Dolore cronico: medici e farmacisti in bicicletta per informare sulle terapie e raccogliere fondi

| 0

Il ricordo di Peppe Dell’Acqua, psichiatra, suo collaboratore a Trieste nei primi anni Settanta. "La legge 180 non è altro che la fine di una legislazione speciale. L’internato, il malato di mente è un cittadino cui lo stato deve garantire i suoi fondamentali diritti costituzionali" TRIESTE – Nel primo pomeriggio del 29 agosto del 1980 moriva Franco Basaglia. A ricordarlo a 33 anni dalla scomparsa è Peppe Dell’Acqua, psichiatra, che proprio con Basaglia ha cominciato la sua attività, nel 1971, nell’ospedale psichiatrico di Trieste, prendendo parte al cambiamento e alla successiva chiusura del manicomio. E contribuendo a cambiare l’approccio alla psichiatria nel nostro paese, un approccio "rivoluzionario" già avviato dallo stesso Basaglia a Gorizia nel corso degli anni ’60. Ricorda … Continued

Scuola, si prepara il primo ricorso collettivo nazionale per il sostegno

| 0

Uno studio pubblicato su «Nature»: possibile modificare geneticamente il cromosoma responsabile. È possibile prevedere la Sindrome di Down (trisomia 21) nei nascituri con un semplice prelievo di sangue materno. Un nuovo test genetico non invasivo ( effettuabile da poco anche in Italia presso il Centro diagnostico italiano di Milano) è in grado d’identificare il cromosoma 21 in eccessoresponsabile della malattiasequenziando il Dna fetale nel sangue materno. Con un’affidabilità pressoché totale e senza il rischio abortivo che, per quanto basso (0,5-1%), comunque caratterizza esami oggi di routine (amniocentesi e villocentesi). Il test, chiamato MaterniT21 Plus, è stato approvato dall’American college of obstetricians and gynecologists committee on genetics e dalla Society for maternalfetal medicine publications committee. Il prelievo va effettuato alla decima … Continued

Disturbi alimentari: Maggiore dimensione di alcune aree cerebrali?

| 0

È certamente un importante attestato di stima e credibilità, l’invito rivolto a Village for all (V4A), la rete fondata e presieduta da Roberto Vitali, che conferisce il marchio di qualità internazionale dell’ospitalità accessibile, a partecipare all’audizione pubblica della Commissione TRAN (Trasporti e Turismo), in programma il 5 settembre al Parlamento Europeo di Bruxelles, dedicata appunto al turismo accessibile Nella strategia della Commissione Europea, il turismo rappresenta certamente una delle voci più importanti sulla quale si svilupperanno gli investimenti del prossimo settennato, dal 2014 al 2020 e il turismo accessibile fa parte di tale strategia fin dall’inizio. Sarà quindi certamente un momento significativo quello che coinciderà con l’audizione pubblica della Commissione TRAN (Trasporti e Turismo), in programma il 5 settembre prossimo … Continued

Sclerosi multipla, una questione di famiglia

| 0

Seconda giornata di cavalcata, tra i boschi dell’alta Sabina, per il gruppo di ragazzi con autismo e i padri. Tra loro il giornalista Nicoletti: "Nel nostro civilissimo Paese non esiste un posto a loro misura". 400mila famiglie in Italia vivono problemi di autismo. Sabato li attende Mogol all’università della musica di Amelia ROMA – Seconda giornata a cavallo. Sono in dieci, più i padri. A costeggiare campi di girasole e boschi di querce che regalano ombra e frescura, a metà strada tra l’alta Sabina e l’Umbria meridionale. Loro sono i giovani con autismo raccolti attorno all’associazione "L’emozione non ha voce" per realizzare un’esperienza pioniera in sei tappe: una settimana a cavallo, caschetto in testa e redini in mano, per "dimostrare … Continued

Musica per vivere, l’autismo incontra la musica al Conservatorio di Frosinone

| 0

«In Italia le stime dicono che un nato su 150 sia colpito dal disturbo di "spettro autistico", che è la forma più attenuata, mentre uno su mille ne subisce le conseguenze più pesanti: ciò vuol dire che l’autismo è la causa più frequente di disabilità», spiega Stefano Vicari, primario di Neuropsichiatria infantile all’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma. Quali le cause scatenanti? «Si tratta di un disturbo biologico legato ad un’alterazione del cervello che ha una base genetica. L’autismo deriva da un’alterazione multifattoriale del Dna, perché non dipende da un solo gene». In Italia l’attenzione per questa malattia è inferiore rispetto al resto d’Europa? «Direi di sì, se ne parla da poco soprattutto grazie ad iniziative come quella di Nicoletti. … Continued

Dolore cronico: medici e farmacisti in bicicletta per informare sulle terapie e raccogliere fondi

| 0

Il ricordo di Peppe Dell’Acqua, psichiatra, suo collaboratore a Trieste nei primi anni Settanta. "La legge 180 non è altro che la fine di una legislazione speciale. L’internato, il malato di mente è un cittadino cui lo stato deve garantire i suoi fondamentali diritti costituzionali" TRIESTE – Nel primo pomeriggio del 29 agosto del 1980 moriva Franco Basaglia. A ricordarlo a 33 anni dalla scomparsa è Peppe Dell’Acqua, psichiatra, che proprio con Basaglia ha cominciato la sua attività, nel 1971, nell’ospedale psichiatrico di Trieste, prendendo parte al cambiamento e alla successiva chiusura del manicomio. E contribuendo a cambiare l’approccio alla psichiatria nel nostro paese, un approccio "rivoluzionario" già avviato dallo stesso Basaglia a Gorizia nel corso degli anni ’60. Ricorda … Continued

Scuola, si prepara il primo ricorso collettivo nazionale per il sostegno

| 0

Uno studio pubblicato su «Nature»: possibile modificare geneticamente il cromosoma responsabile. È possibile prevedere la Sindrome di Down (trisomia 21) nei nascituri con un semplice prelievo di sangue materno. Un nuovo test genetico non invasivo ( effettuabile da poco anche in Italia presso il Centro diagnostico italiano di Milano) è in grado d’identificare il cromosoma 21 in eccessoresponsabile della malattiasequenziando il Dna fetale nel sangue materno. Con un’affidabilità pressoché totale e senza il rischio abortivo che, per quanto basso (0,5-1%), comunque caratterizza esami oggi di routine (amniocentesi e villocentesi). Il test, chiamato MaterniT21 Plus, è stato approvato dall’American college of obstetricians and gynecologists committee on genetics e dalla Society for maternalfetal medicine publications committee. Il prelievo va effettuato alla decima … Continued

Disturbi alimentari: Maggiore dimensione di alcune aree cerebrali?

| 0

È certamente un importante attestato di stima e credibilità, l’invito rivolto a Village for all (V4A), la rete fondata e presieduta da Roberto Vitali, che conferisce il marchio di qualità internazionale dell’ospitalità accessibile, a partecipare all’audizione pubblica della Commissione TRAN (Trasporti e Turismo), in programma il 5 settembre al Parlamento Europeo di Bruxelles, dedicata appunto al turismo accessibile Nella strategia della Commissione Europea, il turismo rappresenta certamente una delle voci più importanti sulla quale si svilupperanno gli investimenti del prossimo settennato, dal 2014 al 2020 e il turismo accessibile fa parte di tale strategia fin dall’inizio. Sarà quindi certamente un momento significativo quello che coinciderà con l’audizione pubblica della Commissione TRAN (Trasporti e Turismo), in programma il 5 settembre prossimo … Continued

Sclerosi multipla, una questione di famiglia

| 0

Seconda giornata di cavalcata, tra i boschi dell’alta Sabina, per il gruppo di ragazzi con autismo e i padri. Tra loro il giornalista Nicoletti: "Nel nostro civilissimo Paese non esiste un posto a loro misura". 400mila famiglie in Italia vivono problemi di autismo. Sabato li attende Mogol all’università della musica di Amelia ROMA – Seconda giornata a cavallo. Sono in dieci, più i padri. A costeggiare campi di girasole e boschi di querce che regalano ombra e frescura, a metà strada tra l’alta Sabina e l’Umbria meridionale. Loro sono i giovani con autismo raccolti attorno all’associazione "L’emozione non ha voce" per realizzare un’esperienza pioniera in sei tappe: una settimana a cavallo, caschetto in testa e redini in mano, per "dimostrare … Continued

Musica per vivere, l’autismo incontra la musica al Conservatorio di Frosinone

| 0

«In Italia le stime dicono che un nato su 150 sia colpito dal disturbo di "spettro autistico", che è la forma più attenuata, mentre uno su mille ne subisce le conseguenze più pesanti: ciò vuol dire che l’autismo è la causa più frequente di disabilità», spiega Stefano Vicari, primario di Neuropsichiatria infantile all’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma. Quali le cause scatenanti? «Si tratta di un disturbo biologico legato ad un’alterazione del cervello che ha una base genetica. L’autismo deriva da un’alterazione multifattoriale del Dna, perché non dipende da un solo gene». In Italia l’attenzione per questa malattia è inferiore rispetto al resto d’Europa? «Direi di sì, se ne parla da poco soprattutto grazie ad iniziative come quella di Nicoletti. … Continued

1 198 199 200 201 202 203 204 715
Accessibility