Le ”doti” dell’autismo

| 0

La proposta rilanciata nella Giornata internazionale disabilità in un’iniziativa di Roma Capitale. Partecipano Ignazio Marino, Ileana Argentin, Gianluca Nicoletti. Prima europea per il video "Ocho pasos adelante" ROMA – Superare l’ indifferenza, informare e sensibilizzare l’opinione pubblica e il Parlamento per l’istituzione di una legge che introduca l’obbligo della visita di controllo sull’autismo nei primi 18 mesi di vita. Questo uno degli obiettivi dell’incontro organizzato da Roma Capitale martedì 3 dicembre alle ore 18.15 presso la Sala della Protomoteca, in occasione della Giornata Internazionale per le persone con disabilità. Un’iniziativa – spiega il Comune capitolino – che servirà ad accendere i riflettori sulle condizioni di vita delle persone con disabilità nel nostro Paese e nel mondo: oltre un miliardo di … Continued

Autolesionismo e Adolescenza: Non Potevo Farci Nulla

| 0

Sarà  presentato domani, 27 Novembre  alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare E.Santavenere del Comune di Montesilvano, il PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE PER LE SCUOLE SULLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’. Un programma che prende spunto dal recepimento da parte del comune di Montesilvano della Convenzione Onu e che approfondirà all’interno delle scuole medie i temi relativi alle pari opportunità  e alla non discriminazione. Saranno presenti, l’Assessore alla disabilità Enea D’Alonzo, i consiglieri Fabio Vaccaro e Daniele Scorrano, il dirigente comunale Alfonso Melchiorre, il Preside della Scuola Media Statale “Villa Verrocchio”  Prof. Leo Di Fabio, il Preside della Scuola Media “Ignazio Silone”, Raffaella Cocco, il Preside Scuola Media Troiano Delfico Nino Traini, Claudio Ferrante e Alessia Marzuoli dell’Ufficio … Continued

Fratelli e sorelle di persone con sindrome di Down

| 0

Sono quelle che accolgono anziani e disabili. Conseguenze non solo economiche, ma anche sociali, con contenziosi che durano anche 10 anni. Ma in nessun caso può essere interrotto un servizio essenziale. Intervista all’avvocato Massimiliano Gioncada  ROMA – "Qualche decina di milioni di euro. Con la difficoltà di quantificare più in dettaglio". A questo ordine di cifre ammontano attualmente, a livello nazionale, le rette "inevase", cioè non versate a strutture assistenziali per anziani non autosufficienti e disabili. Non versate dai soggetti tenuti al pagamento: aziende sanitarie, utenti e Comuni. Al tema, di tutt’altro che facile soluzione, è dedicato un percorso di formazione per avvocati e assistenti sociali che da mesi gira l’Italia e che il 26 novembre si terrà a Genova, … Continued

Sochi, emozioni di un portabandiera: Siamo un messaggio per tutti

| 0

A chiederlo è il Forum Nazionale del Terzo Settore, il cui portavoce Pietro Barbieri, in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che si celebra oggi, 20 novembre, auspica anche che venga presto rifinanziato il Fondo Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, quasi dimezzato nel Disegno di Legge di Stabilità per il 2014 Secondo un recente rapporto dell’Unicef, sono 93 milioni i bambini con disabilità nel mondo «Oggi, come tutti i giorni, vogliamo richiamare l’attenzione sul tema della non discriminazione, delle pari opportunità, del rispetto e dell’uguaglianza dei diritti di tutti i bambini, attraverso i livelli essenziali previsti dalla Costituzione Italiana, ricordando in particolare i gruppi più vulnerabili, come i minori di origine straniera che in Italia sono … Continued

Stamina, i genitori: Macchina mediatica del fango, ma le prove di miglioramento ci sono

| 0

Incontro fra il "Comitato 16 novembre" e la Commissione Bilancio del Senato impegnata nell’esame della legge di stabilità. Assicurato l’aumento dell’importo del Fondo per la non autosufficienza 2014 da 250 a 275 milioni, la stessa cifra assicurata nel 2013. E altri 75 milioni sarebbero destinati solamente alle disabilità gravi ROMA – "Venticinque milioni in più per il fondo per la non autosufficienza, che tornerà quindi a 275 milioni, la stessa cifra stanziata lo scorso anno. E, in più, l’impegno, da parte del Parlamento, a reperire ulteriori risorse che saranno definite nelle prossime ore e andranno finalizzate esclusivamente alle disabilità gravi e con particolare attenzione alla domiciliarità": così Pier Paolo Baretta, sottosegretario all’Economia, sintetizza le conclusioni dell’incontro con i rappresentanti del … Continued

Narrativa terapia: testi e illustrazioni per rielaborare il trauma del terremoto

| 0

A settembre, il chiarimento del ministero del Lavoro, che obbligava le PA ad assumere la quota di disabili anche in presenza di lavoratori in soprannumero. La Cgil denuncia: "Le province non applicano la deroga, serve chiarezza" ROMA – La Corte dei conti ha espresso un parere in merito alle assunzioni obbligatorie di lavoratori con disabilità da parte delle Province in contraddizione con il decreto sui precari della Pubblica amministrazione. Secondo la Corte, infatti, come riferisce la Cgil, "il divieto posto a carico delle Province di assumere personale a tempo indeterminato in relazione al decreto di riordino varato dall’allora governo Monti è tuttora in vigore e, sempre secondo la Corte, comprenderebbe anche le unità di personale aventi diritto al collocamento obbligatorio, … Continued

Un consorzio di ricerca contro la sindrome di Rett

| 0

La Ledha ha promosso, e vinto, un ricorso al Tar sul diritto al trasporto gratuito non solo per la scuola ma anche per i centri diurni. Il Tar di Milano ha anche ribadito che il contributo economico va calcolato sulla base del reddito dell’assistito di Salvatore Nocera, responsabile dell’area normativo-giuridica dell’Osservatorio dell’Aipd sull’integrazione scolastica La Ledha ha promosso di fronte al Tar, vincendolo, un ricorso sul diritto al trasporto gratuito non solo a scuola ma anche per i centri diurni. Il Tar di Milano ha anche ribadito che il contributo economico richiesto alle famiglie (per il trasporto non scolastico) deve essere calcolato in base al reddito del solo assistito e che vanno coinvolte le famiglie e le associazioni. Il ricorso … Continued

A Palermo una fattoria sociale specializzata in latte d’asina

| 0

È quanto si afferma nella mozione conclusiva del nono convegno Erickson sulla qualità dell’integrazione scolastica e sociale tenutosi a Rimini. Il giurista Nocera: "Molte idee e proposte in essa contenute concordano con quelle da me sostenute" ROMA – I 3 mila insegnanti, dirigenti scolastici, operatori socio-sanitari, associazioni presenti al 9° convegno nazionale Erickson "La qualità dell’integrazione", per quanto sembri strano, non sono affatto travolti da quella "crisi" che sembra provocare smarrimento di senso. "Non siamo in crisi – scrivono nella mozione conclusiva del convegno -. Nonostante tutto, continuiamo a essere convinti che in questi momenti serva il pensiero e non il lamento. Nonostante tutto, infatti, crediamo che abbia ancora senso inconfutabile l’idea e la pratica che solo una scuola capace … Continued

Scuola, crescono gli alunni disabili: sono 149 mila. E aumentano i docenti di sostegno

| 0

Ha tentato di impiccarsi alle sbarre, ma il compagno di cella in sedia a ruote si è buttato per terra e lo ha sostenuto fino all’arrivo dei soccorsi. Encomio dalla direzione del carcere. Il caso è avvenuto a Rebibbia nel reparto G11, dove sono stati trasferiti detenuti malati dal centro clinico di Regina Coeli in ristrutturazione ROMA – Ha tentato di togliersi la vita impiccandosi alle sbarre, ma e’ stato salvato dal compagno di cella, un detenuto costretto su una sedia a rotelle che, accortosi di quanto stava cadendo, si e’ buttato per terra e lo ha sostenuto fino all’arrivo dei soccorsi. La notizia dell’episodio, avvenuto a Roma nel reparto G11 di Rebibbia nuovo complesso, è stata resa nota dal … Continued

Riabilitazione, protesi intelligenti e un robot come assistente dell’uomo. Iit al servizio del welfare

| 0

Come già avvenuto in altre regioni, i malati chiedono che ci sia almeno un medico specialista in tutta la regione che si occupi di loro e un aiuto per l’acquisizione dei pochi medicinali che la malattia gli consente di utilizzare PERUGIA – Da una interrogazione presentata dal consigliere Alfredo De Sio (Fratelli d’Italia) si è originata l’audizione, in Commissione Sanità, di alcuni malati di Sensibilità chimica multipla (Mcs), che hanno chiesto che la loro malattia sia inserita nei percorsi assistenziali del servizio sanitario regionale, con almeno un medico specialista in tutta la regione che si occupi di loro e un aiuto per l’acquisizione dei pochi medicinali che la malattia gli consente di utilizzare. Il presidente della Commissione, Massimo Buconi, ha … Continued

1 164 165 166 167 168 169 170 715
Accessibility