Turismo culturale per disabili visivi, si chiude con successo il progetto dell’Uic

| 0

Grazie al più grande studio internazionale mai condotto in àmbito di genetica della sclerosi multipla, con il coinvolgimento di 193 ricercatori appartenenti a 84 gruppi di ricerca presenti in 13 diversi Paesi, sono state ottenute importanti informazioni legate al meccanismo di questa grave e invalidante malattia neurologica cronica. Tra i vari finanziatori, anche la FISM, Fondazione dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) Il recente grande studio internazionale sulla genetica della sclerosi multipla ha riguardato il DNA di 29.300 persone con la malattia e di 50.794 persone sane Uno studio internazionale condotto dall’IMSGC (International Multiple Sclerosis Genetics Consortium) ha permesso di individuare quarantotto nuove varianti genetiche che influenzano il rischio di sviluppare la sclerosi multipla, raddoppiando il numero dei fattori di rischio … Continued

Oltre gli Opg: a Ripa Teatina nasce una casa speciale per detenuti

| 0

L’iniziativa dei supermercati Alì di Padova si amplia. Fino a dicembre i giovani dell’ associazione Down Dadi impegnati a imbustare e sistemare gli scaffali. "Grazie a questo progetto i giovani dell’associazione sono diventati lavoratori al 100%" PADOVA – Sono tre i ragazzi dell’associazione "Down Dadi" che dallo scorso venerdì hanno iniziato il loro stage di formazione e orientamento al supermercato Alì di Limena, in provincia di Padova. Si aggiungono agli altri 12 che già hanno iniziato il tirocinio, che durerà fino al 20 dicembre. I giovani aiuteranno i clienti a imbustare la spesa e supporteranno i colleghi nella sistemazione degli scaffali. Quattro i punti vendita coinvolti: Padova, Pontevigodarzere, Selvazzano e ora anche Limena. "Grazie a questo progetto – spiega il … Continued

Mensa scolastica inaccessibile, studente disabile deve arrivarci ”in braccio”

| 0

Il segretario del Comitato 16 novembre scrive al pontefice, invitandolo alla manifestazione: "Potevo scegliere di morire: ho scelto la vita per lottare. La mia vita non mi appartiene, appartiene ai malati silenti, ai depressi, a chi non può difendersi" ROMA – Salvatore Usala, il malato di Sla alla guida delle battaglie del Comitato 16 novembre, scrive a Papa Francesco. In una lettera aperta, in cui spiega, per sommi capi, anche il progetto "Restare a casa" e le resistenze che questo sta incontrando nei palazzi istituzionali, Usala racconta, soprattutto, la condizione propria e di chi, come lui, potendo scegliere tra la vita e la morte, ha "scelto la vita per lottare". "Ho accolto con vera gioia le tue rivoluzionarie esternazioni sui … Continued

Sostegno, docenti raddoppiati in 10 anni E il 2014 si cambia, arriva l’anagrafe

| 0

Franco Bomprezzi dal suo blog parla direttamente ad Angelino Alfano «ci voleva la tua strepitosa battuta umoristica per sdrammatizzare una situazione deplorevole» Caro Alfano, ci voleva la tua strepitosa battuta umoristica per sdrammatizzare una situazione deplorevole. «Se prevarranno quegli intendimenti – hai scritto di tuo pugno -, il sogno di una nuova Forza Italia non si avvererà. So bene che quelle posizioni sono interpretate da nuovi berlusconiani ma, se sono quelli i nuovi berlusconiani, io sarò diversamente berlusconiano». Diversamente berlusconiano! Magnifico, benvenuto fra noi, persone con disabilità, spesso definite con annessa pacca sulla spalla: “diversamente abili”. Ho capito quel che ti è successo. Grazie ad una intuizione subliminale, in un solo istante ti sei reso conto di avere un handicap, … Continued

Ferrante: il filobus dev’essere accessibile

| 0

COMO. Fratelli e sorelle di persone con disabilità sono un’importante risorsa all’interno della famiglia. Spesso però si pone maggiore attenzione ai genitori e alla persona disabile, lasciando in disparte questi componenti del nucleo che possono essere fondamentali per l’equilibrio familiare. Saranno proprio loro, inoltre, ad occuparsi di chi ha più bisogno, con il passare del tempo. Ecco perché l’associazione Anffas Como ha organizzato un convegno dal titolo "Ci sono anch’io" dedicato proprio ai fratelli e alle sorelle delle persone con disabilità. «Indubbiamente ogni persona all’interno della famiglia viene condizionata dalla presenza di una persona con disabilità – spiega Regina Zoni, membro del consiglio direttivo Anffas Lombardia – così come è inevitabile che ci siano elementi di debolezza. Con questo convegno … Continued

Mensa scolastica inaccessibile, studente disabile deve arrivarci ”in braccio”

| 0

Il segretario del Comitato 16 novembre scrive al pontefice, invitandolo alla manifestazione: "Potevo scegliere di morire: ho scelto la vita per lottare. La mia vita non mi appartiene, appartiene ai malati silenti, ai depressi, a chi non può difendersi" ROMA – Salvatore Usala, il malato di Sla alla guida delle battaglie del Comitato 16 novembre, scrive a Papa Francesco. In una lettera aperta, in cui spiega, per sommi capi, anche il progetto "Restare a casa" e le resistenze che questo sta incontrando nei palazzi istituzionali, Usala racconta, soprattutto, la condizione propria e di chi, come lui, potendo scegliere tra la vita e la morte, ha "scelto la vita per lottare". "Ho accolto con vera gioia le tue rivoluzionarie esternazioni sui … Continued

Sostegno, docenti raddoppiati in 10 anni E il 2014 si cambia, arriva l’anagrafe

| 0

Franco Bomprezzi dal suo blog parla direttamente ad Angelino Alfano «ci voleva la tua strepitosa battuta umoristica per sdrammatizzare una situazione deplorevole» Caro Alfano, ci voleva la tua strepitosa battuta umoristica per sdrammatizzare una situazione deplorevole. «Se prevarranno quegli intendimenti – hai scritto di tuo pugno -, il sogno di una nuova Forza Italia non si avvererà. So bene che quelle posizioni sono interpretate da nuovi berlusconiani ma, se sono quelli i nuovi berlusconiani, io sarò diversamente berlusconiano». Diversamente berlusconiano! Magnifico, benvenuto fra noi, persone con disabilità, spesso definite con annessa pacca sulla spalla: “diversamente abili”. Ho capito quel che ti è successo. Grazie ad una intuizione subliminale, in un solo istante ti sei reso conto di avere un handicap, … Continued

Ferrante: il filobus dev’essere accessibile

| 0

COMO. Fratelli e sorelle di persone con disabilità sono un’importante risorsa all’interno della famiglia. Spesso però si pone maggiore attenzione ai genitori e alla persona disabile, lasciando in disparte questi componenti del nucleo che possono essere fondamentali per l’equilibrio familiare. Saranno proprio loro, inoltre, ad occuparsi di chi ha più bisogno, con il passare del tempo. Ecco perché l’associazione Anffas Como ha organizzato un convegno dal titolo "Ci sono anch’io" dedicato proprio ai fratelli e alle sorelle delle persone con disabilità. «Indubbiamente ogni persona all’interno della famiglia viene condizionata dalla presenza di una persona con disabilità – spiega Regina Zoni, membro del consiglio direttivo Anffas Lombardia – così come è inevitabile che ci siano elementi di debolezza. Con questo convegno … Continued

TakeControl: arriva la prima app per combattere il disturbo binge eating

| 0

Più diagnosi, ma meno morti. È l’identikit del cancro oggi. “Cinquanta anni fa si ammalava di tumore una persona su 20, oggi quasi una su 2” ma, nonostante questa forte crescita, l’obiettivo "era e resta quello della mortalità zero”. Lo ha detto l’oncologo Umberto Veronesi nel corso della cerimonia per la Giornata contro il cancro al Quirinale. ”Serve un grandissimo progetto di prevenzione”, ha detto il direttore scientifico dell’Istituto Europeo dei Tumori. In Italia la sopravvivenza dopo 5 anni dalla diagnosi di tumore ha raggiunto il 53%. Questa percentuale di sopravvivenza pone l’Italia al terzo posto in Europa, con indici di invecchiamento superiori alla media. Fonte: ilSole24Ore.com 14/11/2013    

Welfare, nuove risposte per bisogni crescenti: la proposta delle Acli

| 0

A svelarlo sono i dati dell’Oms I dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità non lasciano spazio a dubbi: solo il mal di schiena batte la depressione come causa di disabilità. Le analisi condotte da un gruppo di ricercatori guidati dalla ricercatrice dell’Università del Queensland di Herston (Australia) Alize Ferrari e pubblicate sulla rivista PLoS Medicine hanno infatti dimostrato che la depressione è una causa di disabilità in tutto il mondo, soprattutto nelle nazioni a reddito medio-basso. Nemmeno l’Italia resta esclusa dal problema, collocandosi, in termini di impatto della malattia, nella media rilevata a livello mondiale.  “La depressione è un grande problema e dobbiamo senz’altro prestargli più attenzione rispetto a quanto non facciamo ora” ha commentato Ferrari, secondo cui le strade … Continued

1 181 182 183 184 185 186 187 715
Accessibility