Autismo e diritto alle cure: un importante provvedimento

| 0

L’esperienza di Claudio Savoldi, da 21 anni in sedia a ruote, dalla struttura per disabili alla propria casa grazie a un progetto di vita autonoma di Enil. "Ero parcheggiato, ora gestisco la mia vita" ROMA – "Con quello che si risparmia con la mia assistenza domiciliare si possono fare altri due progetti di vita autonoma, e in più ora mi posso permettere qualche sfizio, come andare a farmi un aperitivo". Claudio Savoldi è costretto in carrozzina da 21 anni, dopo un incidente stradale, e da un anno vive da solo usufruendo di un "progetto di vita indipendente", pianificato con associazione Consequor e  Enil, il newtwork europeo per la vita indipendente. Ha vissuto con i genitori fino al 2007, poi, con … Continued

Il papa: Malati e persone disabili sono una ricchezza da valorizzare

| 0

"Emozionante e praticabile" il modello proposto dal "Comitato 16 Novembre" nel progetto "Restare a casa": è il parere di Guido Matucci, esperto di "homecare". "Il coinvolgimento del caregiver familiare è fondamentale. Stupendo sarebbe un salario per questi eroi" ROMA – Il progetto "Restare a casa", firmato Comitato 16 Novembre? Sicuramente "emozionante", forse attuabile, ma con riserva. E’ questa, in sintesi, l’opinione di Guido Matucci, esperto di cure domiciliare in quanto direttore generale, per oltre 20 anni, di "una grande società privata specializzata in homecare, quella che in gergo viene chiamata Home care service provider. Oggi sono in pensione – racconta Matucci – ma ho sempre mantenuto vivo l’interesse per questa materia/ attività di cui si parla sempre più, ma senza … Continued

Autismo e diritto alle cure: un importante provvedimento

| 0

L’esperienza di Claudio Savoldi, da 21 anni in sedia a ruote, dalla struttura per disabili alla propria casa grazie a un progetto di vita autonoma di Enil. "Ero parcheggiato, ora gestisco la mia vita" ROMA – "Con quello che si risparmia con la mia assistenza domiciliare si possono fare altri due progetti di vita autonoma, e in più ora mi posso permettere qualche sfizio, come andare a farmi un aperitivo". Claudio Savoldi è costretto in carrozzina da 21 anni, dopo un incidente stradale, e da un anno vive da solo usufruendo di un "progetto di vita indipendente", pianificato con associazione Consequor e  Enil, il newtwork europeo per la vita indipendente. Ha vissuto con i genitori fino al 2007, poi, con … Continued

Il papa: Malati e persone disabili sono una ricchezza da valorizzare

| 0

"Emozionante e praticabile" il modello proposto dal "Comitato 16 Novembre" nel progetto "Restare a casa": è il parere di Guido Matucci, esperto di "homecare". "Il coinvolgimento del caregiver familiare è fondamentale. Stupendo sarebbe un salario per questi eroi" ROMA – Il progetto "Restare a casa", firmato Comitato 16 Novembre? Sicuramente "emozionante", forse attuabile, ma con riserva. E’ questa, in sintesi, l’opinione di Guido Matucci, esperto di cure domiciliare in quanto direttore generale, per oltre 20 anni, di "una grande società privata specializzata in homecare, quella che in gergo viene chiamata Home care service provider. Oggi sono in pensione – racconta Matucci – ma ho sempre mantenuto vivo l’interesse per questa materia/ attività di cui si parla sempre più, ma senza … Continued

Autismo e diritto alle cure: un importante provvedimento

| 0

L’esperienza di Claudio Savoldi, da 21 anni in sedia a ruote, dalla struttura per disabili alla propria casa grazie a un progetto di vita autonoma di Enil. "Ero parcheggiato, ora gestisco la mia vita" ROMA – "Con quello che si risparmia con la mia assistenza domiciliare si possono fare altri due progetti di vita autonoma, e in più ora mi posso permettere qualche sfizio, come andare a farmi un aperitivo". Claudio Savoldi è costretto in carrozzina da 21 anni, dopo un incidente stradale, e da un anno vive da solo usufruendo di un "progetto di vita indipendente", pianificato con associazione Consequor e  Enil, il newtwork europeo per la vita indipendente. Ha vissuto con i genitori fino al 2007, poi, con … Continued

Il papa: Malati e persone disabili sono una ricchezza da valorizzare

| 0

"Emozionante e praticabile" il modello proposto dal "Comitato 16 Novembre" nel progetto "Restare a casa": è il parere di Guido Matucci, esperto di "homecare". "Il coinvolgimento del caregiver familiare è fondamentale. Stupendo sarebbe un salario per questi eroi" ROMA – Il progetto "Restare a casa", firmato Comitato 16 Novembre? Sicuramente "emozionante", forse attuabile, ma con riserva. E’ questa, in sintesi, l’opinione di Guido Matucci, esperto di cure domiciliare in quanto direttore generale, per oltre 20 anni, di "una grande società privata specializzata in homecare, quella che in gergo viene chiamata Home care service provider. Oggi sono in pensione – racconta Matucci – ma ho sempre mantenuto vivo l’interesse per questa materia/ attività di cui si parla sempre più, ma senza … Continued

Bed and Breakfast accessibili: premiato un progetto FISH

| 0

Nella seduta conclusasi con un nulla di fatto sul rinvio dell’aumento dell’Iva è stato adottato il piano biennale con le linee di intervento per garantire i diritti delle persone disabili. Nessun finanziamento: "Impegni meramente programmatici" ROMA – Il Consiglio dei ministri di venerdì 27 settembre 2013 ha adottato il "Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità", presentato dal ministro del Welfare Giovannini. E’ il testo, redatto dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, su cui è stata incentrata la Conferenza nazionale sulla disabilità andata in scena a Bologna il 12 e 13 luglio scorsi e sul quale anche la Conferenza unificata, dieci giorni dopo, aveva dato parere favorevole. Il Programma biennale … Continued

Reatech apre all’insegna dello sport: E’ un diritto di tutti

| 0

A Lourdes messa in Lis per i pellegrini sordomuti. Padre Savino, della Piccola missione per i sordomuti: ”Nel mondo 26 confratelli fanno apostolato per i sordi”. In Italia scarsa attenzione da parte delle diocesi verso le persone con disabilità sensoriale, ”solo cinque preti si dedicano a tempo pieno a questa missione” LOURDES – "Segnare" la messa per i sordi si può. Anche in un’assemblea di circa 10 mila pellegrini. Lo ha fatto ieri sera, in una gremita cripta San Pio X – sottostante il santuario di Lourdes – padre Savino Castiglione, della Piccola missione per i sordomuti, venuto in pellegrinaggio con un gruppo di 15 sordi per lo più romani, a cui si sono aggregati due calabresi e un toscano. … Continued

A Reatech sfila la moda inclusiva

| 0

Il pontefice ha accettato l’invito rivoltogli lo scorso 12 giugno. Il centro di riabilitazione per persone con disabilità grave sarà la prima tappa il prossimo 4 ottobre, festività di San Francesco, del viaggio del papa ad Assisi. Sono circa 150 i ragazzi presenti quotidianamente PERUGIA – "Aspettiamo con infinita gioia papa Francesco". A questa speciale "attesa" l’istituto Serafico di Assisi ha voluto dedicare una pagina del proprio sito internet già all’indomani della notizia della visita. Un omaggio e l’espressione di una gratitudine profonda per la scelta di papa Bergoglio. "Il suo primo discorso ad Assisi sarà per i nostri ragazzi e loro lo attendono con un entusiasmo speciale". L’Istituto Serafico di Assisi, centro di riabilitazione per persone con disabilità grave, … Continued

Falsi invalidi e veri disagi, le scuse dell’Inps: Abbiamo causato disturbo

| 0

La posizione assunta sulla carrozzina per molto tempo può comportare problemi al nostro corpo. Con l’esperto vediamo cause e rimedi al gonfiore alle gambe Affrontiamo oggi la questione dell’edema distale, ovvero della condizione, frequente, in cui alla persona in carrozzina si gonfiano le gambe. Allo scopo, insieme al dottor Gianantonio Spagnolin, fisioterapista della Unità Spinale di Sondalo, forniamo qui una serie di informazione e consigli, per aiutare a conoscere ed affrontare il propblema con alcuni accorgimenti. PERCHS’ SI GONFIANO LE GAMBE? Durante il giorno mi si gonfiano i piedi, le caviglie e qualche volta anche le gambe. È normale? Proprio normale non è, ma capita molto spesso stando in carrozzina. Questo gonfiore si chiama "edema distale", in gergo medico. Spiego: … Continued

1 170 171 172 173 174 175 176 715
Accessibility