Edilizia scolastica, Flc-Cgil: Disastroso lo stato degli edifici italiani

| 0

L’allarme, nello specifico, viene lanciato da Legacoop Veneto, ma rispecchia quanto rischia di succedere in tutto il Paese: se verrà confermato l’aumento dell’IVA dal 4 al 10% sui servizi sociosanitari ed educativi, colpendo la Cooperazione Sociale, ne pagheranno il costo in primo luogo proprio le fasce più deboli dei cittadini. Si tratta di una questione che vede da tempo impegnato anche il Forum Nazionale del Terzo Settore Futuro a rischio per il sociale del Veneto – ciò che per altro accadrà anche nel resto del Paese -, se verrà confermato l’aumento dell’IVA dal 4 al 10% sui servizi sociosanitari e educativi. La nuova configurazione dell’imposta porrebbe, infatti, una pesante ipoteca sull’erogazione di prestazioni fondamentali che in tale Regione sono rese … Continued

Abruzzo: bene la manifestazione, ma attenti ai Pinocchi!

| 0

"Migliorare l’accessibilità dei parchi: è l’obiettivo del progetto "Una giostra per tutti". Spiega Francesco Ferrari, presidente del Consorzio Fun Italian Export, "la maggior parte delle attrazioni è fruibile dalle persone con speciali necessità, ciò che manca è un protocollo per farlo nel migliore dei modi" REGGIO EMILIA – Migliorare l’acccessibilità ai parchi di divertimento per favorirne la fruizione, consapevole, da parte di persone con disabilità o con necessità speciali. È l’obiettivo di "Una giostra per tutti", il progetto promosso dal Coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con sindrome di Down e sostenuto dalla Provincia di Reggio Emilia e dal Consorzio Fun Italian Export che riunisce aziende costruttrici di giostre e attrezzature per parchi di divertimento a tema. Molte di esse … Continued

Volontari come supereroi: al via la campagna di reclutamento dell’Aism

| 0

Leonardo Tencati scrive al comune di Segrate per avere un rimborso per il nuovo lavandino da 2 mila euro adatto alla sua sedia a rotelle. "Non abbiamo soldi" risponde l’amministrazione. Il 28 settembre una manifestazione per chiedere il rispetto della normativa MILANO – Duemila euro per rifarsi il lavandino e renderlo accessibile anche a lui, che viaggia in sedia a rotelle. Poi la lettera al comune di Segrate, dove vive, per avere un rimborso, come stabilito dalla legge 13 del 1989. E infine la risposta, datata 6 settembre, a firma del comune di Milano: "Con la presente s’informa che, a seguito della comunicazione della regione Lombardia del 06/06/2013 prot. n. 0021747, le domande relative al fabbisogno 2012 rimaste insoddisfatte e … Continued

Arisla: Bene il trapianto cellule neuronali in modello Sla

| 0

COMUNICATO STAMPA     REGIONE ABRUZZO – VIOLATI I DIRITTI UMANI! ABRUZZO: Persone con disabilità prigioniere in casa L’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo proclama lo stato di mobilitazione contro i fitti tagli al sociale, a partire dall’abrogazione dei fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati. CONFERENZA STAMPA Venerdì 13 settembre 2013 (ore 10.30) Sede Regione Abruzzo Viale Bovio, 425 – Pescara (PE) Con un provvedimento retroattivo al 2007, la Regione Abruzzo, (unica regione in Italia) ha annullato i fondi dalla Legge 9 gennaio 1989 n. 13, così migliaia di persone residenti in tutti i comuni abruzzesi, affetti da cecità, sordomutismo, paraplegia, distrofia muscolare, SLA, sclerosi multipla, tetraparesi non hanno percepito e non percepiranno i contributi per consentire di entare … Continued

Malati di Sla, riprende la protesta: dal 22 ottobre presidio permanente e sciopero della fame

| 0

di Simone Fanti «Ma se dall’altra parte di una persona con disabilità che deve iniziare una nuova vita – scrive Simone Fanti – vi fosse una persona, un fisioterapista che ha fatto un percorso simile?». La storia di Mirella Gavioli, una dei 660 fisioterapisti non vedenti che operano oggi in Italia nelle strutture pubbliche, la quale «percepisce con il tatto – come lei stessa racconta – ciò che gli altri colgono con uno sguardo» Empatia, comprensione, condivisione di una sofferenza… è una questione di pelle. «Ciò che gli altri colgono con uno sguardo, io lo percepisco con il tatto», spiega Mirella Gavioli, quarantenne fisioterapista non vedente (la retinite pigmentosa l’ha privata quasi totalmente della vista) dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di … Continued

Abruzzo: bene la manifestazione, ma attenti ai Pinocchi!

| 0

"Migliorare l’accessibilità dei parchi: è l’obiettivo del progetto "Una giostra per tutti". Spiega Francesco Ferrari, presidente del Consorzio Fun Italian Export, "la maggior parte delle attrazioni è fruibile dalle persone con speciali necessità, ciò che manca è un protocollo per farlo nel migliore dei modi" REGGIO EMILIA – Migliorare l’acccessibilità ai parchi di divertimento per favorirne la fruizione, consapevole, da parte di persone con disabilità o con necessità speciali. È l’obiettivo di "Una giostra per tutti", il progetto promosso dal Coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con sindrome di Down e sostenuto dalla Provincia di Reggio Emilia e dal Consorzio Fun Italian Export che riunisce aziende costruttrici di giostre e attrezzature per parchi di divertimento a tema. Molte di esse … Continued

Volontari come supereroi: al via la campagna di reclutamento dell’Aism

| 0

Leonardo Tencati scrive al comune di Segrate per avere un rimborso per il nuovo lavandino da 2 mila euro adatto alla sua sedia a rotelle. "Non abbiamo soldi" risponde l’amministrazione. Il 28 settembre una manifestazione per chiedere il rispetto della normativa MILANO – Duemila euro per rifarsi il lavandino e renderlo accessibile anche a lui, che viaggia in sedia a rotelle. Poi la lettera al comune di Segrate, dove vive, per avere un rimborso, come stabilito dalla legge 13 del 1989. E infine la risposta, datata 6 settembre, a firma del comune di Milano: "Con la presente s’informa che, a seguito della comunicazione della regione Lombardia del 06/06/2013 prot. n. 0021747, le domande relative al fabbisogno 2012 rimaste insoddisfatte e … Continued

Arisla: Bene il trapianto cellule neuronali in modello Sla

| 0

COMUNICATO STAMPA     REGIONE ABRUZZO – VIOLATI I DIRITTI UMANI! ABRUZZO: Persone con disabilità prigioniere in casa L’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo proclama lo stato di mobilitazione contro i fitti tagli al sociale, a partire dall’abrogazione dei fondi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati. CONFERENZA STAMPA Venerdì 13 settembre 2013 (ore 10.30) Sede Regione Abruzzo Viale Bovio, 425 – Pescara (PE) Con un provvedimento retroattivo al 2007, la Regione Abruzzo, (unica regione in Italia) ha annullato i fondi dalla Legge 9 gennaio 1989 n. 13, così migliaia di persone residenti in tutti i comuni abruzzesi, affetti da cecità, sordomutismo, paraplegia, distrofia muscolare, SLA, sclerosi multipla, tetraparesi non hanno percepito e non percepiranno i contributi per consentire di entare … Continued

Malati di Sla, riprende la protesta: dal 22 ottobre presidio permanente e sciopero della fame

| 0

di Simone Fanti «Ma se dall’altra parte di una persona con disabilità che deve iniziare una nuova vita – scrive Simone Fanti – vi fosse una persona, un fisioterapista che ha fatto un percorso simile?». La storia di Mirella Gavioli, una dei 660 fisioterapisti non vedenti che operano oggi in Italia nelle strutture pubbliche, la quale «percepisce con il tatto – come lei stessa racconta – ciò che gli altri colgono con uno sguardo» Empatia, comprensione, condivisione di una sofferenza… è una questione di pelle. «Ciò che gli altri colgono con uno sguardo, io lo percepisco con il tatto», spiega Mirella Gavioli, quarantenne fisioterapista non vedente (la retinite pigmentosa l’ha privata quasi totalmente della vista) dell’Azienda Ospedaliera Carlo Poma di … Continued

L’Aquila: disabili protestano contro i tagli, Consiglio approva risoluzione. Giornata storica

| 0

«La decisione presa a Bari, dopo il tragico assassinio della psichiatra Paola Labriola, di assumere dei “vigilantes” per la sorveglianza del Centro di Salute Mentale, mentre si negano le risorse per l’adeguamento ai bisogni delle piante organiche dei servizi, è un atto che denuncia incapacità a intervenire efficacemente e non conoscenza dei problemi». Lo dichiara il Presidente dell’UNASAM (Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale) Torna a pronunciarsi Girolamo Digilio, presidente dell’UNASAM (Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale), sull’assassinio avvenuto a Bari della cinquantatreenne psichiatra Paola Labriola, colpita la scorsa settimana da un paziente, con cinquanta coltellate, all’interno del locale Centro di Salute Mentale. «La decisione presa dopo il terribile fatto, di assumere dei “vigilantes” per la … Continued

1 192 193 194 195 196 197 198 715
Accessibility