La TASI e le esenzioni al non profit

| 0

Anticipazione del libro del disegnatore Kanjano ROMA – La Convenzione Onu per i diritti delle persone disabili in un fumetto. L’idea è di Nicola Rabbi che insieme all’illustratore Kanjano ha intrapreso un interessante progetto di educazione interculturale, declinazione ulteriore del progetto dell’Aifo, Associazione italiana amici di Raoul Follereau, sulla riabilitazione su base comunitaria (Rbc): «Stiamo raccontando una serie di storie di persone disabili, ma anche di familiari e tecnici socio-sanitari, che vivono in Mongolia – spiega Rabbi nel suo blog “Gong! Raccontare le organizzazioni non governative» -. Ci rivolgiamo a un pubblico italiano e lo abbiamo pensato come strumento per l’educazione interculturale». Il libro, ancora in fase di realizzazione, avrà un’anticipazione sul numero di marzo della rivista dell’Aifo: «Pubblicheremo un … Continued

I mille messaggi dello sport paralimpico

| 0

Già 900 persone si sono rivolte al nuovo servizio a due settimane dall’apertura. Sono soprattutto donne che cercano un aiuto per persone anziane con Alzheimer e demenza senile ROMA – A sole due settimane dall’apertura, già 900 persone si sono rivolte allo sportello CuraMi, attraverso telefonate, e-mail o presentandosi direttamente in sede, presso il Pio Albergo Trivulzio, per richiedere i servizi di baby sitter e badanti qualificate. Le persone iscritte all’Albo delle assistenti famigliari nelle prime due settimane di funzionamento dello Sportello sono invece 84. Le richieste raccolte parlano di domande provenienti soprattutto da donne, che si rivolgono allo sportello per cercare assistenti familiari che le aiutino nella cura di persone anziane affette da Alzheimer o demenza senile, ma anche … Continued

Vogliamo finalmente risolvere la questione delle ZTL?

| 0

L’abbraccio di Francesco alle persone con patologie rare ha dato il via alle numerose iniziative che fino a venerdì si susseguiranno in 100 piazze di tutta Italia, promosse da una rete centri di ricerca e di cura e associazioni di pazienti. "Insieme per un’assistenza migliore" ROMA – Si è tenuta ieri l’udienza generale del mercoledì che Papa Francesco ha dedicato ai malati rari in occasione del Rare Disease Day che si celebra il 28 febbraio. Grazie all’impegno del Centro per la Pastorale della Salute del Vicariato di Roma, il Papa ha abbracciato malati rari, adulti e bambini come il piccolo Lorenzo, provenienti da tutta Italia e ha incontrato i responsabili delle istituzioni che operano nell’assistenza e nella ricerca in questo … Continued

La battaglia della SOI

| 0

Senza intoppi il primo viaggio da San Felice sul Panaro a Bologna della studentessa disabile di Giurisprudenza: "Sono contenta, ho risolto il mio problema". Da Rfi l’impegno a monitorare il servizio per poterlo estendere in futuro anche ad altre stazioni  BOLOGNA – Lei si è fatta trovare sul binario della stazione di San Felice sul Panaro, il capotreno l’ha fatta salire sul vagone, l’ha sistemata nel posto attrezzato e le ha messo la cintura di sicurezza. Ad accoglierla alla stazione di Bologna, puntuale e nella sua giacca verde, c’era un addetto della Sala Blu. Si è svolto senza intoppi il viaggio di Elisa Bortolazzi, la ventenne che, per oltre un anno, ha chiesto a gran voce che la stazione del … Continued

Se lo dice il Papa, la speranza si ravviva

| 0

Lo si può fare, ad esempio, rendendo permanente una norma nata come transitoria, tramite una semplice nota ministeriale, sulla base del discutibile parere di un non ben identificato ufficio di consulenza giuridica, come denunciano due Deputate in un’Interrogazione rivolta al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ove si parla di «migliaia di opportunità di lavoro sottratte alle persone con disabilità, pur essendo previste dalla Legge». Questa è l’«illegittima reiterazione di una norma transitoria, a ben 15 anni dall’entrata in vigore della Legge 68/99 [“Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, N.d.R.]», ciò che «costituisce un inaccettabile attacco al diritto al lavoro per le persone con disabilità, una palese violazione di legge, che sottrae ogni anno alle persone con … Continued

Verso la porta, con la palla tra i piedi. Il calcio per capire i ragazzi disabili

| 0

Non solo l’impegno dello studio e il timore degli esami, ma anche le difficoltà di poter seguire una lezione, di partecipare alla vita sociale universitaria, di accedere ad una biblioteca. Leonardo sostiene gli esami in videoconferenza, Elisa tutti i giorni affronta un viaggio assurdo in treno. Ma c’è anche chi ha trovato strutture efficienti ROMA – Dall’odissea di Elisa Bortolazzi la ragazza di vent’anni, che tutte le mattine per raggiungere l’università di Bologna, da San Felice sul Panaro, zona terremotata nella provincia modenese, affronta una viaggio che sfiora l’assurdo (vera sorpresa per Elisa, che tutto si aspettava, quando nel 2012 si è iscritta al primo anno di Giurisprudenza, tranne che non poter raggiungere le sue tanto amate aule universitarie), a … Continued

Condominio: legittima l’installazione dell’ascensore esterno senza autorizzazione dell’assemblea

| 0

"O muore lui, o muoio io": minaccia Cristiana, che racconta di essere "allo stremo delle forze". Cerca qualcuno che aiuti suo figlio, diventato violento e ingestibile. 4 mila famiglie si uniscono al suo grido ROMA – Una "mamma disperata", con un figlio autistico di 19 anni che ogni giorno la pone di fronte a grandi difficoltà: lancia un appello accorato alle istituzioni, ma in una città come Roma pare che l’unica possibilità sia un ex manicomio. Intorno a lei, però, si stringe la rete: quella rete virtuale che sempre di più raccoglie e sostiene le fatiche quotidiane di famiglie che vivono la disabilità, la malattia e la sofferenza. Stamattina, l’aiuto reale prende la forma di "mailbombing": una forma di denuncia … Continued

Pugni, calci, insulti al bimbo autistico. Chiesti 200 mila euro alle maestre

| 0

Un caso accaduto in Svezia accende il dibattito sull’autodeterminazione delle persone affette da demenza che vivono in strutture residenziali. L’uomo, assaggiata la carne per errore, non vuol più saperne della verdura. E una sentenza ha rispettato il suo volere ROMA – Oscar è un signore svedese di 75 anni, nell’arco della sua vita è stato un convinto attivista del movimento vegano, malato di Alzheimer si ritrova oggi, a vivere in una casa di accoglienza in Svezia. In continuità con le sue abitudini precedenti e per volere della moglie, la struttura propone al suo ospite pasti rigorosamente vegani, privi cioè di alimenti di origine animale. Capita però un giorno che l’anziano signore svedese provi per errore una porzione di polpette al … Continued

Una Carta dei diritti per i malati

| 0

Il Regno Unito dice basta all’uso della contenzione "a faccia a terra" per i disabili intellettivi. Ovvero quel metodo di controllo del comportamento di persone con problemi di salute mentale che prevede la loro immobilizzazione con il viso rivolto verso il pavimento. Il Regno Unito dice basta all’uso della contenzione "a faccia a terra" per i disabili intellettivi. Ovvero quel metodo di controllo del comportamento di persone con problemi di salute mentale che prevede la loro immobilizzazione con il viso rivolto verso il pavimento. Una pratica che sembra essere assai diffusa negli ospedali inglesi per gestire crisi nervose e di rabbia dei pazienti. Da qui la scelta del Ministero della Sanità britannico di lanciare una campagna biennale rivolta al personale … Continued

Sclerosi multipla dramma femminile

| 0

Mani, ginocchia e caviglie bionici in grado di assicurare prestazioni fino a qualche anno fa nemmeno ipotizzabili: a Exposanità vanno in scena gli ultimi dispositivi. Il direttore tecnico del Centro protesi Inail di Vigorso di Budrio, Gennaro Verni: "Puntiamo al massimo recupero" BOLOGNA – Un ginocchio bionico in grado di andare anche in acqua, dolce e salata. Di correre e camminare anche sui terreni accidentati, di pedalare e nuotare: si chiama Genium X3 ed è solo uno dei dispositivi di ultima generazione capaci di promettere grandi cose. "Negli ultimi 5 anni, a partire dal 2009, sono state trovate soluzioni d’eccellenza per le protesi degli arti superiori e inferiori – spiega Gennaro Verni, direttore tecnico dell’area tecnica della struttura -. C’è … Continued

1 152 153 154 155 156 157 158 715
Accessibility