L’Aquila: la protesta dei disabili davanti al Consiglio Regionale

| 0

Il maggiore volume della corteccia orbito-frontale, infatti, potrebbe essere caratteristico di tutti i disturbi alimentari e indurre chi soffre di anoressia nervosa a smettere di mangiare prima di avere mangiato abbastanza. Secondo i risultati di un nuovo studio, condotto dai ricercatori della University of Colorado’s School of Medicine, le adolescenti con anoressia nervosa avrebbero cervelli più grandi rispetto alle coetanee che non sono affette da questo disturbo alimentare. Due gruppi di adolescenti sono state sottoposte a risonanza magnetica per studiarne i volumi cerebrali. L’insula, una parte del cervello che si attiva quando gustiamo il cibo, e la corteccia orbito-frontale, che ci dice quando smettere di mangiare (la cosiddetta “sazietà sensoriale specifica”), sono risultate di dimensioni maggiori nelle 19 ragazze anoressiche … Continued

Importante riconoscimento per un nuovo metodo riabilitativo

| 0

Malattia assai complessa, la sclerosi multipla non interessa solo la persona che ne è colpita, ma anche chi le sta vicino, toccando tutti gli aspetti della vita quotidiana. Considerando poi le carenze del sistema pubblico, il peso che grava sulle famiglie coinvolte è quanto mai gravoso. Per sostenerle, l’Associazione AISM è impegnata con il proprio “Progetto Famiglia”, che vive in questi giorni in Toscana uno dei suoi principali appuntamenti, Vivere con la sclerosi multipla resta purtroppo ancora una questione di famiglia. È quest’ultima, infatti, l’àmbito nel quale emergono fortemente le carenze del sistema pubblico, con il carico assistenziale che si riversa quasi esclusivamente proprio sulle famiglie le quali, fino a quando possono, erogano aiuto direttamente, a prescindere dalla forma di … Continued

In vigore la Convenzione Ilo sui diritti delle lavoratrici e dei lavoratori domestici

| 0

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Roma Terzo Settore, ha coinvolto 3 ragazzi con sindrome di Asperger. Obiettivo, favorire l’integrazione corpo-mente grazie all’educazione musicale. Il 20 settembre presentazione dei risultati, mentre si pensa già a ripetere l’esperienza ROMA – E’ stato avviato in via sperimentale coinvolgendo un solo ragazzo, per poi ampliarsi a tre persone il progetto del Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone "La musica per vivere". Si tratta di un progetto per l’integrazione e l’inserimento di tre giovani autistici (sindrome di Asperger) attraverso lo studio della musica, con la finalità di facilitare i processi di armonizzazione interna e l’arricchimento delle relazioni sociali. Un progetto che vede un primo avvio nel 2010, ideato dall’educatrice musicale e musico-terapista Viviana D’Ambrogio e che, … Continued

La Francia in lotta contro la fibrosi cistica

| 0

Una biciclettata di 85 km dà il via alle iniziative per "Cento città contro il dolore", la Giornata internazionale organizzata dalla Fondazione Isal. In sella anche le glorie del ciclismo Ercole Gualazzini e Vittorio Adorni. Il 7 settembre a Calestano CALESTANO (Parma) – Una biciclettata dà il via alle iniziative che porteranno a "Cento città contro il dolore", la Giornata internazionale organizzata dalla Fondazione Isal e in programma per il 12 ottobre. Obiettivo? Informare i cittadini sulle terapie disponibili contro il dolore e sui centri specialistici presenti sul territorio, diffondere il diritto alla cura sancito dalla Legge 38/2010 e raccogliere fondi per la ricerca scientifica. "Troppe persone sopportano inutilmente senza rivolgersi a specialisti oppure, per disperazione, fanno ‘shopping sanitario’, assumendo … Continued

Sostegno e Isee. Tutti a scuola: Papa Francesco vede i disabili, la politica no

| 0

Intervista alla promotrice dell’iniziativa: "Ho due figli con grave autismo, ci hanno assegnato 11 ore a settimana. Nelle altre ore li tengo a casa. Faremo ricorso alla magistratura per discriminazione". Spesa massima per ogni famiglia: 200 euro. Un ricorso singolo può costarne 5mila ROMA – Potrebbe essere pronto per la metà di ottobre il primo ricorso nazionale collettivo per il sostegno scolastico. "Abbiamo raggiunto quasi 1.000 adesioni in tre settimane, ma prevediamo di raccoglierne moltissime altre": Santina Garino è la mamma di due bambini con grave autismo, entrambi iscritti alla scuola dell’Infanzia. Abita a Torino e da lì ha lanciato l’iniziativa, insieme a un’altra mamma, Silvia Biella. "Solo dalla Valle d’Aosta, finora, non ci sono giunte adesioni. Le altre regioni … Continued

Catastrofizzazione del dolore nel paziente obeso

| 0

E’ questo il messaggio che ha voluto lanciare Enea D’Alonzo, assessore allo sport ed alla Disabilità al Comune di Montesilvano, presentando l’evento “Pari o dispari Olimpiadi” che si aprirà oggi alle 17.00 in Piazza Diaz e terminerà domenica 8 settembre e che vedrà la piena integrazione tra sportivi normodotati e con disabilità. “Piazza Diaz – ha detto l’assessore D’Alonzo – ospiterà un grande evento di integrazione tra sportivi con disabilità e normodotati per superare pregiudizi e barriere culturali attraverso lo sport. L’evento ha un testimonial speciale, Lorenzo Di Giacomo, pugile due volte campione d’Italia, tre volte campione europeo più un titolo di campione intercontinentale Ibf. Lorenzo è già molto impegnato sul sociale ed è la dimostrazione che tutti i traguardi … Continued

Quel ricorso collettivo non favorisce la reale integrazione

| 0

di Andrea Ballesio L’insonnia è un disturbo molto comune (circa il 30% della popolazione ne soffre), è più frequente nelle donne e negli anziani (Burton, 2006) e può presentarsi sia come conseguenza o aspetto di un altro disturbo medico o psichiatrico (insonnia secondaria) oppure come forma indipendente e autonoma nella sua eziologia e nel suo sviluppo (insonnia primaria). Le classificazioni internazionali dei disturbi del sonno definiscono tale disturbo come una reiterata difficoltà ad iniziare o a mantenere il sonno associata ad un mal funzionamento diurno (cattivo umore, irritabilità, difficoltà cognitive, eccessiva sonnolenza nelle ore diurne) (Devoto & Violani, 2010). L’International Classification of Sleep Disorders (ASDA, 2005) distingue cinque forme di insonnia primaria: disturbo di insonnia da adattamento, insonnia soggettiva, insonnia … Continued

Pablo Pineda, dopo la laurea arriva la TV

| 0

È quello dell’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, che svolge attività di promozione della parità e di rimozione di qualsiasi forma di discriminazione e il cui incisivo intervento va segnalato anche per una recente storia di barriere in un Comune del Veneto – ora risolta positivamente – denunciata a suo tempo proprio dal nostro giornale A segnalarci il caso era stato Enrico Agosti, persona con disabilità, presidente del CoReMi (Comitato Regionale Mielolesi) e membro della Commissione Edilizia Integrata nel Comune di Montecchio Maggiore (Vicenza), esperto spesso interpellato per questioni di accessibilità, anche da altre Amministrazioni Municipali della Provincia berica e oltre. Ci eravamo pertanto occupati, nel nostro articolo intitolato I disabili … Continued

Paraplegico diventa maestro di sci. E’ il primo in Italia

| 0

Secondo il presidente di Psichiatria democratica l’omicidio della psichiatria è lo specchio di una situazione di desertificazione dei servizi. Le aggressioni al personale medico sono aumentate. "Nei servizi di emergenza è in crescita il livello di rischio" ROMA – Una tragedia che è lo specchio di una situazione al collasso, con i tagli alla salute che incidono sempre più anche sui servizi di salute mentale e stanno alimentando un clima di frustrazione tra i pazienti. Commenta così Luigi Attenasio, presidente di Psichiatria democratica, l’omicidio a Bari della psichiatria Paola Labriola, uccisa secondo le prime ricostruzioni, proprio da un uomo che aveva in cura. "Questo tragico caso di cronaca non deve creare allarmismo sulla pericolosità dei malati mente – sottolinea Attenasio … Continued

Catastrofizzazione del dolore nel paziente obeso

| 0

E’ questo il messaggio che ha voluto lanciare Enea D’Alonzo, assessore allo sport ed alla Disabilità al Comune di Montesilvano, presentando l’evento “Pari o dispari Olimpiadi” che si aprirà oggi alle 17.00 in Piazza Diaz e terminerà domenica 8 settembre e che vedrà la piena integrazione tra sportivi normodotati e con disabilità. “Piazza Diaz – ha detto l’assessore D’Alonzo – ospiterà un grande evento di integrazione tra sportivi con disabilità e normodotati per superare pregiudizi e barriere culturali attraverso lo sport. L’evento ha un testimonial speciale, Lorenzo Di Giacomo, pugile due volte campione d’Italia, tre volte campione europeo più un titolo di campione intercontinentale Ibf. Lorenzo è già molto impegnato sul sociale ed è la dimostrazione che tutti i traguardi … Continued

1 194 195 196 197 198 199 200 715
Accessibility