Aiutare le aziende ad assumere i disabili

| 0

Tanti disability manager italiani – figure relativamente nuove, per il nostro Paese – si incontreranno il 9 e 10 febbraio a Motta di Livenza (Treviso), presso la sede della SIDiMa (Società Italiana Disability Manager), nel corso di un seminario formativo, ove confrontare le proprie esperienze e i vari progetti in corso, con la voglia di crescere ulteriormente Figure professionali relativamente nuove, per il nostro Paese, i disability manager – che si pongono sostanzialmente il compito di raccogliere le istanze dei Cittadini con disabilità e delle loro famiglie, attivando un lavoro in rete da parte di tutti gli enti e i soggetti coinvolti, veicolando i bisogni verso i servizi esistenti, mettendo in atto ogni azione volta a favorire l’accessibilità (architettonica e … Continued

Piano Nazionale Malattie Rare: solo un punto di partenza

| 0

Intervista a Carlo Lepri a cura del Gruppo Solidarietà In una situazione come quella attuale, dove in nome della “sostenibilità economica”, si tagliano ripetutamente i servizi e i sostegni, mettendo in discussione diritti fondamentali, compreso quello del lavoro, approfondiamo una serie di questioni con chi, come Carlo Lepri, ha acquisito un’esperienza ormai ultratrentennale in àmbito di inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva Psicologo e formatore, docente a contratto nell’Università di Genova, Carlo Lepri – che ha acquisito un’esperienza ultratrentennale in materia di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, prevalentemente di tipo intellettivo – ha partecipato qualche mese fa al seminario di Jesi (Ancona), denominato Lavoro e disabilità intellettiva. È così difficile?, incontro organizzato dal Gruppo Solidarietà, che lo ha … Continued

Barbieri: servono alleanze, non divergenze

| 0

In Sicilia, a più di dodici anni dalla Legge Nazionale 328/00 e a più di sei dal Piano Triennale Regionale a favore delle Persone con Disabilità, queste ultime, insieme alle loro famiglie, continuano a imbattersi ancora in grandi ostacoli, prima di ottenere un progetto individuale. Ma vi sono Associazioni come l’ARC della Sicilia Orientale intenzionate a far valere questo diritto, anche collaborando con le stesse Istituzioni Il progetto individuale per le persone con disabilità è disciplinato, com’è noto, dall’articolo 14 della Legge 8 novembre 2000, n. 328 e, nella Regione Sicilia, dal Piano Triennale a favore delle Persone con Disabilità del 2006. In sostanza, quindi, su domanda della persona con disabilità o dei suoi familiari, l’Ente Locale e l’Azienda Sanitaria … Continued

Anziani e disabili da curare: i familiari fanno causa allo Stato

| 0

Gli undici giovani hanno preso servizio il 2 gennaio e saranno retribuiti con buoni lavoro per la loro attività lavorativa occasionale CHIETI – L’amministrazione comunale di Vasto hanno riproposto per l’ultimo anno del triennio del Piano di zona dei servizi sociali 2011-2013 l’esperienza della Borsa Lavoro in favore dei diversamente abili finalizzata a favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. Lo annuncia una nota dell’ufficio stampa del comune di Vasto. I vincitori delle borse lavoreranno per tutto il 2013 presso il Comune, i Servizi Sociali comunali, il Tribunale di Vasto, la Caritas, l’Istituto San Gabriele, l’attività commerciale "Il Guscio" e l’Istituto Salesiani, come previsto nel progetto inserito nel Piano di Zona del Comune. "I vincitori sono stati valutati sulla … Continued

Lo “Hobbit 3D” vietato ai disabili

| 0

Sbarcati a Lampedusa nell’agosto 2011, sono accolti nella Comunità di Capodarco, nel Fermano. Una storia simile a quella di altri migranti partiti dal Paese nordafricano. Con qualcosa di diverso: una disabilità e il desiderio di ricevere cure in Italia ROMA – Rafik ha 39 anni e da quando ne ha tre vive su una carrozzina per la paralisi grave che gli ha lasciato la poliomielite. Issam ha 26 anni e una sordità quasi totale fin dalla nascita. Entrambi sono orfani di padre, ma le loro madri con tanti sacrifici li hanno fatti studiare, Rafik fino alla terza media della scuola statale e Issam nelle classi speciali per sordi. Dopo la scuola, Issam ha lavorato per un anno come assistente in … Continued

Lo Spi striglia l’Inps: le lettere ad invalidi, un “accanimento”

| 0

BORMIO. E’ stata avvistata sulle piste di Bormio e in molti si sono fermati per osservare incuriositi quella tavola da snowboard speciale, ma soprattutto la giovanissima "surfista" che, insieme al suo maestro, ha affrontato l’emozionante discesa sui famosi tracciati dei Mondiali. Da oggi anche a Bormio, fare snowboard per i disabili è possibile. E il merito di questo traguardo è opera di Cecilia, snowboarder disabile di 8 anni, pioniera di questo sport in Valtellina, grazie alla forza di volontà di mamma Sharon e papà Giuseppe e all’aiuto della Scuola di snowboard "Hang Five". «Trascorriamo le vacanze invernali a Bormio da tre anni racconta la madre di Cecilia, Sharon, radici americane nella tempra e nella determinazione i suoi fratellini di 12 … Continued

Dislessia, aumentano le diagnosi: ma molti sono soltanto bambini stressati e ansiosi

| 0

TRIESTE. Lo avevamo lasciato con un attestato di maturità a indirizzo turistico. Lo ritroviamo operativo sul campo, mentre accudisce il suo gregge di 185 pecore di razza istriana (detta anche carsolina o Istrian Pramennka), portandole al pascolo e riportandole all’ovile, due volte al dì. Enrico Cancelli, ventenne con la sindrome di Down, percorre tre giorni la settimana i sentieri del Carso attorno a Petrovizza, nel comune di Monrupino: 300-400 ettari di terreni in cui viti si alternano a pietraie che si alternano a muretti a secco. Li conosce tutti, quei sentieri, e le pecore che brucano in libertà lo sanno. E al momento di rientrare, seguono Enrico come i bambini della fiaba seguivano il pifferaio di Hamelin, sospinte e allineate … Continued

Borse di studio europee Google per studenti disabili

| 0

L’amministrazione scolastica condannata a risarcire i danni e ad assicurare tutte le ore di sostegno previste dalla legge NUORO. Il Tar ha dato loro ragione. Undici famiglie di studenti dislessici di Nuoro e di altri centri della provincia (Fonni, Orgosolo, Orosei e Siniscola), avranno diritto ad avere, per l’anno scolastico in corso (2012/2013) un numero di ore settimanali di sostegno che garantisca il rapporto uno a uno (un insegnante per ogni alunno). Una battaglia vinta dopo il ricorso collettivo, fatto dai genitori dei ragazzi, vittime dei tagli del Ministero della Pubblica Istruzione, rappresentati dagli avvocati Lorenzo Palermo e Luisanna Sedda. «Si tratta di minori portatori di handicap in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104 del 1992 … Continued

Coccole, abbracci e carezze primo antidoto all’autismo

| 0

I tagli sul sostegno non ci sono stati. Anzi, «in 10 anni i docenti sono aumentati di +52%». E dal prossimo anno scolastico la nuova anagrafe degli studenti con disabilità permetterà di conoscere per tempo non solo il numero di alunni disabili per classe, ma anche il numero di insegnanti di sostegno e quale è stato assegnato a ciascuno studente. Raffaele Ciambrone, dirigente del Miur responsabile dell’ufficio sulla disabilità, illustra i progetti in cantiere al ministero dell’istruzione, durante la presentazione dell’XI Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola, quest’anno con un focus proprio sugli studenti disabili. «Nei prossimi giorni pubblicheremo i dati del nuovo anno scolastico – spiega Ciambrone -. Nel 2012/13 i docenti di sostegno sono … Continued

Niente tagli all’accompagnamento, ma restano gravi problemi

| 0

“Pensavamo di non dover rivedere le brutali ipotesi normative già avanzate da Monti e Tremonti. Invece ritroviamo, nella bozza di legge di Stabilità, la volontà di risparmiare sulle gravi disabilità, comprimendo il diritto all’indennità di accompagnamento. Reagiremo come abbiamo già fatto in passato.” Questo il commento a caldo di Pietro Barbieri, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, dopo la lettura delle prime bozze della legge di Stabilità che prevede l’introduzione di un limite reddituale per la concessione dell’indennità di accompagnamento alle persone disabili gravi che abbiano compiuto i 65 anni di età. Se il testo diventasse legge, a chi supera un reddito lordo superiore ai 40mila euro (70.000 se coniugato) non verrà più concessa l’indennità di accompagnamento. Chi … Continued

1 176 177 178 179 180 181 182 715
Accessibility