Niente fondi per abbattere le barriere: la denuncia di un cittadino disabile

| 0

Colloquio con Marino Niola, antropologo della contemporaneità e docente universitario a Napoli. "Siamo passati dal Cogito ergo sum al Digito ergo sum. Viviamo in uno stato di connessione permanente: come se essere online fosse il solo modo per esistere. Perennemente circondati dal mormorio della Rete, assordati da un rumore di fondo incessante, da un "bla-bla" dal quale non riusciamo a prendere le distanze". Dove stiamo andando, professore? "Verso una sorta di Panopticon digitale. Non il Grande fratello che ci controlla, ma infiniti occhi che ci spiano, compresi i nostri che spiano gli altri. Ciascuno è controllato e controllore". Un nuovo imbarbarimento culturale… "Tutte le grandi innovazioni, all’inizio, hanno un aspetto inedito che ci sembra barbarico". Secondo lei, che cosa davvero … Continued

Il Tar: un insegnante di sostegno per ogni alunno disabile

| 0

VALLADOLID. «Grazie a chi mi ha dato fiducia». Era raggiante, l’altro giorno, Ángela Covadonga Bachiller Guerra, 30 anni, castigliana di Valladolid. Capelli biondi a caschetto, sorriso smagliante davanti alle tv accorse in massa, aveva appena conseguito un record storico: diventare la prima consigliere comunale di Spagna con la sindrome di Down. E, dopo aver pronunciato il rituale giuramento alla Costituzione e al Re, ha aggiunto guardando fisso le telecamere: «Non mi interessava la politica, voglio che noi, disabili, siamo visibili». Tacendo però il fatto che, come inabilitata, non ha mai potuto votare. La storia di Ángela in politica inizia nel 2011. Nata con la trisomia 21, Ángela, figlia di docenti universitari, era impiegata da 18 mesi presso l’assessorato dei Servizi … Continued

ISEE: termine ed inizio di un percorso

| 0

La cattiva gestione della politica non può ricadere sui servizi primari! La Regione Abruzzo ha approvato nei giorni scorsi un provvedimento che prevede un taglio lineare e retroattivo delle prestazioni riabilitative del 10% rispetto a quelle effettuate nell’anno 2012. Qualcuno dimentica che  questo settore negli anni precedenti era già stato pesantemente penalizzato! Oggi, a causa dei tagli è impossibile effettuare moltissime prestazioni riabilitative quali: fisiochinesiterapia,  logopedia, psicomotricità, solo per citarne alcune. Molte persone e bimbi disabili sono costretti a fare i conti con lunghissime liste di attesa. Per alcune patologie, effettuare con ritardo la riabilitazione, significa perdere tempo prezioso che non fa recuperare gli svantaggi che le malattie provocano, soprattutto nell’età evolutiva. Questo ulteriore taglio costringerà ulteriormente le famiglie a … Continued

Lettera aperta: immedesimarsi in una persona con autismo

| 0

VENEZIA. Tutti gli errori e gli sprechi nell’iter per la realizzazione dell’ovovia sul Ponte della Costituzione sono riassunti in una relazione della Guardia di Finanza che, da qualche giorno, è stata depositata alla procura regionale della Corte dei conti. La relazione percorre dettagliatamente tutti i passaggi che hanno portato ad un consistente aumento dei costi, passati da 740mila euro a un milione e 726mila (senza peraltro che l’opera sia ancora entrata in servizio) ed individua le varie responsabilità sul fronte tecnico e amministrativo. Ma, per ora, non è stato ancora possibile quantificare un’ipotesi di danno erariale, proprio perché i lavori non sono ancora conclusi e, di conseguenza, è possibile che sia necessario spendere altro denaro per riuscire a far funzionare … Continued

Autismo. Comitato bioetica: Manca approccio unitario tra medici, servizi e famiglie

| 0

VITERBO. Viterbo riconosce la Lingua dei segni, il canale comunicativo visivo-gestuale che utilizza la maggior parte delle persone affette da sordità. E’ stata infatti sottoscritta da tutti i consiglieri comunali, sia di maggioranza che d’opposizione, la mozione per il riconoscimento della Lis, lingua italiana dei segni, presentata dal consigliere Marco Ciorba, Oltre le Mura. Il dibattito della mozione, dopo il passaggio in IV commissione consiliare è previsto per oggi, giovedì 1 agosto alle ore 15. “Per Viterbo è un evento storico – ha dichiarato Ciorba – , è tra le prime città italiane, la prima in tutto il centro sud, anche prima della capitale, a riconoscere la Lingua italiana dei segni. Mi auguro che questa iniziativa, che dimostra la sensibilità … Continued

La logica dell’inclusione prevede alunni coetanei

| 0

L’obiettivo è di formare professionisti capaci di rendere la visita ai luoghi della cultura un evento piacevole per tutti, avendo anche un buon ritorno economico poiché progettare accessibile o acquistare supporti aggiuntivi a strutture già esistenti non è un’operazione costosa e aumenta il numero di visitatori. Chieti (Abruzzo), settembre 2013 – marzo 2014  Il percorso formativo è tenuto da professionisti del settore che operano in ambito internazionale ed è rivolto a operatori dei Beni Culturali: personale direttivo, tecnici e personale di custodia delle strutture museali, dei parchi archeologici e naturalistici, delle pubbliche amministrazioni, guide museali e turistiche, laureati in Beni Culturali e in discipline del turismo, liberi professionisti. Le lezioni si rivolgono sia a conoscitori del settore sia a tutte … Continued

Le proposte della FISH alla Conferenza di Bologna

| 0

Questo progetto intende utilizzare l’opera e il pensiero di Fabrizio De Andrè in ambito psichiatrico per il raggiungimento di due obiettivi concreti: quello di favorire la diffusione empatica, attraverso il linguaggio della musica, del teatro e delle opere letterarie, dei concetti utili a contrastare i pregiudizi su tutte le forme di disagio psicologico e quello di intervenire nel processo di cura dei pazienti che soffrono di tale disagio. Quando si tratta di disagio psichico non è sempre facile legittimare la sofferenza, in fondo con un mal di pancia si può stare a casa da lavoro… e con gli attacchi di panico, l’ansia, la depressione? Pacca sulla spalla e “passerà, non è niente, devi essere forte!” E’ questa la storia della … Continued

Vasi comunicanti: il dialogo tra Mente e Corpo

| 0

La seconda carica dello Stato risponde all’invito lanciato dai promotori di una petizione per il riconoscimento della Lingua dei Segni esprimendo "il più ampio e sentito sostegno all’iniziativa" e impegnandosi a sollecitare "una nuova iniziativa legislativa che colmi al più presto questa grave lacuna del nostro ordinamento" ROMA – Ieri, attraverso il sito change.org, il gruppo di ragazzi che ha dato vita al progetto radiofonico per promuovere l’integrazione tra sordi e udenti "Radio Kaos ItaLis" ha lanciato una petizione per il riconoscimento della Lingua dei Segni italiana (LIS) nel nostro Paese. Il Presidente del Senato in una lettera inviata al Presidente dell’Associazione "Radio Kaos ItaLis" esprime "il più ampio e sentito sostegno all’iniziativa" e si impegna "a sollecitare una nuova … Continued

Giornata 2013. Autismo, visita obbligatoria nei primi 18 mesi di vita: se ne parla a Roma

| 0

a cura di Salvatore Nocera L’immissione in ruolo di ventisettemila docenti per il sostegno precari, l’abolizione delle aree disciplinari per il sostegno nelle scuole superiori e i corsi obbligatori di aggiornamento e formazione in servizio sull’inclusione scolastica, anche per i docenti curricolari, sono alcune delle novità emerse dal recente “Decreto Scuola”, convertito in Legge nei giorni scorsi. Vediamone nel dettaglio i contenuti Nei giorni scorsi il Parlamento ha definitivamente convertito nella Legge 128/13, con numerose modifiche, il Decreto Legge 104/13 sulla scuola. Oltre all’inversione di tendenza circa l’aumento per la spesa a favore della scuola, vanno evidenziate, in tale norma, anche tre importanti novità per l’inclusione scolastica. La prima è che l’articolo 15, comma 2 immette in ruolo, nell’arco di … Continued

Bisogni Educativi Speciali: importante quella Circolare

| 0

Continua la lunga teoria di provvedimenti favorevoli agli alunni con disabilità e alle loro famiglie, prodotte dai Tribunali Amministrativi Regionali (TAR) di tutta Italia. Tra le più recenti, vanno segnalate le due Sentenze Brevi prodotte il 1° febbraio scorso dalla Seconda Sezione della Sede di Catania del TAR della Sicilia (n. 00381/13 e n. 00382/13), in risposta al ricorso promosso su spinta della Sezione Provinciale di Messina di SFIDA (Sindacato Famiglie Italiana Diverse Abilità). Nella fattispecie, i Giudici del TAR catanese, accogliendo le istanze presentate, per il reintegro delle ore di sostegno a due alunni con grave disabilità, hanno sottolineato «l’illegittimità del sacrificio del diritto allo studio in conseguenza della contrazione delle ore di sostegno funzionali a consentire la proficua … Continued

1 166 167 168 169 170 171 172 715
Accessibility