Ufficio DisAbili di Montesilvano. Documenti in tempo reale

| 0

La decisione del tribunale di Milano dopo la denuncia della Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha): "Il ministero ha previsto una dotazione di insegnanti di sostegno inferiore a quella necessaria". MILANO. Il tribunale di Milano ha condannato il ministero dell’Istruzione per discriminazione ai danni di studenti con disabilità. La motivazione: "Ha previsto una dotazione di insegnanti di sostegno inferiore a quella necessaria". E’ quanto fanno sapere da Ledha, la Lega per i diritti delle persone con disabilità, in un comunicato nel quale parla di "vittoria per le famiglie di 16 ragazzi con disabilità che nel corso dell’anno scolastico 2012-2013 si erano visti assegnare un numero di ore di sostegno inferiore alle loro esigenze". La condanna è stata … Continued

Prelievo negato al ragazzino autistico: E’ troppo pericoloso

| 0

L’esperienza dei laboratori creativi del centro di Bisceglie rischiano la chiusura per mancanza di fondi. Accoglie circa settanta persone con situazioni anche molto gravi, compresi ragazzi che non possono essere assistiti dalle famiglie. I lavori in mostra a Roma fino al 15 settembre: opere sul tema della maternità e della fecondità BARI – Per tanto tempo Bisceglie è stata soprannominata la "città dei matti" per la presenza di un importante ospedale ortofrenico, il più grande del sud Italia fino all’epoca della legge Basaglia. Ma già dagli anni ’40 don Pasquale Uva – "il parroco terrone", come amava definirsi lui stesso per raccontare che proveniva dalla campagna- aveva pensato a come superare la realtà del manicomio progettando, proprio nella cittadina pugliese, … Continued

Ufficio DisAbili di Montesilvano. Documenti in tempo reale

| 0

La decisione del tribunale di Milano dopo la denuncia della Lega per i diritti delle persone con disabilità (Ledha): "Il ministero ha previsto una dotazione di insegnanti di sostegno inferiore a quella necessaria". MILANO. Il tribunale di Milano ha condannato il ministero dell’Istruzione per discriminazione ai danni di studenti con disabilità. La motivazione: "Ha previsto una dotazione di insegnanti di sostegno inferiore a quella necessaria". E’ quanto fanno sapere da Ledha, la Lega per i diritti delle persone con disabilità, in un comunicato nel quale parla di "vittoria per le famiglie di 16 ragazzi con disabilità che nel corso dell’anno scolastico 2012-2013 si erano visti assegnare un numero di ore di sostegno inferiore alle loro esigenze". La condanna è stata … Continued

Ufficio DisAbili Montesilvano – In tempo reale le tessere per autobus e treni

| 0

WASHINGTON. Gli scienziati della Stanford University School of Medicine hanno riscontrato una diversa organizzazione cerebrale nei bambini autistici che eccellono in matematica. "Abbiamo trovato un pattern di organizzazione del cervello unico, che sottende alle superiori capacita’ di problem solving che hanno i bambini autistici", ha spiegato Vinod Menon, fra gli autori della ricerca pubblicata su ‘Biological Psychiatry’. I bambini autistici con QI medio dimostrano quasi sempre delle abilita’ matematiche superiori a quelle dei coetanei non autistici con quoziente intellettivo nello stesso range. In particolare, gli scienziati hanno scoperto che le capacita’ matematiche erano legate all’attivazione di un circuito in una particolare area del cervello, la corteccia occipitale temporale ventrale, deputata al riconoscimento di volti e di oggetti visivi. Allo studio … Continued

Il Comitato Nazionale di Bioetica, l’autismo e la scuola

| 0

AGRIGENTO. A seguito della segnalazione dell’Associazione Nuove Ali di Agrigento, l’on. Tonino Moscatt ha presentato alla Camera dei Deputati, il 7 agosto 2013, un’interpellanza urgente in materia di tutela dei diritti dei soggetti disabili e contro l’aumento dei costi per la proposizione di ricorsi in materia di insegnanti di sostegno. E’ stata presentata perché a circa un mese di distanza dall’inizio dell’anno scolastico, non risulta adottata alcuna soluzione in grado di risolvere in concreto il problema concernente la mancata assegnazione agli studenti disabili di un numero adeguato di insegnanti di sostegno. Inoltre il Segretariato generale della giustizia amministrativa, adeguandosi alle disposizioni impartitegli dall’Agenzia delle Entrate ha invitato, con propria circolare, le segreterie dei tribunali amministrativi regionali a pretendere, nel caso … Continued

Disabili, ancora bloccate le assunzioni nella P.A.: In piazza a settembre

| 0

Nelle femmine il disturbo è più difficile da riconoscere, uno studio spiega le differenze. MILANO. L’autismo colpisce in modo diverso il cervello degli uomini e quello delle donne. Prova a far luce sulle differenze di genere del disturbo uno studio dell’università britannica di Cambridge, pubblicato sulla rivista Brain. Gli scienziati rilevano differenze nella struttura cerebrale dei pazienti maschi e femmine, ma precisano che su questo fronte resta ancora molto da chiarire. È un filone di studi che importante approfondire, spiegano gli esperti, soprattutto considerando il fatto che la diagnosi di autismo (malattia che colpisce circa l’1% della popolazione, in prevalenza maschi) è comunque più complicata nelle donne. Le pazienti di sesso femminile, inoltre, rischiano di essere vittima più degli uomini … Continued

Sostegno, Mantegazza (univ. Bicocca): Personalizzare la relazione educativa per tutti

| 0

Sostegno, con quattro sentenze la Corte costituzionale ridisegna la platea dei richiedenti. Non solo i genitori ma anche i fratelli assenti giustificati. ROMA. Ennesimo intervento – quarto in ordine di tempo – dei giudici della Corte Costituzionale sui soggetti legittimati a beneficiare del congedo straordinario per l’assistenza ai disabili in situazione di gravità, introdotto dalla legge n. 388/2000 e disciplinato dall’art. 42 del decreto legislativo n. 151/2001 e successivi modificazioni e integrazioni. Nella formulazione originaria del comma 5 dell’art. 42, il diritto a fruire del congedo straordinario per assistere un figlio con handicap in situazione di gravità, non ricoverato a tempo pieno in strutture specializzate, previsto per la durata massima di due anni nell’arco della vita lavorativa, era limitato alla … Continued

Ianes: Serve una evoluzione dell’insegnante di sostegno

| 0

Nel volume ”Hic sunt leones”, il giornalista Lorenzetto racconta le storie di chi incontra la disabilità sulla propria strada. Le testimonianze di 25 veneti coraggiosi. ROMA. In 40 anni di professione giornalistica, Stefano Lorenzetto ha incontrato e intervistato centinaia di persone. Ma ha voluto aprire il volume Hic sunt leones, edito da Marsilio, con le storie di una madre e un padre che hanno figli disabili, colpito dal loro coraggio. Anna Benedetti, la mamma di Lucy, gli ha confidato: “Mi sono sentita un leone, fortissima”, dopo una notte insonne passata a ripensare a quell’ecografia morfologica che aveva rivelato le malformazioni della bimba. E l’autore lascia la parola ai suoi interlocutori senza filtrare il loro punto di vista. Una scelta che … Continued

Ufficio DisAbili Montesilvano – In tempo reale le tessere per autobus e treni

| 0

WASHINGTON. Gli scienziati della Stanford University School of Medicine hanno riscontrato una diversa organizzazione cerebrale nei bambini autistici che eccellono in matematica. "Abbiamo trovato un pattern di organizzazione del cervello unico, che sottende alle superiori capacita’ di problem solving che hanno i bambini autistici", ha spiegato Vinod Menon, fra gli autori della ricerca pubblicata su ‘Biological Psychiatry’. I bambini autistici con QI medio dimostrano quasi sempre delle abilita’ matematiche superiori a quelle dei coetanei non autistici con quoziente intellettivo nello stesso range. In particolare, gli scienziati hanno scoperto che le capacita’ matematiche erano legate all’attivazione di un circuito in una particolare area del cervello, la corteccia occipitale temporale ventrale, deputata al riconoscimento di volti e di oggetti visivi. Allo studio … Continued

Il Comitato Nazionale di Bioetica, l’autismo e la scuola

| 0

AGRIGENTO. A seguito della segnalazione dell’Associazione Nuove Ali di Agrigento, l’on. Tonino Moscatt ha presentato alla Camera dei Deputati, il 7 agosto 2013, un’interpellanza urgente in materia di tutela dei diritti dei soggetti disabili e contro l’aumento dei costi per la proposizione di ricorsi in materia di insegnanti di sostegno. E’ stata presentata perché a circa un mese di distanza dall’inizio dell’anno scolastico, non risulta adottata alcuna soluzione in grado di risolvere in concreto il problema concernente la mancata assegnazione agli studenti disabili di un numero adeguato di insegnanti di sostegno. Inoltre il Segretariato generale della giustizia amministrativa, adeguandosi alle disposizioni impartitegli dall’Agenzia delle Entrate ha invitato, con propria circolare, le segreterie dei tribunali amministrativi regionali a pretendere, nel caso … Continued

1 207 208 209 210 211 212 213 715
Accessibility