Rivoluzione bancomat per i clienti disabili

| 0

E la “giusta strada”, secondo Nicolino Di Domenica, il responsabile del Movimento per la Vita Indipendente dell’Abruzzo, che aveva a suo tempo salutato con soddisfazione la Legge Regionale per la Vita Indipendente, ma che ora deve registrare la misera somma destinata ai progetti personalizzati, non può che essere quella di «far gestire la propria assistenza direttamente dalle persone con disabilità» «Tutti i disabili gravi abruzzesi – e ribadisco tutti -, dovranno fare la domanda, in modo che la Regione si renda conto della richiesta e di quanto dovrà stanziare per dare una migliore assistenza sotto tutti i punti di vista»: sono parole di Nicolino Di Domenica, responsabile del Movimento per la Vita Indipendente dell’Abruzzo, vicepresidente dell’AIAS di Lanciano (Chieti) e … Continued

Parchi giochi, famiglie denunciano la Disney: gli autistici devono passare avanti

| 0

Il documentario, realizzato gratuitamente dal regista Fabio Feliciani e dalla Quater film di Corrado Grego, racconta la storia dei sei ballerini sordi del gruppo "The silent beat". E risolleva il tema della lingua dei segni in opposizione all’approccio solo logopedista ROMA – Da Vico Equense all’Australia, passando per le scuole di Roma: sono le prossime tappe del docufilm "Io Segno un Mondo", i cui protagonisti sono sei ballerini sordi, che raccontano – attraverso la danza e la musica sprigionate dai loro corpi – le proprie difficoltà, le proprie speranze, il proprio punto di vista sulla vita di oggi.  "Siamo nella fase di presentazione, al momento abbiamo iscritto "Io Segno un Mondo" al Social World Film Festival, la rassegna del cinema … Continued

Bimbi e autismo: i nostri figli sono invisibili

| 0

Riniti allergiche in aumento a causa del riscaldamento globale. Cala il rendimento scolastico. Al Bambino Gesù si avvia l’ambulatorio "SOS pollini". In Italia 18 milioni di persone colpite, e sta per arrivare l’edizione 2014 della linea-guida "Aria" ROMA – Si chiama "Ambulatorio SOS pollini" il nuovo servizio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù dedicato ai bambini allergici alle prese con il ‘tormento’ della pollinazione primaverile. In Italia, tra marzo e aprile, cipressi, mimose, ulivi, parietarie e graminacee rappresentano un problema per circa 18 milioni di persone, di queste 1 milione e 200 mila sono bambini. All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, centro specializzato per la diagnosi e cura di tutte le patologie allergiche, ogni anno vengono trattati circa 8.000 bambini e ragazzi, il 50% … Continued

Mio figlio autistico escluso dalle gite

| 0

Percorrerà i 5 chilometri della Stracittadina con la sua sedia a ruote, per "dare visibilità al nostro stato, senza nascondere le difficoltà quotidiane". Luigi Brunori ha 67 anni e ha scoperto due anni fa di aver la Sla. La moglie: "Facciamo di tutto per renderlo felice" ROMA – Cosa ci fa un uomo malato di Sla, in carrozzina e tracheostomizzato, tra i podisti della Stracittadina che si corre oggi a Roma? "Voglio dare visibilità al nostro stato, senza nascondere le nostre difficoltà quotidiane". Luigi Brunori ha 67 anni e nel 2012 ha dato un nome a quegli strani sintomi che da qualche mese si erano manifestati nel suo corpo: una debolezza alla spalla sinistra e poi, ogni giorno di più, … Continued

Gaza, bambini disabili scampati ai bombardamenti aerei

| 0

Ovvero quelli che dal 1986 sono i Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche e non un “oscuro acronimo”, come probabilmente credono gli amministratori della stragrande maggioranza degli Enti Locali italiani, che a venticinque anni da quando avrebbero dovuto farlo – per obbligo di legge – non li hanno ancora adottati. Anche i Cittadini, però – e in particolare proprio quelli con disabilità – possono e devono fare la propria parte, per tentare di smuovere una situazione quasi grottesca, verificando innanzitutto se quel Piano esiste e successivamente intentando eventuali azioni legali nei confronti di chi non ha provveduto, per “omissione d’atti d’ufficio” Dapprima – era l’ormai lontano 1986 – venne la Legge 41/86 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e … Continued

Disabilita’ : per la Fish in agenda criteri di accertamento, lavoro e Isee

| 0

Fioccano le adesioni al messaggio del giovane studente toscano con disabilità Iacopo Melio, che aveva invitato tutti a farsi una foto con un cartello riportante l’hashtag “#vorreiprendereiltreno”. Il deputato Federico Gelli, che è anche presidente del Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana), lo ritiene un buon punto di partenza per sensibilizzare i Comuni ad azioni concrete nelle proprie città, all’insegna della non discriminazione «Per ridimensionare il grave problema dell’abbattimento delle barriere architettoniche i soldi ci sono, ma i Comuni devono rispettare la legge e presentare alla Regione e adottare il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche), che acconsente di accedere ai fondi destinati a questo scopo»: lo dichiara il deputato Federico Gelli, che è anche presidente del Cesvot (Centro Servizi … Continued

Autismo, audizione al Senato: In questa legge la famiglia non esiste”

| 0

Si chiama "Vinci l’epilessia" e punta ad affrontare questo disturbo attraverso lo sport. Nascerà una squadra di sitting volley. Nadia ha 26 anni ed è un ex giocatrice di pallavolo: "Stare in campo significa aiutarsi" ROVIGO – "Qualsiasi malattia può essere affrontata attraverso lo sport di squadra. Stare in campo significa aiutarsi": è questo lo stimolo che ha convinto Nadia Bala, a riprendere in mano la sua vita. Attiva fin da giovane nel volontariato, giocatrice di pallavolo e arbitro, a 26 anni Nadia scopre di essere malata di epilessia. Dopo due mesi chiusa in casa e grazie al mondo sportivo, da cui ha ricevuto aiuto e stimoli, lo scorso 1 maggio Nadia, a un anno esatto dalla sua prima crisi, … Continued

Opg, rinviata la chiusura. Napolitano: firmo con rammarico

| 0

Carlo Francescutti è esperto di valutazione e classificazione internazionale delle disabilità ed è stato il rapporteur del gruppo di lavoro sul tema alla Conferenza nazionale di Bologna del luglio 2013: "Controlli inutili, bisogna riformare il sistema di verifica. Ma il governo si è dimenticato del Piano d’azione" ROMA – Una nuova lotta ai falsi invalidi da un lato, il taglio delle indennità di accompagnamento dall’altro. Sono le due ipotesi proposte dal commissario straordinario Cottarelli che ha individuato le voci di spesa pubblica da tagliare. Due proposte che non piacciono affatto a Carlo Francescutti, esperto di valutazione e classificazione internazionale delle disabilità, dirigente all’Agenzia regionale della sanità della regione Friuli Venezia Giulia, membro dell’Osservatorio nazionale sulla disabilità e fra i partecipanti … Continued

Alcool, Sima: il 50 % dei giovani beve senza pernsare ai rischi

| 0

Tutto pronto in casa Bortolazzi. Elisa: "Lunedì viaggio da sola" Dal 24 febbraio Elisa Bortolazzi, la ventenne di San Felice sul Panaro che ha vinto la sua battaglia con le ferrovie, viaggi da sola: in treno grazie all’accordo tra Comune, Rfi, Tper e Sala Blu, e dalla stazione all’università con la cooperativa Società Dolce SAN FELICE SUL PANARO (Modena) – Fervono i preparativi in casa Bortolazzi in attesa di domani, 24 febbraio, quando Elisa riprenderà le lezioni. La giovane studentessa di Giurisprudenza che ha vinto la sua battaglia con le ferrovie (alle quali aveva chiesto per un anno di attrezzare la stazione di San Felice sul Panaro per i disabili), si dice impaziente di salire, per la prima volta da … Continued

In Italia 400 mila bambini plusdotati. Una vita di talento e ansia

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “Questo progetto serve a far sapere al destinatario le difficoltà che incontrano le persone con disabilità; e molte volte noi, che non abbiamo grandi difficoltà, ci sentiamo più infelici … Continued

1 147 148 149 150 151 152 153 715
Accessibility