Via le barriere architettoniche: Milano investe 6,7 milioni

| 0

«Potreste scoprire – scrive Antonio Nocchetti, rivolgendosi in particolare ai Parlamentari italiani – tante cose molto interessanti, soprattutto per quanto riguarda gli alunni con disabilità, per i quali solo le Sentenze dei TAR riescono a far sì che ne venga garantito il diritto costituzionale allo studio» Uno dei tanti manifesti realizzati dall’associazione napoletana Tutti a Scuola Sarà mai capitato a un Parlamentare italiano, uno di quelli che si vedono sgattaiolare con passo risoluto verso i solenni ingressi dei palazzi del potere di trascorrere un’intera giornata in una scuola italiana? E ancor più sarebbe interessante sapere se i nostri Legislatori abbiano mai indugiato in una classe in cui è accolto un bambino con disabilità e quale impressione ne abbiano riportato. Se … Continued

Il Miur deve pagare il sostegno anche per le scuole paritarie

| 0

Il network ideato da un medico italiano per aiutare le famiglie con bambini malati, italiani o stranieri, in tutto il mondo. Sul web le richieste di aiuto e volontari tra medici infermieri, traduttori e interpreti. 100 mila visitatori in un anno ROMA – Un anno appena compiuto, 27 casi risolti e oltre 700 traduttori a disposizione: è il progetto Traslators4children ideato da un medico italiano, Marco Squicciarini, per aiutare le famiglie povere con bambini malati, siano essi italiani o stranieri. Il network mette in rete richieste di aiuto e volontari: medici, pediatri, infermieri, traduttori, interpreti che mettono a disposizione tempo e competenze per garantire la traduzione delle cartelle cliniche di bambini che necessitano di viaggi sanitari della speranza da e … Continued

Patto per la Salute: lettera aperta al Ministro Lorenzin, Regioni e ANCI

| 0

La denuncia di Arianna, mamma romana di un bimbo di 4 anni con sindrome di Angelman. Tra superficialità, burocrazie e scarsa responsabilità, "una lotta tra poveri sulla pelle di un bambino: mi hanno detto che se avesse avuto la sindrome Down tutto sarebbe stato più semplice" ROMA – Concluse le vacanze natalizie, il 7 gennaio scorso il piccolo Tommaso, 4 anni, non è potuto rientrare a scuola come gli altri bambini. "Siamo stati costretti a trasferire nostro figlio dalla scuola materna Vaccari – racconta la mamma Arianna -. Avevamo trovato una seconda scuola pronto ad accoglierlo, ma anche lì ci sono stati problemi". Tommaso è affetto da sindrome di Angelman, una malattia genetica rara – dovuta al cromosoma 15 spezzato … Continued

Scuola, i disabili ultradiciottenni hanno diritto a iscriversi alle superiori

| 0

È fissata per il 20 gennaio 2014 la data ultima per presentare la richiesta di esenzione della Tarsu per i disabili. Le domande, che vanno indirizzate all’ufficio Tributi del Comune di Montesilvano, possono pervenire da tutti quei contribuenti disabili che fino a oggi non ne hanno mai fatto richiesta, mentre chi ha già svolto le pratiche negli anni passati, e non ha visto variazioni né di reddito né delle condizioni soggettive, è dispensato dal ripresentarla. Il requisito reddituale necessario, relativo ai componenti del nucleo familiare, al lordo delle imposte, non deve essere superiore a 17.350,00 euro. Fonte: Comune di Montesilvano 16/01/2014

Il figlio autistico la picchia: Aiutatelo, soffre troppo

| 0

L’Unione europea le ha consegnato un premio speciale a Firenze, Pisa e Lucca senza barriere e con i musei tattili. LE CITTA’ ACCESSIBILI L’accessibilità è sempre più di casa in Toscana. Senza dimenticare la distanza ancora siderale da alcune realtà europee e dagli Stati Uniti, inventori addirittura di un’icona diversa per indicare la disabilità – l’omino in carrozzella non più fermo, ma in movimento – la nostra regione, tuttavia, si distingue positivamente e anno dopo anno aggiunge qualcosa nel cammino per rendere le sue città il più possibile fruibili a tutti. E lo fa con un’attenzione nuova. Accessibilità diffusa. Che le città siano a misura di sedia a rotelle e di non vedenti, infatti, serve anche ai cosiddetti normodotati: ad … Continued

Disabilita’. Guerra: Isee rappresentano aiuto per disabili gravi

| 0

PIOMBINO. Buche, automobilisti maleducati, barriere architettoniche naturali o inopportunamente create dall’intervento umano. Dopo pericoli e problemi legati a viabilità e pedoni, abbiamo cercato di fotografare i disagi dei cittadini che continuano a essere maggiormente penalizzati: gli invalidi. Uno scalino che interrompe all’improvviso il cammino, uno scivolo bloccato da un’automobile, un palo della luce piazzato in mezzo al marciapiede, l’asfalto dissestato. Situazioni indifferenti, o perlomeno facilmente aggirabili da chi si muove autonomamente. Impedimenti insormontabili da chi per spostarsi usa la sedia a rotelle. Ogni giorno si ripetono con una costanza inaccettabile comportamenti o limiti ambientali che rendono la vita in carrozzina una sorta di corsa a ostacoli. Sono bastati pochi giorni di semplice routine e la collaborazione di chi fa della … Continued

Bagni per disabili inagibili all’ospedale, scatta la protesta del tribunale per i diritti del malato

| 0

MILANO. Inizia il 2014, ma il volontariato guarda già al 2015. L’anno di Expo coinvolge il Paese, dà una speranza alle aziende, rivitalizza il settore turistico e ricettivo. E il terzo settore non deve, non può stare a guardare. L’esposizione internazionale coinvolgerà un esercito di volontari, si immagina soprattutto giovani, che quanto meno potranno ricavarne un’esperienza di crescita e di incontro con altre culture. Ma l’Expo sarà anche occasione per tante onlus che già si sono fatte avanti, ad esempio presentando progetti per rendere accogliente il sito anche alle persone disabili e mostrare una Milano accessibile a tutti. Poi c’è il progetto di Cascina Triulza, voluta e ristrutturata per le organizzazioni della società civile che gestiranno, a poche centinaia di … Continued

E intanto i Tribunali continuano il loro lavoro…

| 0

Molto diffusa la specialità del calcio a 5 per ciechi e ipovedenti, mentre per i sordi il calcio è addirittura l’attività sportiva più praticata. Tra disabili intellettivi e relazionali, non mancano atleti di prima classe: le Paralimpiadi sono però ancora un sogno ROMA. Se il calcio amputati, che si gioca sette contro sette, non fa (ancora) parte ufficialmente delle discipline riconosciute dal Comitato paralimpico, il calcio a 5 per ciechi e ipovedenti è invece una specialità molto diffusa: in categoria B1 giocano i ciechi assoluti, in categoria B2/3 i ciechi parziali e gli ipovedenti. La prima è inserita nel programma delle Paralimpiadi: il Brasile, battendo 2-0 la Francia, ha vinto l’oro a Londra 2012. Si gioca in un campo di … Continued

Scuole, 500 ragazzi studiano la disabilita’

| 0

ROMA. La richiesta di una bambina di dieci anni può portare alla creazione della prima bambola in sedia a rotelle. Melissa Shang ha una malattia degenerativa e incurabile, cosiddetta di Charcot marie tooth, che colpisce i nervi del cervello e del midollo spinale. Secondo l’Istituto nazionale di salute degli Usa, provoca debolezza e irrigidimento delle gambe e dei piedi, perdita di massa muscolare negli arti inferiori e questo difficoltà di equilibrio. Melissa è anche una grande fan di American girl una collezione di bambole che rappresentano una varietà di gruppi etnici. Ogni bambola è dotata di un libro che descrive la sua storia. Melissa ha realizzato una petizione online chiedendo ad American girl di prendere in considerazione la creazione di … Continued

Alunni disabili, il sostegno e’ un diritto fino al diploma

| 0

a cura di Salvatore Nocera Il Ministero dell’Istruzione ha emanato il 10 gennaio scorso la Circolare 28/14 sulle iscrizioni al prossimo anno scolastico. Il documento fissa il periodo che va dal 3 al 28 febbraio per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado, e il termine del 31 maggio, invece, per i percorsi di istruzione rivolti agli adulti. L’iscrizione dovrà avvenire esclusivamente on-line, tranne che per le scuole dell’infanzia, ove è presente ancora il cartaceo, e per gli istituti paritari che non abbiano ancora scelto quella procedura. In tal senso le famiglie potranno già dal 27 gennaio registrarsi al portale del Ministero, nella sezione dedicata appunto alla iscrizioni, potendo poi così procedere all’invio della domanda on-line. Dal canto … Continued

1 160 161 162 163 164 165 166 715
Accessibility