Caso Bari. Attenasio: Servizi al collasso, gli operatori non possono essere lasciati soli

| 0

ROMA. Quanto spreca l’Italia per l’accertamento dell’invalidità? E quanto deriverebbe in termini di risparmio dalla semplificazione amministrativa? Sono questi i quesiti al centro di un’elaborazione propositiva che la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) invierà nei prossimi giorni ai Ministeri della Salute, della Funzione Pubblica, del Lavoro e delle Politiche Sociali, e dell’Economia. «L’intero àmbito della disabilità – si legge in una nota prodotta dalla Federazione – è regolamentato da norme disorganiche, prive, fra l’altro, di attenzione ai costi dell’impianto di valutazione e di verifica delle condizioni soggettive. Nelle norme italiane, infatti, si rinvengono numerosissime definizioni “medico-legali”, quasi mai sovrapponibili, legate ad altrettanti status. Per ciascuno status, poi, sono previste modalità diverse che innescano percorsi differenziati. Costi su costi, … Continued

Insonnia cronica: alcuni aspetti cognitivi e comportamentali

| 0

ROMA. Simone ha 24 anni, tra due settimane andrà all’ultimo anno dell’Istituto tecnico Ruiz di Roma e nella sua vita ha cambiato almeno dieci insegnanti di sostegno. Mentre «nel caso di Simone che è un ragazzo con plurimenomazione, è importante avere un punto di riferimento», dice la madre Luciana Gennari, che nella consulta sulla disabilità del suo Municipio, ora aiuta e consiglia gli altri genitori. «Farlo arrivare fin qui è stata una corsa a ostacoli», spiega la signora, che fin dalla scuola materna ha voluto che suo figlio, che è cerebroleso grave, avesse una vita il più possibile «normale» a contatto con i coetanei. «Gli ostacoli si sfoga sono non solo la discontinuità, ma soprattutto l’impreparazione». «Simone è stato affidato … Continued

Un occhio vigile su tutte le discriminazioni

| 0

ROMA. «L’obiettivo del nostro lavoro coi bambini con bisogni speciali è garantire loro il maggiore livello di autonomia possibile da adulti e una buona qualità della vita. Per provare a farlo occorre seguirli ogni giorno, dalla prima elementare alla quinta. Se il personale è precario questo non è possibile, invece». Angela Santori da 20 anni lavora a scuola con i bambini disabili. È un’insegnante di sostegno di quelle che fanno il loro lavoro con passione e con preparazione. «La stabilizzazione dei docenti rivendica è un diritto dei bambini. I bisogni sono così elevati che le attuali risorse non bastano e sono loro che ne fanno le spese». «Abbiamo un avvicendamento anche di 3-4 persone ogni anno. Questo, soprattutto ai bambini … Continued

La voce del Terzo Settore in favore della pace

| 0

I turisti portatori di handicap si complimentano con il sindaco  MONTESILVANO. «Montesilvano, quanto ad accessibilità, è un esempio da seguire per tante città turistiche italiane». A sostenerlo è chi il mondo della disabilità lo vive da dentro. Ieri mattina, una rappresentanza di turisti disabili (nella foto) che ha scelto la città adriatica come meta dove trascorrere le proprie vacanze estive, accompagnata dal responsabile dell’ufficio disabili Claudio Ferrante, ha incontrato il sindaco Attilio Di Mattia e l’assessore alla Disabilità Enea D’Alonzo, per ringraziare l’amministrazione dell’accessibilità cittadina. Nelle spiagge accessibili hanno potuto vivere il mare a 360 gradi, grazie all’utilizzo delle sedie job che permettevano loro di fare il bagno, assistiti dal personale dell’Azienda speciale. Marco Miraggio viene da San Severo con … Continued

Toccando le stelle, una mostra accessibile anche ai non vedenti

| 0

L’esposizione al rame è uno dei fattori ambientali che potrebbero determinare l’insorgenza e la progressione della malattia di Alzheimer: è quanto afferma un nuovo studio apparso sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” firmato da Itender Singh e colleghi della Facoltà di Medicina dell’Università di Rochester, nello stato di New York. Sotto accusa, secondo l’articolo, sarebbe la capacità di questo metallo di stimolare la produzione di una proteina tossica, la beta-amiloide, e impedirne lo smaltimento. In condizioni normali, la beta-amiloide viene rimossa dal cervello grazie all’azione di un’altra proteina, denominata proteina-1, collegata al recettore della lipoproteina (lipoprotein receptor-related protein 1, o LRP1) che si trova nell’epitelio dei capillari che arrivano al cervello. Legandosi alla beta-amiloide che si trova … Continued

Caso Bari. Attenasio: Servizi al collasso, gli operatori non possono essere lasciati soli

| 0

ROMA. Quanto spreca l’Italia per l’accertamento dell’invalidità? E quanto deriverebbe in termini di risparmio dalla semplificazione amministrativa? Sono questi i quesiti al centro di un’elaborazione propositiva che la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) invierà nei prossimi giorni ai Ministeri della Salute, della Funzione Pubblica, del Lavoro e delle Politiche Sociali, e dell’Economia. «L’intero àmbito della disabilità – si legge in una nota prodotta dalla Federazione – è regolamentato da norme disorganiche, prive, fra l’altro, di attenzione ai costi dell’impianto di valutazione e di verifica delle condizioni soggettive. Nelle norme italiane, infatti, si rinvengono numerosissime definizioni “medico-legali”, quasi mai sovrapponibili, legate ad altrettanti status. Per ciascuno status, poi, sono previste modalità diverse che innescano percorsi differenziati. Costi su costi, … Continued

Silus, offerta di lavoro per Addetto Ufficio Tecnico (scad. 13/9)

| 0

Lo si chiede in un’Interpellanza Parlamentare, che verrà presumibilmente discussa nei primi giorni, a proposito di quel “contributo unificato” di 650 euro, richiesto alle famiglie che intendano ricorrere alla Giustizia Amministrativa (TAR), per far valere il diritto alle giuste ore di sostegno, per i loro figli con disabilità. «Un contributo – si scrive nell’Interpellanza – espressamente escluso dalla legge» Verrà presumibilmente discussa nei prossimi giorni l’Interpellanza Urgente (2/00183), presentata il 7 agosto scorso alla Camera, da un folto gruppo di Deputati (primo firmatario Antonino Moscatt), riguardante il cosiddetto “contributo unificato” di 650 euro, richiesto d’ora in poi a quelle famiglie che intendessero ricorrere alla Giustizia Amministrativa (TAR), per far valere il diritto alle giuste ore di sostegno, per i loro … Continued

Silus, offerta di lavoro per Addetto alla Vendita (scad. 13/9)

| 0

Diamo spazio a un ulteriore contributo sul dibattito in tema di bioetica, aborto e disabilità, avviato da qualche settimana sul nostro giornale. «Se vogliamo liberare veramente la donna nello scegliere la maternità – scrive tra l’altro Katia Pietra – occorre liberarla anche dai pregiudizi, dagli stigmi negativi e dai sensi di colpa per quel “potenziale essere” magari imperfetto» Nel confronto di idee in tema di aborto e bioetica apertosi nello scorso luglio in «Superando.it», che ha preso spunto dalla pubblicazione del documento intitolato L’approccio bioetico alle persone con disabilità, recentemente prodotto dal Comitato Nazionale di Bioetica della Repubblica di San Marino, vorrei aggiungere alcune mie considerazioni. Premettendo l’autodeterminazione della donna e il diritto di gestire il suo corpo e la … Continued

Silus, Tirocinio di 6 mesi nel settore turismo (scad. 13/9)

| 0

«Due concetti che non vanno contrapposti», secondo Fulvio De Nigris, presidente dell’Associazione Gli Amici di Luca, che parteciperà il 31 agosto alla tavola rotonda denominata “Tra fede e ragione: dalla filosofia alla realtà”, nell’àmbito di “PsiSofi”, Festival delle Arti Umanistiche di Rionero in Vulture (Potenza), confrontandosi, tra gli altri, anche con Mina Welby, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni L’uomo ha il dovere di salvaguardare la vita o ha il diritto di morire? Sarà questa la delicata domanda al centro del confronto tra Fulvio De Nigris, fondatore dell’Associazione bolognese degli Amici di Luca e Mina Welby, co-presidente dell’associazione Luca Coscioni, in programma sabato 31 agosto a Rionero in Vulture (Potenza), presso la residenza storica del meridionalista Giustino Fortunato (Via Garibaldi 2, ore … Continued

Sbloccate le assunzioni nella Pubblica Amministrazione

| 0

La FISH in questi giorni sta incontrando vari Parlamentari di tutti gli schieramenti e partiti, avanzando proposte ed evidenziando emergenze. La FISH non si ferma solo al tema più attuale, quello dell’ISEE, caldeggiando un intervento correttivo sugli aspetti lacunosi del regolamento, ma avvia interlocuzioni sia di sistema che di emergenze nazionali e regionali. Il Governo ha approvato da qualche settimana il Programma di azione sulla disabilità, un documento ambizioso che riprende i principi generali della relativa Convenzione ONU. Si articola su sette linee di intervento investendo gli aspetti più importanti per la realizzazione della piena inclusione nella vita sociale delle persone con disabilità. Per ogni intervento il Programma individua l’obiettivo e il tipo di azione necessario per conseguirlo. Un Programma … Continued

1 200 201 202 203 204 205 206 715
Accessibility