Filmando i cinghiali a Castel Porziano

| 0

Il presidente del Consiglio ha ricevuto ieri mattina il portavoce del Forum, Pietro Barbieri. Sul tavolo temi caldi come Iva e Imu. Entro i primi giorni di settembre un nuovo incontro con i ministri sulla Legge di stabilità ROMA – "Superare gli attacchi a welfare e terzo settore, in particolare per quanto attiene l’aumento dell’Iva alle cooperative sociali nonché sul tema Imu e enti non commerciali". È questo secondo il portavoce del Terzo settore, Pietro Barbieri, l’impegno manifestato dal presidente del Consiglio Enrico Letta durante un incontro con il Forum del Terzo settore tenutosi ieri mattina presso Palazzo Chigi a Roma. "Letta ha ascoltato con interesse le nostre istanze – spiega Barbieri -: povertà, occupazione, fondi alle misure di politiche … Continued

Rafael, la distrofia e il sogno di diventare giornalista sportivo

| 0

Le bambole usate anche per terapia riabilitativa La terapia della bambola è una terapia non farmacologica innovativa, dedicata a persone affette da problematiche quali demenza, disturbi psichiatrici, disturbi del comportamento o del tono dell’umore. È una strategia terapeutica utile a migliorare il benessere e la qualità di vita, in adulti o minori, in situazioni di difficoltà: facilita il rilassamento e diminuisce gli stati di agitazione. L’impiego di questa terapia aiuta gli operatori nei loro compiti assistenziali e risulta molto utile anche per i familiari che seguono i loro cari a domicilio, poiché la terapia è applicabile sia in ambito residenziale che domiciliare. Negli ultimi anni si assiste da parte dei servizi a richieste sempre più numerose di interventi che impieghino … Continued

Il papa, la “bambina di pietra” e la corsia preferenziale per i disabili

| 0

Grazie al prezioso contributo di Chiara Lalli, nota filosofa e giornalista, si arricchisce ulteriormente il dibattito da noi lanciato qualche settimana fa, riferito alla parte concernente l’aborto, all’interno del documento intitolato “L’approccio bioetico alle persone con disabilità”, recentemente prodotto dal Comitato Nazionale di Bioetica della Repubblica di San Marino Nel corso del suo recente viaggio in Brasile, papa Francesco «ha incontrato una coppia che gli presentava la propria piccola figlia nata anencefala (cioè senza cervello) e ancora in vita (mentre di solito questi bimbi muoiono quasi subito). I genitori non hanno voluto abortire pur essendo permesso in questi casi l’aborto dalle leggi statali. Hanno voluto invece accogliere la vita» (28 luglio 2013, Agenzia AGI). La decisione di questi genitori è … Continued

Silus, offerta di lavoro per Addetto Ufficio Tecnico (scad. 13/9)

| 0

Lo si chiede in un’Interpellanza Parlamentare, che verrà presumibilmente discussa nei primi giorni, a proposito di quel “contributo unificato” di 650 euro, richiesto alle famiglie che intendano ricorrere alla Giustizia Amministrativa (TAR), per far valere il diritto alle giuste ore di sostegno, per i loro figli con disabilità. «Un contributo – si scrive nell’Interpellanza – espressamente escluso dalla legge» Verrà presumibilmente discussa nei prossimi giorni l’Interpellanza Urgente (2/00183), presentata il 7 agosto scorso alla Camera, da un folto gruppo di Deputati (primo firmatario Antonino Moscatt), riguardante il cosiddetto “contributo unificato” di 650 euro, richiesto d’ora in poi a quelle famiglie che intendessero ricorrere alla Giustizia Amministrativa (TAR), per far valere il diritto alle giuste ore di sostegno, per i loro … Continued

Silus, offerta di lavoro per Addetto alla Vendita (scad. 13/9)

| 0

Diamo spazio a un ulteriore contributo sul dibattito in tema di bioetica, aborto e disabilità, avviato da qualche settimana sul nostro giornale. «Se vogliamo liberare veramente la donna nello scegliere la maternità – scrive tra l’altro Katia Pietra – occorre liberarla anche dai pregiudizi, dagli stigmi negativi e dai sensi di colpa per quel “potenziale essere” magari imperfetto» Nel confronto di idee in tema di aborto e bioetica apertosi nello scorso luglio in «Superando.it», che ha preso spunto dalla pubblicazione del documento intitolato L’approccio bioetico alle persone con disabilità, recentemente prodotto dal Comitato Nazionale di Bioetica della Repubblica di San Marino, vorrei aggiungere alcune mie considerazioni. Premettendo l’autodeterminazione della donna e il diritto di gestire il suo corpo e la … Continued

Silus, Tirocinio di 6 mesi nel settore turismo (scad. 13/9)

| 0

«Due concetti che non vanno contrapposti», secondo Fulvio De Nigris, presidente dell’Associazione Gli Amici di Luca, che parteciperà il 31 agosto alla tavola rotonda denominata “Tra fede e ragione: dalla filosofia alla realtà”, nell’àmbito di “PsiSofi”, Festival delle Arti Umanistiche di Rionero in Vulture (Potenza), confrontandosi, tra gli altri, anche con Mina Welby, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni L’uomo ha il dovere di salvaguardare la vita o ha il diritto di morire? Sarà questa la delicata domanda al centro del confronto tra Fulvio De Nigris, fondatore dell’Associazione bolognese degli Amici di Luca e Mina Welby, co-presidente dell’associazione Luca Coscioni, in programma sabato 31 agosto a Rionero in Vulture (Potenza), presso la residenza storica del meridionalista Giustino Fortunato (Via Garibaldi 2, ore … Continued

Sbloccate le assunzioni nella Pubblica Amministrazione

| 0

La FISH in questi giorni sta incontrando vari Parlamentari di tutti gli schieramenti e partiti, avanzando proposte ed evidenziando emergenze. La FISH non si ferma solo al tema più attuale, quello dell’ISEE, caldeggiando un intervento correttivo sugli aspetti lacunosi del regolamento, ma avvia interlocuzioni sia di sistema che di emergenze nazionali e regionali. Il Governo ha approvato da qualche settimana il Programma di azione sulla disabilità, un documento ambizioso che riprende i principi generali della relativa Convenzione ONU. Si articola su sette linee di intervento investendo gli aspetti più importanti per la realizzazione della piena inclusione nella vita sociale delle persone con disabilità. Per ogni intervento il Programma individua l’obiettivo e il tipo di azione necessario per conseguirlo. Un Programma … Continued

Filmando i cinghiali a Castel Porziano

| 0

Il presidente del Consiglio ha ricevuto ieri mattina il portavoce del Forum, Pietro Barbieri. Sul tavolo temi caldi come Iva e Imu. Entro i primi giorni di settembre un nuovo incontro con i ministri sulla Legge di stabilità ROMA – "Superare gli attacchi a welfare e terzo settore, in particolare per quanto attiene l’aumento dell’Iva alle cooperative sociali nonché sul tema Imu e enti non commerciali". È questo secondo il portavoce del Terzo settore, Pietro Barbieri, l’impegno manifestato dal presidente del Consiglio Enrico Letta durante un incontro con il Forum del Terzo settore tenutosi ieri mattina presso Palazzo Chigi a Roma. "Letta ha ascoltato con interesse le nostre istanze – spiega Barbieri -: povertà, occupazione, fondi alle misure di politiche … Continued

Rafael, la distrofia e il sogno di diventare giornalista sportivo

| 0

Le bambole usate anche per terapia riabilitativa La terapia della bambola è una terapia non farmacologica innovativa, dedicata a persone affette da problematiche quali demenza, disturbi psichiatrici, disturbi del comportamento o del tono dell’umore. È una strategia terapeutica utile a migliorare il benessere e la qualità di vita, in adulti o minori, in situazioni di difficoltà: facilita il rilassamento e diminuisce gli stati di agitazione. L’impiego di questa terapia aiuta gli operatori nei loro compiti assistenziali e risulta molto utile anche per i familiari che seguono i loro cari a domicilio, poiché la terapia è applicabile sia in ambito residenziale che domiciliare. Negli ultimi anni si assiste da parte dei servizi a richieste sempre più numerose di interventi che impieghino … Continued

Il papa, la “bambina di pietra” e la corsia preferenziale per i disabili

| 0

Grazie al prezioso contributo di Chiara Lalli, nota filosofa e giornalista, si arricchisce ulteriormente il dibattito da noi lanciato qualche settimana fa, riferito alla parte concernente l’aborto, all’interno del documento intitolato “L’approccio bioetico alle persone con disabilità”, recentemente prodotto dal Comitato Nazionale di Bioetica della Repubblica di San Marino Nel corso del suo recente viaggio in Brasile, papa Francesco «ha incontrato una coppia che gli presentava la propria piccola figlia nata anencefala (cioè senza cervello) e ancora in vita (mentre di solito questi bimbi muoiono quasi subito). I genitori non hanno voluto abortire pur essendo permesso in questi casi l’aborto dalle leggi statali. Hanno voluto invece accogliere la vita» (28 luglio 2013, Agenzia AGI). La decisione di questi genitori è … Continued

1 201 202 203 204 205 206 207 715
Accessibility