Riconoscimento giuridico dei family caregiver, al via il ricorso collettivo

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Ist. Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti, che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “Tra i vari progetti organizzati dalla scuola nell’ambito educativo, ce n’è uno che mi ha interessato e coinvolto particolarmente, ovvero quello sulla disabilità. Questo progetto ha coinvolto tutte le … Continued

Disabili in sedia a rotelle: sesso, molestie e brutte esperienze

| 0

Lavorare su stessi significa capire chi si è e cosa si vuole, amarsi e stimarsi per quelli che si è. Ognuno di noi è unico e irripetibile anche se ha dei difetti, la perfezione non è umana. Cosa penso di me stesso? Mi stimo? Pare, da quanto presente in rete, che esista una formula per far lievitare l’autostima . Si tratta di una serie di liste per la spesa , 10 regole, 4 regole, 5 regole, non si sa neanche bene quante dovrebbero esserne, che garantiscono un risultato sicuro e determinante: sentirsi Super man o Wander woman! In realtà non è così semplice, esiste una componente individuale, personale, che si tralascia, ma che risulta essere determinate per l’autostima. L’autostima è … Continued

Russia, 1 milione di rubli (24 mila euro) a chi adotta un disabile

| 0

Permette di stare in piedi e si può manovrare senza mani. E’ solo un prototipo, frutto della fantasia e dell’ingegno di un educatore e di meccanici bergamaschi che costruiscono moto di lusso. "E’ bella, un disabile può andarne fiero" MILANO – Sellino in pelle, poggiapiedi in legno, parafanghi nero opaco: di solito non sono le prime cose che si notano in una sedia a rotelle elettrica. Eppure Marioway è rivoluzionaria anche in questo: è bella. Sposa tecnologia, design e artigianalità. E così l’ha ideata e voluta Mario Vigentini, educatore che da vent’anni si occupa di persone con disabilità. L’ha realizzata grazie all’aiuto di un manager, Lorenzo Pompei, e di un gruppetto di meccanici e ingegneri bergamaschi che costruiscono artigianalmente moto … Continued

Cresce la detrazione anti barriere

| 0

Il comune di Milano approva la richiesta di sospendere per un mese l’attività dei Magazzini generali per aver impedito a una ragazza di assistere a un concerto in marzo. Bomprezzi: "Sentenza che fa cultura" MILANO – Chi discrimina, paga. Il comune di Milano ha sanzionato i Magazzini generali di Milano, locale dove si balla e si ascolta musica live, a 516 euro di multa e trenta giorni di chiusura forzata (che avverrà a ridosso delle ferie estive). Il locale milanese il 18 marzo 2013 aveva impedito a F. C., una ragazza disabile della provincia di Bergamo, di ascoltare il concerto dei Black rebel motorcycle. Eppure l’azienda organizzatrice dell’evento, la "Vivo concerti srl", le aveva confermato via email l’accessibilità della struttura. … Continued

Il Tar: vanno riconosciute le ore di sostegno negate

| 0

PRESELEZIONE RISERVATA AGLI ISCRITTI DISABILI AI SENSI DELLA LEGGE N.68/99 DELLA  PROVINCIA DI PESCARA. n.1 OPERAIO ADDETTO ALLA PRODUZIONE, da inserire con contratto a tempo determinato e pieno della durata di 6 mesi, a copertura della quota d’obbligo come da L. n. 68/99, presso azienda esercente attività di realizzazione strutture in legno. Requisiti richiesti: assolvimento obbligo scolastico; esperienza minima di attrezzature e materiali utilizzati nel settore della produzione di manufatti in legno. Sede di lavoro: Pescara NON saranno prese in considerazione le candidature relative a offerte di lavoro per le quali il lavoratore non risulterà in possesso della qualifica e/o dei requisiti richiesti.  Per candidarsi – entro il 27 gennaio 2014 – utilizzare l’apposito modulo e trasmetterlo, unitamente al curriculum, al … Continued

L’importanza delle emozioni positive

| 0

A Bologna l’esperienza del centro di clinica psicoanalitica Dedalus di Jonas. In due anni 500 i contatti ricevuti. A scrivere, ragazzi che parlano di depressioni e maltrattamenti. Ma anche genitori preoccupati dalla dipendenza dei figli dal web. Rubini (psicologa): "Non demonizzare Internet" BOLOGNA – "Internet e i suoi risvolti, e in particolar modo quelli di Ask.fm, sono fenomeni che ci riguardano molto da vicino dopo la maxi rissa avvenuta a Bologna ai Giardini Margherita qualche mese fa e nata proprio dagli ‘scontri’ on line su quel social network tra i due gruppi Bolobene e Bolofeccia. Penso però che davanti a eventi di questo tipo, come anche il caso della 14enne di Padova, debbano essere interrogati tutti gli attori: dai ragazzi … Continued

Con mamma e fratello disabili non riesce a trovare casa

| 0

Un ciclo d’incontri a Sciacca, Menfi e S. Margherita Belice, tre comuni dell’agrigentino. Ippolito, psicologa: "Sono state le famiglie delle associazioni di volontariato ad avere richiesto di affrontare questo tema" PALERMO – Su richiesta delle associazioni di familiari di ragazzi con disabiltà, a partire da domani, in tre città dell’agrigentino, si parlerà di "Sessualità e Disabilità". Si inizia domani a Sciacca (AG) alle ore 10 nella Multisala Badia Grande. E’ il primo incontro del ciclo su "Sessualità e Disabilità" che le associazioni di volontariato della delegazione CeSVoP di Sciacca promuovono nell’ambito del loro progetto di rete "Percorsi di informazione e prevenzione nei Comuni del DSS7". Oltre a Sciacca, sono coinvolti anche i comuni di Menfi e S. Margherita Belice. Si … Continued

Badanti, boom di richieste allo sportello milanese CuraMi

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “Noi abbiamo partecipato al progetto disabilità organizzato dal comune di Montesilvano. La prima volta che ci siamo visti abbiamo fatto un questionario e ci hanno spiegato che la disabilità … Continued

Sotto la maschera

| 0

I globuli rossi dei bambini autistici hanno una forma ellissocita, somigliante cioè a una foglia di olivo, invece dell’aspetto normale di disco biconcavo. SIENA. Nuova scoperta sull’autismo, grazie a uno studio realizzato da un team multidisciplinare dell’Azienda ospedaliera universitaria senese e dell’Università di Siena. La forma dei globuli rossi degli autistici ha delle caratteristiche particolari, che la rendono utile per la diagnosi. Nel lavoro, appena pubblicato nella rivista ‘Mediators of inflammation’, sono stati esaminati 15 bambini autistici, 15 bambini sani come gruppo di controllo e 15 bambini con differenti malattie neuropsichiatriche non autistiche. "Attraverso l’osservazione al microscopio elettronico a scansione – spiega Joussef Hayek, direttore Uoc Neuropsichiatria infantile – abbiamo scoperto che i globuli rossi dei bambini autistici hanno una … Continued

Elisa, primo viaggio in treno da sola dopo un anno di battaglie

| 0

MONZA. Niente da fare: la Provincia ha torto e basta. Parola di giudice. Il Tar della Lombardia ha condannato la Provincia di Monza e Brianza a pagare e assicurare il sostegno di diciotto ore settimanali a scuola a un ragazzo che frequenta un liceo monzese. Lo ha stabilito una sentenza del 28 gennaio con cui viene escluso il coinvolgimento del Comune di Monza. La Provincia aveva negato un insegnante di sostegno individuale a uno studente con diagnosi medica di deficit cognitivo, con invalidità totale. È proprio la diagnosi clinica a dire che al monzese è necessario il sostegno per la didattica e, in particolare, «di assistenza educativa per le relazioni sociali in ambito scolastico, nonché del servizio di trasporto». Si … Continued

1 154 155 156 157 158 159 160 715
Accessibility