Ecco come abbatteremo le barriere

| 0

Non solo in Italia il lavoro di cura di tanti familiari nei confronti dei congiunti con disabilità è misconosciuto e sottovalutato, ma ora, dopo una norma conseguente alla cosiddetta “Riforma Fornero sulle pensioni”, non conta nemmeno ai fini della richiesta di pensione anticipata. E purtroppo, come denuncia la FISH, sembra difficile che possa passare l’emendamento approvato per sanare la situazione, causa «assenza di copertura finanziaria»! Già nelle scorse settimane la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) aveva evidenziato un crescente disappunto diffuso tra le persone con disabilità e i loro familiari, in merito a un particolare aspetto della cosiddetta “Riforma Fornero sulle pensioni” che sta facendo sempre più sentire il suo peso. I permessi e i congedi per l’assistenza … Continued

I vaccini non c’entrano nulla con il rischio di autismo

| 0

E’ totalmente pubblica ed è stata appena inaugurata a Spoleto all’interno dell’ospedale. Trecentomila euro agli operatori della coop sociale appaltante. La Regione punta sulle residenze sanitarie assistite, ma promette alla città anche "l’arrivo del primario del reparto di chirurgia" assente da tempo PERUGIA – Un milione di euro per una nuova Rsa, Residenza sanitaria assistenziale. Mentre il Comitato 16 novembre è in presidio di protesta permanente, da oggi, al ministero dell’Economia per dire "basta con le residenze e sì a un serio progetto di assistenza domiciliare che comporterebbe (conti alla mano, presentati al ministero dallo stesso Comitato, ndr) risparmi per la sanità italiana oltre che qualità ed efficacia di cura", la sanità pubblica ribadisce la scelta delle Rsa, trovando fondi … Continued

Un sentiero delle montagne riservato ai disabili

| 0

E’ il risultato della prima giornata di presidio, promosso dal Comitato 16 novembre. Lamanna: "Il sottosegretario Baretta voleva riconvocarci per il 5 novembre, ma abbiamo rifiutato. Stanotte dormiremo qui, siamo pronti a continuare" ROMA – Dormiranno in piazza, questa notte, nella tenda allestita sotto il ministero dell’Economia, in attesa di incontrare, mercoledì 23 alle 10,30 il ministro Lorenzin e i sottosegretari Baretta (Economia) e Guerra (Welfare): i manifestanti disabili che, insieme alle loro famiglie e guidati dal Comitato 16 novembre, stamattina si sono ritrovati davanti al ministero dell’Economia, non sono soddisfatti dell’incontro avuto in mattinata con lo stesso sottosegretario Pierpaolo Baretta. Chiedevano risposte certe alle loro richieste: soprattutto in merito al progetto "Restare a casa", sperimentato da 6 anni con … Continued

Pagliari promuove un disegno di legge per difendere il linguaggio dei segni

| 0

In 836 pagine la storia e le diramazioni di una professione in continua evoluzione. A otto anni dalla prima edizione, 56 nuovi lemmi che rispecchiano l’evoluzione della disciplina e della società, raccogliendo in 191 lemmi la teoria e la pratica del servizio sociale in Italia. Guerra: "Opera culturale" ROMA – Se l’evoluzione del linguaggio rispecchia l’evoluzione della società, figuriamoci quello specifico del servizio sociale. "E’ una vera e propria opera culturale" commenta Maria Cecilia Guerra, viceministro del lavoro e delle Politiche sociali, intervenuta alla presentazione del "Nuovo dizionario di Servizio Sociale", Carrocci editore. "Basta vedere l’evoluzione della figura di ‘assistente sociale’, la cui voce riporta ‘un’immagine pubblica ancora offuscata da stereotipi negativi’, a volte ben visibili nei film, in cui … Continued

Sosta nei parcheggi per disabili: aumentate le multe

| 0

Il gioco è da sempre riconosciuto come lo strumento di libera espressione per eccellenza ed è per questo che il rispetto della diversità del bambino autistico deve partire proprio dall’abbandono di ogni pretesa di adeguamento al gioco tipico in favore di una valorizzazione degli interessi personali che non sono nemici della socializzazione ma indispensabili intermediari nella relazione con l’altro. Come ho già avuto modo di sottolineare in altri post, è di fondamentale importanza che il bambino autistico venga riconosciuto e rispettato nella sua neurodiversità. Qualsiasi rapporto umano, a maggior ragione se mira ad essere terapeutico, che non tenga conto della specificità dell’individuo che ha davanti e pretenda da parte dell’interlocutore un adeguamento unilaterale ai propri canali espressivi, è per me … Continued

Screening neonatale allargato, in Veneto si parte nel 2014

| 0

Lo hanno fatto, davanti agli uffici della Provincia Regionale di Ragusa, alcune madri di ragazzi con disabilità frequentanti le scuole superiori di secondo grado, esasperate per la perdurante mancanza dei servizi di trasporto scolastico e di assistenza all’autonomia e alla comunicazione per i loro figli. A loro va la piena solidarietà dell’ANFFAS Sicilia, Associazione che da tempo denuncia la gravità di queste situazioni nell’Isola «Ci uniamo, come Associazione, al gesto disperato di queste mamme che hanno trovato il coraggio di continuare, come fanno ogni giorno dentro le mura domestiche, a lottare per difendere i diritti dei loro ragazzi»: lo si legge in una nota dell’ANFFAS Sicilia (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), a proposito di quelle … Continued

Per diventare attori protagonisti della propria formazione

| 0

L’iniziativa ha coinvolto 690 persone con disabilità visiva nei siti museali e culturali del Lazio, della Toscana e della Campania. Molto soddisfatti partecipanti e accompagnatori. Tutte le strutture visitate hanno ampliato o stanno ampliando l’accessibilità ROMA * 690 persone con disabilità visiva e altrettanti accompagnatori: sono tanti, più del previsto, i partecipanti al progetto "Turismo culturale per disabili visivi", promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti, che mirava a coinvolgere 500 utenti. Un risultato quindi "ampiamente positivo", riferisce il presidente dell’Uic, Tommaso Daniele, tirando le somme alla conclusione del progetto, ce si è realizzato nei siti museali e culturali del Lazio, della Toscana e della Campania. L’iniziativa, finanziata dall’ufficio per la gioventù del Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del … Continued

Dalla Rsa a casa. Claudio: ‘Costo meno e creo lavoro’

| 0

La legge di stabilità "non prevede alcun taglio legato alla prova dei mezzi", assicura il viceministro alle Politiche sociali, che parla di "notizie diffuse solo dai giornali" e di allarmismo immotivato delle associazioni ROMA – Nella legge di stabilità non ci sarà alcun taglio alle indennità di accompagnamento. Ad assicurarlo è il viceministro al Lavoro e Politiche sociali Maria Cecilia Guerra, che a margine di un convegno Caritas – Cnca sulla tratta specifica che il testo del provvedimento non conterrà nessun riferimento al tetto di reddito per l’indennità di accompagnamento per le persone non autosufficienti. "Non c’è – afferma Guerra – nessun taglio legato alla prova dei mezzi, anzi non c’è mai stato: si possono rassicurare le associazioni che in … Continued

Sla, il Comitato 16 novembre declina l’invito del governo per il 5 novembre

| 0

Scene d’altri tempi? Accade oggi in una scuola media di Roma, ma è la realtà di tante scuole italiane, dove le barriere ostacolano la piena inclusione degli studenti disabili. Il 17% delle mense scolastiche non è attrezzato per le disabilità. Cittadinanzattiva disponibile a seguire il caso ROMA – Non può raggiungere la mensa a scolastica, se non "in braccio" al suo assistente: colpa di quei gradini che, per la sua sedia a ruote, sono un ostacolo insormontabile. Accade in una scuola media di Roma, ma accade in tante altre scuole di tante altre città italiane. La storia di Luca è finita sulle pagine de Il Tempo, grazie alle battaglie e alle denunce della mamma: lo scorso anno il figlio doveva … Continued

Screening neonatale allargato, in Veneto si parte nel 2014

| 0

Lo hanno fatto, davanti agli uffici della Provincia Regionale di Ragusa, alcune madri di ragazzi con disabilità frequentanti le scuole superiori di secondo grado, esasperate per la perdurante mancanza dei servizi di trasporto scolastico e di assistenza all’autonomia e alla comunicazione per i loro figli. A loro va la piena solidarietà dell’ANFFAS Sicilia, Associazione che da tempo denuncia la gravità di queste situazioni nell’Isola «Ci uniamo, come Associazione, al gesto disperato di queste mamme che hanno trovato il coraggio di continuare, come fanno ogni giorno dentro le mura domestiche, a lottare per difendere i diritti dei loro ragazzi»: lo si legge in una nota dell’ANFFAS Sicilia (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), a proposito di quelle … Continued

1 174 175 176 177 178 179 180 715
Accessibility