Arriva Tommy, il salva parcheggio per disabili

| 0

La Regione Abruzzo ha approvato qualche giorno fa, una legge che prevede che tutti i comuni costieri si dotino di un tratto di arenile dedicato ai bagnanti con cane al seguito.  Con questa Legge gli animali domestici avranno diritto ad accedere in spiaggia e fare anche il bagno, mentre gli essere umani, quelli titolari dei diritti inviolabili, come le persone con disabilità non hanno alcun diritto di godere della spiaggia e del mare. Premettiamo che gli animali sono nostri amici, e ci aiutano anche nella riabilitazione, ma con la Legge regionale n. 19/2014 siamo al paradosso: i nostri animali domestici potranno accedere all’arenile e a all’acqua, mentre noi padroncini degli animali in carrozzina, li guarderemo dal marciapiede! Dobbiamo anche sopportare … Continued

Verso nuovi approcci terapeutici per la sindrome di Down

| 0

Cosa significa avere una disabilità e volere studiare all’università? Ce lo raccontano i protagonisti di "Diversamente studenti", un documentario su ragazzi e ragazze che ogni giorno cercano nello studio il diritto a un’esistenza piena e soddisfacente e che invece incontrano numerose difficoltà ROMA – "Il diritto allo studio è un diritto inalienabile e un momento di autoaffermazione", è da questo diritto fondamentale per la persona, sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell’Onu, che la casa di produzione Raja Films di Udine ha ideato il progetto cross-media "Diversamente Studenti", un documentario, realizzato con il sostegno dell’Erdisu, il concorso dell’Università degli studi di Udine e della Consulta disabili del Friuli Venezia Giulia, che presenta "ritratti di studenti con disabilità che cercano, … Continued

Insegnante di sostegno in ritardo: condanna dal Tar

| 0

Lo spessore della sostanza grigia nelle regioni temporali e prefrontali, strutture cerebrali in cui sono localizzate le funzioni linguistiche e altre funzioni di ordine superiore come il self-control e il problem-solving, sarebbe il candidato più promettente per il mappaggio genetico, sulla base sia delle forti basi genetiche che dell’associazione con il disturbo. Il disturbo bipolare ha una diffusione dell’1-2% ed è caratterizzato da variazioni importanti e inusuali sia dell’umore che delle energie che interferiscono con la vita quotidiana e sono altamente invalidanti. Coloro che hanno questo disturbo esperiscono infatti livelli estremamente elevati, caratterizzati da iperattività, insonnia, condotte pericolose, che si alternano a livelli estremamente bassi, in cui non hanno le energie per uscire dal letto. La ricerca delle basi genetiche … Continued

Sei cieco, non puoi firmare

| 0

Nel cervello c’e’ "un’area social" Possibile bersaglio di future terapie contro i disturbi del comportamento, come autismo, schizofrenia e disordini bipolari. ROMA. È stata individuata nel cervello un’area “social”. Si tratterebbe di una piccola regione essenziale per memorizzare le relazioni sociali, ossia la capacità degli animali di riconoscere un individuo della stessa specie. Pubblicato su Nature e ottenuto negli Stati Uniti, il risultato si deve al gruppo di ricerca del Columbia University Medical Center coordinato da Steven Siegelbaum. L’area è stata individuata nei topi e, se confermata nell’uomo, potrebbe diventare il bersaglio di future terapie contro i disturbi del comportamento, come autismo, schizofrenia e disordini bipolari. Chiamata CA2, l’area si trova nell’ippocampo, una regione già nota per il ruolo cruciale … Continued

La vittoria di Pier, il giovane autistico che non parla ma ha preso la laurea

| 0

«La mancanza di salute e la disabilità non sono mai una buona ragione per escludere o, peggio, eliminare una persona». Il pensiero scientifico di Matilde Leonardi, neurologa al Besta di Milano, membro della Pontificia Accademia per la Vita ed esperta dell’Oms sui temi della disabilità, trova nel pensiero antropologico di Papa Francesco le parole per esprimersi al meglio. Lei oggi ha parlato di ‘Invecchiamento e disabilità’ alla Pontificia Accademia per la Vita: quale il punto di vista della scienza? Innanzitutto definire l’anziano: fissare i 65 anni come inizio della vecchiaia è uno standard irreale, non considera un elemento essenziale che è l’aspettativa di vita. Non puoi definire vecchio un 65enne a San Marino, dove la vita media è di 85 … Continued

Alcool, Sima: il 50 % dei giovani beve senza pernsare ai rischi

| 0

Tutto pronto in casa Bortolazzi. Elisa: "Lunedì viaggio da sola" Dal 24 febbraio Elisa Bortolazzi, la ventenne di San Felice sul Panaro che ha vinto la sua battaglia con le ferrovie, viaggi da sola: in treno grazie all’accordo tra Comune, Rfi, Tper e Sala Blu, e dalla stazione all’università con la cooperativa Società Dolce SAN FELICE SUL PANARO (Modena) – Fervono i preparativi in casa Bortolazzi in attesa di domani, 24 febbraio, quando Elisa riprenderà le lezioni. La giovane studentessa di Giurisprudenza che ha vinto la sua battaglia con le ferrovie (alle quali aveva chiesto per un anno di attrezzare la stazione di San Felice sul Panaro per i disabili), si dice impaziente di salire, per la prima volta da … Continued

In Italia 400 mila bambini plusdotati. Una vita di talento e ansia

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “Questo progetto serve a far sapere al destinatario le difficoltà che incontrano le persone con disabilità; e molte volte noi, che non abbiamo grandi difficoltà, ci sentiamo più infelici … Continued

Opg, rinviata la chiusura. Napolitano: firmo con rammarico

| 0

Carlo Francescutti è esperto di valutazione e classificazione internazionale delle disabilità ed è stato il rapporteur del gruppo di lavoro sul tema alla Conferenza nazionale di Bologna del luglio 2013: "Controlli inutili, bisogna riformare il sistema di verifica. Ma il governo si è dimenticato del Piano d’azione" ROMA – Una nuova lotta ai falsi invalidi da un lato, il taglio delle indennità di accompagnamento dall’altro. Sono le due ipotesi proposte dal commissario straordinario Cottarelli che ha individuato le voci di spesa pubblica da tagliare. Due proposte che non piacciono affatto a Carlo Francescutti, esperto di valutazione e classificazione internazionale delle disabilità, dirigente all’Agenzia regionale della sanità della regione Friuli Venezia Giulia, membro dell’Osservatorio nazionale sulla disabilità e fra i partecipanti … Continued

Diventare cittadini a pieno titolo

| 0

"Il Piccolo Principe” è un piccolo e magico trattato di psicologia umana, di sentimenti delicati, un viaggio in forma di favola attraverso una realtà immaginaria e più vera del reale, fra i sentieri dell’irrazionale amore per la vita. E’ forse una delle più importanti lezioni che la letteratura dà agli uomini spiegando loro qual è il significato più profondo delle esperienze che vivono e di quelle che non vivono, soffrendone. La grande forza poetica di quest’opera è la capacità di colmare le drammatiche lacune del linguaggio degli adulti utilizzando il linguaggio dei bambini, che non dispone di tutte le parole della vita matura ma coglie l’essenza di ciò che le parole non possono esprimere. Cosa è davvero importante comprendere? “Il … Continued

Diventare cittadini a pieno titolo

| 0

"Il Piccolo Principe” è un piccolo e magico trattato di psicologia umana, di sentimenti delicati, un viaggio in forma di favola attraverso una realtà immaginaria e più vera del reale, fra i sentieri dell’irrazionale amore per la vita. E’ forse una delle più importanti lezioni che la letteratura dà agli uomini spiegando loro qual è il significato più profondo delle esperienze che vivono e di quelle che non vivono, soffrendone. La grande forza poetica di quest’opera è la capacità di colmare le drammatiche lacune del linguaggio degli adulti utilizzando il linguaggio dei bambini, che non dispone di tutte le parole della vita matura ma coglie l’essenza di ciò che le parole non possono esprimere. Cosa è davvero importante comprendere? “Il … Continued

1 153 154 155 156 157 158 159 715
Accessibility