T-shirt offensive per i down ritirate dal commercio

| 0

Manifestazione a Montecitorio. Da Napoli si muoveranno in autobus, ragazzi disabili e familiari, accompagnati dalla musica del Collettivo Popolare che provvederà alla colonna sonora dell’iniziativa. "Per restituire diritti a tante persone servono almeno 11 miliardi" NAPOLI – "Ci eravamo lasciati prima delle elezioni mettendo in scena a Montecitorio il confronto tra tre improbabili candidati a premier (tre attori che mettevano in scena i loro programmi a favore dei disabili n.d.r.)", racconta Antonio Nocchetti, responsabile dell’associazione Tutti a Scuola. "La realtà ha però superato la fantasia e ci troviamo a fronteggiare continui rinvii di decisioni che pesano sulla pelle di tantissime persone. Cerchiamo tra i politici uomini e donne di buona volontà che si prendano finalmente carico di scelte improcrastinabili". Così … Continued

Autistico in classe, alunni in fuga e a Napoli scoppia la polemica

| 0

Pur giudicando pienamente legittime le ragioni di quel ricorso collettivo nazionale per il sostegno, lanciato da due madri di ragazzi con disabilità, Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ribadisce che «l’obiettivo non dovrebbe essere quello di aumentare gli insegnanti di sostegno, ma di formare quelli curricolari, oggi assolutamente impreparati a lavorare con la disabilità» Le ragioni di quell’idea di ricorso collettivo nazionale per il sostegno, lanciata tramite Facebook da due madri di ragazzi con disabilità, e della quale abbiamo ampiamente riferito nei giorni scorsi, sono del tutto legittime, secondo Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), «perché il numero degli insegnanti continua ad essere insufficiente, ma si tratta di … Continued

La bambina con la sindrome di Down che realizza il sogno di diventare modella

| 0

In Spagna, per la prima volta, un presentatore affetto da sindrome di Down conduce un programma TV. Pablo Pineda, famoso nel paese non solo per essere stato il primo laureato Down, ma anche per la sua interpretazione nel film Yo También. In Spagna, per la prima volta, un presentatore affetto da sindrome di Down conduce un programma TV. Pablo Pineda, famoso nel paese non solo per essere stato il primo laureato Down, ma anche per la sua interpretazione nel film Yo También, pellicola premiata nel 2009 con la Concha de Plata (la Conchiglia d’Argento) al miglior attore, condurrà infatti uno show televisivo per promuovere l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con handicap. "Piensa en Positivo" (Pensa in positivo), nuova scommessa … Continued

Disabili e scuola: discriminazioni intollerabili

| 0

ROMA – Sono 207.244 gli alunni con disabilità che hanno risposto o risponderanno, in questi giorni, al suono della campanella: circa il 2,3% della popolazione scolastica complessiva. E’ quanto emerge dal Focus "Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014", appena pubblicato dal Servizio statistico del Miur. La disabilità nei diversi ordini scolastici. Il maggior numero degli studenti si trova nella scuola primaria (76.862 su 2.596.915), mentre tende a ridursi nei successivi cicli scolastici: 62.699 nella scuola secondaria di primo grado e 53.451 in quella di secondo grado. In termini relativi, però, è nella scuola secondaria di primo grado che si registra la maggior incidenza del numero di alunni con disabilità rispetto al numero … Continued

Il lavoro fa bene ai disabili psichici

| 0

Il 23 settembre appuntamento a New York per il meeting di alto livello sulla disabilità, che aprirà la 68a Assemblea generale delle Nazioni Unite. "La disabilità rimane in gran parte invisibile nei processi di sviluppo più tradizionali" ROMA – "La strada da seguire: un’agenda per lo sviluppo inclusivo della disabilità, verso il 2015 e oltre": è questo il tema scelto per la "riunione ad alto livello" ("high level meeting"), che il 23 settembre prossimo, a New York, aprirà i lavori della 68a Assemblea generale dell’Onu. Un appuntamento che è stato deciso e programmato fin dal 2010, quando l’Assemblea Generale, con la risoluzione 65/186, ne propose la convocazione: una proposta che si è concretizzata nel 2011, con la risoluzione 66/124, che … Continued

T-shirt offensive per i down ritirate dal commercio

| 0

Manifestazione a Montecitorio. Da Napoli si muoveranno in autobus, ragazzi disabili e familiari, accompagnati dalla musica del Collettivo Popolare che provvederà alla colonna sonora dell’iniziativa. "Per restituire diritti a tante persone servono almeno 11 miliardi" NAPOLI – "Ci eravamo lasciati prima delle elezioni mettendo in scena a Montecitorio il confronto tra tre improbabili candidati a premier (tre attori che mettevano in scena i loro programmi a favore dei disabili n.d.r.)", racconta Antonio Nocchetti, responsabile dell’associazione Tutti a Scuola. "La realtà ha però superato la fantasia e ci troviamo a fronteggiare continui rinvii di decisioni che pesano sulla pelle di tantissime persone. Cerchiamo tra i politici uomini e donne di buona volontà che si prendano finalmente carico di scelte improcrastinabili". Così … Continued

Autistico in classe, alunni in fuga e a Napoli scoppia la polemica

| 0

Pur giudicando pienamente legittime le ragioni di quel ricorso collettivo nazionale per il sostegno, lanciato da due madri di ragazzi con disabilità, Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), ribadisce che «l’obiettivo non dovrebbe essere quello di aumentare gli insegnanti di sostegno, ma di formare quelli curricolari, oggi assolutamente impreparati a lavorare con la disabilità» Le ragioni di quell’idea di ricorso collettivo nazionale per il sostegno, lanciata tramite Facebook da due madri di ragazzi con disabilità, e della quale abbiamo ampiamente riferito nei giorni scorsi, sono del tutto legittime, secondo Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), «perché il numero degli insegnanti continua ad essere insufficiente, ma si tratta di … Continued

La bambina con la sindrome di Down che realizza il sogno di diventare modella

| 0

In Spagna, per la prima volta, un presentatore affetto da sindrome di Down conduce un programma TV. Pablo Pineda, famoso nel paese non solo per essere stato il primo laureato Down, ma anche per la sua interpretazione nel film Yo También. In Spagna, per la prima volta, un presentatore affetto da sindrome di Down conduce un programma TV. Pablo Pineda, famoso nel paese non solo per essere stato il primo laureato Down, ma anche per la sua interpretazione nel film Yo También, pellicola premiata nel 2009 con la Concha de Plata (la Conchiglia d’Argento) al miglior attore, condurrà infatti uno show televisivo per promuovere l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con handicap. "Piensa en Positivo" (Pensa in positivo), nuova scommessa … Continued

Disabili e scuola: discriminazioni intollerabili

| 0

ROMA – Sono 207.244 gli alunni con disabilità che hanno risposto o risponderanno, in questi giorni, al suono della campanella: circa il 2,3% della popolazione scolastica complessiva. E’ quanto emerge dal Focus "Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014", appena pubblicato dal Servizio statistico del Miur. La disabilità nei diversi ordini scolastici. Il maggior numero degli studenti si trova nella scuola primaria (76.862 su 2.596.915), mentre tende a ridursi nei successivi cicli scolastici: 62.699 nella scuola secondaria di primo grado e 53.451 in quella di secondo grado. In termini relativi, però, è nella scuola secondaria di primo grado che si registra la maggior incidenza del numero di alunni con disabilità rispetto al numero … Continued

Sclerosi multipla progressiva: un bando internazionale

| 0

Anche le persone con disabilità potranno diventare maestri di tennis, nuoto, sci e di altre discipline sportive. Una piccola grande rivoluzione partita dalla Lombardia e che ora – sperano in molti – contagerà il resto di Italia   MILANO – Anche chi ha una disabilità oggi può sognare di fare il maestro di sci o di nuoto. Un traguardo tutt’altro che scontato visto che fino ad ora l’abilitazione professionale era preclusa a chi non poteva presentare un certificato di "sana e robusta costituzione". A superare la barriera "legislativa" è stata per prima in Italia la Regione Lombardia, che il 10 settembre ha approvato il cambiamento del Regolamento regionale che impediva a una persona disabile di insegnare una disciplina sportiva, dopo … Continued

1 190 191 192 193 194 195 196 715
Accessibility