Per diventare attori protagonisti della propria formazione

| 0

L’iniziativa ha coinvolto 690 persone con disabilità visiva nei siti museali e culturali del Lazio, della Toscana e della Campania. Molto soddisfatti partecipanti e accompagnatori. Tutte le strutture visitate hanno ampliato o stanno ampliando l’accessibilità ROMA * 690 persone con disabilità visiva e altrettanti accompagnatori: sono tanti, più del previsto, i partecipanti al progetto "Turismo culturale per disabili visivi", promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti, che mirava a coinvolgere 500 utenti. Un risultato quindi "ampiamente positivo", riferisce il presidente dell’Uic, Tommaso Daniele, tirando le somme alla conclusione del progetto, ce si è realizzato nei siti museali e culturali del Lazio, della Toscana e della Campania. L’iniziativa, finanziata dall’ufficio per la gioventù del Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del … Continued

Dalla Rsa a casa. Claudio: ‘Costo meno e creo lavoro’

| 0

La legge di stabilità "non prevede alcun taglio legato alla prova dei mezzi", assicura il viceministro alle Politiche sociali, che parla di "notizie diffuse solo dai giornali" e di allarmismo immotivato delle associazioni ROMA – Nella legge di stabilità non ci sarà alcun taglio alle indennità di accompagnamento. Ad assicurarlo è il viceministro al Lavoro e Politiche sociali Maria Cecilia Guerra, che a margine di un convegno Caritas – Cnca sulla tratta specifica che il testo del provvedimento non conterrà nessun riferimento al tetto di reddito per l’indennità di accompagnamento per le persone non autosufficienti. "Non c’è – afferma Guerra – nessun taglio legato alla prova dei mezzi, anzi non c’è mai stato: si possono rassicurare le associazioni che in … Continued

Sla, il Comitato 16 novembre declina l’invito del governo per il 5 novembre

| 0

Scene d’altri tempi? Accade oggi in una scuola media di Roma, ma è la realtà di tante scuole italiane, dove le barriere ostacolano la piena inclusione degli studenti disabili. Il 17% delle mense scolastiche non è attrezzato per le disabilità. Cittadinanzattiva disponibile a seguire il caso ROMA – Non può raggiungere la mensa a scolastica, se non "in braccio" al suo assistente: colpa di quei gradini che, per la sua sedia a ruote, sono un ostacolo insormontabile. Accade in una scuola media di Roma, ma accade in tante altre scuole di tante altre città italiane. La storia di Luca è finita sulle pagine de Il Tempo, grazie alle battaglie e alle denunce della mamma: lo scorso anno il figlio doveva … Continued

Tre giorni al debutto: in Corea l’hockey azzurro a caccia del pass paralimpico per Sochi 2014

| 0

Non demorde la FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici) e pur dovendo rinviare a momenti migliori il tradizionale evento nazionale del 4 aprile, in occasione della Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, organizza ugualmente un incontro con le Società Scientifiche e le Unità Spinali, per continuare a difendere il diritto alla salute e la presa in carico delle persone con lesione midollare È stata la Direttiva del Presidente del Consiglio prodotta il 28 novembre 2008 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2009) a indire la Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, iniziativa «orientata a focalizzare l’attenzione sulla realtà in cui vivono le persone che hanno subito una lesione al midollo spinale, le … Continued

Scrittori si improvvisano cantastorie per i bambini malati di tumore

| 0

Non ci sono prove scientifiche, ma un terzo dei genitori è convinto che siano i vaccini somministrati nei primi due anni di vita a causare l’autismo. Una recente ricerca statunitense conferma che la correlazione "non è supportato" dalle attuali conoscenze scientifiche ROMA – Sebbene ci siano prove scientifiche che dimostrano che i vaccini non causano autismo, quasi un terzo dei genitori è convinto del contrario, e quasi un genitore su 10 rifiuta o ritarda le vaccinazioni perché convinto che sia più sicuro che seguire le indicazioni delle autorità sanitarie. Una delle principali preoccupazioni è il numero di vaccinazioni somministrate in un solo giorno e, cumulativamente, nei primi due anni di vita. In un nuovo studio, sviluppato in America, prossimo alla … Continued

Psicologi ospedalieri “cancellati” dal ministero: la denuncia dell’Ordine

| 0

"Il mondo dei diritti non può essere appannaggio solo dei sani". Nella VI Giornata mondiale sull’autismo, l’arcivescovo Zygmunt Zimowski ricorda le parole di Giovanni Paolo II, a otto anni dalla sua morte. E invita ad abbandonare gli stereotipi e a non far mai mancare l’attenzione alla persona ROMA – "In occasione della sesta Giornata mondiale sull’autismo, che quest’anno ricorre nel tempo liturgico delle festività pasquali, il Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari intende manifestare la sollecitudine della Chiesa per le persone autistiche e per le loro famiglie, invitando le comunità cristiane e le persone di buona volontà ad esprimere autentica solidarietà verso di esse". Inizia così il messaggio del presidente del Pontificio consiglio per gli operatori sanitari, l’arcivescovo Zygmunt Zimowski, … Continued

A Chieti prima Carta dei diritti del cittadino disabile

| 0

«Poca scienza ti porta lontano da Dio, molta scienza ti spinge vicino a lui». Clara Lejeune Gaymard, figlia del grande genetista Jerome Lejeune, la ricorda come una delle frasi preferite dal padre quando, dopo la scoperta della trisomia 21 – l’anomalia genetica delle persone con sindrome di Down –, molti scienziati cominciarono a utilizzare le sue ricerche per impedire la nascita di chi ne era affetto. Un risultato opposto a quello voluto dallo scienziato francese. Oggi Clara è presidente della Fondazione dedicata al padre che finanzia ricerche per zittire questo cromosoma in più che crea un eccesso di proteine nei Down. Clara è anche presidente e ceo della General Electric in Francia e vice presidente di un ramo dell’azienda americana. … Continued

Donami un video! Campagna di sensibilizzazione del CoorDown

| 0

VENEZIA. Una politica che ha fallito, prima imponendo un ponte che discrimina i disabili. Poi cercando di rimediare con un’ovovia che non risolverà nulla. É durissima l’opinione delle associazioni dei diversamente abili sulle ultime disavventure del ponte di Calatrava, con annesso ovetto difettoso. Mentre tra i protagonisti di quelle scelte è già iniziato lo scaricabarile sulle responsabilità, le associazioni coinvolte aggiungono pepe alla polemica. A sentire più di un testimone, il primo grande errore fu quello della giunta Cacciari, con D’Agostino assessore, che per avere un ponte "bello" rinunciò a farlo anche per tutti, come prevede la normativa. «E pensare che Calatrava aveva immaginato una corsia centrale per l’accessibilità di tutti – ricorda Gianfranco Bastianello, dell’Uildm – Fu l’amministrazione a … Continued

1200 donne ogni anno ricevono diagnosi di sclerosi multipla, 3 a 1 rispetto agli uomini

| 0

PALERMO. C’è la piccola Noemi, che all’istituto comprensivo Sperone di Palermo è lasciata senza insegnante di sostegno per tante, troppe ore. Ci sono Vittorio e Giada, che alla Pietro Palumbo di Villabate non sanno come fare in classe a seguire le lezioni senza il supporto di cui necessitano. C’è Salvatore, più grande, alunno dell’istituto tecnico commerciale Sciascia di Agrigento, anche lui abbandonato a se stesso. Sono solo alcune delle vittime dei tagli che il ministero dell’Istruzione ha effettuato ai fondi destinati a garantire gli insegnanti di sostegno agli alunni disabili, i cui diritti sono garantiti dalla legge. Ma, meno professori, meno servizi per i ragazzi portatori di handicap. A loro e alle loro famiglie, ora, alcune sentenze del Tar di … Continued

Telefono Rosa premia Prigioniera della violenza, video contro la violenza su non udenti

| 0

Questo assunto è reso esplicito dal ministero dell’Istruzione nelle linee di indirizzo sulla partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa. Il giurista Nocera: “Documento interessante perché la famiglia è vista non come controparte contrattuale con diritti e obblighi, ma come compartecipe del ruolo educativo dei giovani” ROMA – I genitori sono compartecipi insieme alla scuole dell’educazione dei figli. Lo dicono le Linee di indirizzo emanate dal ministero dell’Istruzione a fine dell’anno 2012 sulla "Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa". Il documento prende le mosse dagli articoli 30, 33 e 34 della Costituzione sottolineando il ruolo riconosciuto sia dalla famiglia che alla scuola per l’educazione e l’istruzione degli alunni. Dopo aver indicato la normativa primaria di riferimento, il Miur invita le scuole … Continued

1 175 176 177 178 179 180 181 715
Accessibility