Corre la maratona con l’esoscheletro e batte il record mondiale

| 0

di Stefania Stellino «Come si sentirà Giovanni – scrive Stefania Stellino, commentando la vicenda di quella scuola in Campania, dove alcune famiglie hanno fatto cambiare istituto ai figli, per la presenza in classe di un bimbo con autismo – la cui unica colpa è quella di essere un bambino con dei comportamenti, un livello di socializzazione e un linguaggio non adeguati alla sua età, ma che comunque è un bambino con dei sentimenti?» Comune di Mugnano (Napoli), Scuola Elementare Gennaro Sequino, classe prima elementare, Giovanni, bambino di sei anni, segni particolari: autistico. Nella logica della continuità – dopo avere frequentato già i tre anni di Materna insieme – Giovanni viene inserito nella prima classe del nuovo ciclo scolastico con i … Continued

La Spagna premia i giovani scienziati che lavorano per migliorare la vita dei disabili

| 0

Il progetto nasce da una serie di indagini sull’accessibilità del territorio piemontese alle persone disabili effettuate dal 2006 in poi. Per i turisti, le maggiori criticità sono negli esercizi commerciali: di qui, l’idea di fornire ai gestori una formazione specifica, realizzato con le modalità dell’e-learning TORINO – Un uomo affetto da disabilità motoria vuole prenotare un soggiorno di due notti in albergo. Telefona quindi a un hotel e chiede alla receptionist se le camere siano accessibili. Dopo un iniziale equivoco, la donna si rende conto di avere a che fare con un disabile e, di fronte alle sue lecite richieste, inizia a entrare in un crescente stato d’ansia. Cerca di rassicurarlo, ma è evidente che non sia molto certa delle … Continued

Corre la maratona con l’esoscheletro e batte il record mondiale

| 0

di Stefania Stellino «Come si sentirà Giovanni – scrive Stefania Stellino, commentando la vicenda di quella scuola in Campania, dove alcune famiglie hanno fatto cambiare istituto ai figli, per la presenza in classe di un bimbo con autismo – la cui unica colpa è quella di essere un bambino con dei comportamenti, un livello di socializzazione e un linguaggio non adeguati alla sua età, ma che comunque è un bambino con dei sentimenti?» Comune di Mugnano (Napoli), Scuola Elementare Gennaro Sequino, classe prima elementare, Giovanni, bambino di sei anni, segni particolari: autistico. Nella logica della continuità – dopo avere frequentato già i tre anni di Materna insieme – Giovanni viene inserito nella prima classe del nuovo ciclo scolastico con i … Continued

Staminali, sono utili “per curare il cuore e l’infarto?”

| 0

In Veneto nella legge sul turismo viene sancita parità di trattamento nell’accessibilità e fruibilità dell’offerta turistica per le persone con disabilità, così come richiesto dalla Convenzione Onu. La soddisfazione del CoorDown per la legge che prevede sanzioni e chiusure nei casi di violazione più gravi. La vicenda Gardaland è ad una svolta? ROMA – La regione Veneto è capofila in Italia per quanto riguarda il rispetto della convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità anche nel mercato del turismo. Il Codice del Turismo era stato approvato dal Governo, con il decreto legislativo 79/2011, per promuovere il mercato del turismo e rafforzare la tutela del consumatore. Il Codice conteneva anche precise prescrizioni sul diritto a fruire dell’offerta turistica in piena … Continued

Provincia di Pescara: tirocini formativi e voucher per le donne

| 0

Essere o diventare disabile non significa necessariamente rinunciare alle proprie ambizioni. Soprattutto dal punto di vista lavorativo. È questo il messaggio principale della campagna di sensibilizzazione inglese Role Models. Essere o diventare disabile non significa necessariamente rinunciare alle proprie ambizioni. Soprattutto dal punto di vista lavorativo. È questo il messaggio principale della campagna di sensibilizzazione inglese Role Models. Che raccoglie una serie di  video-testimonianze di disabili di successo del Regno Unito. Brevi filmati di donne e uomini, giovani e anziani, dipendenti e manager che, attraverso esperienze di vita reale, raccontano come è possibile fare carriera pur essendo affetti da handicap. Storie che, per i promotori dell’iniziativa – associazioni del Terzo Settore, patrocinate dal governo –  possono di certo rappresentare, oltre … Continued

Montesilvano: barriere architettoniche, l’Assessore si cappotta sulla Strada Parco

| 0

ROMA. A fine marzo scorso, l’Agenzia per l’Italia Digitale, con una sua circolare, ha modificato le disposizioni sull’accessibilità dei siti web della pa secondo quanto previsto dal Decreto Crescita 2.0. Nell’ambito della collaborazione con lo Studio Legale Lisi presentiamo un articolo che illustra nel dettaglio cosa cambia e quali sono i nuovi obblighi. Nell’intento di tutelare il diritto di ogni cittadino ad accedere a tutte le fonti di informazione della PA attraverso i sistemi informatici, già nel 2004 il Legislatore ha emanato la legge Stanca (l. n. 4/2004), dettando delle precise regole da rispettare per consentire il pieno utilizzo dei servizi telematici della PA anche da parte dei soggetti disabili. Il D.L 179/2012, convertito in Legge 221/2012, ha poi toccato … Continued

Prima le persone, poi le competenze

| 0

Il presidente della Regione sul suo blog: «Proporremo alla Croce Rossa di spostarsi al Forlanini». L’obiettivo: «Mantenere i livelli occupazionali consentendo ai malati di continuare a essere curati» di Lo. Leo. Mentre i genitori dei disabili protestano in via Ramazzini con tanti ombrelli aperti, la vicenda del Cem «va verso la soluzione». Ad annunciarlo, sul suo blog, il presidente della Regione Nicola Zingaretti. Il primo giugno è prevista per carenza di fondi la chiusura definitiva del Centro di educazione motoria di via Ramazzini, gestito dal 1956 dalla Croce Rossa Italiana, che cura una cinquantina di pazienti con gravissime disabilità psicofisiche. «Hanno rischiato di andare a casa i 114 operatori che lavorano con loro a strettissimo contatto», scrive Zingaretti, e «ad … Continued

Festa della Mamma, torna nelle piazze l’Azalea della Ricerca

| 0

"Roma non può permettere che i propri ‘figli’ più deboli siano privati delle già poche strutture sulle quali poter contare, generalmente gestite da Onlus, perché non si trovano soluzioni per poterle mantenere in vita". Questo è il grido di allarme lanciato da Renata Jannuzzi, candidata al Consiglio comunale nella lista ‘Alfio Marchini Sindaco’. "E’ di questi giorni il caso del centro per disabili CEM di Via Ramazzini – precisa la Jannuzzi – gestito finora dalla Croce Rossa, che rischia la chiusura perché senza fondi e senza una soluzione condivisa con la Commissione Politiche Sanitarie capitolina. I pazienti saranno redistribuiti nelle ASL di riferimento, dove, pur considerando un personale qualificato e volenteroso, non avranno probabilmente le stesse cure personalizzate che nel … Continued

Roma, le famiglie del Cem dicono no al trasferimento al Forlanini

| 0

Intervista a Isabella Steffan di Barbara Pianca Ergonoma in possesso della certificazione europea “Eur.Erg.”, Isabella Steffan ha recentemente pubblicato l’opera in due volumi “Design for All – Il progetto per tutti. Metodi, strumenti, applicazioni” e in questa nostra intervista ci spiega tra l’altro in quale modo l’ergonomia si connetta alla disabilità, oltre a rircordare che il “Design for All” va oltre l’eliminazione delle barriere architettoniche Isabella Steffan, architetto ed ergonomo, ha da poco pubblicato due volumi per la Collana “Ergonomia” di Maggioli Editore, che compongono l’opera Design for All – Il progetto per tutti. Metodi, strumenti, applicazioni, dove propone una progettazione multidisciplinare centrata sulla persona. L’abbiamo intervistata. Cosa significa “ergonomia”? «Agli inizi degli anni Quaranta, in seguito alle necessità di … Continued

Disability manager: la promessa del ministro Giovannini

| 0

di Salvatore Nocera Lascia infatti quanto meno perplessi, di fronte alla giurisprudenza costantemente prodotta in questi ultimi anni, una recente Sentenza della Corte di Cassazione, che ha prescritto alla famiglia di un alunno con disabilità di compartecipare alle spese per il trasporto e l’assistenza a scuola. Il tutto, tra l’altro, interpretando in modo singolare il concetto di “accomodamento ragionevole” della Convenzione ONU Con la recente Sentenza n. 21166/13, prodotta il 17 settembre scorso, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione ha concluso un procedimento di richiesta di assistenza e trasporto gratuiti a scuola di un alunno con disabilità, iniziato prima del 2006, dando torto alla famiglia che chiedeva il rimborso delle spese da essa anticipate per il trasporto e … Continued

1 184 185 186 187 188 189 190 715
Accessibility