Dolore cronico: medici e farmacisti in bicicletta per informare sulle terapie e raccogliere fondi

| 0

Il ricordo di Peppe Dell’Acqua, psichiatra, suo collaboratore a Trieste nei primi anni Settanta. "La legge 180 non è altro che la fine di una legislazione speciale. L’internato, il malato di mente è un cittadino cui lo stato deve garantire i suoi fondamentali diritti costituzionali" TRIESTE – Nel primo pomeriggio del 29 agosto del 1980 moriva Franco Basaglia. A ricordarlo a 33 anni dalla scomparsa è Peppe Dell’Acqua, psichiatra, che proprio con Basaglia ha cominciato la sua attività, nel 1971, nell’ospedale psichiatrico di Trieste, prendendo parte al cambiamento e alla successiva chiusura del manicomio. E contribuendo a cambiare l’approccio alla psichiatria nel nostro paese, un approccio "rivoluzionario" già avviato dallo stesso Basaglia a Gorizia nel corso degli anni ’60. Ricorda … Continued

Scuola, si prepara il primo ricorso collettivo nazionale per il sostegno

| 0

Uno studio pubblicato su «Nature»: possibile modificare geneticamente il cromosoma responsabile. È possibile prevedere la Sindrome di Down (trisomia 21) nei nascituri con un semplice prelievo di sangue materno. Un nuovo test genetico non invasivo ( effettuabile da poco anche in Italia presso il Centro diagnostico italiano di Milano) è in grado d’identificare il cromosoma 21 in eccessoresponsabile della malattiasequenziando il Dna fetale nel sangue materno. Con un’affidabilità pressoché totale e senza il rischio abortivo che, per quanto basso (0,5-1%), comunque caratterizza esami oggi di routine (amniocentesi e villocentesi). Il test, chiamato MaterniT21 Plus, è stato approvato dall’American college of obstetricians and gynecologists committee on genetics e dalla Society for maternalfetal medicine publications committee. Il prelievo va effettuato alla decima … Continued

In crisi religiosa dopo la morte del fratello, disabile riceve telefonata di Francesco

| 0

L’associazione ha sostenuto un gruppo di genitori della provincia di Como che ha vinto un ricorso al Tar di Milano. L’Azienda sociale della zona chiedeva 150 euro forfait per il trasporto dei minori. Laura Abet (Ledha): "È una sentenza che dà forza a chi vuole fare ricorso" MILANO – Per le persone con disabilità andare ai centri diurni e a scuola è diritto. Non si possono sborsare 150 euro al mese per esercitarlo: il trasporto deve essere gratuito. È quanto ha stabilito una sentenza del Tar di Milano depositata il 18 luglio. Il caso è stato aperto nell’autunno 2012 da 15 genitori (di cui solo tre hanno portato il ricorso fino in fondo) di ragazzi disabili dai 6 ai 15 … Continued

Autismo, le nuove raccomandazioni del CNB

| 0

La mamma di un dodicenne con disabilità: "Con questa riforma mio figlio rischia di essere chiuso in un istituto perché non posso assisterlo in casa. Si devono vergognare". La signora Paola, su sedia a ruote: "Così ci rappresentate?". Simona Bellini (Comitato famiglie disabili gravi): "Politici bugiardi" ROMA – Sono più di 40 i disabili e le associazioni che stanno protestando davanti a Montecitorio per dire no alla nuova riforma del’Isee. Vengono dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla Lombardia e da tutta Italia. Sotto il sole, con cartelli e striscioni, chiedono al governo di fermare la discussione del "decreto salva Italia" contenente il regolamento sui nuovi criteri per calcolare l’Isee.La riforma prevede che vengano calcolati, come reddito, anche le prestazioni assistenziali. "Ricchezza … Continued

In mare a vele spiegate: la vela-terapia salpa dalla Calabria

| 0

Ultimamente molti articoli giornalistici, riguardanti soprattutto i tagli inflitti alla scuola, parlano indifferentemente di insegnanti di sostegno ed educatori, confondendo le due figure Un recente articolo pubblicato da La Repubblica dal titolo Scaricano sulle famiglie gli insegnanti di sostegno denuncia che a Monza toccherà ai genitori assumere l’insegnante di sostegno per gli alunni disabili, con la Provincia che si limiterà a rimborsare le spese direttamente alle famiglie. Continuando nella lettura si legge che il caso denunciato riguarda quello dell’assistente alla comunicazione per gli studenti con disabilità sensoriali. Certamente si tratta di un allarme importante, che segna ancora una volta la crescente mancanza di attenzione  alla cura educativa verso gli allievi con disabilità. Oltre al suo contenuto, però, ci interessa sottolineare … Continued

Pass invalidi europeo, nasce banca dati unificata. A Cagliari e Alghero convegno sul tema

| 0

Quello che più lo addolora è che il pensiero di tutti va subito al fatto che è un ragazzo autistico a provocare la tragedia, mentre gli incidenti domestici sono all’ordine del giorno tra persone per così dire normodotate. Gianluca Nicoletti, giornalista, papà di un adolescente affetto da autismo, autore del libro «Una notte ho sognato che parlavi. Così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico», commenta: troppo superficialmente e troppo in fretta si mette in luce un solo dato sensibile. E invece? «E invece questo dramma rientra tra gli incidenti che possono verificarsi in casa. Tutti i bambini non hanno l’esatta coscienza di quello che fanno, soprattutto dei rischi. Bisogna stare sempre attenti a non lasciarli soli; … Continued

Insonnia cronica: alcuni aspetti cognitivi e comportamentali

| 0

ROMA. Simone ha 24 anni, tra due settimane andrà all’ultimo anno dell’Istituto tecnico Ruiz di Roma e nella sua vita ha cambiato almeno dieci insegnanti di sostegno. Mentre «nel caso di Simone che è un ragazzo con plurimenomazione, è importante avere un punto di riferimento», dice la madre Luciana Gennari, che nella consulta sulla disabilità del suo Municipio, ora aiuta e consiglia gli altri genitori. «Farlo arrivare fin qui è stata una corsa a ostacoli», spiega la signora, che fin dalla scuola materna ha voluto che suo figlio, che è cerebroleso grave, avesse una vita il più possibile «normale» a contatto con i coetanei. «Gli ostacoli si sfoga sono non solo la discontinuità, ma soprattutto l’impreparazione». «Simone è stato affidato … Continued

Un occhio vigile su tutte le discriminazioni

| 0

ROMA. «L’obiettivo del nostro lavoro coi bambini con bisogni speciali è garantire loro il maggiore livello di autonomia possibile da adulti e una buona qualità della vita. Per provare a farlo occorre seguirli ogni giorno, dalla prima elementare alla quinta. Se il personale è precario questo non è possibile, invece». Angela Santori da 20 anni lavora a scuola con i bambini disabili. È un’insegnante di sostegno di quelle che fanno il loro lavoro con passione e con preparazione. «La stabilizzazione dei docenti rivendica è un diritto dei bambini. I bisogni sono così elevati che le attuali risorse non bastano e sono loro che ne fanno le spese». «Abbiamo un avvicendamento anche di 3-4 persone ogni anno. Questo, soprattutto ai bambini … Continued

La voce del Terzo Settore in favore della pace

| 0

I turisti portatori di handicap si complimentano con il sindaco  MONTESILVANO. «Montesilvano, quanto ad accessibilità, è un esempio da seguire per tante città turistiche italiane». A sostenerlo è chi il mondo della disabilità lo vive da dentro. Ieri mattina, una rappresentanza di turisti disabili (nella foto) che ha scelto la città adriatica come meta dove trascorrere le proprie vacanze estive, accompagnata dal responsabile dell’ufficio disabili Claudio Ferrante, ha incontrato il sindaco Attilio Di Mattia e l’assessore alla Disabilità Enea D’Alonzo, per ringraziare l’amministrazione dell’accessibilità cittadina. Nelle spiagge accessibili hanno potuto vivere il mare a 360 gradi, grazie all’utilizzo delle sedie job che permettevano loro di fare il bagno, assistiti dal personale dell’Azienda speciale. Marco Miraggio viene da San Severo con … Continued

Toccando le stelle, una mostra accessibile anche ai non vedenti

| 0

L’esposizione al rame è uno dei fattori ambientali che potrebbero determinare l’insorgenza e la progressione della malattia di Alzheimer: è quanto afferma un nuovo studio apparso sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” firmato da Itender Singh e colleghi della Facoltà di Medicina dell’Università di Rochester, nello stato di New York. Sotto accusa, secondo l’articolo, sarebbe la capacità di questo metallo di stimolare la produzione di una proteina tossica, la beta-amiloide, e impedirne lo smaltimento. In condizioni normali, la beta-amiloide viene rimossa dal cervello grazie all’azione di un’altra proteina, denominata proteina-1, collegata al recettore della lipoproteina (lipoprotein receptor-related protein 1, o LRP1) che si trova nell’epitelio dei capillari che arrivano al cervello. Legandosi alla beta-amiloide che si trova … Continued

1 199 200 201 202 203 204 205 715
Accessibility