Voglio la luna: Fabio, attore con sindrome di Down, insegna ai bambini il valore dei beni comuni

| 0

«La previsione di un’esenzione dalla TASI rappresenta un respiro di sollievo per moltissime associazioni e organizzazioni di Terzo Settore che potranno proseguire nelle loro attività, ma i numeri e i benefìci che produce il Terzo Settore richiedono di insistere su questa strada»: così Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, commenta il Decreto Legge che si occupa della nuova imposta unica comunale Viene commentato positivamente, dal Forum Nazionale del Terzo Settore, il nuovo cosiddetto “Decreto Legge Salva Roma” (16/14 del 6 marzo scorso, recante Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche), al punto in cui (articolo 1, comma 3) introduce tra le esenzioni per la … Continued

Lotta ai falsi invalidi e limiti reddituali? Proposte scoraggianti

| 0

Quattro donne adulte con disabilità raccontano la propria adolescenza, un’“età di passaggio” che, come scrive Simona Lancioni, «può rappresentare, per molte donne con disabilità, un’ulteriore forma di invisibilità». Ed è proprio alle adolescenti con disabilità che anche il nostro giornale – così come il Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) – ha deciso di dedicare l’8 marzo di quest’anno, Giornata della Donna Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma c’è un bellissimo dipinto di Gustav Klimt – qui a fianco riprodotto – nel quale il celebre pittore austriaco ha voluto rappresentare Le tre età della donna. Esso raffigura una bambina che dorme in braccio a una giovane donna – forse sua madre – anche lei con gli … Continued

Tutti hanno diritto ad essere felici

| 0

Un iter sempre disagevole, con la quasi certezza, poi, di ricevere comunque la multa: resta sempre un percorso a ostacoli, quello delle persone con disabilità che accedono alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) di Comuni diversi dal proprio, ma Simona Petaccia, con la sua Associazione Diritti Diretti, non demorde e forse riuscirà a far partire un tavolo di discussione nazionale, per tentare di risolvere il problema tramite il Telepass Sarà il Telepass a far superare i vari disagi tuttora esistenti, per l’accesso alle ZTL (Zone a Traffico Limitato), da parte delle persone con disabilità? ZTL (scioglilingua per Zone a Traffico Limitato), ovvero molte croci e poca delizia. Le persone con pass per disabili sono autorizzate ad entrare nei centri cittadini, … Continued

Sordi e ciechi insieme il 29 Marzo in udienza dal Papa

| 0

Nessuna gara in programma per loro. Bisognerà attendere l’edizione coreana di PyeongChang 2018 per vedere all’opera ai Giochi invernali i disabili intellettivi e/o relazionali: esclusi nel 2000 dopo una gigantesca frode sportiva, ancora aspettano fuori dalla porta ROMA – Al via le Paralimpiadi di Sochi ma fra i circa 550 atleti presenti non ce n’è neppure uno con disabilità intellettiva o relazionale: sono ancora una volta dei Giochi off – limits per i disabili intellettivi, che non gareggiano dall’edizione di Nagano 1998 e che dovranno aspettare altri quattro anni prima di tornare a calcare il palcoscenico delle Paralimpiadi. Il loro rientro infatti è previsto a partire dall’edizione che si terrà a PyeongChang, in Corea del Sud, nel 2018. L’assenza degli … Continued

Vuoi la carrozzina? Rendici il deambulatore! Usi e abusi degli ausili

| 0

I ragazzi cerebrolesi sono più abili nella corsa che nella camminata, mentre quelli con autismo trovano difficoltà nel correre verso la porta con la palla al piede: uno studio dell’Irccs Santa Lucia per migliorare le abilità sociali attraverso lo sport. E trasportarle anche nelle altre discipline ROMA – I bambini con paralisi cerebrale si muovono meglio quando corrono che quando camminano: è solo una delle scoperte in arrivo dai laboratori della Fondazione Santa Lucia, che da tre anni porta avanti il progetto di ricerca "Caress" (from Childhood to Adulthood: Rehabilitation and Enabling Sport for Sociability"). Oggetto dello studio è il monitoraggio dell’attività fisica svolta dai ragazzi disabili durante l’attività sportiva, attraverso lo studio diretto sul campo e con l’aiuto di … Continued

Opg, documentario per denunciare la mancata chiusura nel 2014

| 0

di Anna Fusina BOLOGNA. Si chiama Progetto Genoma 21 (21 Maps) lo studio guidato da Pierluigi Strippoli del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell’Università di Bologna [se ne legga anche una nostra ampia intervista, N.d.R.], per la ricerca di una cura per la sindrome di Down, la più diffusa anomalia cromosomica dell’uomo, con una frequenza di 1 su 400 concepiti e 1 su 700 nati vivi. Si tratta di un rigoroso studio mai sinora eseguito del genoma [totalità del materiale genetico di un organismo, composto dal DNA o dall’RNA, N.d.R.], del trascrittoma [insieme di tutti i trascritti – RNA messaggeri o mRNA – di un dato organismo o tipo cellulare, N.d.R.] e del metiloma [insieme delle metilazioni, ovvero … Continued

App educative per i bambini autistici, nasce il sito che aiuta le famiglie

| 0

E’ noto da tempo che i disturbi dello spettro autistico, caratterizzati da comportamento anomalo nelle relazioni sociali, disturbi della comunicazione e comportamenti stereotipato, colpiscono con più frequenza i maschi delle femmine. Un ampio studio pubblicato sulla rivista “American Journal of Human Genetics” ha dimostrato ora che i sintomi dell’autismo si manifestano nel sesso femminile in presenza di mutazioni genetiche più gravi di quelle che invece caratterizzano la comparsa della patologia neil sesso maschile. “Questo è il primo studio che dimostra in modo convincente la differenza genetica tra uomini e donne rispetto alle manifestazioni cliniche di questo deficit del neurosviluppo”, ha spiegato Sébastien Jacquemont, dell’Ospedale universitario di Losanna, primo autore dell’articolo. “Il risultato indica che, a parità di mutazioni genetiche, esistono … Continued

Parcheggi per disabili. Abbattiamo le barriere, non creiamone altre

| 0

AOSTA. La cosa buffa è che sovente la gente ti fa sentire un privilegiato perché hai il posto auto più vicino. E spesso è libero». Aosta, ufficio postale di via Cesare Battisti, ore 13,30. Tutti i parcheggi nella zona sono occupati. Egidio Marchese, presidente dell’Associazione valdostana paraplegici, è costretto a lasciare la sua auto, adattata e personalizzata per la guida da parte di un disabile, in mezzo alla strada. L’alternativa è parcheggiarla sul marciapiedi, come di lì a poco faranno prima un’auto di servizio delle Poste, che ritira dall’ufficio alcuni pacchi, poi un utente che fa contante al Postamat: «Guarda, spesso la gente non ci pensa, ma io adesso farei molta fatica a passarci, in quello spazio» dice Marchese, indicando … Continued

Autistici tra truffe e false speranze

| 0

Al via il progetto globale di calcio integrato promosso dall’associazione. Urbano Stenta: "Smettiamola di avere paura dei disabili, cominciamo a svegliarci. Purtroppo oggi parlare di disabilità significa parlare di esclusione sociale" ROMA – "Se la civiltà di un paese si valuta considerando quante sono le persone disabili che circolano per le strade, qui in Italia mi sa che siamo tanto indietro. Smettiamola di avere paura dei disabili, cominciamo a svegliarci e a lavorare sull’integrazione e l’inclusione, aprendo la società alle persone con deficit". Urbano Stenta, presidente dell’associazione ‘Bambini del Mondò Onlus ed esperto italiano per la redazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ha aperto così la conferenza stampa di presentazione del progetto globale di calcio integrato … Continued

Solo autismo, nessun miracolo

| 0

Il 25% dei ragazzi beve super alcolici, ma senza avere "una percezione netta di ciò che stanno facendo". Indagine della Società italiana di medicina dell’adolescenza su 2 mila studenti di terza media ROMA – "In Italia circa il 50% dei ragazzi beve alcol nelle varie gradazioni, quindi birra e vino, mentre il 25% beve super alcolici. Ma il dato da sottolineare è anche un altro: come spesso accade quando vengono attivati comportamenti a rischio, questi ragazzi non hanno una percezione netta di ciò che stanno facendo". Lo dice Piernicola Garofalo, presidente Sima (Società Italiana di Medicina dell’adolescenza). Ma perché i giovani fanno uso di alcol? Per intercettare le cause che determinano questo comportamento, la Sima ha condotto un’indagine a livello … Continued

1 150 151 152 153 154 155 156 715
Accessibility