Turismo accessibile: sondaggio in corso

| 0

Negli anni Quaranta Hans Asperger scoprì le caratteristiche della sindrome che la psichiatra Lorna Wing rese celebre nel 1981. Ma solo di recente le persone autistiche ad "alto funzionamento" sono venute allo scoperto. Soprattutto grazie al web ROMA – Guarire dall’autismo? No, grazie! C’è un orgoglio che corre sulla rete e che solo in pochi conoscono. Il desiderio di sconfiggere l’angoscia di essere diversi dai propri simili rivendicando un altro modo di vivere, comprendere, sentire. Dopo le minoranze etniche, religiose, gay, l’elogio della (propria) differenza parte dagli Aspie: persone con quella sindrome di Asperger di cui solo da qualche lustro si comincia a sentire parlare. Un orgoglio che viene raccontato, in tante sfaccettature, dalle storie raccolte nell’inchiesta di Antonella Patete, … Continued

Falsi invalidi? Per la Corte dei conti nessuna frode. Sprecati i controlli Inps

| 0

Uniti nel progetto il parco Minitalia Leolandia, CoorDown e ANCASVI Negli ultimi anni si è accresciuta la consapevolezza di quanto le barriere fisiche e/o sociali possano contribuire a creare o ad accrescere le disabilità e di come, al contrario, la lotta contro le attitudini negative (linguaggio, stereotipi, stigma) e la volontà di creazione di ambienti accessibili, rappresentino il primo passo per una vera cultura dell’integrazione. L’accesso a strutture pubbliche e commerciali è uno dei diritti fondamentali delle persone diversamente abili e, nel contesto della disabilità infantile, di particolare rilievo è l’accessibilità a strutture ricreative, quali i parchi di divertimento. Coniugare il diritto a non veder discriminati gli ospiti con disabilità con gli aspetti di responsabilità e tutela dell’incolumità di tutti … Continued

Tagli alla riabilitazione, il no dei disabili

| 0

Il ministero della Difesa organizza anche per il 2013 i corsi di formazione: 800 posti, di cui 34 per "ragazzi disabili e loro accompagnatori". Voluta nel 2010 dall’allora ministro Ignazio La Russa, in tre anni ha raggiunto i 20 milioni di euro di costi ROMA – Nonostante i tagli annunciati lo scorso anno, torna ancora in questi giorni "Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane", la controversa "mini-naja" voluta nel 2010 dall’allora Ministro della Difesa Ignazio La Russa e presentata come "esperienza formativa", "atletico-militare" e di "conoscenza del dovere costituzionale della difesa della Patria" presso strutture dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri. Il Bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (4^ Serie Speciale, n. 57 del … Continued

Il dispositivo che rileva l’ADHD

| 0

Al via un nuovo progetto scientifico della professoressa Zuffardi dell’Università di Pavia: l’obiettivo è approfondire la funzione dei geni mancanti nei pazienti affetti da Ring14. Lo studio avrà un importante supporto nella Biobanca dell’Ospedale Galliera di Genova ROMA – L’impegno verso la ricerca scientifica si rafforza. Dopo anni di attesa e di impegno arriva una bellissima notizia per l”Associazione Internazionale Ring 14 onlus: nell’ambito del bando 2013 la Fondazione Telethon ha finanziato il progetto "Ring 14 syndrome: toward a detailed genotype-phenotype correlation", presentato dalla professoressa Orsetta Zuffardi, Docente di Genetica presso l’Università di Pavia, che lo condurrà in collaborazione con la professoressa Nancy Spinner, direttore del The Children’s Hospital di Philadelphia. La ricerca, della durata di 2 anni, avrà il … Continued

Buono celiachia anche al supermercato: pioggia di adesioni per l’appello a Lorenzin

| 0

I mezzi attrezzati per disabili in Emilia-Romagna sono il 30 per cento del totale, ancora troppo pochi secondo le associazioni. Gli sforzi della Regione, i numeri delle aziende di trasporto BOLOGNA – In Emilia Romagna, attualmente, sono 3.282 gli autobus in circolazione. Poco più di un terzo è dotato di pedane elevatrici, scivoli che permettono ai disabili di salire e scendere dai mezzi. Troppo pochi, secondo molte associazioni, che chiedono un maggior impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti. Si tratta di Regione, province, comuni e aziende. Attualmente, in Emilia Romagna sono 6 le aziende di trasporto locale: la Start Romagna, che opera su tutto il territorio della Romagna (quindi nelle province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna); la Tper … Continued

Marche: no a quell’istituzionalizzazione legalizzata

| 0

Cieco dalla nascita, l’alpinista austriaco scala "al buio" le cime più alte del mondo. E ha deciso di raccontare la sua esperienza in un libro, best-seller in Germania, Austria e Svizzera. Per "aprire gli occhi ai vedenti" ROMA – Inserirlo nel Guiness dei primati sarebbe riduttivo: quello che fa somiglia a una "missione impossibile" degna dei più avventurosi film di successo. Ha scalato sei delle sette cime più alte del mondo, affrontando fra l’altro una delle pareti più insidiose delle Alpi e delle Dolomiti, come la parete nord della Cima Grande di Lavaredo o il lato sud della Marmolada. È appena tornato da una spedizione in Turchia sul monte Ararat, vicino all’Armenia e all’Iran. Un grande alpinista? Sì, e per … Continued

Il dispositivo che rileva l’ADHD

| 0

Al via un nuovo progetto scientifico della professoressa Zuffardi dell’Università di Pavia: l’obiettivo è approfondire la funzione dei geni mancanti nei pazienti affetti da Ring14. Lo studio avrà un importante supporto nella Biobanca dell’Ospedale Galliera di Genova ROMA – L’impegno verso la ricerca scientifica si rafforza. Dopo anni di attesa e di impegno arriva una bellissima notizia per l”Associazione Internazionale Ring 14 onlus: nell’ambito del bando 2013 la Fondazione Telethon ha finanziato il progetto "Ring 14 syndrome: toward a detailed genotype-phenotype correlation", presentato dalla professoressa Orsetta Zuffardi, Docente di Genetica presso l’Università di Pavia, che lo condurrà in collaborazione con la professoressa Nancy Spinner, direttore del The Children’s Hospital di Philadelphia. La ricerca, della durata di 2 anni, avrà il … Continued

Buono celiachia anche al supermercato: pioggia di adesioni per l’appello a Lorenzin

| 0

I mezzi attrezzati per disabili in Emilia-Romagna sono il 30 per cento del totale, ancora troppo pochi secondo le associazioni. Gli sforzi della Regione, i numeri delle aziende di trasporto BOLOGNA – In Emilia Romagna, attualmente, sono 3.282 gli autobus in circolazione. Poco più di un terzo è dotato di pedane elevatrici, scivoli che permettono ai disabili di salire e scendere dai mezzi. Troppo pochi, secondo molte associazioni, che chiedono un maggior impegno da parte di tutti i soggetti coinvolti. Si tratta di Regione, province, comuni e aziende. Attualmente, in Emilia Romagna sono 6 le aziende di trasporto locale: la Start Romagna, che opera su tutto il territorio della Romagna (quindi nelle province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna); la Tper … Continued

Marche: no a quell’istituzionalizzazione legalizzata

| 0

Cieco dalla nascita, l’alpinista austriaco scala "al buio" le cime più alte del mondo. E ha deciso di raccontare la sua esperienza in un libro, best-seller in Germania, Austria e Svizzera. Per "aprire gli occhi ai vedenti" ROMA – Inserirlo nel Guiness dei primati sarebbe riduttivo: quello che fa somiglia a una "missione impossibile" degna dei più avventurosi film di successo. Ha scalato sei delle sette cime più alte del mondo, affrontando fra l’altro una delle pareti più insidiose delle Alpi e delle Dolomiti, come la parete nord della Cima Grande di Lavaredo o il lato sud della Marmolada. È appena tornato da una spedizione in Turchia sul monte Ararat, vicino all’Armenia e all’Iran. Un grande alpinista? Sì, e per … Continued

Come eliminare quelle inaccettabili strutture

pubblicato in: senza categoria | 0

Conoscere la sindrome di Asperger per intervenire in modo adeguato: non mancano le occasioni formative ed informative, a cominciare dalle buone letture Spesso la Sindrome di Asperger è associata a profili di alto funzionamento intellettivo, eppure l’eccellenza non è la regola e molte sono invece le difficoltà che essa comporta. Occorre perciò un impegno formativo costante e un lavoro sinergico e di rete tra operatori sanitari, associazioni, famiglie, centri di ricerca e istituzioni, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone con questa sindrome. La sindrome di Asperger rientra tra i disturbi dello spettro autistico e la sua diagnosi non è sempre semplice a causa della variabilità dei sintomi e dei livelli di disabilità che essa comporta. L’Associazione … Continued

1 209 210 211 212 213 214 215 715
Accessibility