PENSIONI E INDENNITA, ECCO GLI IMPORTI DEGLI ASSEGNI E I LIMITI DI REDDITO PER IL 2014

| 0

Il 12 marzo 2013 il Tribunale civile aveva condannato l’amministrazione per le barriere architettoniche presso le fermate dei bus che impedivano l’accesso ai disabili. Ma a distanza di mesi nulla è cambiata: ora arriva l’ultimatum del Tar ROMA – Il Tar condanna Roma Capitale per non aver ottemperato la sentenza del 12 marzo del Tribunale civile di Roma che intimava l’amministrazione comunale ad un risarcimento di 5 mila euro a Gustavo Fraticelli, disabile e co Presidente dell’Associazione Luca Coscioni, che per via di barriere architettoniche, era impossibilitato ad accedere ad alcune fermate autobus del centro storico della Capitale. Oltre al risarcimento, la sentenza prevedeva l’eliminazione delle barriere entro un anno. Secondo l’associazione, sebbene la sentenza sia stata definita "giusta e … Continued

Il potenziale dell’effetto placebo: nuovi orizzonti?

| 0

Roma, 14 gen. (Adnkronos Salute) – "Nel nostro Paese si sta registrando un aumento esponenziale dei casi di depressione: è un fenomeno che riguarda ormai quasi un cittadino su cinque, neonati compresi, con un fortissimo impatto in termini di costi sociali". Lo afferma Giuseppe Luigi Palma, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi. "Serve che il Governo – dice ancora Palma – investa in terapie psicologiche, in grado di fornire interventi qualificati di prevenzione e terapia ai cittadini ed alla comunità, attivando e potenziando i servizi psicologici negli ospedali e nel territorio: e che ciò sia urgente lo confermano anche i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità che prevede che la depressione rappresenterà, nel pianeta, il secondo dei mali più diffusi, … Continued

Pasquale e Simone, paraplegici dopo le ferite rimediate in missione e…

| 0

Tante novità per il master in "Tecniche comportamentali per bambini con autismo e disturbi evolutivi globali", dell’università di Modena e Reggio Emilia. Hanau: "Occorre personale specializzato per la gestione e l’autonomia dei bambini" REGGIO EMILIA. Sono tante le novità che caratterizzano il nuovo ciclo del corso di perfezionamento in “Tecniche comportamentali per bambini con autismo e disturbi evolutivi globali”, promosso dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’università di Modena e Reggio Emilia. Ha formato più di 1.500 persone e oggi conta più di 350 iscritti ma per partecipare c’è tempo fino al 14 gennaio. Prima grande modifica è lo sdoppiamento nel corso che diventa anche master post laurea. Entrambi si rivolgono a tutti coloro che si occupano di bambini … Continued

Caro sindaco, provi a muoversi a Trieste in sedia a rotelle

| 0

PESCARA. Centinaia di cittadini, passanti e anche automobilisti, hanno espresso vicinanza, hanno compreso e hanno anche apprezzato le «Carrozzine determinate» che, ieri, poco prima delle 16, hanno «occupato» 20 parcheggi lungo corso Vittorio Emanuele sfidando il malumore di chi si avvicinava allo stallo libero e con sorpresa si ritrovava invece davanti un ostacolo imprevisto, ossia una carrozzina vuota con il cartello «Torno tra 5 minuti» oppure «Torno tra un solo minuto». La manifestazione di protesta contro il malcostume di chi parcheggia l’auto nelle aree riservata agli invalidi è stata organizzata dal Comune incieme all’associazione «Carrozzine determinate», guidata da Claudio Ferrante, che da tempo si batte per l’abbattimento delle barriere architettoniche che impediscono agli invalidi di muoversi agevolmente in città. Alla … Continued

Francesco: il prezzo che deve pagare un ragazzo disabile in Italia

| 0

AREZZO. Due occhi che brillano, lo sguardo furbo incorniciato dai capelli rossi. E’ curiosa, ama conversare, odia i locali in cui non riesce a entrare in carrozzella. Ha creato un canale YouTube che si chiama Mitsu851. Ha già caricato 25 video, alcuni molto divertenti. Altri polemici. Parla di sé, dei suoi sogni, dei suoi problemi, delle sue passioni. Frammenti di una vita che Ilaria condivide in Rete, non a caso. Perché vuole illustrare le difficoltà quotidiane della disabilità. Senza farne una missione, ma con semplicità e chiarezza. “Bisogna cercare di rendere le persone che hanno handicap autonome – spiega –, abbattere le barriere architettoniche. Non bisogna sensibilizzare gli altri ad aiutare me: per quanto posso, io vorrei potermi arrangiare da … Continued

Il racconto di un’insegnante di sostegno

| 0

Famiglia e disabilità nel nuovo romanzo di Valeria Parrella. Una madre sospende sempre qualsiasi tipo di automatismo. Deve concedersi alla scoperta. Inoltrandosi in un mare aperto. Là, dove il senso, se appare, sguscia: prende altre forme. Ogni cosa va di nuovo compresa, bisogna armarsi di fronte alla paura quando assale con la sua abissale spietatezza quotidiana. Se il tempo non è mai abbastanza, e ce ne vorrà ancora, per dare una quadratura, e comprendere «dietro quale lettera della parola disabilità » il proprio figlio si sta nascondendo. Mentre si annodano i lacci delle scarpe, quando bisogna lavare i denti: mentre lei attende fuori lo studio dello psicomotricista e affrontare i gradini degli ospedali rinnova la fatica di Sisifo. Perché «sono … Continued

Nasce Marioway, sedia a ruote che sposa bellezza e tecnologia

| 0

A 5 anni dalle Linee guida del Ministero per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse artistico Siti archeologici, scaloni monumentali di palazzi o scalinate di chiese, viuzze strette dei centri storici: luoghi il più delle volte “vietati” per le persone con disabilità motorie o di altro tipo. Indicazioni pratiche su come renderli accessibili, nel rispetto della loro conservazione, sono contenute nelle «Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale», emanate nel 2008 dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e rivolte principalmente a professionisti quali architetti, ingegneri, restauratori, funzionari di pubbliche amministrazioni. Ma, a cinque anni di distanza, a che punto è la loro applicazione? Se ne è discusso nei giorni … Continued

Silus, offerta per Addetto alla produzione (scad. 27/1)

| 0

Il campionato mondiale di calcio è ricco di sfide per il Brasile. A cominciare da quelle connesse all’accessibilità negli stadi per le persone disabili. Le città che ospiteranno l’evento, infatti, sono in grado di accogliere. Il campionato mondiale di calcio è ricco di sfide per il Brasile. A cominciare da quelle connesse all’accessibilità negli stadi per le persone disabili. Le città che ospiteranno l’evento, infatti, non sono in grado di accogliere quelli che, ad esempio, possono muoversi solo grazie all’ausilio di una carrozzina. E poco è stato fatto per migliorare questa situazione. Nonostante circa 27 milioni di brasiliani (il 14% della popolazione) vivano con una disabilità. A dire il vero nella costruzione e ristrutturazione dei 12 stadi che faranno da … Continued

Provincia di Pescara: corsi di web designer e operatore edp per iscritti al silus

| 0

È l’obiettivo del nuovo Regolamento edilizio votato dalla Giunta comunale il 13 dicembre e oggi entrato in Commissione Urbanistica. Per entrare in vigore, dovrà essere prima votato dalla Commissione e dal Consiglio comunale MILANO – Milano senza barriere (architettoniche). Lo si legge nero su bianco sul nuovo Regolamento edilizio votato il 13 dicembre dalla Giunta, di cui oggi si è cominciato a discutere alla Commissione Urbanistica, edilizia privata e demanio. "Tutte le attività di tipo commerciale, ricettivo, culturale, sportivo e per lo spettacolo, aperte al pubblico che non presentino un ingresso accessibile sono tenute, entro 12 mesi dall’entrata in vigore del presente regolamento, a dotarsi di una soluzione provvisoria per garantire l’accesso alle persone con disabilità, con scivoli mobili (o … Continued

E se passaste un giorno tra i banchi?

| 0

Parla la ragazza di San Felice sul Panaro che aspetta risposte dal governo e dalle Ferrovie italiane perché la stazione del suo comune venga sistemata. Dopo un mese tutto ancora tace. "Intanto sono contenta perché altri stanno alzando la voce" BOLOGNA – Un inizio d’anno in sordina per Elisa Bortolazzi, 20 anni e in lotta da 12 mesi con le Ferrovie alle quali chiede di attrezzare per i disabili la stazione di San Felice sul Panaro, dove vive. A mobilitarsi per lei l’università di Bologna, dove studia Giurisprudenza, e i media locali e nazionali. Un tam tam che ha fatto il giro della penisola e che ha fatto sì che Elisa trovasse prime risposte sia in Rfi che nel governo: … Continued

1 161 162 163 164 165 166 167 715
Accessibility