Persone con sindrome di Down a confronto sui diritti

| 0

Dopo i gravi fatti che recentemente hanno visto giovani persone con autismo vittime di violenze in provincia di Vicenza e a Rimini, un messaggio decisamente confortante arriva dalla Spezia, dove il deprecabile comportamento di alcuni studenti quindicenni, nei confronti di un compagno con autismo, viene ben “bilanciato” dal senso civico di numerosi loro coetanei È accaduto qualche giorno fa in una Scuola Superiore della Spezia, in Liguria. Dopo la lezione di Educazione Fisica, i ragazzi, rientrati negli spogliatoi, si sono cambiati, provvedendo a riordinare le loro cose come normale prassi. E tra di loro, come altre volte in passato, c’era un ragazzo con autismo. Non si conoscono le motivazioni che li abbiano portato a inscenare una sorta di ballo tra … Continued

Niente concerto per una ragazza in carrozzina, la Ledha contro i “Magazzini Generali”

| 0

Impennata di iscritti disabili nelle università italiane, grazie alla legge 17/1999. Milano, Torino e Modena le migliori, Napoli e Salento le peggiori. Sempre più atenei impegnati per garantire la piena inclusione. E si diffondono alcune buone pratiche. Ecco due esempi da Torino e Viterbo ROMA – Da 4.816 a 14.171: è una vera e propria impennata, la crescita del numero di studenti iscritti alle università italiane dal 2000/2001 al 2010/2011: il dato arriva dal ministero dell’Istruzione, che lo ha riferito alcuni mesi fa, in occasione del seminario nazionale sull’inclusione scolastica. Un dato che non compare nelle rilevazioni ufficiale degli iscritti all’università, in cui da alcuni anni la variabile disabilità non è compresa. Sarebbero comunque in costante e forte aumento i … Continued

Lo scrigno delle parole

| 0

Nelle scuole elementari olandesi si registra un elevato numero di alunni affetti da autismo, relegati in classi "speciali". Una vera e propria apartheid che preclude loro la possibilità di accedere agli studi superiori e all’Università. Nelle scuole elementari olandesi si registra un elevato numero di alunni affetti da autismo, relegati in classi "speciali". Una vera e propria apartheid che preclude loro la possibilità di accedere agli studi superiori e all’Università. Tant’è che nella stragrande maggioranza dei casi questa speciale categoria di studenti è costretta de facto a iscriversi negli istituti professionali. Che consentiranno loro di svolgere solo ed esclusivamente mestieri manuali come giardinaggio, costruzioni e idraulica. E’ quanto emerge dal rapporto del Ministero dell’ Istruzione e della Cultura di Amsterdam, … Continued

Quattro mamme “straordinariamente normali”: ecco le loro storie

| 0

La crisi di terza età è sempre trasformativa, ma il cambiamento porta a crescita o a declino, e il fattore determinante è il numero di eventi stressanti. Un ultra 60enne su 3 sperimenta un periodo di crisi di terza età, in questa fase avanzata dell’esistenza. La scoperta è avvenuta grazie a un nuovo studio dell’Università di Greenwich condotto dal dr. Oliver Robinson, che ha spiegato che la crisi può avere sia effetti positivi che negativi sul benessere individuale. Un totale di 282 volontari tra i 60 e i 70 anni sono stati coinvolti nella prima fase dello studio, durante la quale hanno compilato on-line un questionario di valutazione sull’impatto della crisi. Il 32% dei maschi e il 33% delle femmine … Continued

Il brigadiere Giangrande trasferito al centro di Montecatone per le lesioni midollari

| 0

Intervista a Roberto Medeghini di Barbara Pianca A firmare il primo libro italiano sui “Disability Studies”, recentemente pubblicato, sono stati alcuni ricercatori riuniti dalla passione per questa materia, altrimenti sconosciuta in Italia, nonostante sia florida all’estero da alcuni decenni. Una caratteristica tutta italiana è che la riflessione parta dal concetto di integrazione scolastica, che solo nel nostro Paese è stato sperimentato in modo approfondito. Accanto alla prima rivista italiana sui Disability Studies, di cui abbiamo scritto qualche tempo fa, ora è nato anche il primo libro. È infatti di queste settimane, uscito all’inizio di marzo 2013 per la casa editrice Erickson, il manuale intitolato Disability Studies. Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza, il primo dell’omonima collana dedicata ai temi suggeriti … Continued

Digito, ergo sum

| 0

GELA. Infermità mentale. Con questa motivazione, Vanessa Lo Porto, la giovane madre di Gela che il 23 aprile di 3 anni fa annegò i suoi due figli affetti da autismo Andrea Pio e Giuseppe D’Augusta, è stata prosciolta. Lo ha deciso il Gip del tribunale di Gela, Lirio Conti dopo avere esaminato le numerose perizie di parte che convergono su una sola tesi: la donna era incapace di intendere e di volere. Quando ha agito la giovane madre era affetta da stato ansioso e depressivo. Dunque, la donna non premeditò l’omicidio dei figli. Alla decisione il giudice è giunto anche grazie ai numerosi esami condotti sulla Lo Porto da diversi specialisti, criminologi e psichiatri, che hanno seguito il processo su … Continued

Sognare, credere nelle cose e volerle fortemente realizzare

| 0

Iniziativa dell’amministrazione comunale che ha organizzato otto giorni di vacanza per 37 persone provenienti da contesti di disagio sociale che trascorrono in Abruzzo un periodo di svago e socializzazione BARI – È iniziato lunedì 26 agosto, il soggiorno socio-riabilitativo per 37 cittadini baresi con gravi disabilità e provenienti da contesti di disagio sociale che sino al 3 settembre trascorreranno in Abruzzo un periodo di svago e socializzazione in una struttura idonea (ex art.26 Legge 833/78) individuata dalla ASL Bari. "Nonostante l’esiguità delle risorse a disposizione per le politiche sociali – ha dichiarato l’assessore al Welfare Ludovico Abbaticchio – anche quest’anno, dopo la realizzazione dei progetti estivi circoscrizionali in favore delle persone disabili l’amministrazione comunale, di concerto con la ASL Bari, … Continued

Prosegue la cavalcata dei giovani con autismo: a Orte li attendono gli sbandieratori

| 0

Quando aveva pochi mesi i suoi genitori si accorsero che qualcosa non andava, ma finora nessun medico è riuscito a dare un nome ai suoi problemi: c’è una disabilità ma cosa li aspetta nel futuro è un mistero. Il caso della famiglia Kowalski non è però isolato: sono tanti i bambini ancora non diagnosticati. In Inghilterra e non solo BRUXELLES – Nessun genitore accetta facilmente il fatto di avere un figlio disabile. Ma sicuramente per Catherine Kowalski e per suo marito è ancora più difficile, dato che il loro secondogenito Lawrence, due anni e mezzo, è nato con una sindrome non diagnosticata. La loro storia e la loro esperienza è raccontata nel numero 7/2013 di SuperAbile Magazine. "Era un neonato … Continued

Digito, ergo sum

| 0

GELA. Infermità mentale. Con questa motivazione, Vanessa Lo Porto, la giovane madre di Gela che il 23 aprile di 3 anni fa annegò i suoi due figli affetti da autismo Andrea Pio e Giuseppe D’Augusta, è stata prosciolta. Lo ha deciso il Gip del tribunale di Gela, Lirio Conti dopo avere esaminato le numerose perizie di parte che convergono su una sola tesi: la donna era incapace di intendere e di volere. Quando ha agito la giovane madre era affetta da stato ansioso e depressivo. Dunque, la donna non premeditò l’omicidio dei figli. Alla decisione il giudice è giunto anche grazie ai numerosi esami condotti sulla Lo Porto da diversi specialisti, criminologi e psichiatri, che hanno seguito il processo su … Continued

Sognare, credere nelle cose e volerle fortemente realizzare

| 0

Iniziativa dell’amministrazione comunale che ha organizzato otto giorni di vacanza per 37 persone provenienti da contesti di disagio sociale che trascorrono in Abruzzo un periodo di svago e socializzazione BARI – È iniziato lunedì 26 agosto, il soggiorno socio-riabilitativo per 37 cittadini baresi con gravi disabilità e provenienti da contesti di disagio sociale che sino al 3 settembre trascorreranno in Abruzzo un periodo di svago e socializzazione in una struttura idonea (ex art.26 Legge 833/78) individuata dalla ASL Bari. "Nonostante l’esiguità delle risorse a disposizione per le politiche sociali – ha dichiarato l’assessore al Welfare Ludovico Abbaticchio – anche quest’anno, dopo la realizzazione dei progetti estivi circoscrizionali in favore delle persone disabili l’amministrazione comunale, di concerto con la ASL Bari, … Continued

1 202 203 204 205 206 207 208 715
Accessibility