Il Piccolo Principe, un magico trattato di psicologia umana

| 0

Entra in vigore il nuovo indicatore, che per i promotori del ricorso è contrario alla Costituzione. "Tra i supporti considerati reddito sono incluse tutte le somme finora fiscalmente esenti, come quelle di cui le persone beneficiano per finalità assistenziali o risarcitorie" ROMA – Un ricorso collettivo nazionale contro il nuovo Isee che entra in vigore oggi, affinché venga riconosciuto come incostituzionale. E’quello che da due giorni stanno organizzando associazioni di persone con disabilità e familiari di ogni parte d’Italia e che sta raccogliendo adesioni via web: a cominciare dal blog "Stop al nuovo Isee" , dove è possibile aderire al ricorso tramite apposito modulo da compilare entro il 28 febbraio. "C’è un’Italia che non ci sta al massacro dei disabili … Continued

Ogni anno 250 mila donne vittime del lavoro, 2000 diventano disabili

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “Nel mese di Dicembre la mia classe ed io abbiamo ricevuto tre volte la visita di due responsabili dell’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano. Lo scopo di queste visite … Continued

Psicologi on line, quando gli adolescenti chiedono aiuto alla rete

| 0

Non vuole certo essere un segnale di irriverenza, quanto semmai un omaggio, alla ben più celebre “Lettera a una professoressa” di don Lorenzo Milani, l’omonimo titolo da noi scelto per questa bella testimonianza proveniente dalla madre di un ragazzo sordo, messaggio che riteniamo possa coincidere con quanto vorrebbero dire tanti altri genitori di persone con disabilità, per far capire bene che il valore dell’integrazione è una ricchezza per tutti Cara professoressa, mi rivolgo a te, in modo un po’ informale, per comunicarti i tanti pensieri che ho raccolto in questi pochi mesi dall’inizio dell’anno scolastico, che è il primo di un percorso importante per tutti i ragazzi che hanno scelto l’ indirizzo dei loro studi. Tra di loro c’è anche … Continued

Vivere in bianco e nero con la paura della luce: il mondo degli “acromati”

| 0

Lanciata al Parlamento Europeo di Strasburgo la Carta europea dei diritti del paziente malato di cancro. E’ il risultato di oltre due anni di lavoro e di un’ampia condivisione di intenti ROMA – In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro, un gruppo formato da organizzazioni per la difesa del paziente, figure influenti in campo medico (inclusi due ex ministri della Salute e un Premio Nobel) e membri dell’associazione Parlamentari Europei Contro Il Cancro (MAC) si sono riuniti per lanciare la Carta Europea dei Diritti del Paziente Malato di Cancro, presso la sede del Parlamento Europeo di Strasburgo. Risultato di oltre due anni di lavoro e di un’ampia condivisione di intenti, l’iniziativa è condotta dall’European Cancer Concord (ECC) ed è … Continued

Ricerca: autismo, dalla forma dei globuli rossi nuove prospettive di diagnosi

| 0

Partito un anno fa, il progetto ha raccolto e riutilizzato 242 chilogrammi di medicine che hanno aiutato 2.500 famiglie. Già 27 le farmacie aderenti. Padoan (Ant): "Un progetto ecosostenibile che ha dei risvolti di solidarietà non trascurabili"  BOLOGNA – Recuperare farmaci non scaduti e riciclarli. Obiettivo raggiunto. Era questo infatti l’intento del progetto "Farmaco Amico" che, in un anno, ha raccolto medicinali per il valore complessivo di 88 mila euro. "Risultati un po’ inaspettati che segnano un anno importante e che ha visto anche il moltiplicarsi delle farmacie aderenti": dice Patrizia Gabellini, assessore all’Ambiente. Partite in 10 ora si contano 27 farmacie aderenti, tutte dotate dei cassonetti verdi griffati "Hera", che ospitano i tanti medicinali da poter riutilizzare. Possono essere … Continued

Monza, sostegno a studente disabile. La Provincia condannata a pgare

| 0

Disponibile l’aggiornamento del volume che in 32 pagine elenca e spiega le procedure, i requisiti e la documentazione necessaria per accedere alle detrazioni nei diversi settori ROMA – Detrazioni per l’acquisto dell’automobile, l’Irpef, l’Iva, la rimozione delle barriere architettoniche e molto altro: è stato pubblicato dall’Agenzia delle entrate l’aggiornamento (dicembre 2013) della "Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili" (l’ultima versione risaliva al marzo 2013). In 32 pagine, il volume fornisce tutte le indicazioni utili per fruire delle agevolazioni riservate alle persone con disabilità, descrivendo l’iter, i requisiti e le procedure necessarie per farne richiesta. A chiudere la Guida, alcuni formulari pronti per essere compilati. Sempre in materia fiscale, l’Aism (associazione italiana Sclerosi multipla) ha pubblicato un dossier sulla legge … Continued

Disabili e lavoro, i successi del progetto icf di Italia Lavoro

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “In classe, tra le altre materie, abbiamo avuto la possibilità. I coordinatori di questo progetto (Claudio ed Alessia), ci hanno fatto fare un 1° questionario, chiedendoci che cosa sono … Continued

Sulla sedia a rotelle, poi rapina l’orefice

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “Le terze dell’Istituto Comprensivo Troiano Delfico hanno partecipato al progetto sulla disabilità. I due esperti sull’argomento hanno fatto una lezione frontale con noi, mostrandoci sulla LIM alcuni power point … Continued

Silus, offerta per 2 Commesse di abbigliamento (scad. 3/3)

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “Quest’anno con la scuola abbiamo fatto un progetto sulla disabilità; questo progetto è stato molto fatto per farci capire il vero senso della parola disabilità, sia teoricamente sia praticamente. … Continued

Silus, offerta per Addetta al finissaggio (scad 4/3)

| 0

Si tratta di una causa apripista, frutto di oltre un anno di lavoro. Si chiedono tutele per chi “annulla la propria vita” per prendersi cura di un congiunto. Da quelle sanitarie a quelle contributive e previdenziali   ROMA – Mettere mano, senza più aspettare, alla normativa per il riconoscimento giuridico dei caregiver familiari, riconoscendone il lavoro usurante. Prevedere la contribuzione figurativa per chi non ha mai lavorato ma ha svolto il lavoro di cura 24 ore su 24 accanto a un familiare con grave disabilità. Garantire una copertura assicurativa per malattie e infortuni sul lavoro. Sono questi i punti cardine del ricorso collettivo nazionale che il Coordinamento nazionale famiglie disabili gravi e gravissimi sta portando avanti insieme all’avvocato Marco Vorano … Continued

1 156 157 158 159 160 161 162 715
Accessibility