Ricorso collettivo contro il nuovo Isee. Basta fare cassa sulla pelle dei disabili

| 0

Così il viceministro delle Politiche sociali Maria Cecilia Guerra in audizione alla Camera per illustrare il Piano d’azione sulla disabilità. Guerra sulla legge 104, attestazione d’invalidità, pur ammettendo che il tema dei tempi degli accertamenti va ripreso si è detta convinta che sia “una norma all’avanguardia". ROMA. L’Isee è uno strumento che favorisce le persone con disabilità piu gravi e quelle più povere. A dirlo il viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Maria Cecilia Guerra, nel corso di un’audizione in Commissione affari sociali della Camera dove ha illustrato i sette punti del Piano d’azione biennale sulla disabilità. Sollecitata dalle domande dei deputati Guerra ha aggiunto sempre sull’Isee che “si tratta di una misura soggetta a monitoraggio e che potrà … Continued

Disabile? Puoi fare il gruista o il saldatore…

| 0

Lo segnala la Ledha: la delibera regionale 1952 del 13 giugno non modifica la normativa in materia di diritto allo studio. Il diritto al servizio di trasporto scolastico gratuito di alunni e studenti con disabilità non viene intaccato ROMA – Una nota che vuole fare chiarezza e rassicurare le tante famiglie preoccupate. E’ quella della Ledha in cui si legge che "nei giorni scorsi, importanti testate quotidiane hanno pubblicato le lettere di alcuni genitori di ragazzi con disabilità, preoccupati per i propri figli. Il timore, espresso da queste lettere, è che la Delibera regionale 1952 del 13 giugno 2014 possa mettere a rischio il servizio di trasporto gratuito di cui usufruiscono i ragazzi con gravi disabilità che frequentano le scuole … Continued

Vaccini e autismo, bliz al ministero. E nelle case dei bimbi malati arriva il quiz della Procura

| 0

L’associazione "Il trust in Italia" appoggia l’iniziativa lanciata dall’onorevole Ileana Argentin e invita alla firma. "Una sfida importante e un segno di civiltà. Provvedimento da approvare entro il 3 dicembre" ROMA – L’associazione "Il trust in Italia" esprime in una nota un "sì convinto" alla petizione lanciata dall’onorevole Ileana Argentin e diretta al sostegno dell’approvazione del progetto di legge "Dopo di Noi", recentemente incardinato in Commissione Affari Sociali della Camera. "Il testo della proposta normativa ‘Dopo di Noi’ prevede l’inserimento dell’uso del Trust quale strumento giuridico particolarmente adeguato, per le sue caratteristiche, alla tutela delle persone deboli – ricorda l’associazione -. Il proposito condiviso è che la petizione raggiunga quota 75 mila firme in appoggio all’obiettivo finale che sta nell’approvazione … Continued

Napoli tappezzata di manifesti per rendere “visibili” i disabili agli occhi della politica

| 0

Oltre 500 mila visite con un trend di frequenza media giornaliera in crescita, attualmente di circa 2.300 accessi quotidiani. Sono i dati registrati dal portale internet www.vaccinarsi.org . Conversano (Siti): "Nessuna correlazione tra vaccino mpr e autismo" ROMA – Oltre 500 mila visite con un trend di frequenza media giornaliera in crescita, attualmente di circa 2.300 accessi quotidiani. Sono i dati registrati dal portale internet www.vaccinarsi.org, realizzato dalla Società italiana di Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) in collaborazione con federazioni e società scientifiche e con il patrocinio del ministero della Salute e dell’Istituto superiore di sanità. I risultati sono stati presentati nei giorni scorsi durante un convegno nel dicastero di Lungotevere a Ripa, a cui ha partecipato il … Continued

Quel che mi ha insegnato la mia bambina (Down)

| 0

Lo studio è di un gruppo di ricercatori della Fondazione Irccs di Milano e finanziato da Airc   ROMA – Un gruppo di ricercatori della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, guidati da Maria Grazia Borrello dell’Unità meccanismi molecolari del Dipartimento di oncologia sperimentale e medicina molecolare, ha identificato in laboratorio una piccola molecola in grado di distruggere le cellule tumorali nel carcinoma papillare della tiroide, il più comune dei tumori della tiroide. Lo studio, finanziato dall’Airc, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Oncotarget e presentato ieri al congresso europeo dell’EACR, European Association for Cancer Research, in corso in Germania a Munich fino all’8 luglio 2014. I ricercatori hanno scoperto che la molecola chiamata "miR-199a-3p" generalmente presente a … Continued

Montesilvano, Ferrante nomina D’Alfonso e raccoglie fondi contro la sla

| 0

I ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano -Bicocca, dopo uno studio condotto su circa 600 bambini di seconda e terza elementare, hanno dimostrato che la convinzione di saper gestire bene le attività scolastiche e le relazioni con i compagni di classe contrastano la depressione. Nessuna altra ricerca, fino ad ora, ha considerato fattori sia negativi che positivi nello studio dei sintomi depressivi su bambini di questa età. Infatti, a parità di competenze, è la convinzione del saper far qualcosa, a fare la differenza. Lo studio condotto in collaborazione con alcune Università statunitensi, è stato pubblicato sul Journal of Abnormal Child Psychology. Tra gli elementi di novità della ricerca, la giovane età dei partecipanti e lo studio delle convinzioni … Continued

Lettera a una professoressa

| 0

Lo ha stabilito il Tar trattando il caso di un ragazzo umbro non udente che si era trovato tagliato l’aiuto dell’esperto. PERUGIA. La copertura delle ore di sostegno è un diritto dei bambini disabili e dei loro genitori. Lo ha stabilito una sentenza del Tribunale amministrativo regionale, che l’anno scorso ha accolto il ricorso di una coppia di genitori umbri, con la quale garantiva ad un ragazzino non udente il sostegno di un traduttore nella lingua dei segni delle lezioni quotidiane. Una decisione che per il giudici amministrativi valeva per tutto il percorso scolastico dell’alunno e non solo per il singolo anno. All’inizio del nuovo anno, invece, l’alunno si è trovato di nuovo con il sostegno tagliato. E si è … Continued

Il ceto medio non ce la fa ad assistere i propri cari

| 0

Una circolare dell’Inps ha indicato gli importi previsionali e i limiti di reddito relativi alle provvidenze economiche 2014 a favori di invalidi civili, non vedenti e sordi civili. Nessun conguaglio per il 2013. Ecco tutti i numeri ROMA – Pubblicata nell’area dedicata a "La scheda", la circolare Inps n.7 del 17 gennaio 2014 che indica gli importi previsionali e i limiti di reddito relativi alle provvidenze economiche a favore degli invalidi civili, dei non vedenti e dei sordi civili per l’anno 2014. Nessun conguaglio è stato effettuato rispetto alla rivalutazione attribuita in via previsionale per il 2013, ma sono più alti i limiti di reddito. Nel dettaglio, infatti, la pensione per i non vedenti civili assoluti è pari a 301,91 … Continued

Giornata mondiale lotta cancro, ecco la carta europea del malato

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “ Nel mese di dicembre io e la mia classe abbiamo partecipato al Progetto per la sensibilizzazione dei diritti delle persone con disabilità. Questo progetto è stato adottato dalla … Continued

Dona un farmaco, sabato 8 febbraio la quattordicesima raccolta nazionale

| 0

Placebo: sappiamo da tempo che l’efficacia di un farmaco dipende, almeno per metà, dalle aspettative del paziente sulla sua efficacia: nel bel mezzo di un attacco di emicrania, infatti, ha lo stesso effetto sul dolore prendere un farmaco con l’idea che sia placebo che prendere placebo con l’idea che sia un farmaco. Secondo un recente studio non c’è nessuna differenza tra prendere una pillola e prendere un placebo indorato dalle parole giuste: le parole, secondo i risultato di questo studio, possono addirittura raddoppiare l’effetto di un farmaco. Ciò che un medico dice su un farmaco sembra cioè avere a che fare con la sua efficacia nel ridurre i sintomi. E se funziona nel trattamento dell’emicrania potrebbe funzionare per una vasta … Continued

1 158 159 160 161 162 163 164 715
Accessibility