Nuovo Isee al fotofinish, Tangorra: In Gazzetta ufficiale entro fine anno

| 0

Intervista a Franca Guglielmetti, presidente della cooperativa sociale Cadiai, sui modelli della domiciliarità, le problematiche ad essa legate e i costi sostenibili: "Giusto riconoscere la figura del caregiver, ma mi lascia perplessa la proposta di un riconoscimento economico" ROMA – La domiciliazione delle cure può essere una risposta, ma il modello deve essere integrato e "non bisogna abdicare alla richiesta di servizi": non è un sì incondizionato alle cure domiciliari, ma una riflessione ad ampio raggio, quella suggerita da Franca Guglielmetti, presidente di Cadiai, cooperativa sociale di Bologna, nei giorni in cui la proposta "Restare a casa" del Comitato 16 novembre al governo torna attuale e urgente, dopo l’ultimo presidio a Roma del 22 e 23 ottobre. E’ praticabile l’ipotesi … Continued

Sclerosi multipla, in Italia un costo sociale di 38 mila euro per paziente

| 0

Ha la sindrome di Asperger, non aveva mai cantato: ha scritto testo e musica di un brano con cui vuole arrivare al primo posto nella classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna a Natale. Il ricavato andrebbe alle associazioni per l’autismo ROMA – Prima c’erano le Spice Girls, poi è arrivato Justin Bieber. Queste sono solo due delle icone che, dalla Gran Bretagna, sono diventate un mito per i teenager di tutto il mondo. Ma cosa succederebbe se, a balzare al numero uno delle classifiche dei singoli più venduti il prossimo Natale oltremanica, fosse un ragazzino autistico di undici anni? E cosa succederebbe se i soldi che dovesse raccogliere questo ragazzino venissero utilizzati per finanziare le associazioni che si … Continued

Caretoy, al via la sperimentazione di “giocattoli intelligenti” per i bimbi prematuri

| 0

Rispetto ai malati di Sla e alle loro proteste "la nostra reazione è stata immediata". Lo dice il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Enrico Giovannini che precisa: "non è normale che i malati debbano protestare" ROMA – Rispetto ai malati di Sla e alle loro proteste "la nostra reazione e’ stata immediata". Lo dice il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Enrico Giovannini. Sollecitato a margine di un convegno all’Inail il ministro riferisce: "Ci sono stati contatti e una forte rivendicazione da parte dei malati di Sla per avere attenzione e un aumento di fondi. Il vice ministro Guerra che ha questa delega ha incontrato e conosciuto personalmente la persona che è morta". Giovannini sottolinea che nella … Continued

Nuovo Isee al fotofinish, Tangorra: In Gazzetta ufficiale entro fine anno

| 0

Intervista a Franca Guglielmetti, presidente della cooperativa sociale Cadiai, sui modelli della domiciliarità, le problematiche ad essa legate e i costi sostenibili: "Giusto riconoscere la figura del caregiver, ma mi lascia perplessa la proposta di un riconoscimento economico" ROMA – La domiciliazione delle cure può essere una risposta, ma il modello deve essere integrato e "non bisogna abdicare alla richiesta di servizi": non è un sì incondizionato alle cure domiciliari, ma una riflessione ad ampio raggio, quella suggerita da Franca Guglielmetti, presidente di Cadiai, cooperativa sociale di Bologna, nei giorni in cui la proposta "Restare a casa" del Comitato 16 novembre al governo torna attuale e urgente, dopo l’ultimo presidio a Roma del 22 e 23 ottobre. E’ praticabile l’ipotesi … Continued

Sclerosi multipla, in Italia un costo sociale di 38 mila euro per paziente

| 0

Ha la sindrome di Asperger, non aveva mai cantato: ha scritto testo e musica di un brano con cui vuole arrivare al primo posto nella classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna a Natale. Il ricavato andrebbe alle associazioni per l’autismo ROMA – Prima c’erano le Spice Girls, poi è arrivato Justin Bieber. Queste sono solo due delle icone che, dalla Gran Bretagna, sono diventate un mito per i teenager di tutto il mondo. Ma cosa succederebbe se, a balzare al numero uno delle classifiche dei singoli più venduti il prossimo Natale oltremanica, fosse un ragazzino autistico di undici anni? E cosa succederebbe se i soldi che dovesse raccogliere questo ragazzino venissero utilizzati per finanziare le associazioni che si … Continued

Sindrome di Down: 38 mila casi in Italia. A Roma un Congresso internazionale

| 0

Il presidio dei manifestanti si terrà davanti al Palazzo d’Orleans di Palermo con il collegamento via skype con altre famiglie d’Italia. La mamma di Manuele: "Non fate morire mio figlio" PALERMO – "Manuele vuole vivere ancora e voi politici dovreste vergognarvi". Con queste parole della sua mamma e con tutte le altre parole degli altri genitori, fatte anche di gesti, cartelloni e palloncini colorati si è svolta oggi la manifestazione dei disabili e dei loro familiari per chiedere al governo regionale di dare il via libera alle cure con le cellule staminali. La manifestazione, curata dal movimento Vite sospese e Sicilia Risvegli onlus è stata molto partecipata. Il corteo radunatosi a pizza Politeama, ha proseguito lungo la via Maqueda fino … Continued

Gli italiani e il neurologo. Un rapporto da ricostruire

| 0

Garantire a tutti il diritto alla salute psichica, offrendo la possibilità di curarsi anche a chi ha pochi mezzi o difficoltà a spostarsi: l’associazione InVerso, fondata da alcuni giovani psicologi, esce dallo studio per andare incontro a chi ha bisogno ROMA – La salute psichica non è un lusso ma, proprio come la salute fisica, è un bisogno primario e un diritto fondamentale che va garantito a tutti. E’ questa la filosofia che sta alla base delle attività dell’associazione InVerso, fondata a Roma da un gruppo di giovani psicologi, con l’intenzione di "abbattere le barriere" della psicoterapia. Come? Praticando "costi sociali" e "portando la psicoterapia e la psicologia nelle case". A spiegarci il progetto più nel dettaglio sono Gian Luca … Continued

Madri in lotta per tre figli disabili

| 0

Superando.it del 25-10-2013 ROMA. Sono numerose le reazioni e le riflessioni suscitate dalla tragica notizia della scomparsa di Raffaele Pennacchio, medico, malato di sclerosi laterale amiotrofica (SLA), dopo che aveva partecipato al presidio di protesta a Roma, davanti al Ministero dell’Economia e della Finanza, con il Comitato 16 Novembre (Associazione Malati SLA e Malattie Altamente Invalidanti), iniziativa che – come abbiamo già riferito in altra parte del nostro giornale – ha ottenuto alcuni precisi impegni dai rappresentanti del Governo. «È una notizia che ci rattrista molto», commenta ad esempio Pietro Barbieri, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore e presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). «In questi anni Raffaele si è speso incondizionatamente per attirare una giusta … Continued

Sindrome di Down: 38 mila casi in Italia. A Roma un Congresso internazionale

| 0

Il presidio dei manifestanti si terrà davanti al Palazzo d’Orleans di Palermo con il collegamento via skype con altre famiglie d’Italia. La mamma di Manuele: "Non fate morire mio figlio" PALERMO – "Manuele vuole vivere ancora e voi politici dovreste vergognarvi". Con queste parole della sua mamma e con tutte le altre parole degli altri genitori, fatte anche di gesti, cartelloni e palloncini colorati si è svolta oggi la manifestazione dei disabili e dei loro familiari per chiedere al governo regionale di dare il via libera alle cure con le cellule staminali. La manifestazione, curata dal movimento Vite sospese e Sicilia Risvegli onlus è stata molto partecipata. Il corteo radunatosi a pizza Politeama, ha proseguito lungo la via Maqueda fino … Continued

Gli italiani e il neurologo. Un rapporto da ricostruire

| 0

Garantire a tutti il diritto alla salute psichica, offrendo la possibilità di curarsi anche a chi ha pochi mezzi o difficoltà a spostarsi: l’associazione InVerso, fondata da alcuni giovani psicologi, esce dallo studio per andare incontro a chi ha bisogno ROMA – La salute psichica non è un lusso ma, proprio come la salute fisica, è un bisogno primario e un diritto fondamentale che va garantito a tutti. E’ questa la filosofia che sta alla base delle attività dell’associazione InVerso, fondata a Roma da un gruppo di giovani psicologi, con l’intenzione di "abbattere le barriere" della psicoterapia. Come? Praticando "costi sociali" e "portando la psicoterapia e la psicologia nelle case". A spiegarci il progetto più nel dettaglio sono Gian Luca … Continued

1 172 173 174 175 176 177 178 715
Accessibility