Pescara, offerta di lavoro dal SILUS n. 1 confezionatore di carni (scad.05/03/2014)

| 0

Approcci indesiderati, da cui è difficile difendersi. Specie quando si tratta di persone di cui ci si fida. Adriana racconta a Lettera43.it quello che le è successo. Da adolescente pensavo che il fatto di avere una disabilità motoria fosse un grave impedimento alla possibilità di vivere una vita sentimentale e sessuale soddisfacente. Come ogni teenager che si rispetti, indipendentemente dall’usare la sedia a rotelle, non ero contenta di alcune parti del mio corpo, il viso in primis. Oltre a ciò, possedere una fisicità, movimenti e una fonetica così differenti dagli altri alimentavano in me la preoccupazione di non essere considerata attraente. Diverse esperienze hanno però sconfessato i miei timori. Alcune sono state belle, altre meno. Ed è di queste che … Continued

Silus, offerta per Impiegato Amministrativo (scad. 6/3)

| 0

Aibi: "Buona notizia". Bonfatti (Mondo in cammino): ”Il provvedimento potrebbe dare loro dignità in seno alla società”. Ma per arginare il rischio che si adotti con la mira del sussidio, ”fondamentale il controllo sociale continuativo” ROMA. Un comunicato del servizio stampa del ministero della protezione sociale della regione di Sakhalin, in Russia, riferisce che, con l’inizio del 2014, è stato adottato un nuovo provvedimento di sostegno sociale per i bambini con disabilità. Il comunicato è riportato dall’Aibi, Associazione amici dei bambini, che in una nota del Sir commenta con toni positivi la notizia: “Giunge una buona notizia dalla Russia” dice l’organizzazione, che spiega: “L’adozione di un bambino disabile verrà sostenuta con un sussidio forfettario di un milione di rubli, equivalenti … Continued

Iniziative dal buon esito in Sardegna e in Abruzzo

| 0

Ordinanza a favore degli alunni e studenti disabili dopo i ricorsi collettivi presentati da 45 famiglie che esigevano il pieno diritto all’istruzione. LUCCA. Riconoscere fin da subito le ore di sostegno negate. A dirlo è l’ordinanza cautelare del Tar Toscana del 10 gennaio scorso, che si è espresso dopo i ricorsi collettivi di quarantacinque famiglie, tra Lucca e Pisa, assistite dall’avvocato Marco Tavernese. È una buona notizia quella che è stata da poco comunicata alle famiglie dei venticinque studenti disabili ai quali erano state ridotte le ore di sostegno, negando loro, di fatto, il pieno diritto all’istruzione. Per altri otto alunni, invece, il Tar ha preso atto dello “spontaneo” aumento delle ore di sostegno didattico da parte delle scuole, in … Continued

Stranieri adottati “parcheggiati” all’asilo: denuncia della Fish

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “Il 4 dicembre a scuola sono venute due persone, Claudio e Alessia, per spiegarci che cos’è la disabilità. Alessia ci ha spiegato alcune cose: la disabilità non è patologia … Continued

Marche, a Fermo 50mila euro per l’integrazione lavorativa delle persone disabili

| 0

Tra 2 settimane sarà approvato il Piano per il 2014: coinvolti palazzi comunali, strade, mezzi pubblici e luoghi della cultura. Carmela Rozza, assessore ai Lavori pubblici: "Non basta mettere gli scivoli, ma razionalizzare la posizione di pali, fioriere, pensiline" MILANO – "Sulle barriere architettoniche Milano è gravemente e profondamente in ritardo": parola di Carmela Rozza, assessore ai Lavori pubblici. Intervenendo questa mattina all’Istituto dei ciechi nell’ambito del Forum delle politiche sociali, ha annunciato che nel giro di un paio di settimane, la Giunta Pisapia approverà il "Piano di eliminazione delle barriere architettoniche" (Peba), che riguarderà i palazzi comunali, le strade, i mezzi pubblici e i luoghi della cultura. Lo stanziamento previsto per il 2014 è di 6,7 milioni di euro. … Continued

Pescara, corsi di qualifica per iscritti al silus

| 0

Una sentenza del Tribunale di Roma stabilisce che le spese per l’insegnante di sostegno non possono essere sostenute dalle famiglie. De Luca (servizio legale Ledha): "Chiedere i soldi ai genitori, un illecito". Le scuole paritarie non possono rifiutare l’iscrizione agli alunni con disabilità e sono obbligate a garantire l’integrazione scolastica. Inoltre il ministero dell’Istruzione è tenuto a pagare il sostegno anche nelle scuole paritarie. O a rimborsarlo nel caso in cui l’istituto abbia anticipato delle spese. È quanto emerge dall’ordinanza numero 21122/13 emessa dal Tribunale civile di Roma con la quale i giudici hanno accolto la richiesta di condanna per discriminazione di una scuola paritaria della capitale che aveva rifiutato l’iscrizione di un alunno con disabilità perché la famiglia non … Continued

Offerta di lavoro dal silus n. 1 installatore impianti telefonici/elettrici

| 0

“Concludere subito il Patto per la Salute per aprire un nuovo cantiere sociale: riorganizzare i servizi, assicurare diritti universali”: è questo l’appello lanciato con una lettera aperta firmata da alcune delle maggiori associazioni dell’impegno civile, fra le quali anche la FISH. I tempi sono dettati dal nuovo confronto fra Governo e Conferenza delle Regioni proprio sul Patto per la Salute, un segnale positivo per le sorti del Servizio Sanitario Nazionale messo a dura prova da i tagli lineari di questi anni. Gli effetti negativi in termini di tutela della salute dei cittadini sono purtroppo evidenti. Il primo atto concreto per rendere credibile il Patto risiede infatti proprio sul riparto del finanziamento per il 2014: 109,902 miliardi, comprensivi dei 2 miliardi … Continued

Pescara, offerta di lavoro dal silus n. 1 addetto al centralino

| 0

di Salvatore Nocera Una studentessa con grave disabilità e ultradiciottenne chiede l’iscrizione alla scuola superiore. L’amministrazione rifiuta, proprio a causa dell’età. La giovane propone ricorso al Tar Sicilia che nega la sospensiva, concessa in via d’appello dal Consiglio di giustizia amministrativa siciliano (che ha rango di sezione del Consiglio di Stato). Pronunciandosi sul merito, il Tar accoglie il ricorso della studentessa, riconoscendo il suo diritto a iscriversi alla scuola superiore. L’amministrazione scolastica si è difesa citando la sentenza della Corte Costituzionale 226/2001 che vieta la frequenza alle scuole medie del mattino agli alunni disabili con più di 18 anni, consentendo loro di frequentare i corsi per adulti, e il parere 3333/2006 del Consiglio di Stato che vieta agli alunni con … Continued

Verso nuovi approcci terapeutici per la sindrome di Down

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “Durante il mese di dicembre la nostra scuola ha ospitato delle persone che ci hanno parlato della disabilità. Loro ci hanno fatto capire in due incontri il vero concetto … Continued

Un figlio autistico e il lavoro a due ore da casa: il diario su Facebook come forma di protesta

| 0

LA STORIA Toglie i quadri dalle pareti, nasconde gli occhiali e accudisce Duna, quella cagnolona che prega non muoia mai. Mostra l’iPad che è stato gettato nell’acqua, lo stringe forte perché racchiude il mondo silenzioso di Matteo. Matteo che non parla, Matteo che è peggiorato da quando è morto il papà. «Mio figlio comunica con me solo con il computer». Mariarosa Marassi, 62 anni, ricorda a memoria le frasi del cuore di Matteo: «Sono stanco di correre dietro le mie ossessioni; a casa soffoco di normalità; non riesco a controllarmi». Questa è la storia di una mamma che ogni giorno trasforma la sua casa e la sua vita a misura di Matteo, autistico, 33 anni. «Voglio aiutarlo, sta regredendo». E … Continued

1 157 158 159 160 161 162 163 715
Accessibility