Come aquiloni… o quasi

| 0

Iniziative a favore del turismo accessibile per tutti nel libro “Accessibile è meglio”, il Primo Libro Bianco sul Turismo per Tutti in Italia. Il libro si apre con un analisi del mercato del turismo nel suo binomio di domanda e offerta, evidenziando servizi, strutture, professionalità che permettano ai “clienti con bisogni speciali” di trascorrere un soggiorno senza ostacoli ed in condizioni di autonomia e sicurezza. Aspetti, questi, che rientrano all’interno della definizione di “Turismo Accessibile”, un turismo che mostra attenzione verso i bisogni di tutti e portavoce di un’offerta di qualità molto alta. Il libro raccoglie e analizza 360 esperienze italiane di turismo accessibile, “progetti” che coinvolgono l’intero Paese, che a partire dal 1999 hanno avuto un aumento considerevole (in … Continued

Lavoro di cura e tagli ai fondi sociali: le donne pilastro del welfare

| 0

VICENZA. È ai blocchi di partenza la nuova edizione di Gitando.all, salone del turismo e dello sport accessibile che sarà ospitato dal 21 al 24 marzo dalla Fiera di Vicenza. L’evento è stato presentato oggi nella sede della regione Veneto, che da tre anni ha scelto questa manifestazione come luogo di incontro e confronto privilegiato sui temi dell’accessibilità. L’edizione 2013 proporrà come sempre meeting internazionali, convegni, esposizioni, incontri con testimonial (lo scorso anno Alex Zanardi, quest’anno Andrea Stella e Beatrice Vio “Bebe”), ma introdurrà anche due importanti novità: le sezioni Gitando.sport e plein air. L’assessore regionale al Turismo Marino Finozzi ha spiegato che “negli ultimi anni abbiamo lavorato per potenziare l’offerta turistica già presente nella nostra regione, con l’obiettivo di … Continued

European Disability Forum: Due terzi dei siti web di enti pubblici ancora inaccessibili

| 0

ROMA. “Ferrovie dello Stato fuori legge”: la denuncia arriva dal co-presidente dell’associazione Luca Coscioni, Gustavo Fraticelli, che ha presentato un esposto e annunciato l’avvio di un procedimento civile a carico di Ferrovie dello Stato per “atti discriminatori nei confronti dei disabili”. Dopo la condanna di Roma capitale a causa delle barriere architettoniche, vinta dalla stessa associazione, ora tocca a Ferrovie dello Stato finire sotto accusa. Protagonista della vicenda è lo stesso Fraticelli, disabile, che racconta: “Venerdì scorso, fiero di vivere in Paese a tecnologia avanzata, mi reco alla vicina stazione ferroviaria di Roma Tiburtina a prendere il treno urbano per recarmi in zona Ostiense, ma sceso all’omonima stazione, faccio un’eclatante scoperta: oltre ai binari morti, ci sono anche i marciapiedi … Continued

Gardenia Aism, raccolti quasi 3,4 milioni di euro. Gli organizzatori: Un piccolo miracolo

| 0

Intervista. Il giornalista Gianluca Nicoletti racconta in un libro la sua esperienza familiare. E lancia una proposta: «Anziché disperdere le risorse, cerchiamo di creare luoghi in cui questi ragazzi abbiano gli stimoli per essere autonomi» In un mondo diverso, Tommy sarebbe il miglior figlio possibile. A 15 anni appena compiuti, è già grande, grosso e instancabile, a patto di affidargli la missione giusta. «Sono sicuro che, con una lancia in mano, sarebbe un eccellente cacciatore», sostiene il papà, lo scrittore e giornalista Gianluca Nicoletti. Subito, però, si corregge: «Il guaio è che non viviamo più in una società tribale – dice –, tutto è diventato molto più complesso e questa complessità rappresenta un problema per un ragazzo autistico come lui». … Continued

Terremoto dell’Aquila & Effetti Psicologici a Lungo Termine

| 0

Dai movimenti oculari e facciali lattanti e il pianto dei neonati, si può discriminare se un bambino ha fame, rabbia, paura o dolore. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Spanish Journal of Psychology, osservando i movimenti muscolari oculari e facciali di neonati e lattanti e il pianto dei neonati, si è in grado di discriminare se un bambino ha fame, rabbia, paura o dolore. I ricercatori dell’Università di Valencia, l’Università di Murcia e della National University of Distance Education hanno analizzato a livello osservativo i patterns di pianto di 20 bambini di età compresa fra i tre e i diciotto mesi. Dallo studio è emerso che le principali differenze tra gli stati emotivi e fisiologici provati dai piccoli si manifestano sia … Continued

L’importanza della memoria, per far valere i nostri diritti

| 0

L’analisi di Maria Giulia Marini (Istud) sul progetto del Comitato 16 novembre: "Restare in casa dà vantaggi qualitativi oggettivi, ma manca una vera valutazione". Gli over 90 muoiono 6 mesi prima nelle Rsa, per gli over 65 accelerazione della morte fino a 10 anni ROMA – "Attenzione quando parliamo di assistenza a casa. Sicuramente i pazienti la vogliono: come risulta da uno studio che il nostro Istituto ha effettuato, va dall’86 al 92% la percentuale di chi chiede di essere curato a casa. La percentuale però si abbassa del 20-30% quando a parlare sono i familiari. Perché su di loro, sui caregiver familiari, grava un peso enorme, peso che spesso si accollano le donne, che rappresentano l’80% dei caregiver". A … Continued

Assistenti sessuali per disabili, a Bologna corsi di formazione

| 0

Le prestazioni in materia di autismo vanno effettuate sotto la diretta supervisione di personale dotato di apposita e specifica qualificazione professionale e all’insegna della continuità assistenziale, oltreché condivise e accettate dai genitori. Un’Azienda USL, inoltre, non può disporre di un insindacabile potere discrezionale nell’erogare le prestazioni: lo ha stabilito un’importante Ordinanza recentemente prodotta dal Tribunale di Bologna Intervenuta in giudizio insieme alla famiglia coinvolta, per la difesa del diritto alla salute e alla cura di un bambino con autismo, l’ANGSA di Bologna (Associazione Nazionale Genitori SoggettiAutistici) esprime ora grande soddisfazione per la recente Ordinanza con cui il 28 ottobre scorso il Tribunale del capoluogo emiliano ha obbligato l’AUSL locale a fornire un «Educatore Professionale Specializzato esperto ABA-VB, certificato BCBA, in … Continued

Down e diritti di cittadinanza

| 0

Anzitutto che cosa è il Social Jetlag ? Con questo termine ci si riferisce a una sindrome della società contemporanea che riguarda lo sfasamento tra il nostro orologio biologico e i vincoli posti dalla nostra tabella di marcia quotidiana! Il più delle volte tale discrepanza tra il timing fisiologico (basato principalmente sull’alternanza di luce –buio) e il timing sociale (che segue le esigenze lavorative e sociali) esita in una deprivazione di sonno cronica, che può indurre le persone – cronicamente stanche- ad assumere maggiori quantità di caffeina, nicotina e alcool. Ma c’è di più. Secondo uno studio epidemiologico su larga scala pubblicato on-line il 10 maggio 2012 su Current Biology il social jetlag contribuirebbe a far crescere il rischio di … Continued

BIT 2013: ‘Spazio Italia’, un’area dedicata al Turismo Accessibile

| 0

di Marina Verzoni C’è ancora molto da lavorare per rafforzare il più possibile la figura dell’amministratore di sostegno, introdotta da nove anni in Italia, per superare le ben più rigide forme dell’inabilitazione e dell’interdizione. Ci sembra dunque quanto meno importante presentare testimonianze di amministratori di sostegno, che in questi anni hanno saputo incontrare nel “modo giusto” i loro beneficiari Tra i tredici punti del manifesto/appello recentemente proposto alle forze politiche dall’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) e integralmente ripreso anche dal nostro giornale, ve n’è uno dedicato all’istituto dell’amministrazione di sostegno, ove si scrive tra l’altro che «purtroppo, anche se rivisitati, sono ancora presenti nel nostro ordinamento i vecchi istituti di protezione giuridica dell’interdizione e … Continued

Quel ponte di vetro scivoloso che Venezia ha pagato 11 milioni

| 0

Si svolgono a Milano, nell’ambito della più ampia manifestazione “Reatech in Bit2013”, i mini moduli di formazione dedicati al turismo accessibile coordinati e organizzati dal consorzio sociale Co.In. di Roma. Normativa, riferimenti specifici, dati tecnici e tanto altro. I mini moduli – che vanno a comporre un vero e proprio corso di formazione – sono promossi dalla presidenza del consiglio dei Ministri. Appuntamento per tutti il 15 e il 16 febbraio alla Fiera di Milano Rho. Iscrizione gratuita ROMA – "Elementi generale del turismo accessibile": è questo il titolo dato al corso di formazione organizzato in mini moduli e realizzato da Consorzio sociale Co.In. di Roma, in programma il prossimo 15 e 16 febbraio nell’ambito di "Reatech in Bit2013" (Borsa … Continued

1 167 168 169 170 171 172 173 715
Accessibility