Farmaco Amico: a Bologna raccolti 88 mila euro in medicinali

| 0

Pasquale e Simone, paraplegici dopo le ferite rimediate in missione e avviati alla pratica sportiva grazie al nuovo accordo tra Coni e Ministero della Difesa. Dalla tragedia in Afghanistan al sogno del podio. L’altra battaglia dei militari che non si arrendono. «Per sentire ancora l’inno nazionale ed essere orgoglioso di aver servito il mio Paese», parola di Michael, pivot di basket in carrozzina che quattro anni fa, come militare dell’esercito americano, ha perso l’uso delle gambe per un incidente in servizio. Michael è uno delle migliaia di militari statunitensi che riportano disabilità, spesso durante missioni all’estero. Lo abbiamo incontrato al Museo della tecnica di San Josè, capoluogo della Silicon Valley, in California. Questo museo illustra, coinvolgendo direttamente il pubblico, le … Continued

Agevolazioni fiscali disabili, la Guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate

| 0

C’era una volta una legge, o meglio c’è ancora. Esiste da oltre dieci anni e si chiama 162/1998. Garantisce assistenza domiciliare a chi soffre di handicap gravi attraverso predisposizione e finanziamento di piani personalizzati con operatori sotto il tetto di casa. Si diminuisce in questo modo il carico sui familiari e non si relega la persona dentro una residenza sanitaria (magari pagando comunque una retta mensile). Bella legge se non fosse che in Italia non si applica perfettamente. Per mancanza fondi e delibere applicative la 162 viaggia a macchia di leopardo lungo tutto lo stivale. A farne le spese, come sempre, è chi dovrebbe ricevere una assistenza dovuta. Anna è mamma di Francesco, affetto da tetraparesi spastica e quindi disabile … Continued

Milano, musicisti disabili suonano con bambini ricoverati: nuovo metodo di cura

| 0

Dodici le persone a cui ieri Papa Bergoglio ha lavato i piedi. Hanno tra i 16 e gli 86 anni, tre di origine straniera. Sono affetti da patologie invalidanti di carattere ortopedico, neurologico e oncologico. Per papa Francesco si tratta di un’abitudine che aveva da arcivescovo di Buenos Aires. ROMA – Papa Francesco al Centro S. Maria alla Provvidenza di Roma (via Casal del Marmo 401) della Fondazione Don Gnocchi ieri sera, in occasione delle celebrazioni liturgiche del Giovedì Santo. Ha accolto l’invito del presidente della Fondazione don Gnocchi, Angelo Bazzari, e ha celebrato la tradizionale Messa "in coena Domini" alle ore 17,30 tra i disabili e gli operatori dell’Opera del beato don Carlo Gnocchi. La messa è stata caratterizzata … Continued

La solitudine fa un’altra vittima: madre depressa uccide il figlio disabile

| 0

A breve la firma del ministro Lorenzin sul testo che disegna una strategia nazionale e pianifica le attività. Si dovrà aspettare ancora però per aggiornare l’elenco delle malattie riconosciute, vecchio di 13 anni: oltre cento patologie sono tuttora ignorate ROMA – Un percorso durato anni che arriva finalmente a conclusione. Si sta limando in queste ore il testo del Piano nazionale per le malattie rare che il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, firmerà a breve. E’ un atto atteso da tempo, che mira a dare coerenza e unitarietà alle azioni che sul tema vengono intraprese nel nostro paese e punta a definire una vera e propria strategia nazionale di pianificazione delle attività. "Tutti i malati affetti da patologie rare – … Continued

Riconoscimento giuridico dei family caregiver, al via il ricorso collettivo

| 0

Pubblichiamo, di seguito, gli elaborati dei ragazzi della classe  3^ F della Scuola Secondaria di I Grado dell’Ist. Troiano Delfico di Montesilvano (PE). I ragazzi hanno voluto condividere con noi l’esperienza vissuta nell’ambito del progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità realizzato dal nostro Ufficio nell’A.S. 2013/2014 attraverso delle relazioni davvero molto toccanti, che noi abbiamo deciso di pubblicare sul nostro sito (una ogni giorno), per condividerle con quanti ci seguono ormai da anni in questo percorso. Un grazie particolare alla professoressa Annalisa La Vella per la straordinaria sensibilità. “Tra i vari progetti organizzati dalla scuola nell’ambito educativo, ce n’è uno che mi ha interessato e coinvolto particolarmente, ovvero quello sulla disabilità. Questo progetto ha coinvolto tutte le … Continued

Disabili in sedia a rotelle: sesso, molestie e brutte esperienze

| 0

Lavorare su stessi significa capire chi si è e cosa si vuole, amarsi e stimarsi per quelli che si è. Ognuno di noi è unico e irripetibile anche se ha dei difetti, la perfezione non è umana. Cosa penso di me stesso? Mi stimo? Pare, da quanto presente in rete, che esista una formula per far lievitare l’autostima . Si tratta di una serie di liste per la spesa , 10 regole, 4 regole, 5 regole, non si sa neanche bene quante dovrebbero esserne, che garantiscono un risultato sicuro e determinante: sentirsi Super man o Wander woman! In realtà non è così semplice, esiste una componente individuale, personale, che si tralascia, ma che risulta essere determinate per l’autostima. L’autostima è … Continued

Russia, 1 milione di rubli (24 mila euro) a chi adotta un disabile

| 0

Permette di stare in piedi e si può manovrare senza mani. E’ solo un prototipo, frutto della fantasia e dell’ingegno di un educatore e di meccanici bergamaschi che costruiscono moto di lusso. "E’ bella, un disabile può andarne fiero" MILANO – Sellino in pelle, poggiapiedi in legno, parafanghi nero opaco: di solito non sono le prime cose che si notano in una sedia a rotelle elettrica. Eppure Marioway è rivoluzionaria anche in questo: è bella. Sposa tecnologia, design e artigianalità. E così l’ha ideata e voluta Mario Vigentini, educatore che da vent’anni si occupa di persone con disabilità. L’ha realizzata grazie all’aiuto di un manager, Lorenzo Pompei, e di un gruppetto di meccanici e ingegneri bergamaschi che costruiscono artigianalmente moto … Continued

Cresce la detrazione anti barriere

| 0

Il comune di Milano approva la richiesta di sospendere per un mese l’attività dei Magazzini generali per aver impedito a una ragazza di assistere a un concerto in marzo. Bomprezzi: "Sentenza che fa cultura" MILANO – Chi discrimina, paga. Il comune di Milano ha sanzionato i Magazzini generali di Milano, locale dove si balla e si ascolta musica live, a 516 euro di multa e trenta giorni di chiusura forzata (che avverrà a ridosso delle ferie estive). Il locale milanese il 18 marzo 2013 aveva impedito a F. C., una ragazza disabile della provincia di Bergamo, di ascoltare il concerto dei Black rebel motorcycle. Eppure l’azienda organizzatrice dell’evento, la "Vivo concerti srl", le aveva confermato via email l’accessibilità della struttura. … Continued

Il Tar: vanno riconosciute le ore di sostegno negate

| 0

PRESELEZIONE RISERVATA AGLI ISCRITTI DISABILI AI SENSI DELLA LEGGE N.68/99 DELLA  PROVINCIA DI PESCARA. n.1 OPERAIO ADDETTO ALLA PRODUZIONE, da inserire con contratto a tempo determinato e pieno della durata di 6 mesi, a copertura della quota d’obbligo come da L. n. 68/99, presso azienda esercente attività di realizzazione strutture in legno. Requisiti richiesti: assolvimento obbligo scolastico; esperienza minima di attrezzature e materiali utilizzati nel settore della produzione di manufatti in legno. Sede di lavoro: Pescara NON saranno prese in considerazione le candidature relative a offerte di lavoro per le quali il lavoratore non risulterà in possesso della qualifica e/o dei requisiti richiesti.  Per candidarsi – entro il 27 gennaio 2014 – utilizzare l’apposito modulo e trasmetterlo, unitamente al curriculum, al … Continued

Autolesionismo e Adolescenza: Non Potevo Farci Nulla

| 0

Sarà  presentato domani, 27 Novembre  alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare E.Santavenere del Comune di Montesilvano, il PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE PER LE SCUOLE SULLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’. Un programma che prende spunto dal recepimento da parte del comune di Montesilvano della Convenzione Onu e che approfondirà all’interno delle scuole medie i temi relativi alle pari opportunità  e alla non discriminazione. Saranno presenti, l’Assessore alla disabilità Enea D’Alonzo, i consiglieri Fabio Vaccaro e Daniele Scorrano, il dirigente comunale Alfonso Melchiorre, il Preside della Scuola Media Statale “Villa Verrocchio”  Prof. Leo Di Fabio, il Preside della Scuola Media “Ignazio Silone”, Raffaella Cocco, il Preside Scuola Media Troiano Delfico Nino Traini, Claudio Ferrante e Alessia Marzuoli dell’Ufficio … Continued

1 159 160 161 162 163 164 165 715
Accessibility