Quell’empatia che nasce da un tocco

| 0

«Le persone con disabilità in ospedale – scrive Malafarina – non hanno maggiori diritti, bensì gli stessi diritti cui rispondere con soluzioni personalizzate, come per tutti»: un punto di partenza fondamentale, questo, per spiegare alcune regole base, necessarie ad ottenere quella che dovrebbe essere in tutti gli ospedali, e in particolare nelle strutture di Pronto Soccorso, una buona accoglienza delle persone con disabilità Per come la penso io un giornalista non dovrebbe mai essere coinvolto emotivamente nella notizia che riporta e quello che sto per scrivere mette a dura prova questo principio. Parliamo di accoglienza di persone fragili in Pronto Soccorso, cioè di come il personale dovrebbe trattare le persone (disabili) quando entrano in ospedale. È il 4 luglio, Ospedale … Continued

Centri di Salute Mentale: non vigilantes, ma risorse

| 0

Sono parole di Beatrice “Bebe” Vio, la campionessa di scherma paralimpica, reduce dal suo primo Mondiale assoluto a Budapest, dove i risultati non sono stati quelli sperati, ma lei, forte del suo motto personale (“la vita è una figata!”) e della grande forza che la accompagna, non si “piange certo addosso” e guarda già al futuro, pensando anche alle Paralimpiadi del 2016 Dopo aver chiacchierato a lungo con lei ai tempi delle Paralimpiadi di Londra – di cui era stata tra i tedofori – ripercorriamo assieme a Beatrice “Bebe” Vio i momenti vissuti ai recenti Campionati Mondiali Paralimpici di Scherma a Budapest, con un’intervista che raccoglie le emozioni vissute da questa grande atleta al suo primo “vero” Mondiale (i tre … Continued

Io e il mio lavoro da assistente sessuale

| 0

Un’esperienza di autonomia che sta già dando frutti: diminuiscono ansia e gesti incontrollati, aumenta la concentrazione. Tra i prossimi progetti della onlus organizzatrice, "L’emozione non ha voce", attraversare a cavallo l’Italia centrale fino all’Appennino emiliano ROMA – Ventinove in tutto, 11 ragazzi con autismo dai 15 anni in su, 3 "cavallari", 2 psicologi e un medico, operatori e alcuni padri. Quando raggiungiamo al telefono la compagnia dei cavalcanti che da domenica percorre il tragitto Lazio-Umbria che li porterà sabato alla Università della musica di Mogol, hanno percorso 13 chilometri in sella. Sono tra Magliano Sabina e Orte e costeggiano il percorso del Freccia Rossa, elogio della velocità nostrana. Pranzo al sacco come sempre e ora, di pomeriggio, lasciati i cavalli … Continued

Scuola, ecco il welfare dello studente: il governo getta le base della scuola del futuro

| 0

Dal 24 al 28 settembre una staffetta in bicicletta di quattro atlete lunga 1.200 chilometri a sostegno del progetto per chi si sottopone a chemioterapia. Iniziativa dell’associazione Cancro primo aiuto MILANO – Quattro giorni no stop sui pedali, dal 24 al 28 settembre. Una staffetta di quattro atlete lungo 1.200 chilometri da Santiago de Compostela a Lourdes. È "Santiago in rosa", l’impresa (giunta alla terza edizione) che lancia la campagna di finanziamento di "Progetto parrucche", un’iniziativa della onlus Associazione cancro primo aiuto cominciata nel 2011. Roberta Anzi, Clara Pradella, Valentina Salvagni e Daniela Scutti sono le cicliste che si daranno il cambio 24 ore su 24 per coprire i 1.200 chilometri nel tempo stabilito. Percorreranno 200 chilometri durante il giorno … Continued

Scuola, si torna ad assumere: posto fisso per oltre 26mila docenti di sostegno

| 0

Si tratta della torinese Fashion Team, che lo farà prossimamente con “Fashion Able”, una sezione specifica che nascerà con l’obiettivo di proporre persone con disabilità per pubblicità rivolte a tutti. «Aprire a questo settore – spiega il titolare di Fashion Team – sicuramente non darà risultati immediati. Ma bisogna pur cominciare» Un sogno, quello di essere protagonisti del mondo della moda, per la prima volta in Italia sta diventando reale per le persone con disabilità. Succede a Torino, dove la Fashion Team, nota agenzia dal 1990 punto di riferimento nella promozione d’immagine, sta dando vita alla sezione Fashion Able. «Il nostro obiettivo – spiega Roberto Rosato, titolare di Fashion Team – è quello di proporre persone disabili non per pubblicità … Continued

Infermieri e sclerosi multipla: un corso europeo

| 0

ROMA. Dal testo della Legge di Stabilità per il 2014, in via di deposito al Senato, sono dunque scomparsi i limiti reddituali per la concessione dell’indennità di accompagnamento e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che per prima aveva stigmatizzato l’ipotesi apparsa nelle prime bozze del provvedimento, come avevamo riferito anche sulle nostre pagine, esprime ora soddisfazione, ritenendo che «si sia compresa l’irrazionalità e l’ingiustizia di quella misura». «Come denunciato in un nostro comunicato della scorsa settimana – si legge infatti in una nota della Federazione -, agli ultrasessantacinquenni titolari di reddito superiore ai 40.000 euro non sarebbe più stata erogata l’indennità di accompagnamento. Come noto, però, quella provvidenza ha una natura indennitaria ed è l’unico livello essenziale … Continued

Quei Fondi Sociali da aumentare

| 0

CADONEGHE. Impossibilitata a seguire la seduta del Consiglio comunale perché nessuno le ha aperto la porta del municipio per consentirle di entrare con la sedia a rotelle in ascensore e raggiungere la sala consiliare che si trova al primo piano. Luisa Pavanello, ex assessore, la prossima volta è disposta pure a rivolgersi ai carabinieri per far valere il suo diritto. «Credo fortemente nella democrazia, quella partecipata e non quella chiacchierata», dice Luisa Pavanello, che durante la prima amministrazione guidata dal sindaco Mirco Gastaldon seguiva l’Ambiente e le Pari opportunità. «Avendo firmato la petizione contro gli F35 in discussione lunedì sera, ho pensato fosse mio dovere essere presente: non pensavo di dover avvisare nessuno, ma evidentemente sono ancora, a 58 anni, … Continued

Infermieri e sclerosi multipla: un corso europeo

| 0

ROMA. Dal testo della Legge di Stabilità per il 2014, in via di deposito al Senato, sono dunque scomparsi i limiti reddituali per la concessione dell’indennità di accompagnamento e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che per prima aveva stigmatizzato l’ipotesi apparsa nelle prime bozze del provvedimento, come avevamo riferito anche sulle nostre pagine, esprime ora soddisfazione, ritenendo che «si sia compresa l’irrazionalità e l’ingiustizia di quella misura». «Come denunciato in un nostro comunicato della scorsa settimana – si legge infatti in una nota della Federazione -, agli ultrasessantacinquenni titolari di reddito superiore ai 40.000 euro non sarebbe più stata erogata l’indennità di accompagnamento. Come noto, però, quella provvidenza ha una natura indennitaria ed è l’unico livello essenziale … Continued

Quei Fondi Sociali da aumentare

| 0

CADONEGHE. Impossibilitata a seguire la seduta del Consiglio comunale perché nessuno le ha aperto la porta del municipio per consentirle di entrare con la sedia a rotelle in ascensore e raggiungere la sala consiliare che si trova al primo piano. Luisa Pavanello, ex assessore, la prossima volta è disposta pure a rivolgersi ai carabinieri per far valere il suo diritto. «Credo fortemente nella democrazia, quella partecipata e non quella chiacchierata», dice Luisa Pavanello, che durante la prima amministrazione guidata dal sindaco Mirco Gastaldon seguiva l’Ambiente e le Pari opportunità. «Avendo firmato la petizione contro gli F35 in discussione lunedì sera, ho pensato fosse mio dovere essere presente: non pensavo di dover avvisare nessuno, ma evidentemente sono ancora, a 58 anni, … Continued

Caretoy, al via la sperimentazione di “giocattoli intelligenti” per i bimbi prematuri

| 0

Rispetto ai malati di Sla e alle loro proteste "la nostra reazione è stata immediata". Lo dice il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Enrico Giovannini che precisa: "non è normale che i malati debbano protestare" ROMA – Rispetto ai malati di Sla e alle loro proteste "la nostra reazione e’ stata immediata". Lo dice il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Enrico Giovannini. Sollecitato a margine di un convegno all’Inail il ministro riferisce: "Ci sono stati contatti e una forte rivendicazione da parte dei malati di Sla per avere attenzione e un aumento di fondi. Il vice ministro Guerra che ha questa delega ha incontrato e conosciuto personalmente la persona che è morta". Giovannini sottolinea che nella … Continued

1 171 172 173 174 175 176 177 715
Accessibility