Alberto, Istruttore di nuoto nonostante la sedia a rotelle

| 0

Così il silenzio della comunità scientifica lascia migliaia di famiglie prigioniere di errori e solitudine. So bene che non bisognerebbe mai infilarsi nei meandri delle discussioni tra genitori sulle migliori terapie possibili per i propri figlioli autistici. Se in Italia l’autismo è ancora circondato dalle nebbie della superstizione, è proprio perché nessuno della nostra comunità scientifica si è ancora preso concretamente la responsabilità di definire cosa sia giusto fare per il proprio figlio, o cosa invece sia inutile e dannoso. Ci sarebbero le linee guida dell’istituto Superiore della Sanità, tra poco sarà già ora di riscriverle perché sono quasi passati cinque anni ma i nostri politici si sono ben guardati da trasformarle in legge dello Stato. Così in quelle oltre … Continued

Lui autistico, lei malata di tumore e…una straordinaria gioia di vivere

| 0

«Possibile che il Ministero della Difesa – scrive Rosa Mauro – non riesca a trovare i soldi per un semplice scivolo in una Stazione dei Carabinieri situata in un grande quartiere periferico di Roma?». Una storia di ordinaria inaccessibilità, alla quale gli stessi responsabili della caserma coinvolta chiedono di dare visibilità, sperando che anche questo possa finalmente servire a risolvere il problema. ROMA. Spesso, sul sociale, si sentono spendere belle parole e altrettanto bei proponimenti, e io stessa, a volte, sentendo certi discorsi penso: accidenti, come siamo andati avanti! Peccato, però, che si debba poi vivere nel quotidiano, dove ci si accorge che la metà di quelle parole non regge al confronto della realtà… Non si tratta per altro di … Continued

Vaccini ed autismo, dal convegno all’inchiesta

| 0

Costretti a dipendere da una macchina per vivere, già fragili e provati, i dializzati devono a volte affrontare ostacoli anche nel mondo del lavoro, nonostante le norme a tutela delle persone con disabilità. «Conciliare i tempi della dialisi con quelli del lavoro non è semplice, perché non sempre è possibile accordarsi con il Centro di cura per pianificare il turno che meglio si adatta ai propri obblighi lavorativi», spiega Giuseppe Vanacore, consulente di Aned, l’Associazione nazionale dei dializzati e trapiantati». «Complice la crisi economica, in quest’ultimo periodo stanno aumentando le pressioni dei datori di lavoro che chiedono ai dializzati (oltre il 22% è ancora in età lavorativa) di scegliere il part time, o di mettersi in malattia. Viene disattesa così … Continued

Abruzzo: far capire alla Regione la giusta strada

| 0

PALERMO. I loro nomi sono tutti lì. Tutti catalogati in un vecchio fascicolo ormai polveroso e inabissato nel tempo. Dentro ci sono le richieste di migliaia di disabili. Di tutti quei siciliani che da oltre sette anni attendono dalla Regione un contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche dalle loro abitazioni. C’è il nome di Mario, 56 anni, che ha bisogno dei soldi per costruire uno scivolo in una palazzina di via Oreto. C’è quello di Claudia, 46 anni, stanca di pesare sulle braccia dei vicini tutte le volte che deve raggiungere il quarto piano del suo appartamento nel centro storico di Catania. Le loro preghiere sono da anni sul tavolo di tutti i governi regionali che si sono succeduti dal … Continued

Io segno un mondo, un film per sentire il gran rumore dei sordi

| 0

«Se verranno confermate le insistenti voci sulle intenzioni del Governo di contenere la spesa pubblica riducendo tra l’altro le indennità di accompagnamento – dichiara Pietro Barbieri, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – si tratterà di un atto che la nostra Federazione e l’intero movimento delle persone con disabilità non potranno accettare e a cui reagiranno con la massima determinazione». ROMA. «È un Governo che nascerebbe davvero sotto una brutta stella se fosse realmente questo il primo segnale in tema di politiche sociali. Se verranno infatti confermate certe voci, si tratterà di un atto che la nostra Federazione e l’intero movimento delle persone con disabilità non potranno accettare e a cui reagiranno con la massima determinazione. Da … Continued

Arriva la primavera: tormento pollini per 1 milione 200mila bambini

| 0

Tutto è cominciato con una foto alla sua bambina, affetta da sindrome di Down. Katie Driscoll, dopo cinque bambini, era così contenta di aver avuto una bimba che la sua eccitazione non diminuì di fronte alla notizia della sua anomalia cromosomica. "Non volevo che la gente si dispiacesse per lei o per noi, perché io ne ero fiera" ha detto all’Huffington Post. Così ha cominciato a scattarle foto e a condividerle sui social network, trasformando la sua attività in una campagna, "Cambiare il volto della bellezza", volta a convincere le aziende a includere nelle loro pubblicità le persone con disabilità. La sua campagna è cominciata nell’autunno 2012, quando sua figlia Grace ha posato per il catalogo di un amico. Poi … Continued

Corro per dare vita ai giorni. Luigi, malato di Sla, corre alla Maratona di Roma

| 0

MONTESILVANO. Pochi minuti su una sedia a rotelle. Poi una breve camminata con gli occhi bendati per toccare con mano le mille insidie sperimentate, ogni giorno, dai disabili. Ieri mattina, la strada Parco, con le sue innumerevoli barriere architettoniche, ha accolto 130 ragazzi della scuola media Villa Verrocchio di Montesilvano per una «passeggiata empatica». Un esperimento volto a sensibilizzare i più giovani sui diritti dei diversamente abili. Il progetto a costo zero, ideato dall’Ufficio disabili del Comune gestito da Claudio Ferrante e Alessia Marzoli, ha già coinvolto lo scorso dicembre altri due istituti scolastici della città adriatica, Troiano Delfico e Ignazio Silone. In tutto, cinquecento alunni delle terze classi, che hanno vissuto in prima persona la disabilità e la discriminazione … Continued

L’abusata teoria degli abusi

| 0

Tre giovani milanesi dell’associazione "Rotellati" cercheranno di percorrere gli 800 chilometri del pellegrinaggio su speciali sedie a rotelle ad autospinta La partenza è prevista per aprile del 2015  MILANO – L’obiettivo è molto ambizioso: percorrere gli 800 chilometri del Cammino di Santiago sulla sedia a rotelle. Marco dell’Infante, atleta paralimpico, Luigi Resovi e Pierpaolo Scabbiolo si stanno allenando da mesi nella palestra della Canottieri Olona e lo faranno fino alla partenza, che dovrebbe avvenire nell’aprile del 2015. Questa mattina hanno presentato la loro impresa, annunciando anche che parteciperanno, il prossimo 6 Aprile, alla Milano Marathon. Marco, Luigi e Pierpaolo fanno parte dell’associazione Rotellati, nata "per permettere alle persone con disabilità di realizzare viaggi considerati impossibili a causa di barriere architettoniche … Continued

Valutazione delle scuole: inserire anche l’inclusione

| 0

Arriva in tutti i pronto soccorso della regione il percorso speciale riservato alle donne vittime di violenza. Nel 2013 presi incarico quasi 3 mila pazienti, di cui 352 minori   FIRENZE – Il Codice Rosa è presente in tutta la Toscana. In tutti i pronto soccorso della Toscana esiste da oggi un percorso di accoglienza per le donne vittime di violenza. Con la delibera approvata stamani dalla giunta, che estende il progetto regionale alle aziende 1 di Massa e Carrara, 3 di Pistoia, 7 di Siena, 10 di Firenze, e alle aziende ospedaliero universitarie pisana e senese, ora il progetto del Codice Rosa copre l’intero territorio toscano, essendo presente nelle 12 aziende sanitarie e nelle 4 aziende ospedaliero-universitarie della regione. … Continued

Giornata mondiale Down: fra seminari e letteratura ecco gli appuntamenti in Italia

| 0

Chi conosce l’autismo, da vicino e per davvero, ha sconsolatamente avuto conferma – leggendo i vari articoli dei giorni scorsi, riferiti al giovane laureatosi all’Università di Padova – che dell’autismo si sa davvero ben poco! Questa condizione, infatti, riguarda bambini, giovani e adulti con quadri clinici estremamente variegati. Secondo il recente DSM V, la “bibbia” della psichiatria mondiale [DSM V sta per “Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders”, quinta edizione, N.d.R.], la disabilità cognitiva – termine preferibile a “ritardo mentale” – non è neanche uno dei sintomi necessari per giungere a una diagnosi di autismo. Esistono quindi molti giovani con autismo che “potrebbero” laurearsi perché hanno quozienti intellettivi nella norma – o superiori -, ma che non ci riescono … Continued

1 149 150 151 152 153 154 155 715
Accessibility