Quel ricorso collettivo non favorisce la reale integrazione

| 0

di Andrea Ballesio L’insonnia è un disturbo molto comune (circa il 30% della popolazione ne soffre), è più frequente nelle donne e negli anziani (Burton, 2006) e può presentarsi sia come conseguenza o aspetto di un altro disturbo medico o psichiatrico (insonnia secondaria) oppure come forma indipendente e autonoma nella sua eziologia e nel suo sviluppo (insonnia primaria). Le classificazioni internazionali dei disturbi del sonno definiscono tale disturbo come una reiterata difficoltà ad iniziare o a mantenere il sonno associata ad un mal funzionamento diurno (cattivo umore, irritabilità, difficoltà cognitive, eccessiva sonnolenza nelle ore diurne) (Devoto & Violani, 2010). L’International Classification of Sleep Disorders (ASDA, 2005) distingue cinque forme di insonnia primaria: disturbo di insonnia da adattamento, insonnia soggettiva, insonnia … Continued

Pablo Pineda, dopo la laurea arriva la TV

| 0

È quello dell’UNAR, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, che svolge attività di promozione della parità e di rimozione di qualsiasi forma di discriminazione e il cui incisivo intervento va segnalato anche per una recente storia di barriere in un Comune del Veneto – ora risolta positivamente – denunciata a suo tempo proprio dal nostro giornale A segnalarci il caso era stato Enrico Agosti, persona con disabilità, presidente del CoReMi (Comitato Regionale Mielolesi) e membro della Commissione Edilizia Integrata nel Comune di Montecchio Maggiore (Vicenza), esperto spesso interpellato per questioni di accessibilità, anche da altre Amministrazioni Municipali della Provincia berica e oltre. Ci eravamo pertanto occupati, nel nostro articolo intitolato I disabili … Continued

Paraplegico diventa maestro di sci. E’ il primo in Italia

| 0

Secondo il presidente di Psichiatria democratica l’omicidio della psichiatria è lo specchio di una situazione di desertificazione dei servizi. Le aggressioni al personale medico sono aumentate. "Nei servizi di emergenza è in crescita il livello di rischio" ROMA – Una tragedia che è lo specchio di una situazione al collasso, con i tagli alla salute che incidono sempre più anche sui servizi di salute mentale e stanno alimentando un clima di frustrazione tra i pazienti. Commenta così Luigi Attenasio, presidente di Psichiatria democratica, l’omicidio a Bari della psichiatria Paola Labriola, uccisa secondo le prime ricostruzioni, proprio da un uomo che aveva in cura. "Questo tragico caso di cronaca non deve creare allarmismo sulla pericolosità dei malati mente – sottolinea Attenasio … Continued

Decreto scuola, bene l’assunzione di 15 mila insegnanti di sostegno

| 0

PRESELEZIONE RISERVATA AI DISABILI ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO DELLA  PROVINCIA DI PESCARA.   n. 1: ADDETTO ALLA VENDITA da inserire con contratto a tempo determinato di 6 mesi – tempo parziale di 24 ore settimanali con turnazione su sei giorni lavorativi inclusi i fine settimana – presso attività di Supermercato. Requisiti richiesti: diploma di scuola superiore; esperienza nel settore commerciale; conoscenze informatiche del pacchetto office. Sede di lavoro: Pescara NON saranno prese in considerazione le candidature relative a offerte di lavoro per le quali il lavoratore non risulterà in possesso della qualifica e/o dei requisiti richiesti.  Per candidarsi – entro il 13 settembre 2013 – utilizzare l’allegato modulo e trasmetterlo, unitamente al curriculum, al fax n. 085/20.55.22.97 o alla mail … Continued

Siria, un appello per salvare il Centro per i bambini cardiopatici

| 0

PRESELEZIONE RISERVATA AI DISABILI ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO DELLA  PROVINCIA DI PESCARA.   n. 1: ADDETTO BOOKING, da inserire in tirocinio formativo a tempo pieno della durata di mesi 6, presso attività di gestione villaggi turistici. Requisiti richiesti: diploma di scuola superiore; esperienza nel settore; buona conoscenza della lingua inglese e francese e del pacchetto Office. Sede di lavoro: Montesilvano (Pe). Per candidarsi – entro il 13 settembre 2013 – utilizzare l’allegato modulo e trasmetterlo, unitamente al curriculum, al fax n. 085/20.55.22.97 o alla mail silus@provincia.pescara.it. Fonte: Pescaralavoro.it 05/09/2013

Decreto scuola, bene l’assunzione di 15 mila insegnanti di sostegno

| 0

PRESELEZIONE RISERVATA AI DISABILI ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO DELLA  PROVINCIA DI PESCARA.   n. 1: ADDETTO ALLA VENDITA da inserire con contratto a tempo determinato di 6 mesi – tempo parziale di 24 ore settimanali con turnazione su sei giorni lavorativi inclusi i fine settimana – presso attività di Supermercato. Requisiti richiesti: diploma di scuola superiore; esperienza nel settore commerciale; conoscenze informatiche del pacchetto office. Sede di lavoro: Pescara NON saranno prese in considerazione le candidature relative a offerte di lavoro per le quali il lavoratore non risulterà in possesso della qualifica e/o dei requisiti richiesti.  Per candidarsi – entro il 13 settembre 2013 – utilizzare l’allegato modulo e trasmetterlo, unitamente al curriculum, al fax n. 085/20.55.22.97 o alla mail … Continued

Siria, un appello per salvare il Centro per i bambini cardiopatici

| 0

PRESELEZIONE RISERVATA AI DISABILI ISCRITTI AL COLLOCAMENTO MIRATO DELLA  PROVINCIA DI PESCARA.   n. 1: ADDETTO BOOKING, da inserire in tirocinio formativo a tempo pieno della durata di mesi 6, presso attività di gestione villaggi turistici. Requisiti richiesti: diploma di scuola superiore; esperienza nel settore; buona conoscenza della lingua inglese e francese e del pacchetto Office. Sede di lavoro: Montesilvano (Pe). Per candidarsi – entro il 13 settembre 2013 – utilizzare l’allegato modulo e trasmetterlo, unitamente al curriculum, al fax n. 085/20.55.22.97 o alla mail silus@provincia.pescara.it. Fonte: Pescaralavoro.it 05/09/2013

Quel gesto simbolico che arriva dalla Sardegna

pubblicato in: senza categoria | 0

500 mila euro per migliorare l’accessibilità, rimuovere le barriere architettoniche e promuovere la mobilità di persone in situazione di disagio. Sono gli obiettivi del Progetto europeo Simon. Quattro le città coinvolte: Madrid, Lisbona, Southend e Parma PARMA – Migliorare l’accessibilità per le persone disabili e per gli anziani, rimuovere le barriere architettoniche e programmare una mobilità più agevole possibile e priva di intralci per le persone in situazione di disagio. Sono gli obiettivi del Progetto europeo Simon con cui l’Unione europea ha assegnato 500 mila euro a 4 città per progetti di mobilità sostenibile. Insieme a Madrid, Lisbona e Southend (Regno Unito) c’è anche Parma tra le città destinatarie dei fondi. Il Comune ha, infatti, partecipato al progetto attraverso Infomobility. … Continued

La relazione tra Medico e Paziente: sullo stesso fronte

| 0

È questa la buona notizia che arriva oggi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e che pone fino alla lunga battaglia di tante organizzazioni di persone con disabilità, contro quel discusso Parere espresso in maggio dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio, che aveva di fatto bloccato le assunzioni delle cosiddette “categorie protette” nella Pubblica Amministrazione «La Pubblica Amministrazione avrà l’obbligo di assumere la quota di riserva di persone svantaggiate, tra cui le persone con disabilità, anche in soprannumero rispetto alle dotazioni organiche. Il Decreto legge in materia di razionalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni, in vigore dal 1° settembre, contiene infatti una deroga al divieto di nuove assunzioni per le Amministrazioni con personale in eccedenza o in … Continued

Con l’IVA al 10%, meno servizi di cura e assistenza

| 0

Sette ragazzi con sindrome di Down si sono cimentati nei mesi scorsi nella realizzazione di un documentario ambientato nella Tenuta del presidente della Repubblica, vicino Ostia. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Aipd e il Quirinale, raccontata su SuperAbile Magazine ROMA – I cinghiali e le loro corse, la mamma con i piccoli, e poi gli uccelli nella stazione di inanellamento, dove vengono monitorati i flussi migratori e dove i guardia caccia li prendono a testa in giù, delicatamente, tenendo ferme le ali per mettere loro un sottile braccialetto di riconoscimento. E ancora i cavalli allo stato brado, sempre un po’ spaventati dalla presenza di automobili e di esseri umani, e i cavalli delle scuderie dei Carabinieri, con le loro unghie … Continued

1 195 196 197 198 199 200 201 715
Accessibility