Sordi invisibili anche nella Chiesa”. In Italia meno di 20 celebrazioni in Lis

| 0

Una graphic novel dal tocco ironico e delicato, che racconta attraverso gli occhi di due amici, Emilio e Miguel, la difficoltà di convivere con la malattia. Il libro protagonista di un evento a Milano in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer ROMA – Una graphic novel dal tocco ironico e delicato, che racconta attraverso gli occhi di due amici, Emilio e Miguel, la difficoltà di convivere con l’Alzheimer. Si chiama "Rughe", il fumetto scritto dallo spagnolo Paco Roca, considerato un capolavoro nel suo genere per l’originalità di raccontare una tematica così seria e drammatica attraverso la leggerezza del tocco grafico. Ambientato all’interno di una residenza per anziani, il libro è il racconto di un’amicizia che nasce sul finir della vita: quando … Continued

L’attesa del Serafico per il papa. Emozionati e commossi. Lo aspettiamo con gioia

| 0

Il segretario generale Pantaleo: "Non si può separare l’obiettivo di innalzare la qualità del sistema d’istruzione e un progetto di costruzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici che preveda anche la deroga al patto di stabilità" ROMA – "Il rapporto di Cittadinanzattiva appena diffuso su sicurezza, qualità, accessibilità a scuola conferma lo stato disastroso degli edifici scolastici". Così il segretario generale Flc-Cgil Mimmo Pantaleo. "L’aumento del numero degli alunni per classe e il contemporaneo taglio di organici- ha aggiunto il sindacalista- ha determinato un ulteriore peggioramento delle condizioni di sicurezza e di agibilità delle scuole. Non si può separare l’obiettivo di innalzare la qualità del sistema d’istruzione e un progetto di costruzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici … Continued

Inimmaginabile, l’album musicale composto dai pazienti psichiatrici

| 0

La durata della vita media si è allungata, ma questo "premio" lo pagheremo a caro prezzo ammalandoci di Alzheimer. Si stima infatti che in Italia in trent’anni vi saranno oltre 3 milioni di persone che avranno bisogno di cure e di assistenza. Indagine dall’International Alzheimer’s Disease Physicians Survey ROMA – La durata della vita media si è allungata, ma questo "premio" lo pagheremo a caro prezzo ammalandoci di Alzheimer. Si stima infatti che in Italia in trent’anni vi saranno oltre 3 milioni di persone che avranno bisogno di cure e di assistenza ininterrotta per molto più tempo, considerando che nel 10% dei casi le forme di demenza iniziano già prima dei 65 anni. Questo soprattutto perché il 46% dei medici … Continued

Dal governo via libera definitivo al Programma d’azione biennale

| 0

Pronta risposta del Miur alla richiesta inviata dal responsabile dell’area Normativo-Giuridica dell’Osservatorio Scolastico dell’Aipd: per assegnare i docenti di sostegno le scuole possono considerare valide le certificazioni rilasciate dai medici di famiglia ROMA – "Grande soddisfazione per la tempestività nella risposta". Così Mario Berardi, presidente dell’AIPD, Associazione Italiana Persone Down commenta la nota del Ministero dell’Istruzione di ieri, nella quale viene ribadito che gli alunni con sindrome di Down hanno il diritto di ottenere il sostegno a scuola con un semplice certificato stilato dal medico di base comprovante la gravità della disabilità dell’alunno. Questo documento del medico di base è equivalente infatti a quelli rilasciati dalle apposite Commissioni ASL sulla legge 104/92. La nota è stata emessa a seguito di … Continued

Autismo, da psicosi a disturbo pervasivo dello sviluppo: ecco il ddl

| 0

Non solo la marcia simbolica verso l’Europarlamento, ma anche incontri, conferenze e workshop: dopo il sesto “Freedom Drive” di Strasburgo, evento biennale organizzato dalla rete europea per la Vita Indipendente ENIL, «come persone disabili e cittadini di Europa, ci attendiamo – scrive Germano Tosi – che gli Eurodeputati mantengano alta l’attenzione sui nostri diritti umani, soggettivi, di uguaglianza e cittadinanza, ancora oggi disattesi» È stata decisamente una settimana “full immersion” quella passata a Strasburgo in occasione del sesto Freedom Drive, appuntamento europeo di questo meeting biennale organizzato da ENIL, il network europeo per la Vita Indipendente. Ogni due anni, infatti, da tutti i Paesi europei le persone con disabilità si incontrano nella città alsaziana, per scambiare esperienze di vita, idee, … Continued

Sordi invisibili anche nella Chiesa”. In Italia meno di 20 celebrazioni in Lis

| 0

Una graphic novel dal tocco ironico e delicato, che racconta attraverso gli occhi di due amici, Emilio e Miguel, la difficoltà di convivere con la malattia. Il libro protagonista di un evento a Milano in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer ROMA – Una graphic novel dal tocco ironico e delicato, che racconta attraverso gli occhi di due amici, Emilio e Miguel, la difficoltà di convivere con l’Alzheimer. Si chiama "Rughe", il fumetto scritto dallo spagnolo Paco Roca, considerato un capolavoro nel suo genere per l’originalità di raccontare una tematica così seria e drammatica attraverso la leggerezza del tocco grafico. Ambientato all’interno di una residenza per anziani, il libro è il racconto di un’amicizia che nasce sul finir della vita: quando … Continued

L’attesa del Serafico per il papa. Emozionati e commossi. Lo aspettiamo con gioia

| 0

Il segretario generale Pantaleo: "Non si può separare l’obiettivo di innalzare la qualità del sistema d’istruzione e un progetto di costruzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici che preveda anche la deroga al patto di stabilità" ROMA – "Il rapporto di Cittadinanzattiva appena diffuso su sicurezza, qualità, accessibilità a scuola conferma lo stato disastroso degli edifici scolastici". Così il segretario generale Flc-Cgil Mimmo Pantaleo. "L’aumento del numero degli alunni per classe e il contemporaneo taglio di organici- ha aggiunto il sindacalista- ha determinato un ulteriore peggioramento delle condizioni di sicurezza e di agibilità delle scuole. Non si può separare l’obiettivo di innalzare la qualità del sistema d’istruzione e un progetto di costruzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici … Continued

Ho le gambe gonfie… I consigli dell’esperto contro l’edema distale da carrozzina

| 0

Rapporto nazionale su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola. Lo studio denuncia che il 27% delle scuole ha scalini all’ingresso, l’ascensore è assente nel 35% degli edifici. Barriere architettoniche nel 19% dei laboratori, nel 18% delle palestre, nel 15% dei cortili, nel 13% delle aule. Nel 23% delle scuole, poi, non esistono bagni per persone disabili ROMA – "Nelle scuole italiane ci sono 207.244 studenti disabili". È quanto emerge dall’XI Rapporto nazionale su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola, realizzato da Cittadinanzattiva e presentato oggi a Roma sulla base dei dati raccolti nel corso del monitoraggio civico di circa 160 scuole su tutte le regioni del Belpaese, ad esclusione di Valle D’Aosta e Liguria. Per quel che riguarda l’accessibilità e … Continued

Da normale a speciale, mio figlio con sindrome di down e la scuola

| 0

La cautela, infatti, è d’obbligo, alla luce delle negative esperienze di questi anni, con tante promesse mai mantenute. Ma è indubbio il successo ottenuto con il documento del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, che impegna il Presidente e la Giunta della Regione ad accogliere sostanzialmente le varie richieste delle persone con disabilità coordinate dall’Associazione Carrozzine Determinate e pronte a forme di protesta estrema Come avevano annunciato, si sono recati il 17 settembre davanti alla sede dell’Aquila del Consiglio Regionale abruzzese, con l’intenzione di «incatenarsi, senza mangiare né bere, per dire no alla violazione dei diritti umani e per garantire il diritto alle cure». A farlo sono stati una trentina di uomini e donne con disabilità, provenienti da tutta la Regione, alcuni dei … Continued

Il Papa e la Convenzione

| 0

L’annuncio di Salvatore Usala in una lettera aperta ai ministri Lorenzin, Saccomanni e Giovannini. "Il sottosegretario Fadda – riferisce – ha definito fantascienza il nostro progetto, che garantirebbe risparmi allo Stato e una vita migliore ai malati" ROMA – Riprende la protesta dei malati di Sla: in testa il Comitato 16 novembre, capitanato dal suo segretario Salvatore Usala, che annuncia un presidio permanente a partire dalla mattina del 22 ottobre, davanti al ministero dell’Economia. Avrebbe infatti incassato una bocciatura secca da parte del sottosegretario alla Salute Paolo Fadda, il progetto "Restare a casa", elaborato e proposto, a più riprese, dal comitato 16 novembre, che raccoglie malati di Sla di tutta Italia e le loro famiglie. E’ quanto fa sapere Salvatore … Continued

1 188 189 190 191 192 193 194 715
Accessibility