Translators4children, rete che traduce le cartelle mediche dei bimbi poveri

| 0

E’ da qualche giorno on line un sito dedicato a bambini, ragazzi, insegnanti ed operatori, per parlare di disabilità con il giusto approccio e linguaggio Lo diciamo sempre: l’integrazione, prima ancora che per le leggi – pur importantissime – passa innanzitutto per la cultura. Comprendere e percepire come normale, come facente parte del tutto, la diversità, quale essa sia, è la base sulla quale costruire una società che non fa delle differenze muri di  diffidenza e discriminazioni. Partire quindi fin da giovani per lavorare su questa percezione di diversità, è il giusto approccio per aiutare a formare gli adulti di domani. La scuola senz’altro è il principale luogo, insieme alla famiglia, deputato al favorire questa formazione culturale, ma è saggio … Continued

Tommaso rifiutato a scuola. L’odissea della ricerca di una scuola accogliente

| 0

Dal Comitato 16 novembre al caso Stamina, sulla grande stampa trovano spazio soprattutto le proteste eclatanti. Eppure l’anno della Conferenza di Bologna e del via libera al Programma d’azione andrà ricordato anche per il lavoro dei tavoli ministeriali ROMA – La disabilità in prima pagina. E’ questa una delle novità che, nei suoi ultimi mesi, l’anno che sta per chiudersi ha portato con sé. Non però la disabilità del Piano d’azione biennale finalmente approvato al governo, non quella della Conferenza nazionale, dei tavoli ministeriali e dei confronti con le istituzioni: sulle prime pagine dei quotidiani, cartacei e online, è finita invece la disabilità della piazza e della rivendicazione, delle proteste e del malcontento, dei comitati e delle associazioni. Una data … Continued

Silus, selezione di Ausiliario Tecnico per il ministero dell’Interno (scad. 25/1)

| 0

Elaborato dall’Osservatorio nazionale e approvato nel febbraio 2013, a luglio il documento ha scandito i temi della Conferenza nazionale. A settembre l’approvazione del Consiglio dei ministri, a ottobre, l’adozione del decreto del presidente Napolitano ROMA – Il programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità è legge: è stato infatti pubblicato il 28 dicembre scorso il decreto del presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, con il quale è stato adottato il documento, predisposto dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. L’approvazione del Programma risale a quasi un anno fa: nel febbraio 2013, l’Osservatorio nazionale, dopo aver lavorato all’elaborazione delle varie sezioni del documento, diviso in gruppi di lavoro relativi alle diverse "linee … Continued

Il miracolo di Pistoia in carrozzella ovunque anche nei sotterranei

| 0

Buongiorno segretario Renzi, proverò a sintetizzare quello che forse milioni di famiglie italiane con un familiare disabile vorrebbero raccontarti. Mi sembra essenziale farlo ricordandoti che il nostro è innanzitutto un grande Paese che per primo in Europa ha abolito, alla fine degli anni ’70, le classi speciali nella scuola e scelse di chiudere i manicomi, diventando un modello per l’intero occidente. Parlare di disabilità, ora che hai la responsabilità della guida del Pd, è diventato indispensabile anche per aiutarci/ti a ritrovare il senso di una comunità civile, che nasce e individua nella solidarietà un valore fondamentale. Guardare la disabilità, mentre la scuola va avanti con sempre meno risorse per gli oltre 230.000 alunni disabili, può essere utile per capire in … Continued

Vita dura per chi si muove in carrozzina

| 0

Nell’ultimo numero di Superabile Magazine un reportage sulla meta di tanti pellegrinaggi. Tra gli altri servizi, un’intervista alla scrittrice Clara Sereni e un ampio servizio sulle prossime Paralimpiadi invernali che si terranno a Sochi, in Russia ROMA – Per chi vede le persone con disabilità come soggetti di diritto e non (o non soltanto) come portatori di bisogni, parlare di miracoli è una sfida. Prova ad affrontarla un’inchiesta del mensile SuperAbile Magazine nel numero doppio di dicembre-gennaio, scaturita da un reportage a Lourdes. L’ultimo miracolo ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa e avvenuto nella cittadina francese, il numero 69, è toccato 24 anni fa a Danila Castelli, colpita da una serie di carcinomi e ormai gravemente disabile, a un passo dalla morte. … Continued

Expo senza barriere: parta la rivoluzione delle piccole cose

| 0

Poteva essere l’anno della svolta, si chiude così come era iniziato. Restano pressoché identiche le dotazioni dei capitoli specifici. Ma per l’indigenza grave arriva oltre mezzo miliardo per il biennio. E nel 2014 si potrà valutare l’impatto dell’Isee ROMA – Ancora un anno di transizione per i temi sociali. Se il 2012 era stato caratterizzato dal "governo dei tecnici" guidato da Mario Monti, il 2013 ha vissuto per vari mesi la campagna elettorale e le elezioni politiche e poi la tormentata nascita del "governo delle larghe intese" guidato da Enrico Letta. Con una politica concentrata sui propri equilibri e sul suo stesso futuro, con le emergenze della crisi economica da fronteggiare e con priorità imposte più da calcoli sul consenso … Continued

Tutti pazzi per il calcio: in campo corre anche chi non vede o non sente. O chi ha una sola gamba

| 0

Interessante e particolarmente riuscito è stato il seminario svoltosi nei giorni scorsi a Cagliari, che ha avuto per protagonisti fratelli,sorelle e genitori, ovvero coloro che vivono quotidianamente il “durante” del rapporto familiare, in simbiosi con persone con disabilità, e nel caso specifico con sindrome di Down Si è svolto a Cagliari, il 19 dicembre scorso, un seminario organizzato dal Centro Down del capoluogo sardo, intitolato Io e… Fratelli e Sorelle di Persone Down “Oggi, Durante e dopo di noi”, iniziativa che ha fatto registrare una partecipazione coinvolta e coinvolgente, consentendo di percepire sia i profumi che le spine di un “giardino familiare” coltivato con amore e passione, dove fiori diversi concorrono all’armonia e alla bellezza pur ciascuno con la propria … Continued

Bambola in sedia a ruote: ragazzina chiede a una ditta Usa di crearla

| 0

Dopo 30 minacce di morte e 500 insulti nel web, ribadisce: "Oggi la sperimentazione sugli animali è obbligatoria". La ragazza invita "la Brambilla, il partito animalista e la Lav" a cominciare a lottare contro l’uso degli animali in altri settori: "La caccia non è fondamentale, così come i macelli e gli allevamenti di pellicce". E c’è chi la accusa di "comunicazione costruita a tavolino"  ROMA – "Oggi va così così. Le giornate in ospedale sono sempre lunghe… Ancora molto stanca e ko. Grazie a chi mi sta difendendo. Anche se più che difese io preferisco le persone razionali che discutono, che si informano e si confrontano contro chi ha pareri opposti razionalmente". Sono le parole che Caterina Simonsen ha affidato … Continued

E’ quasi tempo di iscrizioni scolastiche

| 0

Andrea Chiarotti è il capitano della nazionale di hockey su ghiaccio paralimpico: porterà il tricolore per sé e per l’intera squadra. "Il messaggio che lanciamo a tutto il paese è che, insieme, si possono superare le difficoltà, evitando divisioni dannose" ROMA – "Ero tranquillo, sapevo esattamente cosa dire. La docenza che tengo settimanalmente a Torino sull’ice sledge hockey mi ha dato fluidità nel discorso, tranquillità. Quando però ho sentito le parole di Pancalli, il tono con cui Luca ha spiegato la sua scelta, mi sono sentito rivoltare tutto dentro di me…". Ha ancora stretta tra le mani la bandiera italiana, Andrea. L’ha baciata, aperta e richiusa mille volte nel cofanetto. Ha ringraziato il Presidente Giorgio Napolitano, l’ha fatto con il … Continued

Barriere, nuova condanna per il Comune di Roma

| 0

"Vergogna" e "assassini" le parole rivolte ai giornalisti nell’affollata conferenza stampa di oggi a Roma. "Dette troppe bugie". Intanto, sarebbe pronto il decreto di nomina del nuovo comitato ministeriale, composto da scienziati italiani e non: a breve i nomi  ROMA – "E’ ovvio che le cartelle dei pazienti di Brescia non contengano prove di miglioramenti. Gli Spedali Civili, infatti, si sono fermati alla valutazione dell’innocuità della terapia, ossia si sono limitati a raccogliere la mancanza di effetti collaterali, essendo terapie compassionevoli e non una sperimentazione". Il chiarimento di Davide Vannoni arrivava, ieri, dopo che sono stati resi noti gli esiti delle 36 schede di sintesi delle cartelle cliniche elaborate dagli Spedali Civili, dalle quali risulta che i pazienti sottoposti al … Continued

1 162 163 164 165 166 167 168 715
Accessibility