In Italia le stime dicono che…

| 0

Nonostante gli appelli non è ancora stato superato il parere espresso lo scorso maggio dal Dipartimento della Funzione Pubblica, che di fatto blocca le assunzioni di disabili. C’è un ordine del giorno al governo, ma si punta ad una manifestazione ROMA – Associazioni del mondo della disabilità in piazza a Roma per una grande manifestazione che punta ad ottenere il superamento definitivo del blocco delle assunzioni nella Pubblica amministrazione. E’ lanciare l’idea, per il mese di settembre, è ancora una volta il Comitato Genitori Giovani Disabili Psichici, che da mesi segue assiduamente la vicenda del blocco delle assunzioni delle cosiddette "categorie protette" nella Pubblica Amministrazione. Una situazione che nelle settimane passate non si è sbloccata e che, pur in presenza … Continued

In Europa a parlare di turismo accessibile

pubblicato in: senza categoria | 0

Brutti segnali arrivano dall’Abruzzo, dopo che alla fine del 2012 l’approvazione della Legge Regionale per la Vita Indipendente delle persone con disabilità aveva fatto ben sperare. Infatti, delle Linee Guida necessarie per l’attuazione di quel provvedimento, che avrebbero dovuto essere prodotte all’inizio di marzo, non si sa ancora nulla, mentre in parallelo si continuano a tagliare le prestazioni riabilitative Dopo la più che motivata soddisfazione del novembre 2012, quando il Consiglio Regionale dell’Abruzzo aveva approvato all’unanimità la Legge Regionale 57/12 (Interventi regionali per la vita indipendente), dopo anni di pressioni in tal senso, condotte in particolare dalle persone con disabilità del Movimento Regionale per la Vita Indipendente, è purtroppo tornato il tempo di “scendere in trincea”, alla luce dei negativi … Continued

100 km a cavallo per dimostrare che gli autistici non sono zombie da guardare con sospetto

pubblicato in: senza categoria | 0

Numerose, dalla diagnosi all’inclusione, sono le raccomandazioni contenute nel documento recentemente pubblicato dal Comitato Nazionale di Bioetica, dal titolo “Disabilità mentale nell’età evolutiva: il caso dell’autismo”. Ne riassumiamo i passaggi principali, dedicando uno spazio particolare al tema dell’inclusione scolastica Primo: favorire la formazione più specialistica degli insegnanti di sostegno nei diversi ordini e gradi dell’istruzione scolastica. Secondo: favorire la creazione di cooperative sociali che prevedano una percentuale di soggetti con disabilità. Terzo: promuovere la creazione di centri diurni che favoriscano l’integrazione e attività lavorative, secondo programmi educativi-abilitativi personalizzati, in sinergia con i servizi di psichiatria. Quarto: promuovere e al tempo stesso monitorare il sorgere di comunità protette per adulti con autismo grave, vigilando sulle garanzie date in merito alla qualità … Continued

Stamina. Associazione Coscioni: “Da Vannoni false speranze. Lorenzin dica no al suo metodo”

| 0

La proposta dell’esperto per una vera integrazione: trasformare gran parte degli attuali docenti di sostegno in curriculari, mantenendo un corpus di 15mila specialisti itineranti con alta competenza tecnica. In autunno in Trentino si sperimenta ROMA – Dall’autunno prossimo in Trentino si sperimenta: per due anni scolastici quindici classi praticheranno un modello di scuola che prevede "l’evoluzione dell’insegnante di sostegno". Ne dà notizia Dario Ianes, docente di Pedagogia e didattica speciale all’università di Bolzano. "Cambiare qualcosa nella scuola non è semplice – commenta – e bisogna fare ricerca specifica. L’innovazione ha bisogno di verifiche sul campo e di una critica severa". Della proposta di "superamento, evoluzione in termini positivi" del docente di sostegno Ianes tratta in un intervento sull’ultimo numero della … Continued

Sindrome di Down e diagnosi prenatale

| 0

Perché è difficile realizzare lo spirito di una delle migliori leggi scolastiche d’Europa? "Se l’integrazione non avviene, meglio cambiare". Opinioni a confronto sulla rivista "Conflitti". Novara: "Affrontare l’eccesso di medicalizzazione che si è abbattuto sulla scuola italiana" ROMA – Il docente di sostegno ha il compito di fare in modo che il bambino problematico sia ben integrato nel contesto della classe. Se questo non avviene, meglio abolirlo, cambiandone al più presto il profilo professionale: non può essere un alibi per legittimare quelle pratiche implicite di espulsione dei presunti "bambini difettati" dal gruppo di coetanei. E’ questo l’assunto da cui parte lo scambio di opinioni che l’ultimo numero della rivista del Centro psicopedagogico per la pace "Conflitti" dedica all’ipotesi di abolire … Continued

Stamina. Associazione Coscioni: “Da Vannoni false speranze. Lorenzin dica no al suo metodo”

| 0

La proposta dell’esperto per una vera integrazione: trasformare gran parte degli attuali docenti di sostegno in curriculari, mantenendo un corpus di 15mila specialisti itineranti con alta competenza tecnica. In autunno in Trentino si sperimenta ROMA – Dall’autunno prossimo in Trentino si sperimenta: per due anni scolastici quindici classi praticheranno un modello di scuola che prevede "l’evoluzione dell’insegnante di sostegno". Ne dà notizia Dario Ianes, docente di Pedagogia e didattica speciale all’università di Bolzano. "Cambiare qualcosa nella scuola non è semplice – commenta – e bisogna fare ricerca specifica. L’innovazione ha bisogno di verifiche sul campo e di una critica severa". Della proposta di "superamento, evoluzione in termini positivi" del docente di sostegno Ianes tratta in un intervento sull’ultimo numero della … Continued

Sindrome di Down e diagnosi prenatale

| 0

Perché è difficile realizzare lo spirito di una delle migliori leggi scolastiche d’Europa? "Se l’integrazione non avviene, meglio cambiare". Opinioni a confronto sulla rivista "Conflitti". Novara: "Affrontare l’eccesso di medicalizzazione che si è abbattuto sulla scuola italiana" ROMA – Il docente di sostegno ha il compito di fare in modo che il bambino problematico sia ben integrato nel contesto della classe. Se questo non avviene, meglio abolirlo, cambiandone al più presto il profilo professionale: non può essere un alibi per legittimare quelle pratiche implicite di espulsione dei presunti "bambini difettati" dal gruppo di coetanei. E’ questo l’assunto da cui parte lo scambio di opinioni che l’ultimo numero della rivista del Centro psicopedagogico per la pace "Conflitti" dedica all’ipotesi di abolire … Continued

Quel che chiede la FISH dopo le elezioni

| 0

A Chieti, è l’associazione Diritti e diretti onlus a farsi carico della spesa, attraverso una raccolta fondi. Tra marzo e aprile, l’altalena per tutti sarà installata presso i giardini della Villa comunale. La presidente Petaccia: "Speriamo si diffonda il virus dell’accessibilità. Lombardia, Sicilia e Repubblica di San Marino si stanno interessando" ROMA – Bastano 3.700 euro per dotare un giardino pubblico di un’altalena accessibile. Eppure di altalene accessibili, in Italia, se ne contano davvero poche. Una di queste di troverà, entro due mesi, nella Villa comunale di Chieti, grazie all’iniziativa di Diritti e diretti onlus. "L’idea mi è venuta vedendo su Facebook la fotografia di un’altalena accessibile – racconta Simona Petaccia, presidente dell’associazione – Ho fatto un giro su internet … Continued

Terapie del dolore sconosciute al Sud. Rsa con pochi controlli

| 0

Partirà infatti il 6 febbraio, ad Ascoli Piceno, un Gruppo di Lavoro per l’Accessibilità, voluto dal locale Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, all’interno del quale verrà attivato un tavolo di confronto con i rappresentanti delle associazioni di persone con disabilità, pienamente in linea con i princìpi sulla progettazione universale e sull’autodeterminazione, fissati dalla Convenzione ONU Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Ascoli Piceno, presieduto da Valeriano Vallesi, ha approvato la costituzione di un Gruppo di Lavoro per l’Accessibilità all’interno del quale sarà attivato un tavolo di confronto con i rappresentanti delle associazioni di persone con disabilità. «L’esigenza di istituire un Gruppo di Lavoro dedicato al tema dell’accessibilità – spiega Roberto Zazzetti , presidente della … Continued

Commissione d’Inchiesta sul Ssn: ‘Elettroshock per 1400 pazienti dal 2008 al 2010’

| 0

Rapporto Italia 2013 dell’Eurispes. Fiducia ai minimi storici verso Capo dello Stato, Parlamento, Governo, pubblica amministrazione, partiti politici. Cala la Chiesa. Regge il mondo del volontariato (75,4 per cento) e forze di polizia ROMA – Il 2013 segnala un ulteriore peggioramento del giudizio degli italiani nei confronti delle Istituzioni e un grado di sfiducia che sale dal 71,6 per cento del 2012 al 73,2 per cento di quest’anno. Ad evidenziarlo è l’Eurispes nel proprio "Rapporto Italia 2013", che è stato presentato l’altro giorno a Roma. Guardando alla misurazione del livello di fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni, i dati mostrano una profonda sfiducia nei riguardi delle istituzioni, tanto da far dire al presidente dell’Eurispes Fara che "siamo di fronte … Continued

1 204 205 206 207 208 209 210 715
Accessibility