, ingenuo e inconsapevolmente profondo. Sono quelle sue domande a raffica, che iniziano sempre dalla stessa: «Mamma, ti posso parlare?». Matteo, il figlio. Maria Grazia, la madre. E a ruoli invertiti, quando lei si ammala e lui le offre il suo amore silenzioso. È la storia di una famiglia, quella raccontata in prima persona da Maria Grazia Proietti, medico di Terni, impegnata a combattere un tumore al seno con accanto il figlio ventenne, affetto da una forma di autismo chiamata Sindrome di Asperger. È una storia dove tutto si tiene: la "malattia" del ragazzo e quella della madre. Una storia dove ciascuno dei due trova una sponda nel dolore dell’altro e dall’altro … Continued

1 146 147 148 149 150 151 152 715
Accessibility