Ho le gambe gonfie… I consigli dell’esperto contro l’edema distale da carrozzina

| 0

Rapporto nazionale su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola. Lo studio denuncia che il 27% delle scuole ha scalini all’ingresso, l’ascensore è assente nel 35% degli edifici. Barriere architettoniche nel 19% dei laboratori, nel 18% delle palestre, nel 15% dei cortili, nel 13% delle aule. Nel 23% delle scuole, poi, non esistono bagni per persone disabili ROMA – "Nelle scuole italiane ci sono 207.244 studenti disabili". È quanto emerge dall’XI Rapporto nazionale su sicurezza, qualità e accessibilità a scuola, realizzato da Cittadinanzattiva e presentato oggi a Roma sulla base dei dati raccolti nel corso del monitoraggio civico di circa 160 scuole su tutte le regioni del Belpaese, ad esclusione di Valle D’Aosta e Liguria. Per quel che riguarda l’accessibilità e … Continued

Da normale a speciale, mio figlio con sindrome di down e la scuola

| 0

La cautela, infatti, è d’obbligo, alla luce delle negative esperienze di questi anni, con tante promesse mai mantenute. Ma è indubbio il successo ottenuto con il documento del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, che impegna il Presidente e la Giunta della Regione ad accogliere sostanzialmente le varie richieste delle persone con disabilità coordinate dall’Associazione Carrozzine Determinate e pronte a forme di protesta estrema Come avevano annunciato, si sono recati il 17 settembre davanti alla sede dell’Aquila del Consiglio Regionale abruzzese, con l’intenzione di «incatenarsi, senza mangiare né bere, per dire no alla violazione dei diritti umani e per garantire il diritto alle cure». A farlo sono stati una trentina di uomini e donne con disabilità, provenienti da tutta la Regione, alcuni dei … Continued

Il Papa e la Convenzione

| 0

L’annuncio di Salvatore Usala in una lettera aperta ai ministri Lorenzin, Saccomanni e Giovannini. "Il sottosegretario Fadda – riferisce – ha definito fantascienza il nostro progetto, che garantirebbe risparmi allo Stato e una vita migliore ai malati" ROMA – Riprende la protesta dei malati di Sla: in testa il Comitato 16 novembre, capitanato dal suo segretario Salvatore Usala, che annuncia un presidio permanente a partire dalla mattina del 22 ottobre, davanti al ministero dell’Economia. Avrebbe infatti incassato una bocciatura secca da parte del sottosegretario alla Salute Paolo Fadda, il progetto "Restare a casa", elaborato e proposto, a più riprese, dal comitato 16 novembre, che raccoglie malati di Sla di tutta Italia e le loro famiglie. E’ quanto fa sapere Salvatore … Continued

Mia moglie e i miei figli che mi danno la vita

| 0

Capire più che trovare la cura efficace: un numero sempre maggiore di italiani navigano sul web cercando informazioni relative alle proprie malattie o a quelle dei propri cari: uno strumento che comunque non supera il contatto diretto con uno specialista ROMA – Capire più che trovare la cura efficace. È questo l’aspetto che prevale quando si parla di salute. Ma dove vengono reperite le informazioni? Internet si sta rivelando uno strumento sempre più utilizzato: le informazioni in rete abbondano e gli utenti che cercano notizie, approfondimenti e pareri aumentano sempre più. Ma il "fai da te" non sorpassa il contatto diretto con lo specialista: si cerca non solamente un nome, ma una persona in carne e ossa in grado di … Continued

Mugnano, manifestazione di vicinanza alla famiglia dell’alunno con autismo

| 0

“Loro non ci hanno mai rispettato in questi 5 anni”. Parola di Pio Rapagnà del movimento Mia Casa, che questa mattina insieme ai sindacati ha protestato davanti alla sede del consiglio regionale contro i tagli al sociale. Tagli che, inevitabilmente, andranno a incidere anche sulla qualità della vita dei disabili, che hanno indetto questa mobilitazione tramite l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo. L’obiettivo è quello di bloccare i lavori del consiglio regionale, per sensibilizzare lo stesso alle tematiche della vita indipendente e della dignità che deve essere garantita ai diversamente abili. Gli striscioni esposti questa mattina erano eloquenti: tra questi, un più che eloquente “Figli di un Dio minore”. Non sono passate inosservate anche le carrozzine con su scritto “Per colpa vostra … Continued

Mia moglie e i miei figli che mi danno la vita

| 0

Capire più che trovare la cura efficace: un numero sempre maggiore di italiani navigano sul web cercando informazioni relative alle proprie malattie o a quelle dei propri cari: uno strumento che comunque non supera il contatto diretto con uno specialista ROMA – Capire più che trovare la cura efficace. È questo l’aspetto che prevale quando si parla di salute. Ma dove vengono reperite le informazioni? Internet si sta rivelando uno strumento sempre più utilizzato: le informazioni in rete abbondano e gli utenti che cercano notizie, approfondimenti e pareri aumentano sempre più. Ma il "fai da te" non sorpassa il contatto diretto con lo specialista: si cerca non solamente un nome, ma una persona in carne e ossa in grado di … Continued

Mugnano, manifestazione di vicinanza alla famiglia dell’alunno con autismo

| 0

“Loro non ci hanno mai rispettato in questi 5 anni”. Parola di Pio Rapagnà del movimento Mia Casa, che questa mattina insieme ai sindacati ha protestato davanti alla sede del consiglio regionale contro i tagli al sociale. Tagli che, inevitabilmente, andranno a incidere anche sulla qualità della vita dei disabili, che hanno indetto questa mobilitazione tramite l’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo. L’obiettivo è quello di bloccare i lavori del consiglio regionale, per sensibilizzare lo stesso alle tematiche della vita indipendente e della dignità che deve essere garantita ai diversamente abili. Gli striscioni esposti questa mattina erano eloquenti: tra questi, un più che eloquente “Figli di un Dio minore”. Non sono passate inosservate anche le carrozzine con su scritto “Per colpa vostra … Continued

Il Disturbo Bipolare: Infanzia e Adolescenza. Report dal Congresso di Pavia

| 0

Adottata dall’Organizzazione internazionale del lavoro nel 2011, ora è legge internazionale vincolante e riguarda almeno 53 milioni di persone. Il loro numero è in costante aumento ed è formato per l’83% da donne, cui vanno sommati i circa 10 milioni e mezzo di minorenni impiegati nelle stesse mansioni GINEVRA – Condizioni di lavoro difficili, sfruttamento, abusi. Questi alcuni dei problemi con cui devono confrontarsi quotidianamente molti lavoratori domestici. In tutto il mondo sono almeno 53 milioni, un numero in costante aumento formato per l’83% da donne, cui vanno sommati i circa 10 milioni e mezzo di minorenni impiegati nelle stesse mansioni. Per promuovere i loro diritti, nel 2011 l’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) ha adottato la Convenzione 189, entrata in … Continued

Il Disturbo Bipolare: Infanzia e Adolescenza. Report dal Congresso di Pavia

| 0

Adottata dall’Organizzazione internazionale del lavoro nel 2011, ora è legge internazionale vincolante e riguarda almeno 53 milioni di persone. Il loro numero è in costante aumento ed è formato per l’83% da donne, cui vanno sommati i circa 10 milioni e mezzo di minorenni impiegati nelle stesse mansioni GINEVRA – Condizioni di lavoro difficili, sfruttamento, abusi. Questi alcuni dei problemi con cui devono confrontarsi quotidianamente molti lavoratori domestici. In tutto il mondo sono almeno 53 milioni, un numero in costante aumento formato per l’83% da donne, cui vanno sommati i circa 10 milioni e mezzo di minorenni impiegati nelle stesse mansioni. Per promuovere i loro diritti, nel 2011 l’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo) ha adottato la Convenzione 189, entrata in … Continued

Il lavoro fa bene ai disabili psichici

| 0

Il 23 settembre appuntamento a New York per il meeting di alto livello sulla disabilità, che aprirà la 68a Assemblea generale delle Nazioni Unite. "La disabilità rimane in gran parte invisibile nei processi di sviluppo più tradizionali" ROMA – "La strada da seguire: un’agenda per lo sviluppo inclusivo della disabilità, verso il 2015 e oltre": è questo il tema scelto per la "riunione ad alto livello" ("high level meeting"), che il 23 settembre prossimo, a New York, aprirà i lavori della 68a Assemblea generale dell’Onu. Un appuntamento che è stato deciso e programmato fin dal 2010, quando l’Assemblea Generale, con la risoluzione 65/186, ne propose la convocazione: una proposta che si è concretizzata nel 2011, con la risoluzione 66/124, che … Continued

1 189 190 191 192 193 194 195 715
Accessibility