Quell’empatia che nasce da un tocco

| 0

«Le persone con disabilità in ospedale – scrive Malafarina – non hanno maggiori diritti, bensì gli stessi diritti cui rispondere con soluzioni personalizzate, come per tutti»: un punto di partenza fondamentale, questo, per spiegare alcune regole base, necessarie ad ottenere quella che dovrebbe essere in tutti gli ospedali, e in particolare nelle strutture di Pronto Soccorso, una buona accoglienza delle persone con disabilità Per come la penso io un giornalista non dovrebbe mai essere coinvolto emotivamente nella notizia che riporta e quello che sto per scrivere mette a dura prova questo principio. Parliamo di accoglienza di persone fragili in Pronto Soccorso, cioè di come il personale dovrebbe trattare le persone (disabili) quando entrano in ospedale. È il 4 luglio, Ospedale … Continued

Centri di Salute Mentale: non vigilantes, ma risorse

| 0

Sono parole di Beatrice “Bebe” Vio, la campionessa di scherma paralimpica, reduce dal suo primo Mondiale assoluto a Budapest, dove i risultati non sono stati quelli sperati, ma lei, forte del suo motto personale (“la vita è una figata!”) e della grande forza che la accompagna, non si “piange certo addosso” e guarda già al futuro, pensando anche alle Paralimpiadi del 2016 Dopo aver chiacchierato a lungo con lei ai tempi delle Paralimpiadi di Londra – di cui era stata tra i tedofori – ripercorriamo assieme a Beatrice “Bebe” Vio i momenti vissuti ai recenti Campionati Mondiali Paralimpici di Scherma a Budapest, con un’intervista che raccoglie le emozioni vissute da questa grande atleta al suo primo “vero” Mondiale (i tre … Continued

Io e il mio lavoro da assistente sessuale

| 0

Un’esperienza di autonomia che sta già dando frutti: diminuiscono ansia e gesti incontrollati, aumenta la concentrazione. Tra i prossimi progetti della onlus organizzatrice, "L’emozione non ha voce", attraversare a cavallo l’Italia centrale fino all’Appennino emiliano ROMA – Ventinove in tutto, 11 ragazzi con autismo dai 15 anni in su, 3 "cavallari", 2 psicologi e un medico, operatori e alcuni padri. Quando raggiungiamo al telefono la compagnia dei cavalcanti che da domenica percorre il tragitto Lazio-Umbria che li porterà sabato alla Università della musica di Mogol, hanno percorso 13 chilometri in sella. Sono tra Magliano Sabina e Orte e costeggiano il percorso del Freccia Rossa, elogio della velocità nostrana. Pranzo al sacco come sempre e ora, di pomeriggio, lasciati i cavalli … Continued

Scuola, ecco il welfare dello studente: il governo getta le base della scuola del futuro

| 0

Dal 24 al 28 settembre una staffetta in bicicletta di quattro atlete lunga 1.200 chilometri a sostegno del progetto per chi si sottopone a chemioterapia. Iniziativa dell’associazione Cancro primo aiuto MILANO – Quattro giorni no stop sui pedali, dal 24 al 28 settembre. Una staffetta di quattro atlete lungo 1.200 chilometri da Santiago de Compostela a Lourdes. È "Santiago in rosa", l’impresa (giunta alla terza edizione) che lancia la campagna di finanziamento di "Progetto parrucche", un’iniziativa della onlus Associazione cancro primo aiuto cominciata nel 2011. Roberta Anzi, Clara Pradella, Valentina Salvagni e Daniela Scutti sono le cicliste che si daranno il cambio 24 ore su 24 per coprire i 1.200 chilometri nel tempo stabilito. Percorreranno 200 chilometri durante il giorno … Continued

Scuola, si torna ad assumere: posto fisso per oltre 26mila docenti di sostegno

| 0

Si tratta della torinese Fashion Team, che lo farà prossimamente con “Fashion Able”, una sezione specifica che nascerà con l’obiettivo di proporre persone con disabilità per pubblicità rivolte a tutti. «Aprire a questo settore – spiega il titolare di Fashion Team – sicuramente non darà risultati immediati. Ma bisogna pur cominciare» Un sogno, quello di essere protagonisti del mondo della moda, per la prima volta in Italia sta diventando reale per le persone con disabilità. Succede a Torino, dove la Fashion Team, nota agenzia dal 1990 punto di riferimento nella promozione d’immagine, sta dando vita alla sezione Fashion Able. «Il nostro obiettivo – spiega Roberto Rosato, titolare di Fashion Team – è quello di proporre persone disabili non per pubblicità … Continued

La Spagna premia i giovani scienziati che lavorano per migliorare la vita dei disabili

| 0

Il progetto nasce da una serie di indagini sull’accessibilità del territorio piemontese alle persone disabili effettuate dal 2006 in poi. Per i turisti, le maggiori criticità sono negli esercizi commerciali: di qui, l’idea di fornire ai gestori una formazione specifica, realizzato con le modalità dell’e-learning TORINO – Un uomo affetto da disabilità motoria vuole prenotare un soggiorno di due notti in albergo. Telefona quindi a un hotel e chiede alla receptionist se le camere siano accessibili. Dopo un iniziale equivoco, la donna si rende conto di avere a che fare con un disabile e, di fronte alle sue lecite richieste, inizia a entrare in un crescente stato d’ansia. Cerca di rassicurarlo, ma è evidente che non sia molto certa delle … Continued

Corre la maratona con l’esoscheletro e batte il record mondiale

| 0

di Stefania Stellino «Come si sentirà Giovanni – scrive Stefania Stellino, commentando la vicenda di quella scuola in Campania, dove alcune famiglie hanno fatto cambiare istituto ai figli, per la presenza in classe di un bimbo con autismo – la cui unica colpa è quella di essere un bambino con dei comportamenti, un livello di socializzazione e un linguaggio non adeguati alla sua età, ma che comunque è un bambino con dei sentimenti?» Comune di Mugnano (Napoli), Scuola Elementare Gennaro Sequino, classe prima elementare, Giovanni, bambino di sei anni, segni particolari: autistico. Nella logica della continuità – dopo avere frequentato già i tre anni di Materna insieme – Giovanni viene inserito nella prima classe del nuovo ciclo scolastico con i … Continued

Disturbi alimentari: Maggiore dimensione di alcune aree cerebrali?

| 0

È certamente un importante attestato di stima e credibilità, l’invito rivolto a Village for all (V4A), la rete fondata e presieduta da Roberto Vitali, che conferisce il marchio di qualità internazionale dell’ospitalità accessibile, a partecipare all’audizione pubblica della Commissione TRAN (Trasporti e Turismo), in programma il 5 settembre al Parlamento Europeo di Bruxelles, dedicata appunto al turismo accessibile Nella strategia della Commissione Europea, il turismo rappresenta certamente una delle voci più importanti sulla quale si svilupperanno gli investimenti del prossimo settennato, dal 2014 al 2020 e il turismo accessibile fa parte di tale strategia fin dall’inizio. Sarà quindi certamente un momento significativo quello che coinciderà con l’audizione pubblica della Commissione TRAN (Trasporti e Turismo), in programma il 5 settembre prossimo … Continued

Sclerosi multipla, una questione di famiglia

| 0

Seconda giornata di cavalcata, tra i boschi dell’alta Sabina, per il gruppo di ragazzi con autismo e i padri. Tra loro il giornalista Nicoletti: "Nel nostro civilissimo Paese non esiste un posto a loro misura". 400mila famiglie in Italia vivono problemi di autismo. Sabato li attende Mogol all’università della musica di Amelia ROMA – Seconda giornata a cavallo. Sono in dieci, più i padri. A costeggiare campi di girasole e boschi di querce che regalano ombra e frescura, a metà strada tra l’alta Sabina e l’Umbria meridionale. Loro sono i giovani con autismo raccolti attorno all’associazione "L’emozione non ha voce" per realizzare un’esperienza pioniera in sei tappe: una settimana a cavallo, caschetto in testa e redini in mano, per "dimostrare … Continued

Musica per vivere, l’autismo incontra la musica al Conservatorio di Frosinone

| 0

«In Italia le stime dicono che un nato su 150 sia colpito dal disturbo di "spettro autistico", che è la forma più attenuata, mentre uno su mille ne subisce le conseguenze più pesanti: ciò vuol dire che l’autismo è la causa più frequente di disabilità», spiega Stefano Vicari, primario di Neuropsichiatria infantile all’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma. Quali le cause scatenanti? «Si tratta di un disturbo biologico legato ad un’alterazione del cervello che ha una base genetica. L’autismo deriva da un’alterazione multifattoriale del Dna, perché non dipende da un solo gene». In Italia l’attenzione per questa malattia è inferiore rispetto al resto d’Europa? «Direi di sì, se ne parla da poco soprattutto grazie ad iniziative come quella di Nicoletti. … Continued

1 197 198 199 200 201 202 203 715
Accessibility