Autismo: arriva il master per le tecniche comportamentali

| 0

Hanno preso il via nei giorni scorsi a Milano i lavori dell’“AIRETT Research Team”, consorzio creato da una serie di prestigiosi Istituti di Ricerca italiani, insieme all’Associazione Italiana Rett (AIRETT), all’insegna di uno sforzo comune per studiare la sindrome di Rett, malattia congenita rara, per la quale non esiste cura, che colpisce quasi esclusivamente le bambine e che è una delle cause più diffuse di grave deficit cognitivo Sono anche dette “bimbe dagli occhi belli”, le piccole affette da sindrome di Rett Si è svolta nei giorni scorsi, presso la sede dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, la prima riunione operativa dell’AIRETT Research Team, consorzio creato da una serie di prestigiosi Istituti di Ricerca italiani (lo stesso … Continued

Sindaco, le offro un caffe’ in centro ad Arezzo. Venga con me in sedia a rotelle

| 0

Quasi la metà degli alunni non partecipa a questo tipo di attività. Ancora più scarsa la partecipazione degli studenti disabili ai campi scuola: meno del 17%, con il record negativo del Sud (8%) ROMA – Gli alunni con disabilità partecipano molto raramente alle attività exrtrascolastiche e ancor più difficilmente ai campi scuola: è quanto emerge dal rapporto Istat sull’integrazione scolastica, secondo il quale quasi la metà degli alunni non partecipa a questo tipo di attività in entrambi gli ordini scolastici. Nelle regioni del Mezzogiorno si osserva una minore partecipazione rispetto alle altre due ripartizioni geografiche: nella scuola primaria solo il 43,6% degli alunni con disabilità partecipa ad attività extrascolastiche, mentre nella scuola secondaria di primo grado è il 44,1% degli … Continued

Un manager per i problemi della disabilita’

| 0

Rapporto Istat. Nell’anno scolastico 2012-2013, sono circa 84 mila gli studenti con disabilità nella scuola primaria (pari al 3,0% del totale) mentre in quella secondaria di primo grado se ne contano poco più di 65 mila (il 3,7% del totale) ROMA – Nell’anno scolastico 2012-2013, sono circa 84 mila gli alunni con disabilità nella scuola primaria (pari al 3,0% del totale degli alunni) mentre in quella secondaria di primo grado se ne contano poco più di 65 mila (il 3,7% del totale). È quanto fa sapere l’Istat a proposito della "integrazione degli alunni con disabilità". Sono aumentati gli insegnanti di sostegno mentre al Sud, nonostante ci siano più alunni con disabilità non autonomi, "sono dedicate meno ore settimanali di assistente … Continued

E stavolta racconto una mamma

| 0

MONTESILVANO. Mettersi nei panni di chi passa la propria esistenza su una sedia a rotelle, acquisire la consapevolezza delle barriere architettoniche erette dall’uomo e assaporare a pieno il privilegio di essere liberi e sani. Sono gli obiettivi centrati dal primo ciclo di «passeggiate empatiche», ideate dall’ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, gestito a carattere volontario da Claudio Ferrante e Alessia Marzoli. Nell’arco di due giorni saranno coinvolti circa 340 studenti della scuola media Troiano Delfico e dell’istituto Silone di Villa Verrocchio. Ieri il primo appuntamento: 190 ragazze e ragazzi si sono ritrovati in Piazza Diaz, di fronte al municipio cittadino e si sono alternati sulle carrozzine. È stato sufficiente percorrere un breve tratto di strada, lungo via Roma, per toccare … Continued

Omicidio-Suicidio alla clinica di Paderno Dugnano. Prospettiva Psicologica

| 0

Benvenuti nell’era della rivoluzione smart-phone, o meglio benvenuti nell’era in cui le App si mettono al servizio della cura del disagio psichico. La notizia arriva dall’America, precisamente dal Laboratory for Innovations in Health-Related Behavior Change, Università di Dexel (Philadelphia) che sta mettendo appunto la nuova Applicazione per smart-phone “TakeControl”, con lo scopo di aiutare le persone a ridurre i comportamenti di binge-eating. L’App, attualmente in fase di sviluppo sarà in grado, tra le varie funzioni, di monitorare lo stile alimentare del soggetto, avvisandolo quando egli è a rischio di mettere in atto un comportamento di alimentazione incontrollata. Il disturbo Binge Eating, solo recentemente identificato come una diagnosi ufficiale nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, si caratterizza per periodi … Continued

Troppe barriere architettonich. Beni culturali non ancora per tutti

| 0

Questa mattina il convegno a Padova, per lanciare la proposta di una fondazione di comunità. La sfida è quella di un welfare "generativo". Il sottosegretario Baretta: "Finalmente una proposta di welfare non solo come contrazione, ma come possibilità di interventi positivi" PADOVA – Non si può aspettare più: la crisi generalizzata impone di cambiare strutturalmente il sistema di welfare attuale, inadeguato e incapace di rispondere ai bisogni crescenti. La strada è stata tracciata sabato 7 nel corso del convegno "La sfida dell’economia civile. Risposte concrete alla crisi per un welfare generativo" organizzato da Acli Padova. È stata l’occasione per lanciare la proposta di una fondazione di comunità, la prima a Padova: l’obiettivo è di mettere a disposizione le risorse di … Continued

Quali risorse per il Programma d’Azione?

| 0

Un sistema innovativo di geolocalizzazione per ridurre i rischi domestici e le fughe delle persone affette da demenze che prevede anche l’informatizzazione della cartella clinica BARI – Ridurre i rischi domestici e le fughe delle persone affette da demenze. È questo l’obiettivo di "Innova Alzheimer", il progetto sperimentale – primo nel sud Italia – presentato stamani a Giovinazzo e che sarà realizzato nel 2014 dalla cooperativa Anthropos di Giovinazzo grazie alla collaborazione della Best srl, società spin off del Politecnico di Bari. Il progetto, finanziato dal Programma operativo regionale con fondi europei, prevede la realizzazione in totale di 44 kit di assistenza. Di questi la metà servirà a rilevare in modo automatico una eventuale caduta del malato di Alzheimer all’interno … Continued

Entro 12 mesi a Milano nessuna barriera architettonica nei locali pubblici

| 0

a cura del Coordinamento del Gruppo Donne UILDM Presentiamo una nuova intervista a una donna con disabilità, che racconta tutte le sue difficoltà ad accedere ai vari servizi sanitari e in particolare ad alcuni più specifici di altri. Anche in questo caso la testimonianza è stata raccolta dal Coordinamento del Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), che aveva già curato, a suo tempo, un’interessante indagine sull’accessibilità dei servizi di ginecologia e ostetricia Continuiamo a presentare le testimonianze provenienti da alcune donne con disabilità, sull’accessibilità dei servizi sanitari, contributi, questi, curati dal Coordinamento del Gruppo Donne UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), così come l’indagine intitolata Accessibilità dei servizi di ginecologia e ostetricia alle donne con disabilità, … Continued

Stazioni attrezzate per i disabili: la battaglia di Elisa tra sogni e promesse

| 0

«Cerchiamo nuovi alleati – è l’appello lanciato dal Presidente dell’ANFFAS, in occasione di questo 3 Dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità – che vogliano partecipare alla nostra sfida per uscire dall’invisibilità: nelle Istituzioni, nel mondo dell’informazione, nella collettività in generale. Basta chiederlo e saremo ben lieti di collaborare. Siamo pronti ormai da anni a raccontarci e a raccontare, ma chi ci vorrà ascoltare?» «Rompiamo le barriere, apriamo le porte: per una società inclusiva e uno sviluppo per tutti»: è questo il tema della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità che si celebra oggi, 3 dicembre, evento istituito dall’ONU nel 1981 in occasione della proclamazione dell’Anno Internazionale delle Persone Disabili, con l’obiettivo di promuovere la piena inclusione delle persone con … Continued

1 163 164 165 166 167 168 169 715
Accessibility