Fisioterapisti che hanno scelto di fare i genitori

| 0

Il presidente dell’associazione di disabili Carrozzine determinate: troppe barriere da abbattere PESCARA. «Nessuno di noi è contrario al passaggio del filobus, purché sia accessibile a tutti e rispetti le norme della sicurezza». Invoca «l’intervento dei consigli comunali di Montesilvano e Pescara», il presidente dell’associazione Carrozzine determinate Abruzzo, Claudio Ferrante, affinché non venga dato vita «a un’opera inaccessibile per i cittadini». I lavori sono ripresi il mese scorso, dopo lo stop del comitato regionale per la Via (Valutazione di impatto ambientale). Il discusso progetto che collegherà la stazione centrale di Pescara ai Grandi alberghi di Montesilvano, su un percorso di poco più di 8 chilometri, verrà, dunque, ultimato. Alla Gtm, ente appaltante dell’infrastruttura, era stato chiesto di rispettare le prescrizioni imposte. … Continued

Consigliera Comunale con la sindrome di Down

| 0

La paura delle emozioni positive sembra giocare un ruolo di rilievo nel mantenimento del malessere psicologico e ostacola in modo attivo il buon esito degli interventi medici e psicoterapeutici. Il timore di provare emozioni negative e dolorose (ansia, tristezza, colpa) può essere chiaro, comprensibile e seppur in diversa misura, identificabile nella vita quotidiana di ciascuno di noi. Meno immediato agli occhi dei più è il timore delle emozioni positive che tuttavia sembra giocare un ruolo di rilievo nel mantenimento del malessere psicologico e ostacola in modo attivo il buon esito degli interventi medici e psicoterapeutici. Molte persone temono proprio quelle emozioni piacevoli (eccitazione, felicità, tranquillità) che sentono mancare nella propria vita quotidiana e in modo più o meno consapevole mettono … Continued

Se hai la sedia a rotelle niente Consiglio comunale

| 0

Selezionare e formare gestori con disabilità, pronti ad accogliere gli ospiti all’interno di Bed and Breakfast accessibili: consiste sostanzialmente in questo il progetto della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), denominato “B&B for all”, premiato nei giorni scorsi a Milano, nell’àmbito del programma “Sodalitas Social Innovation” C’è anche il progetto della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) denominato B&B for all – ove si parla di Bed and Breakfast accessibili – tra i dieci premiati il 9 ottobre a Milano dalla Fondazione Sodalitas nell’àmbito della terza edizione di Sodalitas Social Innovation, programma ideato per aiutare il non profit a mettere a punto intraprese sociali di qualità, capaci di attrarre l’interesse di imprese partner e sostenitrici, oltreché per migliorare … Continued

Coccole, abbracci e carezze primo antidoto all’autismo

| 0

I tagli sul sostegno non ci sono stati. Anzi, «in 10 anni i docenti sono aumentati di +52%». E dal prossimo anno scolastico la nuova anagrafe degli studenti con disabilità permetterà di conoscere per tempo non solo il numero di alunni disabili per classe, ma anche il numero di insegnanti di sostegno e quale è stato assegnato a ciascuno studente. Raffaele Ciambrone, dirigente del Miur responsabile dell’ufficio sulla disabilità, illustra i progetti in cantiere al ministero dell’istruzione, durante la presentazione dell’XI Rapporto di Cittadinanzattiva su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola, quest’anno con un focus proprio sugli studenti disabili. «Nei prossimi giorni pubblicheremo i dati del nuovo anno scolastico – spiega Ciambrone -. Nel 2012/13 i docenti di sostegno sono … Continued

Niente tagli all’accompagnamento, ma restano gravi problemi

| 0

“Pensavamo di non dover rivedere le brutali ipotesi normative già avanzate da Monti e Tremonti. Invece ritroviamo, nella bozza di legge di Stabilità, la volontà di risparmiare sulle gravi disabilità, comprimendo il diritto all’indennità di accompagnamento. Reagiremo come abbiamo già fatto in passato.” Questo il commento a caldo di Pietro Barbieri, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, dopo la lettura delle prime bozze della legge di Stabilità che prevede l’introduzione di un limite reddituale per la concessione dell’indennità di accompagnamento alle persone disabili gravi che abbiano compiuto i 65 anni di età. Se il testo diventasse legge, a chi supera un reddito lordo superiore ai 40mila euro (70.000 se coniugato) non verrà più concessa l’indennità di accompagnamento. Chi … Continued

Fisioterapisti che hanno scelto di fare i genitori

| 0

Il presidente dell’associazione di disabili Carrozzine determinate: troppe barriere da abbattere PESCARA. «Nessuno di noi è contrario al passaggio del filobus, purché sia accessibile a tutti e rispetti le norme della sicurezza». Invoca «l’intervento dei consigli comunali di Montesilvano e Pescara», il presidente dell’associazione Carrozzine determinate Abruzzo, Claudio Ferrante, affinché non venga dato vita «a un’opera inaccessibile per i cittadini». I lavori sono ripresi il mese scorso, dopo lo stop del comitato regionale per la Via (Valutazione di impatto ambientale). Il discusso progetto che collegherà la stazione centrale di Pescara ai Grandi alberghi di Montesilvano, su un percorso di poco più di 8 chilometri, verrà, dunque, ultimato. Alla Gtm, ente appaltante dell’infrastruttura, era stato chiesto di rispettare le prescrizioni imposte. … Continued

Consigliera Comunale con la sindrome di Down

| 0

La paura delle emozioni positive sembra giocare un ruolo di rilievo nel mantenimento del malessere psicologico e ostacola in modo attivo il buon esito degli interventi medici e psicoterapeutici. Il timore di provare emozioni negative e dolorose (ansia, tristezza, colpa) può essere chiaro, comprensibile e seppur in diversa misura, identificabile nella vita quotidiana di ciascuno di noi. Meno immediato agli occhi dei più è il timore delle emozioni positive che tuttavia sembra giocare un ruolo di rilievo nel mantenimento del malessere psicologico e ostacola in modo attivo il buon esito degli interventi medici e psicoterapeutici. Molte persone temono proprio quelle emozioni piacevoli (eccitazione, felicità, tranquillità) che sentono mancare nella propria vita quotidiana e in modo più o meno consapevole mettono … Continued

Se hai la sedia a rotelle niente Consiglio comunale

| 0

Selezionare e formare gestori con disabilità, pronti ad accogliere gli ospiti all’interno di Bed and Breakfast accessibili: consiste sostanzialmente in questo il progetto della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), denominato “B&B for all”, premiato nei giorni scorsi a Milano, nell’àmbito del programma “Sodalitas Social Innovation” C’è anche il progetto della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) denominato B&B for all – ove si parla di Bed and Breakfast accessibili – tra i dieci premiati il 9 ottobre a Milano dalla Fondazione Sodalitas nell’àmbito della terza edizione di Sodalitas Social Innovation, programma ideato per aiutare il non profit a mettere a punto intraprese sociali di qualità, capaci di attrarre l’interesse di imprese partner e sostenitrici, oltreché per migliorare … Continued

Assistenza domiciliare e caregiver, il rischio di chiudere le donne in casa

| 0

Accessibili (grazie ad alcuni accorgimenti) e di tendenza, una ventina di capi sfileranno sabato a Fieramilanocity. Sono realizzati da giovani stilisti e indossati da modelle e modelli con disabilità ROMA – Tante sono per le persone nel mondo e innumerevoli sono le esigenze. Da questa consapevolezza nasce il progetto "Moda inclusiva": per riflettere sulla difficoltà a vestirsi delle persone con disabilità. E ne ha trovate moltissime. Un esempio fra gli altri è la necessità di un’etichetta in Braille che indichi il colore dell’indumento scelto, perché anche chi non vede ha il diritto di sentirsi bene con ciò che indossa. Una persona priva di un braccio deve poter chiudere la cerniera del suo giubbotto con facilità senza dipendere, per questo semplice … Continued

La sfida di Fynnjan, l’undicenne autistico che vuole scalare la hit parade

| 0

Al convegno di apertura di Reatech il presidente dell’Istituto previdenziale, Antonio Mastrapasqua, si scusa per gli effetti collaterali dei controlli per scovare i falsi invalidi e propone di "passare alla fase due" e rivedere il meccanismo e gli importi dei sostegni economici: "Perché l’invalido prende solo 270 euro?" MILANO – "Chiedo scusa per il disturbo che abbiamo causato": Antonio Mastrapasqua, presidente dell’Inps, è intervenuto questa mattina al convegno di apertura di Reatech (vedi lancio precedente) e, sollecitato dal giornalista Franco Bomprezzi, è tornato sulle polemiche scaturite dai controlli sui falsi invalidi. Controlli giudicati da molte associazioni di volontariato troppo severi o con procedure umilianti per i disabili. "Ho ritenuto doveroso fare una battaglia per sconfiggere chi usufruiva di un sostegno … Continued

1 177 178 179 180 181 182 183 715
Accessibility