Niente fondi per abbattere le barriere: la denuncia di un cittadino disabile

| 0

Colloquio con Marino Niola, antropologo della contemporaneità e docente universitario a Napoli. "Siamo passati dal Cogito ergo sum al Digito ergo sum. Viviamo in uno stato di connessione permanente: come se essere online fosse il solo modo per esistere. Perennemente circondati dal mormorio della Rete, assordati da un rumore di fondo incessante, da un "bla-bla" dal quale non riusciamo a prendere le distanze". Dove stiamo andando, professore? "Verso una sorta di Panopticon digitale. Non il Grande fratello che ci controlla, ma infiniti occhi che ci spiano, compresi i nostri che spiano gli altri. Ciascuno è controllato e controllore". Un nuovo imbarbarimento culturale… "Tutte le grandi innovazioni, all’inizio, hanno un aspetto inedito che ci sembra barbarico". Secondo lei, che cosa davvero … Continued

La relazione tra Medico e Paziente: sullo stesso fronte

| 0

È questa la buona notizia che arriva oggi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e che pone fino alla lunga battaglia di tante organizzazioni di persone con disabilità, contro quel discusso Parere espresso in maggio dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio, che aveva di fatto bloccato le assunzioni delle cosiddette “categorie protette” nella Pubblica Amministrazione «La Pubblica Amministrazione avrà l’obbligo di assumere la quota di riserva di persone svantaggiate, tra cui le persone con disabilità, anche in soprannumero rispetto alle dotazioni organiche. Il Decreto legge in materia di razionalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni, in vigore dal 1° settembre, contiene infatti una deroga al divieto di nuove assunzioni per le Amministrazioni con personale in eccedenza o in … Continued

Con l’IVA al 10%, meno servizi di cura e assistenza

| 0

Sette ragazzi con sindrome di Down si sono cimentati nei mesi scorsi nella realizzazione di un documentario ambientato nella Tenuta del presidente della Repubblica, vicino Ostia. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Aipd e il Quirinale, raccontata su SuperAbile Magazine ROMA – I cinghiali e le loro corse, la mamma con i piccoli, e poi gli uccelli nella stazione di inanellamento, dove vengono monitorati i flussi migratori e dove i guardia caccia li prendono a testa in giù, delicatamente, tenendo ferme le ali per mettere loro un sottile braccialetto di riconoscimento. E ancora i cavalli allo stato brado, sempre un po’ spaventati dalla presenza di automobili e di esseri umani, e i cavalli delle scuderie dei Carabinieri, con le loro unghie … Continued

Niente fondi per abbattere le barriere: la denuncia di un cittadino disabile

| 0

Colloquio con Marino Niola, antropologo della contemporaneità e docente universitario a Napoli. "Siamo passati dal Cogito ergo sum al Digito ergo sum. Viviamo in uno stato di connessione permanente: come se essere online fosse il solo modo per esistere. Perennemente circondati dal mormorio della Rete, assordati da un rumore di fondo incessante, da un "bla-bla" dal quale non riusciamo a prendere le distanze". Dove stiamo andando, professore? "Verso una sorta di Panopticon digitale. Non il Grande fratello che ci controlla, ma infiniti occhi che ci spiano, compresi i nostri che spiano gli altri. Ciascuno è controllato e controllore". Un nuovo imbarbarimento culturale… "Tutte le grandi innovazioni, all’inizio, hanno un aspetto inedito che ci sembra barbarico". Secondo lei, che cosa davvero … Continued

Una giostra per tutti, al via il progetto per il divertimento accessibile

pubblicato in: senza categoria | 0

Il pontefice incontra la piccola Bea, rinchiusa "come in un’armatura" a causa di una rarissima malattia allo scheletro. Un altro gesto di Francesco che pungola ogni parrocchia e ogni comunità che voglia essere davvero cristiana ROMA – L’incontro tra papa Francesco e Bea, tre anni e mezzo, sua madre Stefania e suo padre Alessandro: a questo è dedicato oggi il blog "Social Church" di Laura Badaracchi, pubblicato su Redattore Sociale. "Il nostro pensiero sarà quello di portare al Santo Padre non solo le difficoltà di nostra figlia, ma di tutti i bambini malati", hanno dichiarato i suoi genitori, che saranno in piazza San Pietro durante l’udienza generale, in prima fila con la loro piccola. Vicino a loro, tante altre persone … Continued

Quell’empatia che nasce da un tocco

| 0

«Le persone con disabilità in ospedale – scrive Malafarina – non hanno maggiori diritti, bensì gli stessi diritti cui rispondere con soluzioni personalizzate, come per tutti»: un punto di partenza fondamentale, questo, per spiegare alcune regole base, necessarie ad ottenere quella che dovrebbe essere in tutti gli ospedali, e in particolare nelle strutture di Pronto Soccorso, una buona accoglienza delle persone con disabilità Per come la penso io un giornalista non dovrebbe mai essere coinvolto emotivamente nella notizia che riporta e quello che sto per scrivere mette a dura prova questo principio. Parliamo di accoglienza di persone fragili in Pronto Soccorso, cioè di come il personale dovrebbe trattare le persone (disabili) quando entrano in ospedale. È il 4 luglio, Ospedale … Continued

Centri di Salute Mentale: non vigilantes, ma risorse

| 0

Sono parole di Beatrice “Bebe” Vio, la campionessa di scherma paralimpica, reduce dal suo primo Mondiale assoluto a Budapest, dove i risultati non sono stati quelli sperati, ma lei, forte del suo motto personale (“la vita è una figata!”) e della grande forza che la accompagna, non si “piange certo addosso” e guarda già al futuro, pensando anche alle Paralimpiadi del 2016 Dopo aver chiacchierato a lungo con lei ai tempi delle Paralimpiadi di Londra – di cui era stata tra i tedofori – ripercorriamo assieme a Beatrice “Bebe” Vio i momenti vissuti ai recenti Campionati Mondiali Paralimpici di Scherma a Budapest, con un’intervista che raccoglie le emozioni vissute da questa grande atleta al suo primo “vero” Mondiale (i tre … Continued

Io e il mio lavoro da assistente sessuale

| 0

Un’esperienza di autonomia che sta già dando frutti: diminuiscono ansia e gesti incontrollati, aumenta la concentrazione. Tra i prossimi progetti della onlus organizzatrice, "L’emozione non ha voce", attraversare a cavallo l’Italia centrale fino all’Appennino emiliano ROMA – Ventinove in tutto, 11 ragazzi con autismo dai 15 anni in su, 3 "cavallari", 2 psicologi e un medico, operatori e alcuni padri. Quando raggiungiamo al telefono la compagnia dei cavalcanti che da domenica percorre il tragitto Lazio-Umbria che li porterà sabato alla Università della musica di Mogol, hanno percorso 13 chilometri in sella. Sono tra Magliano Sabina e Orte e costeggiano il percorso del Freccia Rossa, elogio della velocità nostrana. Pranzo al sacco come sempre e ora, di pomeriggio, lasciati i cavalli … Continued

Scuola, ecco il welfare dello studente: il governo getta le base della scuola del futuro

| 0

Dal 24 al 28 settembre una staffetta in bicicletta di quattro atlete lunga 1.200 chilometri a sostegno del progetto per chi si sottopone a chemioterapia. Iniziativa dell’associazione Cancro primo aiuto MILANO – Quattro giorni no stop sui pedali, dal 24 al 28 settembre. Una staffetta di quattro atlete lungo 1.200 chilometri da Santiago de Compostela a Lourdes. È "Santiago in rosa", l’impresa (giunta alla terza edizione) che lancia la campagna di finanziamento di "Progetto parrucche", un’iniziativa della onlus Associazione cancro primo aiuto cominciata nel 2011. Roberta Anzi, Clara Pradella, Valentina Salvagni e Daniela Scutti sono le cicliste che si daranno il cambio 24 ore su 24 per coprire i 1.200 chilometri nel tempo stabilito. Percorreranno 200 chilometri durante il giorno … Continued

Scuola, si torna ad assumere: posto fisso per oltre 26mila docenti di sostegno

| 0

Si tratta della torinese Fashion Team, che lo farà prossimamente con “Fashion Able”, una sezione specifica che nascerà con l’obiettivo di proporre persone con disabilità per pubblicità rivolte a tutti. «Aprire a questo settore – spiega il titolare di Fashion Team – sicuramente non darà risultati immediati. Ma bisogna pur cominciare» Un sogno, quello di essere protagonisti del mondo della moda, per la prima volta in Italia sta diventando reale per le persone con disabilità. Succede a Torino, dove la Fashion Team, nota agenzia dal 1990 punto di riferimento nella promozione d’immagine, sta dando vita alla sezione Fashion Able. «Il nostro obiettivo – spiega Roberto Rosato, titolare di Fashion Team – è quello di proporre persone disabili non per pubblicità … Continued

1 196 197 198 199 200 201 202 715
Accessibility