Nuovo Isee, Fish e Fand: Senza di noi sarebbe andata molto peggio

| 0

Cecità, ipovisione, sessualità, affettività, diritti: queste le parole chiave del seminario nazionale "Dalla pelle al cuore" che si terrà a Brescia nei giorni 16 e 17 novembre ROMA – Cecità, ipovisione, sessualità, affettività, diritti: queste le parole chiave del seminario nazionale che si terrà a Brescia (Novo Hotel Brescia Due – Via Pietro Nenni, 22) il prossimo fine settimana, il 16 e il 17 novembre: "Dalla pelle al cuore", organizzato dalle onlus Unione italiana ciechi e ipovedenti e Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione. L’incontro è aperto a tutti, pur rivolgendosi innanzitutto alle donne e agli uomini ciechi e ipovedenti che operano, in tutta Italia, in favore delle pari opportunità di genere. Questo seminario, realizzato su proposta … Continued

Riabilitazione, protesi intelligenti e un robot come assistente dell’uomo. Iit al servizio del welfare

| 0

Come già avvenuto in altre regioni, i malati chiedono che ci sia almeno un medico specialista in tutta la regione che si occupi di loro e un aiuto per l’acquisizione dei pochi medicinali che la malattia gli consente di utilizzare PERUGIA – Da una interrogazione presentata dal consigliere Alfredo De Sio (Fratelli d’Italia) si è originata l’audizione, in Commissione Sanità, di alcuni malati di Sensibilità chimica multipla (Mcs), che hanno chiesto che la loro malattia sia inserita nei percorsi assistenziali del servizio sanitario regionale, con almeno un medico specialista in tutta la regione che si occupi di loro e un aiuto per l’acquisizione dei pochi medicinali che la malattia gli consente di utilizzare. Il presidente della Commissione, Massimo Buconi, ha … Continued

Nuovo Isee, Fish e Fand: Senza di noi sarebbe andata molto peggio

| 0

Cecità, ipovisione, sessualità, affettività, diritti: queste le parole chiave del seminario nazionale "Dalla pelle al cuore" che si terrà a Brescia nei giorni 16 e 17 novembre ROMA – Cecità, ipovisione, sessualità, affettività, diritti: queste le parole chiave del seminario nazionale che si terrà a Brescia (Novo Hotel Brescia Due – Via Pietro Nenni, 22) il prossimo fine settimana, il 16 e il 17 novembre: "Dalla pelle al cuore", organizzato dalle onlus Unione italiana ciechi e ipovedenti e Istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione. L’incontro è aperto a tutti, pur rivolgendosi innanzitutto alle donne e agli uomini ciechi e ipovedenti che operano, in tutta Italia, in favore delle pari opportunità di genere. Questo seminario, realizzato su proposta … Continued

TakeControl: arriva la prima app per combattere il disturbo binge eating

| 0

Più diagnosi, ma meno morti. È l’identikit del cancro oggi. “Cinquanta anni fa si ammalava di tumore una persona su 20, oggi quasi una su 2” ma, nonostante questa forte crescita, l’obiettivo "era e resta quello della mortalità zero”. Lo ha detto l’oncologo Umberto Veronesi nel corso della cerimonia per la Giornata contro il cancro al Quirinale. ”Serve un grandissimo progetto di prevenzione”, ha detto il direttore scientifico dell’Istituto Europeo dei Tumori. In Italia la sopravvivenza dopo 5 anni dalla diagnosi di tumore ha raggiunto il 53%. Questa percentuale di sopravvivenza pone l’Italia al terzo posto in Europa, con indici di invecchiamento superiori alla media. Fonte: ilSole24Ore.com 14/11/2013    

Welfare, nuove risposte per bisogni crescenti: la proposta delle Acli

| 0

A svelarlo sono i dati dell’Oms I dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità non lasciano spazio a dubbi: solo il mal di schiena batte la depressione come causa di disabilità. Le analisi condotte da un gruppo di ricercatori guidati dalla ricercatrice dell’Università del Queensland di Herston (Australia) Alize Ferrari e pubblicate sulla rivista PLoS Medicine hanno infatti dimostrato che la depressione è una causa di disabilità in tutto il mondo, soprattutto nelle nazioni a reddito medio-basso. Nemmeno l’Italia resta esclusa dal problema, collocandosi, in termini di impatto della malattia, nella media rilevata a livello mondiale.  “La depressione è un grande problema e dobbiamo senz’altro prestargli più attenzione rispetto a quanto non facciamo ora” ha commentato Ferrari, secondo cui le strade … Continued

TAlzheimer, in Puglia arriva il Gps per ritrovare gli anziani

| 0

di Marina Cometto «Come è avvenuto per il riconoscimento del beneficio della presenza dei genitori nei reparti di pediatria o nell’assistenza di persone adulte con gravissima disabilità – scrive Marina Cometto, rivolgendosi direttamente al Ministro della Salute – si potrebbe prevedere di estendere la presenza dei genitori, almeno per otto o dieci ore nell’arco della giornata e per tutta la notte, il momento che certamente risulta più angosciante» La realtà di un reparto di rianimazione, raccontata qualche settimana fa su queste pagine da Giorgio Genta, andava doverosamente segnalata. E tuttavia, nella maggior parte dei casi, la situazione, per i familiari che vogliano seguire da vicino i propri cari, è ancora assai diversa ed è purtroppo quella documentata da Marina Cometto, … Continued

Tour europeo di acrobati e clown disabili

| 0

Incontro tra il Forum europeo della disabilità e la vicepresidente della Commissione europea Viviane Reding. La richiesta è l’adozione di un atto vincolante, che migliori l’accessibilità di beni e servizi, favorendo anche l’attività delle imprese. La Commissione si impegna ROMA – Sviluppare in Piano europeo per l’accessibilità: è questa la richiesta principale che l’Edf (European disability Forum) ha rivolto al vicepresidente della Commissione europea. Viviane Reding, durante l’incontro che si è svolto lunedì scorso. L’Edf ha sottolineato il forte impegno e sostegno del movimento europeo per la disabilità verso l’adozione di tale legislazione, in linea con le aspettative di circa 80 milioni di europei con disabilità, ancora costretti ad affrontare ostacoli nell’accesso ai vari beni e servizi. "Attraverso la nostra … Continued

La relazione tra Medico e Paziente: sullo stesso fronte

| 0

È questa la buona notizia che arriva oggi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e che pone fino alla lunga battaglia di tante organizzazioni di persone con disabilità, contro quel discusso Parere espresso in maggio dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio, che aveva di fatto bloccato le assunzioni delle cosiddette “categorie protette” nella Pubblica Amministrazione «La Pubblica Amministrazione avrà l’obbligo di assumere la quota di riserva di persone svantaggiate, tra cui le persone con disabilità, anche in soprannumero rispetto alle dotazioni organiche. Il Decreto legge in materia di razionalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni, in vigore dal 1° settembre, contiene infatti una deroga al divieto di nuove assunzioni per le Amministrazioni con personale in eccedenza o in … Continued

Con l’IVA al 10%, meno servizi di cura e assistenza

| 0

Sette ragazzi con sindrome di Down si sono cimentati nei mesi scorsi nella realizzazione di un documentario ambientato nella Tenuta del presidente della Repubblica, vicino Ostia. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Aipd e il Quirinale, raccontata su SuperAbile Magazine ROMA – I cinghiali e le loro corse, la mamma con i piccoli, e poi gli uccelli nella stazione di inanellamento, dove vengono monitorati i flussi migratori e dove i guardia caccia li prendono a testa in giù, delicatamente, tenendo ferme le ali per mettere loro un sottile braccialetto di riconoscimento. E ancora i cavalli allo stato brado, sempre un po’ spaventati dalla presenza di automobili e di esseri umani, e i cavalli delle scuderie dei Carabinieri, con le loro unghie … Continued

Una giostra per tutti, al via il progetto per il divertimento accessibile

| 0

Il pontefice incontra la piccola Bea, rinchiusa "come in un’armatura" a causa di una rarissima malattia allo scheletro. Un altro gesto di Francesco che pungola ogni parrocchia e ogni comunità che voglia essere davvero cristiana ROMA – L’incontro tra papa Francesco e Bea, tre anni e mezzo, sua madre Stefania e suo padre Alessandro: a questo è dedicato oggi il blog "Social Church" di Laura Badaracchi, pubblicato su Redattore Sociale. "Il nostro pensiero sarà quello di portare al Santo Padre non solo le difficoltà di nostra figlia, ma di tutti i bambini malati", hanno dichiarato i suoi genitori, che saranno in piazza San Pietro durante l’udienza generale, in prima fila con la loro piccola. Vicino a loro, tante altre persone … Continued

1 165 166 167 168 169 170 171 715
Accessibility