I primi “SuperMAN” sono entrati in azione

| 0

VARESE – La sanzione amministrativa – impropriamente la “multa” – sarà salata, ma non avrà a che fare con norme o regolamenti che puniscono discriminazioni o fatti analoghi. Mille euro, forse di più, all’esercizio pubblico nei confronti del quale un lettore di varesenews ha pubblicamente denunciato un comportamento a dir poco scorretto nei confronti di un disabile e del suo accompagnatore. Una sanzione amministrativa, però, per “mancato servizio”, secondo «i regolamenti generali sugli esercizi pubblici», specifica il sindaco di Laveno Mombello Graziella Giacon. «Speravo si fosse trattato di un errore o di una esagerazione – spiega il primo cittadino – ma dopo aver ascoltato le testimonianze delle cinque persone presenti e che hanno risposto al nostro appello (link: varesenews.it) per … Continued

Lotta dell’INPS ai veri invalidi sposati?

| 0

Il presidente della Fish, sostenuto da un appello di varie personalità del sociale, e quello dell’Arci (già dato come nuovo portavoce del Forum terzo settore) tra i nomi più discussi in queste ore. Qualche chance anche per Casini (Anpas) e Guidotti CAPODARCO DI FERMO – Le elezioni politiche potrebbero cambiare in profondità la geografia del terzo settore italiano. O almeno dei suoi dirigenti. Dopo i nomi annunciati nei giorni scorsi – dal portavoce della campagna "Sbilanciamoci" Giulio Marcon (Sel) a quella dell’Unhcr Laura Boldrini (Sel), dal presidente delle Acli Andrea Olivero (lista Monti)a quello della Uisp Filippo Fossati (Pd) – in queste ore febbrili prima delle chiusura delle liste del Partito Democratico emergono nomi di rilievo del non profit. Tra … Continued

Un testo assai diverso da quello iniziale

| 0

Annullata la sentenza con cui il Tar Lombardia obbligava la madre di una persona disabile grave a contribuire alle spese di un ricovero residenziale sulla base dell’Isee familiare: le famiglie non siano gravate dal doppio onere dell’assistenza e della contribuzione alle spese delle prestazioni sanitarie ricevute da soggetti pubblici o accreditati ROMA – La terza sezione del Consiglio di Stato ha annullato la sentenza del Tribunale amministrativo regionale della Lombardia che obbligava la madre di una persona con grave disabilità a contribuire alle spese di un ricovero residenziale sulla base dell’Isee familiare. La sentenza è molto articolata e affronta molteplici risvolti del problema legato all’applicazione o meno dell’Isee personale, tanto più che la costanza giurisprudenza del Tar Lombardia, sezione di … Continued

“Una badante per mia figlia disabile? Per adesso ho troppa paura”: riflessioni di una mamma

| 0

Provvidenze economiche per invalidi civili, ciechi civili e sordi: importi e limiti reddituali per il 2013 Ogni anno vengono ridefiniti, collegandoli agli indicatori dell’inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche. Per il 2013 importi delle provvidenze e limiti reddituali sono stati fissati dalla Direzione Centrale delle Prestazioni dell’INPS con Circolare del 28 dicembre  2012, n. 149  (Allegato n. 2). Va segnalato un grave elemento di novità che riguarda i soli invalidi civili al 100% titolari di pensione di invalidità. Fino ad oggi il limite reddituale considerato quello relativo ai redditi strettamente personali. … Continued

Roma, cambia l’assistenza domiciliare: interventi personalizzati e meno liste d’attesa

| 0

In Alto Adige, vicino al lago di Caldaro, un hotel completamente senza barriere architettoniche, piscina inclusa. Nove i lavoratori disabili tra cucina, sala, manutenzione e reception. Si punta sulla formazione BOLZANO. Lungo la “Strada del vino”, salendo dal lago di Caldaro, in pieno territorio altoatesino, si scopre l’Hotel Masatsch: immerso nel verde dei vigneti e dei meli. Una posizione fortunata in un’area di forte turismo enogastronomico, abbastanza vicina a Bolzano da essere una meta attraente anche per incontri di lavoro. Nata sull’esperienza di un precedente progetto di casa vacanza per persone disabili, la struttura rappresenta oggi una sfida vinta di accoglienza e inserimento lavorativo e rappresenta un progetto unico in Italia. Oltre a garantire totale accessibilità, è infatti un luogo … Continued

A Prato l’ultima tragedia con protagonista un’assistente familiare straniera con disagio psichico.

| 0

ROMA. Calmo, riflessivo, simpatico. Ma anche responsabile, abituato alla fatica, docile, ben disposto alle coccole. Sono queste le caratteristiche che rendono l’asino un animale perfetto per aiutare le persone – non solo i bambini – con disabilità. Attraverso il tatto, il gioco in gruppo, la relazione, l’asino è in grado di favorire la comunicazione non verbale, stimolare la persona, potenziare l’autostima. È per questo che da Nord a Sud si stanno moltiplicando le esperienze di “onoterapia”, la terapia assistita con gli asini. "Rispetto al cavallo, l’asinello è più giocoso e sui pazienti depressi psichiatrici ha un effetto positivo – spiega Beatrice Garzotto, psicologa relazionale–. Ma la sua efficacia è evidente anche con i bambini iperattivi". Eppure in Italia l’onoterapia non … Continued

“Badanti” con disturbi psichici: subiscono la lontananza dalla famiglia e i carichi di lavoro

| 0

Roma, Alemanno: ”No a barriere su mezzi pubblici per disabili e anziani, ecco accordo” ROMA. Roma Capitale, Atac, Agenzia per la mobilita’ e un gruppo di associazioni che si occupano di disabilita’ hanno firmato questo pomeriggio un protocollo d’intesa per migliorare l’accessibilita’ per disabili e anziani con difficolta’ motoria su autobus, metro, tram e in un’altra serie di luoghi pubblici legati al tpl locale come stazioni, ascensori, o aree di fermata. L’accordo e’ stato presentato in Campidoglio alla presenza del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, dell’assessore alla Mobilita’, Antonello Aurigemma e del neo presidente di Atac, Roberto Grappelli. Primo risultato del protocollo e’ la creazione di una tavolo permanente di consultazione che servira’ a monitorare i problemi e programmare gli … Continued

Inimmaginabile, l’album musicale composto dai pazienti psichiatrici

| 0

La durata della vita media si è allungata, ma questo "premio" lo pagheremo a caro prezzo ammalandoci di Alzheimer. Si stima infatti che in Italia in trent’anni vi saranno oltre 3 milioni di persone che avranno bisogno di cure e di assistenza. Indagine dall’International Alzheimer’s Disease Physicians Survey ROMA – La durata della vita media si è allungata, ma questo "premio" lo pagheremo a caro prezzo ammalandoci di Alzheimer. Si stima infatti che in Italia in trent’anni vi saranno oltre 3 milioni di persone che avranno bisogno di cure e di assistenza ininterrotta per molto più tempo, considerando che nel 10% dei casi le forme di demenza iniziano già prima dei 65 anni. Questo soprattutto perché il 46% dei medici … Continued

Dal governo via libera definitivo al Programma d’azione biennale

| 0

Pronta risposta del Miur alla richiesta inviata dal responsabile dell’area Normativo-Giuridica dell’Osservatorio Scolastico dell’Aipd: per assegnare i docenti di sostegno le scuole possono considerare valide le certificazioni rilasciate dai medici di famiglia ROMA – "Grande soddisfazione per la tempestività nella risposta". Così Mario Berardi, presidente dell’AIPD, Associazione Italiana Persone Down commenta la nota del Ministero dell’Istruzione di ieri, nella quale viene ribadito che gli alunni con sindrome di Down hanno il diritto di ottenere il sostegno a scuola con un semplice certificato stilato dal medico di base comprovante la gravità della disabilità dell’alunno. Questo documento del medico di base è equivalente infatti a quelli rilasciati dalle apposite Commissioni ASL sulla legge 104/92. La nota è stata emessa a seguito di … Continued

Autismo, da psicosi a disturbo pervasivo dello sviluppo: ecco il ddl

| 0

Non solo la marcia simbolica verso l’Europarlamento, ma anche incontri, conferenze e workshop: dopo il sesto “Freedom Drive” di Strasburgo, evento biennale organizzato dalla rete europea per la Vita Indipendente ENIL, «come persone disabili e cittadini di Europa, ci attendiamo – scrive Germano Tosi – che gli Eurodeputati mantengano alta l’attenzione sui nostri diritti umani, soggettivi, di uguaglianza e cittadinanza, ancora oggi disattesi» È stata decisamente una settimana “full immersion” quella passata a Strasburgo in occasione del sesto Freedom Drive, appuntamento europeo di questo meeting biennale organizzato da ENIL, il network europeo per la Vita Indipendente. Ogni due anni, infatti, da tutti i Paesi europei le persone con disabilità si incontrano nella città alsaziana, per scambiare esperienze di vita, idee, … Continued

1 187 188 189 190 191 192 193 715
Accessibility