Pescara, fila di vip nell’ascensore, cinquanta disabili bloccati all’Adriatico

| 0

La felicità di un genitore passa attraverso quella dei figli, ma il benessere di un figlio con sindrome di Down dipende anche dall’inclusione nella società e dalla possibilità di esercitare i propri diritti: è questo uno dei principali messaggi della campagna “Dear Future Mom”, lanciata dal CoorDown in occasione della Giornata Mondiale sulla Sindrome di Down del 21 marzo e centrata su un breve video già molto apprezzato in Italia e all’estero La felicità è un diritto di tutti e per ognuno può esprimersi in maniera diversa. Per una persona con sindrome di Down essere felice può voler dire tante cose, anche quelle apparentemente più scontate per chiunque: andare a scuola e imparare a scrivere, poter viaggiare e conoscere il … Continued

L’uomo che fermava i pullman

| 0

L’1% degli iscritti all’università di Modena e Reggio Emilia è disabile: 234 motori e 103 quelli con disturbi dell’apprendimento. A seguirli nelle attività 70 studenti. Guaraldi (Unimore): "Puntiamo all’integrazione e alla competenza perché non esistono lauree di serie b" MODENA – Sono 234 gli studenti con disabilità motoria iscritti all’Università di Modena e Reggio Emilia, 103 quelli con disturbi dell’apprendimento. Su circa 23 mila iscritti, i disabili rappresentano l’1 per cento della popolazione studentesca, "una percentuale molto alta se si pensa che la media nazionale degli atenei è dello 0,5 per cento", spiega Giacomo Guaraldi, responsabile servizio accoglienza studenti disabili dell’Università. Oltre a benefici economici e ausili informatici, gli studenti che si iscrivono a Modena e Reggio Emilia possono avvalersi … Continued

Talenti speciali, ma esclusi dal mondo del lavoro

| 0

Il 29 marzo prossimo le due realtà che rappresentano persone sorde e cieche incontrano il Santo Padre per un momento di preghiera e sensibilizzazione. Obiettivo coinvolgere 2000 persone tra scuole, associazioni e tutti coloro che si occupano delle rispettive disabilità   ROMA – Persone sorde e cieche insieme in udienza dal Papa per ricevere la Parola del Signore e raccontare al Santo Padre le loro realtà. Si ritroveranno così in visita, entrambi il 29 marzo, la Piccola Missione per i Sordomuti e il Movimento Apostolico Ciechi. Diverse realtà tuttavia accomunate nel loro essere una "periferia ecclesiale" – come li definisce Padre Delc, della Piccola Missione per i Sordomuti, e verso i quali, sottolinea: "Attendevamo una parola del Papa". L’obiettivo dell’iniziativa … Continued

Serve una legge nazionale per le persone autistche

| 0

Dopo l’allarme lanciato nei giorni scorsi dalla Fish e le parole del sottosegretario Delrio, è stata diffusa una tabella con le proposte del commissario Cottarelli al governo: si pensa a risparmi sulle pensioni di invalidità, di guerra e di reversibilità, oltre alle indennità di accompagnamento. La deputata Argentin (Pd): "Delrio mi ha assicurato che non saranno tagli, ma lotta agli abusi" ROMA – "Il portavoce del sottosegretario Delrio mi ha confermato che il governo non toccherà le pensioni d’invalidità, ma ha in mente una battaglia ai falsi invalidi": se l’intervista rilasciata dei giorni scorsi da Delrio a Quotidiano nazionale aveva ridestato l’allarme di Fish e delle famiglie delle persone disabili, oggi Ileana Argentin, deputata Pd, torna a rassicurare su quelle … Continued

Dentro il camice bianco. Recensione del libro di Giuseppina Majani

| 0

È questa la filosofia dell’Arte nel cuore, progetto di educazione artistica nato a Roma e aperto a persone con disabilità e non, che dopo la costituzione della propria compagnia teatrale, sta per portare in scena, nei prossimi giorni, lo spettacolo “Tata Mary” a Milano, Torino, Ponte San Pietro (Bergamo) e Vicenza, per tornare successivamente, tra qualche mese, nella Capitale Ci siamo già ampiamente occupati, nel nostro giornale, dell’Arte nel cuore di Roma, che a suo tempo presentammo come «il primo progetto europeo di educazione artistica aperto a persone con disabilità» e anche come un «sogno che via via si stava realizzando». Ebbene, quel sogno non è più tale, ma è oggi una bella realtà, dopo la costituzione della compagnia teatrale … Continued

Parma, oltre duemila disabili non fanno sport. Nasce un sito per incentivarli

| 0

Molte Asl impongono alle persone disabili una scelta tra ausili che di fatto non è prevista nel Nomenclatore tariffario. Tante le storie: "mi hanno detto che, se chiedevo la carrozzina, non avevo bisogno delle scarpe". Cometto: "Non c’è alcuna legge che sancisca l’incompatibilità. E’ un abuso e va denunciato" ROMA – "Vuoi la carrozzina? Rendici il deambulatore!". Insomma, o l’uno o l’altro, due ausili sono troppi. E’ quanto accaduto alcuni giorni fa a un uomo disabile di Torino, ma è la drammatica scelta a cui sono costrette tante persone disabili che si rivolgono alla propria Asl. Una scelta che, in realtà, non sono tenute a compiere, ma che le Asl spesso impongono, per ignoranza della legge o per esigenze di … Continued

I denti alle persone disabili non si curanom si estraggono! La denuncia delle famiglie

| 0

È la domanda che Ledha ha rivolto in una lettera inviata a provincia e comune di Milano e alla regione. C’è il rischio che siano perse conoscenze di "incalcolabile valore" in nome di "un’affrettata e superficiale spending review" MILANO – A chi spetteranno le competenze sulla disabilità quando le province saranno sciolte? È la domanda che la Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha) ha rivolto in una lettera alla Provincia di Milano, al Comune e alla Regione. Alla Ledha aderiscono 180 associazioni che si occupano di disabilità in Lombardia. "Della futura Città metropolitana non conosciamo ancora i confini e, con precisione, le competenze, le funzioni e le modalità di funzionamento", scrivono Franco Bomprezzi, presidente della Ledha, e … Continued

Nomenclatore tariffario, entro il 30 Giugno decreto di aggiornamento

| 0

I tribunali amministrativi, in seguito ai ricorsi dei genitori, aumentano sempre più spesso le ore di sostegno agli alunni con disabilità. Fino a farle diventare tante quante sono le ore di lezione settimanali, cioè da trenta a quaranta. Il che vuol dire che questi alunni possono arrivare ad avere, ciascuno di loro, due e più insegnanti specializzati. L’amministrazione scolastica, soccombente in quasi tutti i giudizi, cerca inutili espedienti per contrastare tali sentenze; ma anche quando ottiene dal Parlamento provvedimenti legislativi che abbattono le ore di sostegno in nome della riduzione della spesa pubblica, interviene la Corte costituzionale, che li boccia perché limitano il diritto all’inclusione scolastica. In realtà tante ore di sostegno, spesso, non solo non migliorano l’inclusione, ma la … Continued

Il mondo paralimpico sbarca in Vaticano: atleti in udienza da papa Francesco

| 0

"È necessario un cambiamento culturale che consenta di considerare il diritto al lavoro non come un’opera di beneficenza ma come un investimento. Il concetto è stato espresso mercoledì da Franco Bomprezzi, presidente della Ledha: «Occorre credere nella validità dell’inclusione nelle aziende. Se chi assume un disabile lo fa perché è convinto di fare del bene alla sua famiglia non si va da nessuna parte». E se una dote lavoro non si traduce in un inserimento reale si sprecano le risorse regionali. Per una nuova coscienza si deve puntare sulla rete tra istituzioni e associazioni e confrontarsi sui dati: «Ogni persona che entrerà in azienda – ha commentato Bomprezzi – avrà un reddito, pagherà le tasse, non avrà diritto alla pensione … Continued

Disabili maltrattati, condannato insegnante

| 0

TERNI. Il progetto si chiama "La città raccoglie sapienza" e vede protagonisti da un lato le tesi di laurea sulla disabilità e dall’altro i ragazzi ternani con disabilità e disagio psicosociale. Promossa dalla Fondazione "Aiutiamoli a vivere", con la collaborazione dell’Afad e di altre realtà nazionali, la raccolta dei lavori di chi ha studiato il tema delle pari opportunità per disabili, dell’integrazione e dell’inclusione, sta impegnando una quindicina di giovani ternani nell’organizzazione e catalogazione degli elaborati. Nascerà una vera e propria raccolta bibliografica online a disposizione di chiunque voglia informarsi per approfondire il tema della disabilità, un archivio consultabile da qualsiasi parte del mondo. Da un lato la valenza è culturale, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità, spingerla al dibattito … Continued

1 148 149 150 151 152 153 154 715
Accessibility